raffo67
26-08-2014, 07:12
Ciao a tutti, data scarsa frequentazione della sezione MED, mi rivolgo a tutti voi.
Il mio Med da 100 litri una settimana fa si è riempito in pochi minuti di filamenti di muco trasparente che hanno formato sacche e ragnatele estratte manualmente (con retino) con discreta quantità di acqua intrappolata nelle sacche. Da quel giorno il mio spirografo (Sabella Spallanzani con corona di circa 8 cm di diametro) non si è più aperto. Il tubo dello spirografo è ancora eretto e compatto e non è stato aggredito da paguri e gamberetti che ho in vasca.
Mi/vi faccio queste domande:
1. E' possibile che uno spirografo non enorme possa produrre tutto quel muco o devo pensare ad altro?
2. Potrebbe essere morto o soltanto stressato?
3. In caso di morte è molto inquinante o posso attendere l'evoluzione dei fatti?
Grazie
Il mio Med da 100 litri una settimana fa si è riempito in pochi minuti di filamenti di muco trasparente che hanno formato sacche e ragnatele estratte manualmente (con retino) con discreta quantità di acqua intrappolata nelle sacche. Da quel giorno il mio spirografo (Sabella Spallanzani con corona di circa 8 cm di diametro) non si è più aperto. Il tubo dello spirografo è ancora eretto e compatto e non è stato aggredito da paguri e gamberetti che ho in vasca.
Mi/vi faccio queste domande:
1. E' possibile che uno spirografo non enorme possa produrre tutto quel muco o devo pensare ad altro?
2. Potrebbe essere morto o soltanto stressato?
3. In caso di morte è molto inquinante o posso attendere l'evoluzione dei fatti?
Grazie