Entra

Visualizza la versione completa : platy pinne chiuse


alex 525
28-08-2014, 23:44
Ciao tutti ragazzi , mi servirebbero dei pareri .. Da circa 4 giorni la mia platy tiene la pinna dorsale e della coda chiuse e se ne sta la maggiorn parte del tempo nascasta tra piante e relitti .. Quando esce nuota freneticamente sempre con coda e pinna dorsale chiuse .. Cosa puo essere ? =(
------------------------------------------------------------------------
i valori dell'acqua sono ph 7 gh 3 kh 6d no² 3 no³ 10 temp. 29 ... La temperatura di questo periodo nn riesco ad abbassarla piu di 27 °
------------------------------------------------------------------------
Il maschio invece sta benissimo ...

alex 525
29-08-2014, 14:18
Oggi ho notato anke che ha la parte tra gli occhi e le branchie sul rosso e una livrea con colori molto piu marcati rimane sempre nascosta con pinne chiuse dorsali e coda
=(

Puntina
29-08-2014, 14:40
Ciao, l'acqua è troppo tenera per i platy, che acqua utilizzi? Tenta con dei bagni di sale, prendi un contenitore, lo riempi con acqua della vasca e poi ci metti 20 grammi di sale non iodato per litro d'acqua, ce la lasci per 30/40 minuti controllando che non comincia soffrire troppo, in questo caso la rimetti subito in vasca. Questo bagno lo ripeti anche domani...

alex 525
29-08-2014, 14:59
Grazie puntina per le tue risposte :) io uso acqua diatillata demineralizzata come da consiglio del mio negoziante ... L'acquario e in funzione da un mese e qualche giorno .. Ho anke dei betta 1 scalare e 2 gourami di sumatra .. Fino a che grado posso alzarlo il ph senza provocare disturbi algli altri ? e come posso alzarlo ? Grazie !!

Puntina
29-08-2014, 15:06
Intendi dire acqua d'osmosi? Hai un fritto misto in vasca, devi sistemare la popolazione perchè i platy vogliono acqua dura, i betta media e le altre due specie tenera. Ti consiglio di decidere quale specie portare avanti sulla base dell'acqua che vuoi utilizzare. Obbligandole alla convivenza si ammaleranno...

alex 525
29-08-2014, 15:11
no il negozionte dove mi sono affidato mi ha detto o acqua d'osmosi o acqua diastilata ... ... =( ... Quindi scalare e gourami vanno bene .. I betta e i platy con quest'acqua nn centrano =/
------------------------------------------------------------------------
Ed io ho acqua distillata ..

Puntina
29-08-2014, 15:25
L'acqua distillata lasciala perdere, non è adatta ai pesci. Comunque si, mi dispiace ma purtroppo devi rivedere la popolazione o non potrai mai goderti un acquario stabile e sano...

alex 525
29-08-2014, 15:29
Quindi ora con la vasca da 100 di acqua distillata come devo fare ... Lo scalare i gourami e i betta sono dentro da un mese senza aver avuto neanche un problema .. =/ cosa mi consigli ?

Puntina
29-08-2014, 15:42
Credo che il negoziante ti abbia dato acqua d'osmosi, non distillata (che comunque l'acqua d'osmosi va smezzata con quella del rubinetto)...ma hai fatto il mese di maturazione prima di inserire i pesci?

alex 525
29-08-2014, 16:22
No no ho preso taniche preconfezionate da 4 litri h2o pura demineralizzata ... Ho fatto 10 gg con biocondizionatore Sera sempre come mi disse il negoziante ..
------------------------------------------------------------------------
E nitrivec

carwi
29-08-2014, 18:04
classico esempio di negoziante/furfante #28d# come detto devi decidere cosa voler tenere. Tutti i tuoi pesci richiedono valori diversi. I Platy soffrono perchè l'acqua non è abbastanza dura. Solitamente l'acqua del rubinetto per i poecilidi va bene

alex 525
29-08-2014, 18:58
Ok in tt i casi potrei allestire la vasca da 50 l che ho vuota per i platy e magari tenere due vasche una per scalari e gourami e una per platy e specie che esigono di uguali valori :) quindi per i platy e le specie con gli stessi valori metto acqua di rubinetto decantata e biocondizionata e basta ??

carwi
29-08-2014, 19:20
per sicurezza misura i valori della tua acqua di rubinetto e postali #70

Puntina
29-08-2014, 20:19
Sarebbe una buona idea! Per i pecilidi l'acqua del rubinetto è buona, io devo addirittura indurirla!

alex 525
29-08-2014, 20:39
No³ 0 no² 0 gh >16°d kh15° ph 8.4

carwi
29-08-2014, 21:55
sembrano buoni per i poecilidi. Test a strisce o a reagente?

alex 525
30-08-2014, 08:17
A strisce della Sera

alex 525
30-08-2014, 09:09
Ieri ho fatto un cambio acqua del 15 % ed ora sembra atare meglio la platina :) scorazza a destra e manca con il maschietto :) forse grazie anke al " bagno col sale " fatto sta sembra sia meglio cmq per sicurezza stasera lo riporto in negozio
------------------------------------------------------------------------
ora i valori gh >6 kh 6 ph 7.2no3 ed no 2 sono a zero :)

carwi
30-08-2014, 12:54
i test a strisce sono poco affidabili e quindi ti consiglio quelli a reagente. Comunque sia questi valori non vanno bene per i Platy :/ purtroppo non puoi nemmeno metterli nella nuova vasca perchè dopo che sarà allestita deve trascorrere almeno un mese per far si che maturi il filtro. Io ti consiglio di riportarlo indietro

Puntina
30-08-2014, 19:00
Solo un'osservazione, i poecilidi vanno tenuti in rapporto di almeno due femmine per maschio, in quanto i maschi di questa specie, sono degli instancabili corteggiatori e stando sempre alle calcagna di un'unica femmina finiscono con il stressarla a tal punto che rischia seriamente di ammalarsi...

alex 525
30-08-2014, 19:30
Sisi lo so puntina ma il negoziante pur troppo ne aveva solo un maschio ed una femmina sarei andato a prendere le altre due a meta settembra ma pur troppo il contesto su cui ho basato la mia vasca nn va bene i volori nn vanno bene per i platy quindi li riportero indietro e prendero altraltri scalari o gourami .. Che pesci mi consigliate assieme a scalari e gourami ? :)

carwi
30-08-2014, 20:50
I platy sono si poecilidi ma non sono i guppy ( chiamati anche pesce milione). I platy si riproducono facilmente ma non in modo "ossessivo" come questi ultimi quindi fretta non c'è n'è

Puntina
30-08-2014, 21:25
Qualche specie di caracide ci sta bene! Neon, cardinali, rasbore...però attento, compra gli esemplari più grossetti perchè gli scalari, una volta cresciuti, non li disdegnano se son piccoletti!

alex 525
31-08-2014, 01:57
Bhe il mio è un esemplare di 7 mesi è circa 6 cm di lunghezza per 8 di altezza .. Cmq si lo avevo gia notato ogni tanto puntava i platy ma nn li ha mai pizzicati .. :) ragazzi grazie mille per le risposte che mi avevete dato :D

alex 525
31-08-2014, 23:08
Ragazzi gentilmente .. Ho un problema con un betta e lo scalare gli sono spuntati de puntini bianchi su tt il corpo e il negoziante mi ha detto che potevo curarli con aglio .. Mettendoli in acqua con aglio .. Siccome sono nella vasca di comunita avevo paura di un "epidemia" e ho messo 6 spicchi d'aglio nella cassa filtro .. I puntini sembrano alleviarsi piano piano secondo voi ho fatto una cavolata oppure una cosa giusta ?? Avro problemi poi col filtro ?? =/ aiutatemi =(
------------------------------------------------------------------------
Eventuali migliori cure ?? =(

carwi
31-08-2014, 23:22
se è ictio andrebbe trattata tutta la vasca. Io consiglierei del blu di metilene...sentiamo altri pareri #24

Puntina
31-08-2014, 23:46
Questa dell'aglio per curare l'ictio è la prima volta che la sento e non credo faccia troppo bene alla flora batterica. Il pesce presenta puntini diffusi o ancora localizzati? Hai avuto cali di temperatura in vasca? confronta le immagini di ictio che trovi sul web con i puntini dei tuoi pesci e dicci se sono uguali...
Se i puntini sono diffusi intervieni con il faunamor!

carwi
31-08-2014, 23:51
se dovesse essere davvero ictio potresti perdere qualche pesce #07 posta qualche foto

alex 525
01-09-2014, 07:44
Allora il betta li ha diffusi piccolini lo scalare ie ne è rimasto due sulla pinna branchiale di destra e un puntino di circa 1 mm al centro del corpo sul lato sinistro sono sicuro al 95 % che sia ictio sono identici ad altre foto riguardanti questi puntini .. Per quanto riguarda il blu di metilene sembra al quanto improbabile qua dove sono io ce l'ha solo il mio negoziante ma nn me lo da dice che nn è vendibile ...
------------------------------------------------------------------------
No cali di temperatura nn ne ho avuti sempre tra i 28 29 °
------------------------------------------------------------------------
Effettivamente anke a me suonava strano ma piano piano sembrano che stiano passando#24 per quanto riguarda le foto al momento nn ho un pc scrivo da un cell e non riesco a postarle pur troppo =(

alex 525
01-09-2014, 07:54
Effettivamente anke a me suonava strano ma piano piano sembrano che stiano passando#24 per quanto riguarda le foto al momento nn ho un pc scrivo da un cell e non riesco a postarle pur troppo =(

Puntina
01-09-2014, 14:16
Ok nessun problema, comunque il blu di metilene lo lascerei perdere, non è troppo efficace e danneggia la flora batterica. Se i puntini sono pochi si procede con la termoterapia portando la temperatura a 30 gradi, ma se noti miglioramenti con l'aglio prosegui con quello. Spero solo che il filtro non ne risenta

alex 525
01-09-2014, 15:21
La mia unika paura è quella di rovinare il filtro però essendo un ortaggio naturale e ha effetti antiossidanti nn penso pero bo .. Stamattina ho misurato i valori e mi risultano buoni 7 ph , 4 kh >6 d gh no2 0 no3 10 .. Ora lo scalare sembra sia passato apposto dei puntini piu grandi ora ha tipo due piccole ferite semili a buchini.. Il betta invece e pieno di puntini minuscoli che li vedo solo di profilo con la luce puntata direttamente gli alti 3 sembrano star bene sopratutto i due gourami ...

Puntina
01-09-2014, 15:58
Uhm...la descrizione dei puntini sul betta non sembrano puntini da ictio ma puntini da oodinium!

alex 525
01-09-2014, 17:56
Cure ? Tutta la vasca o i solamento ? Pericolo per tt la vasca oppure no ? =(

Puntina
02-09-2014, 15:15
Beh l'oodinium non la conosco bene come malattia...se si tratta di ictio in genere si cura l'intera vasca anche se può essere che gli altri pesci riescano a combatterlo senza l'intervento di farmaci...

alex 525
02-09-2014, 21:36
Ho capito l'unico prodotto che son riuscito a reperire e il blu di metilene lo messo 1 ora fa 10 ml su 100 litri .. La soluzione è all'1% ( un grammo ogni 100 ml )