Entra

Visualizza la versione completa : aiuto per iniziare!


Raffaello96
28-08-2014, 04:26
È già la 3° domanda che vi faccio ma ho paura di sbagliare e rovinare tutto! Ho finalmente comprato l'acquario da 80 cm ma ora nn so cone muovermi! Mi potete fare una lista di ciò che mi serve? Ho solo le cose per tenere in funzione l'acquario, ovvero filtro, neon e termoriscaldatore. Vorrei mettere dei guppy come pesci e come flora al momento metterei le limnophila e del praticello. Se mi elencate una lista di ciò che mi serve mi fareste un gran piacere!
Ps: siete fantastici!#70

alepiro85
28-08-2014, 09:05
Ciao Raffaello96,
molto bene, possiamo iniziare.
Che "praticello" hai intenzione di inserire? Molti generi sono "difficili" in termini di luce e fertilizzazione.
Sicuramente servirà un fondo, se ci dici che pesci avrai intenzione di inserire sarà più facile dare consigli mirati, sia in termini di fondo che di piante, sia in aiuti per creare l'ambiente adatto e i valori giusti dell'acqua.#70

Riccardo79
28-08-2014, 09:07
È già la 3° domanda che vi faccio ma ho paura di sbagliare e rovinare tutto! Ho finalmente comprato l'acquario da 80 cm ma ora nn so cone muovermi! Mi potete fare una lista di ciò che mi serve? Ho solo le cose per tenere in funzione l'acquario, ovvero filtro, neon e termoriscaldatore. Vorrei mettere dei guppy come pesci e come flora al momento metterei le limnophila e del praticello. Se mi elencate una lista di ciò che mi serve mi fareste un gran piacere!
Ps: siete fantastici!#70

Ciao, cosa intendi per praticello, ce ne sono di diversi tipi, e molti dei quali , necessitano di una forte illuminazione. Scrivi il wattaggio dei tuoi neon assieme alle misure complete dell'acquario.
Assieme ai guppi per non fare un acquario monospecifico, puoi inserire anche un trio di platy e molte piante che aiutano moltissimo.

Il filtro include materiali filtranti? Che filtro è? Scrivi il modello esatto.

Ti servirà un biocondizionatore, ovviamente il mangime, qualche legno o roccia per arredare la vasca, i test a reagente liquido (PH-KH-GH-No2-No3) questi sono essenziali, poi nel caso prendi anche il reagente per i fosfati e il ferro, ma più avanti e se necessari.

GTX
28-08-2014, 11:00
oltre a tutto quello che ti hanno gia scritto io aggiungerei anche un'analisi dell'acqua del tuo rubinetto: gh, ph, kh e NO3 (io consiglierei anche silicati ma piu avanti.........) cosi vedi cosa ti puo permettere in termini di flora e fauna la tua acqua senza ricorrere ad osmosi inversa.

Questi controlli se ti compri i reagenti te li puoi fare da te, oppure portui un campione della tua acqua al negozio di acquari

Raffaello96
28-08-2014, 15:15
Allora lacquario dovrebbe essere 90x60x50 il filtro è biologico ma nn so dove vedere il modello xD comunque vedendo vari video vedo cose assurde... ovvero mettono prima una polverina contenuta in capsule poi uno strato fertile e poi la ghiaia, poi acqua batteri e altri fatti... è tutto normale e necessario? Poi vorrei mettere qualche altra pianta carina e qualche muschio da mettere su tronchi e pietre. Se avete consigli li ascolto volentieri

Patrizio123
28-08-2014, 15:27
Allora lacquario dovrebbe essere 90x60x50 il filtro è biologico ma nn so dove vedere il modello xD comunque vedendo vari video vedo cose assurde... ovvero mettono prima una polverina contenuta in capsule poi uno strato fertile e poi la ghiaia, poi acqua batteri e altri fatti... è tutto normale e necessario? Poi vorrei mettere qualche altra pianta carina e qualche muschio da mettere su tronchi e pietre. Se avete consigli li ascolto volentieri

Che illuminazione hai?? Per alcune piante, tipo il prato, è necessaria molta luce e fertilizzante fondo e in colanna, e ovviamente CO2.

Raffaello96
28-08-2014, 16:45
Cosa si intende per illuminazione? Un T5 sicuro

Patrizio123
29-08-2014, 09:35
Cosa si intende per illuminazione? Un T5 sicuro

Un solo T5?? Da quanti watt?

daniele.cogo
29-08-2014, 10:13
Ciao, piante ti consiglio queste:

• Bolbitis heudelotii (fissata a legno/roccia)
• Microsorum pteropus (fissata a legno/roccia)
• Hygrophila difformis
• Pogostemon helferi (davanti)
• Cryptocoryne Parva (davanti)
• Fissidens fontanus (muschio)
• Ceratophyllum demersum (galleggiante)

Fondo non seguire i video, prendi il JBL Manado e poi vicino alle radici delle piante metti le Dennerle Power Tabs. Fertilizza una volta a settimana con Vimi All in one oppure con la linea Dennerle V30 - E15 - S7 secondo indicazioni del produttore.

Metti solo guppy o solo platy per cominciare.

Patrizio123
29-08-2014, 11:16
Ciao, piante ti consiglio queste:

• Bolbitis heudelotii (fissata a legno/roccia)
• Microsorum pteropus (fissata a legno/roccia)
• Hygrophila difformis
• Pogostemon helferi (davanti)
• Cryptocoryne Parva (davanti)
• Fissidens fontanus (muschio)
• Ceratophyllum demersum (galleggiante)

Fondo non seguire i video, prendi il JBL Manado e poi vicino alle radici delle piante metti le Dennerle Power Tabs. Fertilizza una volta a settimana con Vimi All in one oppure con la linea Dennerle V30 - E15 - S7 secondo indicazioni del produttore.

Metti solo guppy o solo platy per cominciare.

Come fai a consigliare delle piante senza sapere nemmeno che tipo di illuminazione ha?? Anche se sono piante che non richiedono grosse risorse?? Lui vorrebbe mettere una pianta stile prato e prima di dare delle alternative vediamo se si riesce a realizzare quello che desidera.
Ricordo inoltre che una volta messo il fondo non si può più togliere a meno che non si smonta l'acquario.
Per il prato tipo calli inoltre ha bisogno di un fondo fertile anche per affondare bene le radici.
Infine cosa molto importante i fertilizzanti non vanno mai usati in base alle dosi del produttore, si comincia sempre con 1/3 delle dosi indicate per poi aumentare in base alle esigenze che mostrano le piante, se mostrano carenze. Anche perchè se non ha CO2 immettere fertilizzanti è quasi inutile in quanto le piante se hanno la carenza di qualche elemento nutritivo bloccano o comunque rallentano la crescita e di conseguenza i fertilizzanti rimangono in vasca buoni solo per le alghe.
Fate molta attenzione, aspettiamo le indicazioni prima di dare consigli.

daniele.cogo
29-08-2014, 11:23
Se l'acquario è lungo 80/90 centimetri e monta un T5, da quanti watt vuoi che sia? Sarà intorno ai 24W. E piante stile prato con questa luce non si riescono a mettere. Oddio, la calli a me resiste anche con meno luce e niente CO2 ma è problematica e non stolona.

Piante da primo piano che vanno bene con quella luce sono quelle che ho consigliato e le altre vanno bene anche quelle e non hanno steli sottili che necessitano di tanta manutenzione. Per uno che inizia secondo me solo l'ideale. La limnophila nemmeno la consiglio, con poca luce e senza corretta fertilizzazione cresce molto veloce con internodi lunghi e diventa brutta.

Ovvio che il fondo non si cambia, il manado non ti piace?
Per quanto riguarda le piante, almeno un paio prendono abbondantemente tutti i fertilizzanti senza che ci siano mai eccessi. Il fatto di iniziare con dose inferiore a quanto indicato è corretto. Poi dipende se mette piante già adattate alla sommersione o che necessitano di un tempo di adattamento/cambiamento.

Raffaello96
29-08-2014, 11:38
Grazie ragazzi delle vostre attenzioni ma sfortuna ha voluto che appena ho aperto la cassa ho visto un angolino crepato... irritato ho chiamato il negoziante e gli ho riferito della piccola crepa. Arriva a casa vede la crepa e dice"che sarà mai ragazzo! Questi vetri sono durissimi per supportare la pressione dell'acqua! Mi hai fatto perdere tempo!" Bussa sul vetro 2 volte e la crepa si è fatta una ragnatela... ero così eccitato che ora mi ritrovo un cavolo in mano... ora ha detto che devo aspettare a lunedì... ho paura per i pesciolini xke ho cominciato veramente male xD appena vedo l'acquario nuovo vi dico che ha... scusate sono mortificato per avervi fatto perdere tempo

GTX
29-08-2014, 11:55
beh sicuramente le cose che ti abbiamo detto ora le sai.....pertanto niente tempo perso.........ma mi pare di aver capito che hai i pesci e non l'acquario?

Raffaello96
29-08-2014, 13:20
No no i pesci se sono fortunato arrivano a metà ottobre... dei bei guppy moscow green. Solo che non so riconoscere i maschi e le femmine dei moscow green