Visualizza la versione completa : malawi 180 litri - consigli
Ciao a tutti!
Volendo allestire un 180 l lordi (lunghezza vasca 1m) e consapevole dei limiti imposti dal litraggio vorrei consigli su quali specie (max credo 2) inserire, considerando che vorrei avitare di creare rocciate esagerate (tipo a filo d'acqua...) ma creare una ambiene piu' naturale, con rocce più o meno grandi che spuntano dalla sabbia.
Mi piacerebbe creare un ambiente davvero naturale stile "fondale di lago" per intenderci, e quelle rocciate a "grattacielo" davvero non mi piacciono...
pensate sia possibile? quali sono le specie che si adattano a questo tipo di ambiente e al mio litraggio?
Grazie mille!
Ciao mcrotti,sai che sei al limite come misure e litraggio,ma se hai come larghezza 40,due trii ci stanno.....se non vuoi rocciate,penso che i piccoli psammofili sono l'ideale!
Aulonocara Maylandi/Kandeensis/Chitande/Ethelwynnae+Lethrinops Yellow collar/Mbasi/Marginatus,scegliendo una sola specie di Aulonocara e una di Lethrinops,ovviamente......io farei Aulonocara maylandi+Lethrinops Mbasi....#70
Grazie mille per la risposta veloce!!#70
quando parli di trii intendi 1m/2f giusto? i pesci che mi hai indicato sono tutti bellissimi.. si distingue il sesso facilmente o dovrò prenderne qualcuno in piu' per poi fare "selezione"?
Riguardo l'allestimento quindi posso creare un ambiente sabbioso alternato a rocce affioranti dalla sabbia? Quali sono le accortezze riguardo al layout per le specie indicate?
Grazie!
Grazie mille per la risposta veloce!!#70
quando parli di trii intendi 1m/2f giusto? i pesci che mi hai indicato sono tutti bellissimi.. si distingue il sesso facilmente o dovrò prenderne qualcuno in piu' per poi fare "selezione"?
Riguardo l'allestimento quindi posso creare un ambiente sabbioso alternato a rocce affioranti dalla sabbia? Quali sono le accortezze riguardo al layout per le specie indicate?
Grazie!
Si per trio si intende 1 maschio e 2 femmine.....personalmente ti consiglio di prenderli magari non adulti,ma sessati,in modo da non dover andare poi a metter mano in vasca! se invece li prendi non sessati,è ovvio che dovrai prima o poi sfoltire....
leggiti questo topic in evidenza: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 dopo se hai altre domande siamo qui!
si, grazie mille avevo già letto l'articolo e ci tornerò sicuramente. volevo focalizzarmi ora sull'allestimento e capire se le specie da te indicate, che non necessitano di grandi rocciate, hanno però bisogno di un layout particolare (posizionamento rocce, altezza, quantità...)
Altra domanda: si riproducono in vasca?
grazie ancora
si, grazie mille avevo già letto l'articolo e ci tornerò sicuramente. volevo focalizzarmi ora sull'allestimento e capire se le specie da te indicate, che non necessitano di grandi rocciate, hanno però bisogno di un layout particolare (posizionamento rocce, altezza, quantità...)
Altra domanda: si riproducono in vasca?
grazie ancora
Perfetto.....1) ti servono 20/25kg di sabbia fine,possibilmente non troppo chiara
2) 2 o 3 roccioni che sfiorino quasi la superficie,anche a mo di "lastra",creando barriere visive,molto utili soprattutto in fregola,e qualche roccetta più piccola per creare discontinuità
per le riproduzioni,no ci saranno problemi,anche se,nel momento in cui non vai a salvare gli avannotti,saranno divorati certamente...è molto importante abbinando queste specie,che quando decidi di salvare i piccoli,sei certo che non si siano verificate ibridazioni! ti dico questo perché vista la somiglianza delle femmine delle 2 specie,potrebbe capitare.....
i nostri ciclidozzi sono poco affidabili.....:-)) :-D
ecco le rocce... che ve ne pare? (la pietra di supporto nella seconda foto verra' sostituita con una simile alle altre per rendere il tutto piu' omogeneo... la sabbia fara' il resto..)
http://s8.postimg.cc/b24i4jiup/IMG_1467.jpg (http://postimg.cc/image/b24i4jiup/)
http://s2.postimg.cc/67vewond1/IMG_1468.jpg (http://postimg.cc/image/67vewond1/)
http://s28.postimg.cc/u1wtz4jnd/IMG_1469.jpg (http://postimg.cc/image/u1wtz4jnd/)
Mi pare ok. Se non l'hai ancora fatto, ti ricorderei solo di piazzare un tappetino da addominali sul fondo e di oscurare almeno il vetro posteriore ;-)
grazie Sergio,
si, tappetino messo. ora manca l'oscuramento del vetro posteriore e probabilmene del laterale sinistro..
http://s18.postimg.cc/kd9f64n0l/IMG_1472.jpg (http://postimg.cc/image/kd9f64n0l/)
Ciocco a parte, tanto quando te ne stuferai potrai sempre levarlo;-), mi sembra che per i pesci suggeriti da Luigi vada bene
è mia moglie l'appassionata dei legni... sto aspettando che si distragga...:-D
aggiornamento:
http://s30.postimg.cc/49v764pyl/IMG_1474.jpg (http://postimg.cc/image/49v764pyl/)
ehm.... chi è Luigi?#12
è mia moglie l'appassionata dei legni... sto aspettando che si distragga...:-D
aggiornamento:
http://s30.postimg.cc/49v764pyl/IMG_1474.jpg (http://postimg.cc/image/49v764pyl/)
ehm.... chi è Luigi?#12
Son io....;-) l'importante è che fai le cose come si deve.....#70
PS:i legni nel termocamino.....:-)) :-D
------------------------------------------------------------------------
Ops... AULO73.#13
:-D noi ormai ci conosciamo,ma per gli altri è normale non sapere i dettagli o ricordare i nomi.....
Aggiornamento all'avvio (il sasso centrale solo per ancorare il legno... mia moglie non si distrae...#13)
http://s28.postimg.cc/c8cei3v8p/acquario.jpg (http://postimg.cc/image/c8cei3v8p/)
Mandala a comprarsi un paio di scarpe nuove...#18
Mandala a comprarsi un paio di scarpe nuove...#18
Ahahahah bella questa [emoji23][emoji23]
Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk
Io aggiungerei un altro paio di roccette più piccole,inoltre per il momento hai buone barriere visive,ma nessuna tana.....potresti provare a poggiare le rocce più grandi negli angoli posteriori,forse così la vedrei più funzionale.....prova.
Io aggiungerei un altro paio di roccette più piccole,inoltre per il momento hai buone barriere visive,ma nessuna tana.....potresti provare a poggiare le rocce più grandi negli angoli posteriori,forse così la vedrei più funzionale.....prova.
Luigi ha ragione, di tane non ce sono in questo modo!
Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk
creati due ripari, sulla sinistra chiudendo con la pietra dietro e a destra.. che dite?
http://s27.postimg.cc/4dl8zrp1r/IMG_1487.jpg (http://postimg.cc/image/4dl8zrp1r/)
http://s21.postimg.cc/6nq6rqnr7/IMG_1488.jpg (http://postimg.cc/image/6nq6rqnr7/)
http://s16.postimg.cc/4n2g28fk1/IMG_1489.jpg (http://postimg.cc/image/4n2g28fk1/)
modifica lato destro e inserimento di qualche anubias nana..
http://s29.postimg.cc/b2fh82fab/IMG_1490.jpg (http://postimg.cc/image/b2fh82fab/)
La roccia grande sulla sinistra chiude bene l'angolo? Sarebbe la cosa più pratica.
non tocca il vetro, ma crea un bell'anfratto.. il vetro laterale poi è oscurato
Io chiuderei meglio l'angolo e ci metterei anche il riscaldatore (con cautela...;-))e il tubo di pescaggio del filtro, così resterebbero nascosti e l'anfretto sarebbe più scuro e quindi utile. L'out del filtro prova a indirizzarlo verso il primo terzo del vetro frontale (in corrispondenza dell'estrema sx del sasso piccolo davanti al legno), vedrai che l'acqua circolerà per tutta la vasca senza punti "morti" o quasi.
Quando parli di chiudere meglio l'angolo cosa intendi?
Penso che sertor intenda appoggiare la pietra grande sul vetro posteriore, così da poter avere un anfratto
Azz... 25 kg di roccia che poggiano sul vetro... mi fa paura il solo pensiero.. Capisco la funzionalità ma anche così, anche se forse la foto non rende, un bell'anfratto nell'angolo si crea. Diciamo che, come suggeritomi, osservo i pesci una volta inseriti per poi eventualmente intervenire..
Azz... 25 kg di roccia che poggiano sul vetro... mi fa paura il solo pensiero..
Saran mica sospesi nel nulla, no;-)? Io piuttosto non mi fiderei a non appoggiarlo, pensa se un pesce scavando lo facesse inclinare verso il vetro... io la appogerei (con cautela) in modo da toccare sia il vetro posteriore sia il laterale. Certo che se fossero oscurati dall'interno con polionda o forex sarebbe ancora meglio.
possono scavare quanto vogliono.. la roccia, che ha una base larga oltre la metà della larghezza della vasca, è ben piantata sul tappetino che protegge il vetro sottostante.. cmq vedo cosa posso fare..
intanto ho rivolto il getto in uscita come da tue indicazioni..
Ok, se ci sono sedimenti potresti vedere se c'è differenza ;-)
un aggiornamento della vasca:
http://s13.postimg.cc/teqhhxt3n/IMG_1493.jpg (http://postimg.cc/image/teqhhxt3n/)
http://s14.postimg.cc/ry06h670t/IMG_1494.jpg (http://postimg.cc/image/ry06h670t/)
La legnaia si potrebbe costruire nell'angolo posteriore destro, sopra le rocce? Darebbe l'idea di radici che scendono dagli alberi della riva, formerebbe ripari vicino alla superficie e non porterebbe via spazio al centro;-).
Solo per l'occhio-66, ma il riscaldatore non potrebbe stare dietro? A proposito, su quale temperatura è impostato?
per ora il riscaldatore è impostato sui 22 gradi.. si, posso benissimo metterlo un po' piu' nascosto.. per i legni.. l'idea non è male in effetti, appena riesco provo e posto foto..#36#
Che dici?
http://s27.postimg.cc/ew2mwhprz/2014_09_11_22_31_55.jpg (http://postimg.cc/image/ew2mwhprz/)
Niente male! Il tubo di aspirazione del filtro potresti metterlo nello stesso angolo dell'out e il riscaldatore arretrarlo. Io di solito metto tutto (tubi e riscaldatore) nello stesso angolo, così nascosto quello nascosto tutto.:-))
aggiornamento a metà circa del periodo di maturazione.
http://s29.postimg.cc/5i0dnotdv/IMG_1503.jpg (http://postimg.cc/image/5i0dnotdv/)
http://s28.postimg.cc/6zn9ev1h5/IMG_1502.jpg (http://postimg.cc/image/6zn9ev1h5/)
Promette bene. La muffetta sui legni non è preoccupante ;-)
si si... la muffa poi se ne va come è arrivata..
ricapitolando la popolazione, vorrei inserire due trii di:
Aulonocara hueseri
labidochromis caeruleus
mi confermate che sono ok anche rispetto all'allestimento?
Coi ciclidi del malawi non c'è mai niente di certo,ma penso che il layout vada bene per quelle 2 specie.....alla peggio,puoi sempre modificare in corsa,se ti accorgi che qualcosa non va.
Coi ciclidi del malawi non c'è mai niente di certo,ma penso che il layout vada bene per quelle 2 specie.....alla peggio,puoi sempre modificare in corsa,se ti accorgi che qualcosa non va.
#70
Coi ciclidi del malawi non c'è mai niente di certo,ma penso che il layout vada bene per quelle 2 specie.....alla peggio,puoi sempre modificare in corsa,se ti accorgi che qualcosa non va.
#70
ottimo grazie!
Metalstorm
18-09-2014, 15:41
carino l'effetto della radice in acqua :-)
carino l'effetto della radice in acqua :-)
l'idea è di Sergio, ha lui il copyright...:-))
Se proprio fascine devono essere e il termocamino è ancora spento...;-)
Se proprio fascine devono essere e il termocamino è ancora spento...;-)
#rotfl# ancora per poco... la scorta di legna l'ho fatta settimana scorsa...#a9
ecco i valori a 18 gg dall'avvio:
No2 0,10 mg/l
No3 25 mg/l
PH: 8
GH: 12
KH: 8
Ragazzi, sto anche considerando l'ipotesi di un monospecifico. Eventualmente che mi consigliate e in che numero?
Grazi mille, come sempre.:-)
Un mono lo fare di almeno 2 specie ;-)
Scherzi a parte, un mono interessante potrebbe essere di Neolamprologus del gruppo brichardi, ma lì cediamo al lato grigio della Forza.
Di mono nel Malawi abbiamo parlato qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466723.
Un mono lo fare di almeno 2 specie ;-)
Scherzi a parte, un mono interessante potrebbe essere di Neolamprologus del gruppo brichardi, ma lì cediamo al lato grigio della Forza.
Di mono nel Malawi abbiamo parlato qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466723.
ok.. restiamo sull'idea del doppio trio..#70
La vasca è avviata da c.ca 20 gg e da un paio di giorni i nitriti stanno letteralmente crollando, stasera sono vicini allo zero.
http://s2.postimg.cc/6rd93xnc5/IMG_1516.jpg (http://postimg.cc/image/6rd93xnc5/)
Sembra promettere bene! #70
oggi nitriti a zero! ora lascio stabilizzare qualche giorno il filtro. Un consiglio:
ho la possibilità di prendere i labidochromis c. da privato che possiede sia un trio adulto che esemplari piu' piccoli non sessati. Le aulonocara Hueseri dovrei comprarle. Che mi suggerite? Prendere addirittura due trii adulti o due gruppi giovani da sfoltire successivamente?
Io quando posso cerco di prendere gruppi di giovani, 5 o 6 circa. Vantaggi: se ti muore un esemplare non è un danno irreparabile (tranne nella tremenda, non sarà mica l'unico del suo sesso...), te li vedi crescere e colorarsi a poco a poco, i giovani si ambientano e si abituano a convivere meglio degli adulti, potrai aggiustare la sex ratio strada facendo, anche in base alle reciproche tolleranze... Ho già visto vasche anche non grandi con il doppio maschio di hueseri. Svantaggi: avrai da sfoltire (svantaggio relativo) e dovrai aspettare per vedere la piena colorazione.
Io quando posso cerco di prendere gruppi di giovani, 5 o 6 circa. Vantaggi: se ti muore un esemplare non è un danno irreparabile (tranne nella tremenda, non sarà mica l'unico del suo sesso...), te li vedi crescere e colorarsi a poco a poco, i giovani si ambientano e si abituano a convivere meglio degli adulti, potrai aggiustare la sex ratio strada facendo, anche in base alle reciproche tolleranze... Ho già visto vasche anche non grandi con il doppio maschio di hueseri. Svantaggi: avrai da sfoltire (svantaggio relativo) e dovrai aspettare per vedere la piena colorazione.
in effetti si, prenderli giovani mi piacerebbe per i motivi che hai detto. Una domanda. I labido li posso già prendere in gruppo di 5/6 questo we. è un problema se poi aspetto un po' ad inserire gli aulo o pensi che nel frattempo i primi prendano possesso della vasca e creino poi un problema di inserimento per gli altri?
Se i gialloni sono piccolini non ci sono problemi, fossero semiadulti sui 6-7 cm ci sarebbe da pensarci. Comunque in molti abbiamo già osservato che pesci giovani inseriti con adulti di solito non vengono neanche calcolati (a meno di avere dei predatori piscivori, ovviamente).
Se i gialloni sono piccolini non ci sono problemi, fossero semiadulti sui 6-7 cm ci sarebbe da pensarci. Comunque in molti abbiamo già osservato che pesci giovani inseriti con adulti di solito non vengono neanche calcolati (a meno di avere dei predatori piscivori, ovviamente).
La persona che me li vende dice che sono sui 2 cm.. pensavo di inserire un gruppetto di 5/6 esemplari. La seconda specie che inserirei in un secondo momento (probabilmente hueseri o iodotropheus sprengerae) sono intorno ai 4/5 cm..
Direi tutto ok, allora ;-)
ragazzi HELP!!!! tornando dal lavoro ho trovato la sorpresa della presa dell'acquario staccata... dal timer delle luci vedo che è spento dalle 10 di stamattina... (9 ore)!! dite che il filtro si è compromesso in questo lasso di tempo? Ormai il filtro era maturo e da quasi una settimana i nitriti erano a zero...#07
No tranquillo, non succede nulla per 9 ore, per scrupolo rifai i test no2 ed no3
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
No tranquillo, non succede nulla per 9 ore, per scrupolo rifai i test no2 ed no3
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
meno male, mi tranquillizzi... domani dovrei fare i primi inserimenti... piu' tardi eseguo i test.
grazie
Non dovrebbero esserci problemi, tempo due o tre giorni (anche meno) e tutto sarà come prima. Prova a fare i test oggi e fra un giorno o due, tanto per stare tranquilli.
Non dovrebbero esserci problemi, tempo due o tre giorni (anche meno) e tutto sarà come prima. Prova a fare i test oggi e fra un giorno o due, tanto per stare tranquilli.
ok, grazie mille
Io chiuderei meglio l'angolo e ci metterei anche il riscaldatore (con cautela...;-))e il tubo di pescaggio del filtro, così resterebbero nascosti e l'anfretto sarebbe più scuro e quindi utile. L'out del filtro prova a indirizzarlo verso il primo terzo del vetro frontale (in corrispondenza dell'estrema sx del sasso piccolo davanti al legno), vedrai che l'acqua circolerà per tutta la vasca senza punti "morti" o quasi.
Sergio, ho chiuso maggiormente l'angolo sinistro piegando con cautela la roggia grande verso il vetro. Ho messo il riscaldatore dietro la roccia, sul vetro posteriore accanto al pescaggio del filtro e impostato sui 23 gradi. ora stanno a circa 4/5 cm l'uno d'all'altro. non è un problema la vicinanza giusto?
grazie
p.s.: domani arrivano gli inquilini...:-)
In una mia vasca riscaldatore e tubo dell'in sono messi come i tuoi, dietro un pietrone nell'angolo e sono vicinissimi. Sono lì da tre anni e non hanno mai dato problemi ;-)
Ciao ragazzi, pesciotti inseriti! :-))
appena si saranno un po' ambientati posterò foto..
domanda: il primo cambio d'acqua quando e in che misura? e poi con quale frequenza?
grazie come sempre!
Io i cambi d'acqua li faccio con cadenza settimanale del 20/30%,con acqua alla stessa temperatura della vasca.....magari la prima volta aspetta un po di più,visto che i pesci sono in fase di ambientamento...#70
Un paio di foto degli inquilini:
http://s29.postimg.cc/l1ejqga2r/2014_09_27_23_08_12.jpg (http://postimg.cc/image/l1ejqga2r/)
http://s1.postimg.cc/4ybkxydy3/2014_09_27_22_54_32.jpg (http://postimg.cc/image/4ybkxydy3/)
Mi devo essere reso qualcosa: le aulo non dovevano essere hueseri? Fossero stuartgranti (cme mi sembra) andrebbero comunque bene, basta che siano tutte della stessa varietà ;-)
Mi devo essere reso qualcosa: le aulo non dovevano essere hueseri? Fossero stuartgranti (cme mi sembra) andrebbero comunque bene, basta che siano tutte della stessa varietà ;-)
No Sergio, non ti sei perso nulla. .. sono io che non ho resistito appena le ho viste. .. confermo tutto. . In trio.
Ecco una femmina
http://s24.postimg.cc/l3ag2zsk1/2014_09_28_12_35_14.jpg (http://postimg.cc/image/l3ag2zsk1/)
Le hueseri avrebbero avuto il vantaggio di essere più piccole, ma l'abbinamento stuartgranti-caeruleus è anche lui collaudato, se non erro.;-)
ecco un breve video della vasca:
https://www.youtube.com/watch?v=jVEYWI7BPY0&feature=youtu.be]
Bella vaschetta! sei riuscito ad inserire anche il legno,e per quanto sia amante dei termocamini a legna........ :-)) ,ci sta bene.......forse a voler essere pignoli,manca qualche tana che potrebbe servire con i pesci diventati adulti.....
Bella vaschetta! sei riuscito ad inserire anche il legno,e per quanto sia amante dei termocamini a legna........ :-)) ,ci sta bene.......forse a voler essere pignoli,manca qualche tana che potrebbe servire con i pesci diventati adulti.....
Tengo monitorata la situazione... male che vada intervengo.:-) toglimi solo una curiosità... ma ogni singolo pesce ha bisogno di una tana tutta per sè? Attualmente i due maschi si sono spartiti i due lati della vasca. Le femmine di Aulo quando non scorazzano per la vasca. stanno nascoste per lo più col maschio.. le femmine di labido stazionano anche loro nei pressi del maschio ma in diversi anfratti.
grazie!:-))
Di solto sì, ma non è detto che debba essere una vera tana, almeno con i pesci che hai. I maschi si impossesseranno di una grotta ciascuno, le femmine di solito si riparano tranquillamente anche solo dietro un sasso.
ragazzi un vostro parere. secondo voi meglio prima
http://s13.postimg.cc/pcbrr5etv/IMG_1531_2.jpg (http://postimg.cc/image/pcbrr5etv/)
o adesso?
http://s8.postimg.cc/sblxtevwh/IMG_1547.jpg (http://postimg.cc/image/sblxtevwh/)
Meglio ora,
Così hai anche un ulteriore barriera visiva
A me piaceva di più prima. Più che un sasso come barriera avrei pensato a un ciuffo di vallisneria, ma in ogni caso visti i tuoi ospiti i territori sono già divisi dal fatto che le rocciate sono separate. Il maschio di Aulo si impossesserà di una grotta, quello di Labido non è così legato a un territorio preciso, in ripro si prenderà un sasso probabilmente il più lontano possibile dall'altro maschio.
A me piaceva di più prima. Più che un sasso come barriera avrei pensato a un ciuffo di vallisneria, ma in ogni caso visti i tuoi ospiti i territori sono già divisi dal fatto che le rocciate sono separate. Il maschio di Aulo si impossesserà di una grotta, quello di Labido non è così legato a un territorio preciso, in ripro si prenderà un sasso probabilmente il più lontano possibile dall'altro maschio.
chiaro.. se ritieni che non abbia particolari funzioni divisorie posso tranquillamente levarlo..
Se esteticamente ti piace male non fa ;-)
Se esteticamente ti piace male non fa ;-)
in effetti mi piace proprio quel pietrone :-)
Dice il saggio:
Se ti piace quel pietLone
La questione non si pone
;-)
Dice il saggio:
Se ti piace quel pietLone
La questione non si pone
;-)
:-D:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |