Visualizza la versione completa : 46 litri marino "facile"...: combinazione possibile?
Mensio70
25-08-2014, 12:00
Buon giorno a voi, ringrazio chi mi vorrà fornire il suo parere:
sto pensando di allestire una piccolo marino tropicale (46 litri) per ospistare esclusivamente una piccola colonia di rhodactis (anche 1-2 animali) e 1 piccolo ocellaris simbionte (+ magari un gameberetto...).
La vasca non può (non chiedetemi il perché, vincoli estestici "imposti" dalla mia metà#13...) attrezzarsi con uno skimmer, al momento ha un piccolo filtro meccanico a zainetto (ora biologico, ma potrei utilizzarlo solo per resine/carbone) ed una pompa di movimento 900 l/h della sicce. Vi chiedo, inserendo rocce vive di buona qualità posso ipotizzare di ospitare quanto indicato?
Grazie per i vostri pareri.
ps. sono acquariofilo di vecchissima data, ed ho abbandonato di praticare questo bellissimo hobby da molti anni, ma ricordo ancora il mio acquario di barriera che funzionava benissimo (ma solo con molli) semplicemente con un percolatore... Ora mi accorgo che dopo quasi 30 anni le cose sono molto cambiate....#17
ciao,46 lt non sono molti ,ma nemmeno pochissimi.il filtro a zainetto per ora non serve ,tienilo per eventuali resine o carbone al bisogno.procurati almeno 7 kg.di rocce vive di ottima qualita' gia spurgate.fai una buona maturazione,finita la quale con valori ottimi,puoi pensare di iserire i primi coralli.quando uesti sono in crescita e adattati bene,i valori stabili ,puoi pensare ad inserire uno ed un solo pesce.se vuoi un consiglio eviterei l'ocellaris,primo perche' predilige la vita di coppia,secondo perche' cresce abbastanza.prova a valutare altre possibilita',gobiosoma,gobiodon,okinawe,trimma.sic uramente piu' gestibili e di dimensioni piu' consone al tuo litraggio.metti molta luce,aiuta molto per i valori,e gestisci il tutto con regolari cambi d'acqua settimanali.si,si puo' fare.un saluto.dimenticavo,il gambero puoi inserirlo.
Mensio70
25-08-2014, 14:56
Grazie Ialao! Da quanto mi scrivi, significa che la maturazione della vasca posso farla semplicemente con una pompa di movimento ed il riscaldatore (ipotesi impensabile secondo le mie, ormai datatissime, mi rendo conto, convinzioni sulla gestione di un marino...-:33)? Magari mantenendo lo "zainetto" vuoto solo per movimentare ulteriormente e favorire lo scambio gassoso?
E che anche quando vi sarà il "carico biologico" vero e proprio sarà sufficiente tale semplice tecnica (salvo filtraggio resine/carbone alla bisogna), accompagnata da un cambio settimanale (quanto, 1/3??)?
Approfitto ancora: con tale "configurazione" il cambio acqua risulterà tendenzialmente sufficiente e consentirà di non integrare alcunché?
Ne sto imparando delle nuove...
Capitolo pesce: pensavo all'ocellaris per la simbiosi con il rhodactis, mi piaceva l'idea. Sconsigliati quindi acnhe tutti gli altri "pesci clown"?
I gobidi mi hanno sempre affascinato, ma la simbosi, confesso, mi attirava come idea...
Grazie ancora.
Andrea
ciao,la funzione biologica sara' svolta dalle rocce in toto,per questo consigliavo di non lesisanare su quantita' e qualita'.si il filtrino usalo vuoto,se vuoi caricalo con lana di perlon,inizialmente, per i sedimenti,ricorda pero' di sostituire la lana o lavarla giornalmente.se la popolazione di coralli e' quella descritta un cambio settimanale del 10 per cento,con un buon sale e' piu' che sufficiente.una buona ossidoriduzione la ottieni anche con un ottima illuminazione intensa e di qualita'.per il movimento reputo una korallia insufficiente anche con i molli ,mettine almeno 2 da 900,smuovendo bene la superficie.in alternativa guarda in casa jebao,decisamente meglio.installa un osmoregolatore fondamentale,e usa da subito acqua osmotica ineccepibile.secondo me i pagliaccetti,tutti,sarebbero un po' sacrificati.un saluto.
i pagliacci oltre ad essere sacrificati, non è detto che vadano in simbiosi ne con il rodacthis ne con altro, quindi comprare tale pesce per poi vederlo andare in simbiosi con il silicone della vasca potrebbe risultare demoralizzante :-D pesci piccoli ne trovi diversi tipi, orientati su qualcosa altro #36#
Mensio70
26-08-2014, 09:25
Grazie ancora, anche a Pelma, che sembra avallare il consiglio gobidi o simili...
Un ultimo (forse...:-))) consiglio: non avendo mai gestito cambi di così basso litraggio (...10% = c.ca 5 litri...), mi chiedevo: posso utilizzare il mio vecchio contenitore di 60 litri (che utilizzavo per i cambi del mio vecchio 400 l.), preparare 60 litri di acqua marina (ovviamente con acqua di osmosi), mettere all'interno una pompa con sistema venturi (areazione...) ed utilizzarla settimanalmente? Significherebbe avere una riserva per oltre 2 mesi... Oppure consigliate di preparare una quantità inferiore (ma pensavo non 5 litri alla volta...)?
Un rapido consiglio su un buon sale rapporto qualità/prezzo e su dove acquistarlo sul web?
Grazie, mi siete molto utili!
Andrea
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |