Visualizza la versione completa : niente osmosi
carissimi amici,vi scrivo x avere vostri consigli....causa crisi generale nn posso permettermi di avere un impianto osmosi,nn tanto x il suo costo ma x l acqua che consuma,nn abito da solo e nn posso fare sprechi eccessivi....x preparare l acqua del mio nano 42 litri netti uso acqua di mare,ma nn so cosa usare x i rabocchi,x ora sto usando acqua di rubinetto,essendo in maturazione....abito in collina e l acqua nn è male,è quasi priva di cloro e ha una conducibilità meno di 100,la faccio decantare almeno x nn inserire in vasca ferro piombo ecc ma nn sarà mai come l osmosi....esiste un modo x fare rabocchi corretti?acqua distillata?bollita?decantata?
Se non puoi comprarla, usa almeno un biocondizionatore per lagare i metalli pesanti, resta comunque un tampone temporaneo, devi risolvere.
si il biocondizionatore lo uso....se esiste vorrei trovare una soluzione,nn ho neanche veri e propri negozi vicino che vendono acqua d osmosi x poterla comprare....
Gennariello
29-08-2014, 10:09
Su un nano da 42 litri i rabbocchi usano una quantitá ridicola di acqua, quindi non vedo il problema ad usare un impianto ad osmosi. Ad ogni modo, acqua di rubinetto NO! Inserirai una marea di silicati, oltre ad altre schifezze. Puoi usare acqua distillata, purché tu sia sicuro che non sia stata trattata chimicamente. Bollire l'acqua é inutile, perché concentri pure di piu i sali disciolti.
mi è stato detto che l impianto osmosi deve stare sempre in funzione notte e giorno e che consuma un abbisso di acqua........si può spegnere e accendere solo quando serve,di questi periodi evapora un quarto di litro al giorno
Ma no l'impianto di osmosi lo adoperi solo a necassità.. io più o meno produco 10 lit in un ora di acqua buona e 20/25 di rifiuto.. la malizia sta magari nel buttare via il primo litro di acqua buona nel caso tu l'abbia lasciato fermo per qualche giorno.
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo.. l'acqua di rifiuto la puoi sempre recuperare per altre cose tipo lavare i pavimenti o bagnare i fiori ^_^ non è per forza uno spreco
ciao,piuttosto che l'acqua di rubinetto,puoi usare l'acqua che trovi nei supermercati in contenitori da 5lt,costo 89 centesimi,alla ld,per esempio,non e' acqua distillata ma ottenuta per osmosi,per necessita' a volte l'ho adoperata senza alcun problema.ovvio che un impianto ad osmosi casalingo risolverebbe in maniera ottimale il problema,capisco comunque le tue remore e con una confezione di quella da me indicata ci fai venti gg,comodi.io prima di usarla per rabboccare la smuovo con una pompa per alcune ore.un saluto.
comunque se il tuo problema e' un uso eccessivo di acqua 8per un42 litri ne consumerai poca comunque) ti riporto il mio esempio:
io taglio l'acqu di rubinetto con osmosi. Ne faccio 5 litri a volta e produco circa 10,15 di scarto che raccolgo in secchio e la uso per: innaffiare piante, lavare per terra o nel vater al posto dello scarico (se faccio pipi). Anzi ultimamente nel bagno uso anche l'acqu che tolgo dall'acqurio dopo il cambio. In questo modo il consumo di cqua per l'acquario e' zero.
Scusami,...non per farmi i caxxi tuoi,.....
Prendi un impiantino da 50galloni, con filtri in linea monouso,....vista la quantita' d'acqua che dovrai produrre, poi insieme all'impiantino, prendi un contatore di metri cubi. Tanto consumi, tanto paghi, non vedo il problema. Se sono i tuoi genitori a vietartelo, e' un modo per farti vedere responsabile. Se sono coinquilini con i quali dividi le spese, bene, ti paghi i tuoi metricubi, con i centesimi che ti avanzano.
prendi l'impiantino
il consumo, per l'acqua che ti serve, è poco rilevante
il rischio è quello di non riuscire a condurre la vasca in maniera soddisfacente, con problemi che ti cascano addosso uno dopo l'altro
Se trovo alla lid l queste taniche sennò compro una piccola membrana x osmosi che ho visto a 30 euro. 1000 grazie a tutti
Se trovo alla lid l queste taniche sennò compro una piccola membrana x osmosi che ho visto a 30 euro. 1000 grazie a tutti
se vuoi procedere cosi' non lidl,ma ld tanica verde.un saluto.
ciao,piuttosto che l'acqua di rubinetto,puoi usare l'acqua che trovi nei supermercati in contenitori da 5lt,costo 89 centesimi,alla ld,per esempio,non e' acqua distillata ma ottenuta per osmosi,per necessita' a volte l'ho adoperata senza alcun problema.ovvio che un impianto ad osmosi casalingo risolverebbe in maniera ottimale il problema,capisco comunque le tue remore e con una confezione di quella da me indicata ci fai venti gg,comodi.io prima di usarla per rabboccare la smuovo con una pompa per alcune ore.un saluto.
Ialao, come fai a sapere che è prodotta per osmosi?
Da quello che ne so le acque distillate per uso domestico sono prodotte con procedimenti chimici e assolutamente non idonee nell'uso acquaristico
Info info info, hahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ciao,tene sulla confezione e' specificato,in piu' su quella marca da me indicata c'e' il numero di tel al quale chiesi info accurate.credimi prima di procedere all'acquisto di un impianto di osmosi ho gestito per anni un nanoreef piccolo solo con quella,cambi e rabbocchi senza nessun problema.non ti nego che prima di procedere specie all 'inizio ho anche effettuato le misurazioni principali,riscontrando sempre valori consoni.cio' sia chiaro prodursela da se e' sempre il metodo migliore,e sicuramente piu' sicuro e comodo,ma se l'alternativa e' l'acqua di rubinetto penso sia una valida opzione.un saluto.
L'acqua demineralizzata, venduta in taniche nei supermercati o negozi, deve rispettare le normative UNI, altrimenti non e'vendibile come demineralizzata. Basta leggere se di tipo 1, quindi ottenuta per osmosi inversa, di tipo 2, ottenuta con resine a scambio ionico, o di tipo 3, per distillazione. Insomma, ad essere valida e sicura, lo e', magari non ha proprio un tds a 0, ma e' comunque utilizzabile, anche se economicamente, svantaggiosissima.
ciao,tene sulla confezione e' specificato,in piu' su quella marca da me indicata c'e' il numero di tel al quale chiesi info accurate.credimi prima di procedere all'acquisto di un impianto di osmosi ho gestito per anni un nanoreef piccolo solo con quella,cambi e rabbocchi senza nessun problema.non ti nego che prima di procedere specie all 'inizio ho anche effettuato le misurazioni principali,riscontrando sempre valori consoni.cio' sia chiaro prodursela da se e' sempre il metodo migliore,e sicuramente piu' sicuro e comodo,ma se l'alternativa e' l'acqua di rubinetto penso sia una valida opzione.un saluto.
L'acqua demineralizzata, venduta in taniche nei supermercati o negozi, deve rispettare le normative UNI, altrimenti non e'vendibile come demineralizzata. Basta leggere se di tipo 1, quindi ottenuta per osmosi inversa, di tipo 2, ottenuta con resine a scambio ionico, o di tipo 3, per distillazione. Insomma, ad essere valida e sicura, lo e', magari non ha proprio un tds a 0, ma e' comunque utilizzabile, anche se economicamente, svantaggiosissima.
Ci farò caso la prossima volta che vado a fare spese, così tanto per sapere.
Non sapevo della distinzione in etichetta sulla procedura di demineralizzazione avevo sempre sentito dire che era ottenuta chimicamente , ed essendo lo scopo finale non alimentare o sanitario la qualità fosse dubbia.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ciao,tene,in effetti sulla tanica e' specificato il metodo di ottenimento ,nel caso di cui sopra,per osmosi inversa.come affermi giustamente tu e' inoltre riportato il divieto per uso alimentare e in tutti i casi in cui e' richiesta un elevata purezza batteriologica.questo per completezza di informazione ,su questo visto lo scopo ho soprasseduto e l'ho usata.un saluto.
http://www.gamma3ecologia.com/DEMI/STAND.htm Roberto, anche io non ricordavo tutto, bene bene, pero' ho trovato questo.
Interessante
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |