Visualizza la versione completa : Substrato con lapillo vulcanico
Salve sto allestendo un wave da 130 litri vorrei piantare piante e leggendo in giro ho letto che il lapillo vulcanico per giardino va bene in verità cercavo la pozzolana ma non ne ho trovata al che ho preso il lapillo adesso vorrei chiedere oltre al lapillo cosa metto come sottofondo,io sopa metto un ghiaino della wave nero di 3mm tornando al substrato ho letto varie teorie e i materiali erano svariati :
Osmocote
Torba da giardino
Carbone attivo
Akadama per bonsai
Va da dire che non vorrei spendere una cifra l'akadama costa tanto per un sacchetto piccolo, e poi vorrei capire una cosa solo per curiosità per un prossimo alleßtimento posso usare il lapillo come fondo unico.
il lapillo lo puoi usare come supplemento ad un fondo fertile per evitare che si compatti,inoltre è poroso ed è una buona base per i batteri nitrificatori,oltre che un buon aggrappo per le radici delle piante.Per l'utilizzo dei fertilizzanti da giardino,bisogna andare cauti e leggere il contenuto per vedere se sono presenti nitrati e fosfati che non devono essere introdotti,il carbone attivo serve per depurare l'acqua da eventuali contaminanti e l'akadama è una terra allofana,che potrebbe essere sostituita con il lapillo.
E quindi potrei usare carbone osmocote sempre che sia senza nitrati o fosfati e lapillo e in fine il ghiaino
allora,il carbone attivo si usa solo nei fondi fertili molto ricchi di sostanze xk tende ad assorbinerne una parte,ma di norma non va inserito.
puoi pure usare,partendo dal fondo,quello che hai detto te;però devi stare attento al quantitativo di osmocote perchè è un fertilizzante molto forte e personalmente non lo mai utilizzata (se per caso viene in superficie,a contatto con la colonna d'acqua,è un casino)
allora,il carbone attivo si usa solo nei fondi fertili molto ricchi di sostanze xk tende ad assorbinerne una parte,ma di norma non va inserito.
puoi pure usare,partendo dal fondo,quello che hai detto te;però devi stare attento al quantitativo di osmocote perchè è un fertilizzante molto forte e personalmente non lo mai utilizzata (se per caso viene in superficie,a contatto con la colonna d'acqua,è un casino)
Ok grazie è per la torba bionda da giardino è consigliato l'oro uso oppure lasciò stare
Per l'osso ore avrei pensato a un 20 grammi sotto a tutto
per la torba,a lato del sacco dovrebbero esserci scritti i quantitativi di N e P, che devono essere prossimi allo zero per poterla utilizzare in acquario,altrimenti vendono quella apposita che molti mettono dentro il filtro per acidificare e ambrare l'acqua. Per l'osmocote non saprei dirti quanto metterne.
Ok grazie mille spero di avere qualche riferimento da altri utenti sul quantitativo di osmocote
prova a scrivere su cerca ;-) troverai sicuramente un topic riguardante il suo utilizzo #36#
Eduard1402
26-08-2014, 20:59
Io ho realizzato un 30 l con torba bionda. Terriccio x cactus e varie altre cose. Leggiti il mio post in mostra e descrivi il tuo acquario. Non ho mai avuto problemi
Inviato dal lato oscuro della luna
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |