PDA

Visualizza la versione completa : che piante mi servono?


DarkBlue
25-08-2014, 18:01
ciao a tutti.

volevo costruire una nuova vasca da 0 con un aspetto simile a questi:



http://s3.postimg.cc/p2omos4wf/175.jpg (http://postimg.cc/image/p2omos4wf/)

http://s3.postimg.cc/vhnnlgbm7/acquario_zen.jpg (http://postimg.cc/image/vhnnlgbm7/)

http://s3.postimg.cc/uctlg2p5b/bonsai_142.jpg (http://postimg.cc/image/uctlg2p5b/)

http://s3.postimg.cc/c8qkvfrgv/images.jpg (http://postimg.cc/image/c8qkvfrgv/)



mi consigliate come procedere?

tra tutti preferisco il penultimo. mi direste per non buttare via soldi in tentativi di cosa avrei bisogno :

substrato, strato, illuminazione, che tipo di rocce, che tipo di piante,


so che non è facile ottenere risultati del genere....ma ci vorrei provare. grazie mille

enrico rossi
25-08-2014, 18:07
Partiamo dal presupposto che questi acquari sono molto complicati e dispendiosi( tempo e denaro). Sono aquascaping. Se sono solo rocce vengono chiamati iwagumi mentre se ci sono solo dei legni vengono chiamati ryoboku.

Cmq dipende tutto da come vuoi farli.
Se lo vuoi con piante come quelle in foto avrai bisogno di molta luce, da 1 watt litro in su
Un buon fondo fertile
Impianto a co2
Buona fertilizzazione
Occhio e mani da artista ( se vuoi fare qualcosa di molto bello intendo hahah) :)
E soprattutto tanto tempo ;)

In molto di questi aquascaping non si dovrebbero inserire pesci, in quanto sono acquari con grandi quantita di luce e pochi nascondigli.

Se invece lo vuoi fare piu economico e meno dispendioso di tempo puoi cercare di ricreare gli stessi ambienti coi muschi, dato che i muschi jon hanno bisogno di molta luce, pochissimo fertilizzante, crescono senza fondo fertile e crescono molto piu lentamente che le piante normali.

DarkBlue
25-08-2014, 18:16
Se invece lo vuoi fare piu economico e meno dispendioso di tempo puoi cercare di ricreare gli stessi ambienti coi muschi, dato che i muschi jon hanno bisogno di molta luce, pochissimo fertilizzante, crescono senza fondo fertile e crescono molto piu lentamente che le piante normali.


l'occhio più o meno c'è , faccio giardini e bonsai da un pò di tempo , ma di piante acquatiche non so quasi nulla....


vada per la soluzione economica.

ma per il simil-prato avrei qualche alternativa?


vorrei tenere dentro un branchetto di neon e qualche ancitrus che ho già. non deve necessariamente essere come nella foto, qualche nascondiglio o simil grotta gliela creo volentieri.

sono un neofita, per la luce posso arrivare al w/l , per la co2 ecc ecc non ne so nulla, per cui vorrei inalberarmi in cose difficili più avanti. però non fare una vasca ora e poi doverla rivoluzionare tutta da 0 più avanti sarebbe uno spreco di tempo e denaro, per cui volevo già impostarla in modo tale che possa avere più o meno quelle caratteristiche...

se ci vuole tempo, ho pazienza :-)


grazie mille

DarkBlue
25-08-2014, 18:29
questo articolo mi ha aperto un mondo......

http://www.mondodiscus.com/2013/06/i-muschi-in-acquario-nuovo/

ok, dove posso trovare queste splendide varietà di muschio? XD

enrico rossi
25-08-2014, 18:31
Allora sei messo meglio di quanto pensassi ;) dammi un po la tecnica della tua vasca.

Se vuoi farti un buon pratino valgono le cose che ho detto prima. Cmq se parti col muschio e dopo vuoi inserirci solo piante non per forza devi fare una grande cosa :) basta poco. Cmq ci sono specie di piante che hanno bisogno di pochissimo per crescere bene.
------------------------------------------------------------------------
Dove vuoi hahaha :) sul mercatino di questo forum, su internet e in negozio. Io per esempio ho il java moss
Il christmass moss
La round pellia
Lo stringy moss

DarkBlue
25-08-2014, 18:50
Allora sei messo meglio di quanto pensassi ;) dammi un po la tecnica della tua vasca.

Se vuoi farti un buon pratino valgono le cose che ho detto prima. Cmq se parti col muschio e dopo vuoi inserirci solo piante non per forza devi fare una grande cosa :) basta poco. Cmq ci sono specie di piante che hanno bisogno di pochissimo per crescere bene.
------------------------------------------------------------------------
Dove vuoi hahaha :) sul mercatino di questo forum, su internet e in negozio. Io per esempio ho il java moss
Il christmass moss
La round pellia
Lo stringy moss



perfetto!!! allora cerchiamo di far venire fuori una bella vasca...... il merito se ci riusciamo sarà solo tuo :-)

120 litri , neon ha solo per ora un t8 da 28w ma riesco a rimediare una plafo esterna con due t8 sempre da 28 (avrei preferito dei t5 ma prendo quello che passa il convento...)

filtro interno con pompa fino a 150 litri e devo ricomprare la ghiaia perchè quella che c'era era un miscuglio di ghiaia e sabbia che finira nel bidone.

il ghiaietto metterei quarzetto bianco che secondo me con una buona luce fa un bellissimo effetto.
legno dovrò procurarmi delle mangrovie, ho in giro qualche bonsai secco che potrei bollire e vedere se fa va bene con legato il muschio.

rocce non saprei cosa scegliere.......ne se quelle che prendo in montagna possano sballare i valori (pulite e bollite) perchè se dovessero rilasciare qualche minerale , calcare, ecc ecc mi sa che andrebbe a sballare tutti i valori.....

#28c

enrico rossi
25-08-2014, 19:00
Ma che merito mio [emoji16] io ti do qualche dritta hahah sexondo me se vuoi fare solo con muschi o piante poco esigenti quel neon ti basta.

Per il fondo ti consiglierei un fondo un po scuro, i fondi bianchi si sporcano subito e poi stressano moltissimo i pesci. In piu i fondi scuri( tipo nero) fanno risaltare i colori dei pesci e delle piante.

Per i legni se ne hai di bonsai sono perfetti. Altrimenti puoi farti un giro in campagna.
Idem per le rocce. Pero ti consiglio di prenderle piu simili possibili :)
L'unico problema delle pietre e' che devi guardare se sono calcaree. Fai la prova con un anticalcare se friggono vuol dire che non vanno bene.

DarkBlue
25-08-2014, 19:16
Ma che merito mio [emoji16] io ti do qualche dritta hahah sexondo me se vuoi fare solo con muschi o piante poco esigenti quel neon ti basta.

Per il fondo ti consiglierei un fondo un po scuro, i fondi bianchi si sporcano subito e poi stressano moltissimo i pesci. In piu i fondi scuri( tipo nero) fanno risaltare i colori dei pesci e delle piante.

Per i legni se ne hai di bonsai sono perfetti. Altrimenti puoi farti un giro in campagna.
Idem per le rocce. Pero ti consiglio di prenderle piu simili possibili :)
L'unico problema delle pietre e' che devi guardare se sono calcaree. Fai la prova con un anticalcare se friggono vuol dire che non vanno bene.


al substrato nero non ci avevo pensato...... potrebbe essere una buona soluzione.

che piante sono quelle lunghissime che formano un sacco di fili fino al pelo dell'acqua?

enrico rossi
25-08-2014, 19:17
Dovrebbe essere della vallisneria.
------------------------------------------------------------------------
No mi sono abagliato. Dovrebe essere dell'eleocharis acicularis

DarkBlue
25-08-2014, 20:01
Dovrebbe essere della vallisneria.
------------------------------------------------------------------------
No mi sono abagliato. Dovrebe essere dell'eleocharis acicularis

qualche filo dentro allora lo proviamo a mettere.......allora per andare con ordine.

niente substrato.
ghiaietto scuro
tronchi e rocce

e muschio....tantissimo muschio :-)

la riccia ho letto che a tenerla immersa da problemi perchè sarebbe una pianta che sta a galla, peccato perchè mi sarebbe piaciuta :-(

enrico rossi
25-08-2014, 20:19
Io c'e l'ho e fidati e' solo una rottura. La pianta che ti ho detto prima e' molto esigente :)

DarkBlue
25-08-2014, 21:08
Io c'e l'ho e fidati e' solo una rottura. La pianta che ti ho detto prima e' molto esigente :)


dici la riccia o i filini?

enrico rossi
25-08-2014, 22:38
La riccia e' per la rottura. Mentre per quella coi fili e' molto esigente :)

DarkBlue
26-08-2014, 01:00
mentre cercavo nel forum ho visto il tuo aquascaping!!

ma è bellissimo!! posso chiederti dove hai preso quel tipo di rocce?
che piante hai usato?

per l'impianto co2 se lo faccio artigianale con lievito zucchero ecc ecc ogni quanto dovrei cambiarlo? ricordo che lo avevo fatto ma un secolo fa ..........

fertilizzanti servono a manetta?

se il risultato col muschio è altrettanto valido proverei prima il muschio, ma a vedere come è venuto il tuo mi fa venire voglia di impegnarmi a fare qualcosa di più impegnativo....

secondo te cosa mi conviene fare?

enrico rossi
26-08-2014, 08:41
Grazie per i complimenti hahah pero e' stato un parto e anche tuttora non e' perfetto. Perche ho avuto e ho problemi di ciano.
Se non ci fossero stati loro sarebbe stato molto piu facile.

Le rocce sono delle seiryu stone dell'ada. Sono delle rocce particolari. Costano un casino. Vengono tipo 8 euro al kg.
Ho usato solo tre tipi di piante,

Hemiantus calli ( quella di primo piano)

Steurogyne repens

Rotala sp colorata.


Se vuoi usare la co2 fidati e' meglio che ti prendi un impianto a co2. Costa intorno ai 90 euro uno buoni, ma dopo ti dura uba vita e devi solo ricaricare le bombole.
La fertilizzazione serve molto,
Pensa che di nitrati e fosfati me ne ciuccia un casino, sono sempre a zero hahhaa

La scelta di farlo col muschio o no dipende da te :) da che impegno vuoi mettere e e anche dai soldini.
Cmq ti dico tra i tre acquari che ho, che sono tutti e tre acquascaping, due sono ancora in via di sviluppo ho speso sui 600 euro.

Tra i miei tre ho fatto un ryoboku( layout solo con legni e piante) di circa 20 litri netti solo con muschi e qualche pianta poco esigente. Pero sono via da piu di un mese e non so come sia diventato hahha appena arrivo gli faccio una foto :)

DarkBlue
26-08-2014, 11:27
Cmq ti dico tra i tre acquari che ho, che sono tutti e tre acquascaping, due sono ancora in via di sviluppo ho speso sui 600 euro.
)

nonono ho la costanza , la pazienza e la passione ma purtroppo tutti quei soldini al momento non li ho da spendere#28f

le rocce sono stupende......però davvero troppo costose, non sai che minerale sono?

enrico rossi
26-08-2014, 12:13
No, non ne ho idea. Cmq cmq puoi fare cmq un buon lavoro anche usando altre rocce, o altro fondo.
Fatti un paio di conti e informati su cosa vuoi usare e vedi quanto riesci a spendere.
Nei miei allestimenti le cose piu costose sono stati il fertilizzante dell'ada il fondo dell'ada e le rocce.

Come fertilizzante ti consiglio la seachem, come rocce o legni ti vai a fare la spesa nei boschi o in campagna e come fondo puoi benissiml farlo con uni normale :) in quei soldi ci sono anche le spese di mantenimento e le spese dei vari pesci e piante che nn sono poche ;) e cmq se se bravo con le piante dopo puoi anche venderle

ALEX007
28-08-2014, 00:20
sposto nella sezione " Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai"

vinga
28-08-2014, 01:32
Come ti ha già detto Enrico, per le rocce cerca nelle campagne o nei boschi, avrai solo l'imbarazzo della scelta,per i legni se hai dei bonsai da usare sei apposto ma prima li devi scortecciare, per il fondo potresti usare l'akadama ricoperto da ghiaino molto fine, praticamente sabbia.
i fertilizzanti costano sopratutto gli ada, i seachem ne parlano tutti molto bene, le altre marche se usi i protocolli completi si equivalgono abbastanza, se vuoi spendere poco ma ti devi documentare molto potresti usare il metodo ppmd ovvero usare in pratica i fertilizzanti comuni da giardinaggio.
In ultimo considerato che i 120 litri sono lordi, secondo me se riesci a usare sia la lampada originale che la plafo esterna , con 84w potresti avere un po più di scelta di piante.
In bocca al lupo e buon divertimento.....#70

ALEX007
10-09-2014, 22:36
Dovrebbe essere della vallisneria.
------------------------------------------------------------------------
No mi sono abagliato. Dovrebe essere dell'eleocharis acicularis

Eleocharis vivipara;-)
Comunque anche con i muschi si riesce a fare qualcosa di carino ;-)
Le seiryu stone dell'Ada costano un botto ma sono calcaree ugualmente.In alcuni casi,come per le terre allofane sono utili però in quanto vanno a saturare il fondo.Se utilizzi del ghiaietto e cerchi di mantenere con l'integrazione della CO2 un pH acido per gli innesi qualche problema possono dartelo.