Entra

Visualizza la versione completa : Dopo l'ICTIO...


pibe
12-06-2006, 15:58
Ho finito la cura contro i puntini bianchi durata 2 giorni di gocce e ho cambiato il 30% di acqua e messo il carbone attivo.Volevo sapere:

1) quanti giorni devo tenere il carbone attivo?

2) devo rifare la cura visto che alcuni pesci(2 chanda e 1 pulitore) hanno ancora tanti puntini bianchi...specialmente un chanda è pieno sulle pinne!

Attendo...grazie!

ale.com
12-06-2006, 17:48
se hanno ancora puntini bianchi la cura va proseguita.
togli quindi immediatamente il carbone attivo e ricomincia da capo.

pibe
13-06-2006, 11:59
I pesci cmq non sembrano stare male...a parte un chanda che è stato sempre timido e tuttora continua a nascondersi.
Poi se 2 hanno sti puntini come mai non li appiccicano all'altro chanda o al betta?Forse perchè sto lasciando la temperatura a 29 dalla fine della cura e quindi non riescono a riprodursi o perchè i batteri sono morti ma rimasti appiccicati come mi hanno detto?
Stasera se nessuno mi consiglia di aspettare che i puntini cadano da soli, ricomincio la cura...e vorrei sapere:
1)la temperatura la mantengo a 29?
2)le gocce si mettono di sera a luce spenta?
Grazie in anticipo

marcogancio
13-06-2006, 12:05
la cura per l'ittio va fatta, di norma, per 4 gg. consecutivi. se non vanno via i puntini devi sospenderla per 2 gg. e fare un nuovo ciclo. A malattia debellata metti il carbone nel filtro per massimo 5/6 giorni, dopo ovviamente aver fatto un cambio del 30%. Se possibile dagli da mangiare la solita verdura sbollentata (piselli, zucchine) e vitamine in gocce.
La temperatura e' ok a 29° ma non devi tenerla a lungo e diminuire i gradi di 1° al giorno fino a quella abituale. le gocce le puoi mettere quando vuoi.
Spero di essere stato utile.

ale.com
13-06-2006, 12:09
mantenere la temperatura a 29 e' poco utile.
le gocce e' meglio metterle a luce spenta, ma in fondo credo cambi pochino.
l'ichtyo non e' un batterio ma un parassita.
i puntini bianchi sono forme incistate che non vengono nemmeno toccate dal medicinale.
..quindi chiunque ti abbia detto che sono batteri morti rimasti appiccicati e' un ignorante di buon livello.

il parassita e' colpibile solo mentre e' in acqua libera, dopo che la ciste e' "scoppiata".
la cura va quindi portata avanti con le dosi e i tempi indicati sulle confezioni fin dopo la sparizione di ogni puntino. anche il piu' piccolo.

pibe
13-06-2006, 13:10
Nel flaconcino(CiliaOut della BluBios...è di colore blu,lo conoscete?è buono?)c'è scritto che il parassita muore di regola in 2 giorni,quindi dice di mettere 20 gocce ogni 50lt il primo giorno,10 gocce ogni 50lt il secondo giorno,il terzo giorno niente,il quarto cambiare l'acqua del 30% e filtrare con carbone attivo.
Io ho fatto tutto ciò ma i puntini sono rimasti, ora...non capisco una cosa:
devo rifare la cura per altri 2 giorni e poi al quarto ricambiare l'acqua o devo mettere le gocce fino a quando non vedo più pallini bianchi?

ale.com
13-06-2006, 13:17
io non capiro' mai i negozianti che vendono 'sta roba sconosciuta..
fai cosi': butta via quella roba e comprati il sera costawert.
dosalo a giorni alterni finche' non si vede nemmeno un pallino. dopodiche' aspetta un paio di giorni, filtra con CA per qualche giorno e fai un cambio (molto lento)

marcogancio
13-06-2006, 13:19
Le gocce usale per almeno 3/4 giorni consecutivi. Poi sospendi per 1 giorno, cambi acqua e ricominci il ciclo. Che senso ha smetterlo se non sono guariti? Il carbone lo devi usare solo a guarigione avvenuta.
Il prodotto non lo conosco, ma se e' a base di blu di metilene funzionera' come gli altri.

Per la cronaca ancora non sono riuscito a salvarne uno di pescetto colpito dall'Ittio. Ricordati le verdure e le vitamine!!!

ale.com
13-06-2006, 13:24
curiosita': se non hai mai salvato pesci colpiti da ittio.. in base a cosa dai consigli?
se preso per tempo l'ichtyo si cura abbastanza facilmente.
un po' piu' difficile e' curarlo se si utilizza la stessa posologia per qualsiasi prodotto in commercio.. ;-)

ale.com
13-06-2006, 13:27
ps: le vitamine fanno bene anche ai parassiti, quindi almeno finche' la malattia non e' "debellata" e' errato utilizzarle.
le verdure.. dipende dal pesce in questione.. e in generale direi che e' meglio evitarle, dato che inquinano abbastanza (soprattutto se bollite e se non integralmente consumate) e sotto cure medicinali meno si inquina meglio e'.

pibe
13-06-2006, 13:34
Grazie per l'aiuto...solo un'ultima cosa: in acquario, viste le morti per ichtyo, mi è rimasto solo un pulitore da vetro e nessun pulitore da fondo, quando finirò la cura quanti altri pulitori dovrei aggiungere(acquario da 90lt)?
P.S. per le verdure le devo bollire e sbriciolare e darle al posto delle scagliette o in più?

ale.com
13-06-2006, 13:41
i "pulitori" non servono per pulire.
sono pesci che si mettono perche' piacciono e perche' si vuole prendersene cura.

..bisognerebbe quindi stabilire che intendi tu per "pulitori da vetro" prima di dirti quanti allevarne.

marcogancio
13-06-2006, 14:01
curiosita': se non hai mai salvato pesci colpiti da ittio.. in base a cosa dai consigli?
se preso per tempo l'ichtyo si cura abbastanza facilmente.
un po' piu' difficile e' curarlo se si utilizza la stessa posologia per qualsiasi prodotto in commercio.. ;-)

So come si cura l'ittio per esperienza diretta ed indiretta.
Poi che me ne siano morti 2 bianchi (prendili in tempo tu se riesci a vedere i puntini bianchi all'esordio su pesci bianchi) e' relativo (o sfiga, fai tu).
Se preso in tempo si cura, se e' terminale c'e' poco da fare.
Chi ha parlato di posologia (dose)? Forse intendevi durata?
Mi sembrava concordassi sul fatto che la terapia deve durare finche' non scompaiono i sintomi. Inoltre se non si pulisce un po' l'acqua dopo qualche giorno di trattamento si rischia di intossicare pesci e piante sani e di creare l'apocalisse. Tra l'altro il pesce andrebbe isolato e poi iniziato il trattamento.
Sulle vitamine e la verdura non concordo affatto, ma ci sono teorie diverse.
Le difese immunitarie del pesce ammalato calano in contemporanea con il proliferare dell'ittio, se non si corrobora il fisico con le vitamine si rischia una devitaminosi e una piu' celere morte del colpito (che sovente diviene inappetente soprattutto nella fase terminale della malattia.
C'e' anche chi consiglia di curare l'ittio solo con un po' di sale..... il mondo e' vario. ;-)

pibe
13-06-2006, 14:03
Io ho l'acquario da un mese...non sono un esperto ma da quello che ho letto ho capito che ci sono i pulitori di alghe e quelli che stanno sul fondo per mangiare il cibo in eccesso...quindi suppongo che si mettono perchè servono ad aiutarti a mantenere pulito l'acquario....correggimi se sbaglio.Il negoziante mi ha detto di prenderne 2 e 2...che ne pensi?

marcogancio
13-06-2006, 14:04
P.S. per le verdure le devo bollire e sbriciolare e darle al posto delle scagliette o in più?


Sempre nella speranza che tu abbia isolato il soggetto colpito le verdure vanno bollite, sbucciate e poi spezzettate. Andranno a sostituire il cibo e i rimasugli non mangiati rimossi.

pibe
13-06-2006, 14:10
Non ho isolato i pesci malati...l'ictyo non si deve curare in vasca?

ale.com
13-06-2006, 14:50
fa parte della posologia anche il "tutti i giorni" o "a giorni alterni"
con l'ichtyo non si usa isolare il pesce malato per vari motivi:
- l'ichtyo e' visibile solo nella parte incistata, ma se visibile a quel livello spesso e' presente su altri pesci in forme differenti, e comunque e' presente in vasca.
- le cure normalmente utilizzate contro l'ichtyo non hanno grossi effetti collaterali e se effettuate correttamente non avvelenano nessuno, ne pesci, ne piante.

il medicinale va ridosato perche' viene degradato. prima che si raggiungano concentrazioni critiche in vasca il pesce malato o e' guarito o e' morto, quindi il problema di cambi intermedi non si pone praticamente mai (sicuramente non e' necessario nella prima settimana).

mai sentito nessuno con una cultura scientifica elevata in questo settore (perche' studioso o professionista) consigliare di dare vitamine a pesci colpiti da parassiti, prima che questi siano guariti. AFAIK eventuali discussioni sono solo sul se vale la pena darle dopo.
..e un pesce non rischia disturbi legati ad avitaminosi in pochi giorni.

pibe: non deve arrivare cibo in eccesso sul fondo, quindi non servono pesci che rimuovano qualcosa che non c'e'. il cibo che arriva sul fondo e' un errore di gestione da correggere sul "lato acquariofilo" non sul "lato pesci"
i pesci che vivono sul fondo hanno bisogno di essere alimentati con mangimi appositi.

i pulitori di alghe sono marketing. alcuni pesci mangiano alcune alghe, ma anche questi hanno bisogno di alimentazione specifica.

marcogancio
13-06-2006, 14:54
Scusa ma non ho capito, perche' dici i pesci? Non e' 1 solo? Gli altri probabilmente "potrebbero" essere infetti e la cura la devi continuare per un po' anche in acquario, ma quello sicuramente infetto lo devi quarantenare e curare come sai da solo. Nel frattempo se in acquario gli altri non manifestano sintomi sospendi la cura in acquario, e' controproducente "avvelenare" l'ecosistema dell'acquario con troppi curativi.
Ricordati del carbone dopo aver smesso la cura in acquario per massimo 5/6 giorni.

Poi senti anche il parere di ale.com che comunque e' ferratissimo.

Ciao

ale.com
13-06-2006, 15:02
dal primo messaggio "devo rifare la cura visto che alcuni pesci(2 chanda e 1 pulitore)"
..quindi non e' uno solo..
:-)
..e considerato che parla di altri cadaveri.. io la cura la farei in vasca per tutti senza dubbio.

pibe
13-06-2006, 15:08
Scusa Ale,ma se come hai detto tu:
"i puntini bianchi sono forme incistate che non vengono nemmeno toccate dal medicinale."
Questi devono cadere da soli mentre io contiunuo la cura?

ale.com
13-06-2006, 15:10
esatto. e avviene perche' fa parte del loro ciclo vitale che avvenga.

pibe
13-06-2006, 15:14
Dimenticavo...ho tolto il sacchetto di carbone attivo dopo un giorno e mezzo circa che ho cambiato il 30%di acqua, quindi è stato usato per nemmeno 2 giorni.
Posso riusare lo stesso sacchetto ora che dovrò rifare la cura?Ovviamente dopo che cambierò l'acqua.

ale.com
13-06-2006, 15:16
considerato che la cura la dovrai fare tra pochi giorni.. forse si'.. ma non saprei dove consigliarti di tenerlo e come nel frattempo per evitare che formino colonie batteriche o micotiche indesiderabili..
comunque il carbone attivo dopo questa cura non e' indispensabile.. basta cambiare acqua..

marcogancio
13-06-2006, 15:21
Per quanto tu lo abbia usato solo 2 giorni ha sicuramente perso il suo potere assorbente essendo stato a contatto con l'acqua e le medicine. Se puoi sostituiscilo.

Quoto ale.com per il fatto di fare la cura in vasca, non avevo letto con attenzione (mea culpa) il primo post.

Non concordo sulle piante che ho letto da piu' parti soffrire il blu di metilene e il verde malachite (se troppo esposte nel tempo).

Ri quoto ale.com sul discorso "pulitori" che non esistono in quanto tali. Ampullarie ed ancistrus si nutrono di alghe ma non possono fare piazza pulita di tutto quello che e' alghiforme in acquario. Cosi' come Botia e Cory spazzano il mangime in eccesso depositato sul fondo ma non certamente escrementi e cose immangiabili. Tutti questi pesci necessitano di una loro alimentazione (mangime da fondo, pasticche...). Sono si' utili ma non cosi' come spesso vengono descritti. Sono da tenere per gusto estetico piu' che per mere questioni di pulizia.

Ciao!

pibe
13-06-2006, 15:31
Ok posso allora riiniziare la cura oggi? visto che ho cambiato l'acqua sabato pomeriggio e ancora oggi vedo un chanda pieno di puntini...sembra neve! ed è l'unico che non mangia! l'altro sembra normale e il pulitore pure a parte qualche strana piroetta!

marcogancio
13-06-2006, 15:40
Che aspetti?

ale.com
13-06-2006, 17:16
gia'.. piu' aspetti e piu' e' difficile che possa sopravvivere.

per le piante.. e' proprio quel "se troppo esposte nel tempo" a fare la differenza..
una cura ben fatta non le espone troppo nel tempo.

pibe
13-06-2006, 23:09
Cura riniziata! oggi 40 gocce, domani 20 e poi? il terzo giorno quante? sempre 20? e sempre 20 fino a quando non scompaiono del tutto i puntini?

ale.com
14-06-2006, 08:58
io te l'ho gia' detto che avrei cambiato medicinale.
non do consigli sulla posologia di una cosa che non conosco.

pibe
15-06-2006, 13:59
Ho ripreso la cura...primo giorno 40 gocce, secondo 20, puntini bianchi persistenti, nè di meno nè di più...Oggi terzo giorno continuo la cura con altre 20 gocce e vediamo che succede.
I malati cmq non mangiano e stanno nascosti...posso fare qualcosa?

ale.com
15-06-2006, 16:50
usare un medicinale che si sa come usare puo' essere una buona idea.

pibe
20-06-2006, 13:05
Ho finito 4 giorni di cura, ma i puntini niente...non vanno via.
Ora dopo 3 giorni senza gocce ho cambiato l'acqua e messo il carbone attivo che avevo usato qualche giorno fa solo per 48 ore,penso abbia ancora efficacia.Lo terrò per altri 2-3 giorni poi lo tolgo e lo butto.
Visto che i puntini sono rimasti sono andato da un altro negoziante e gli ho spiegato il problema e la cura che ho fatto per i miei chanda ranga...lui mi ha chiesto che tipo di puntini sono e gli ho detto che non sono distribuiti su tutto il corpo e che si presentano sulle pinne e sulla coda e ammassati l'uno sull'altro.Il negoziante mi ha detto che non è ichtyo,ma qualcos'altro(linfociti...qualcosa del genere)dovuto ai valori dell'acqua...
Ne sapete qualcosa????

xmrdieselx
20-06-2006, 13:51
allora sto combattendo tutt'ora con l' ICHTIO in vasca ho fatto cosi'...ho levato il carbone attivo ho messo 22 ml di sera costawerk per ogni 40 l di acqua a giorni alterni sempre la stessa quantità e ho alzato la temperatura a 30°...i pesci stanno meglio i puntini sono quasi tutti scomparsi...ora provvedero' al reinserimento del carbone e dell'abbassamento dell temp graduale...

pibe
20-06-2006, 14:20
ho provato già con temp a 30 ma con un prodotto blu, ma niente, ma qualcuno sa se potrebbero non essere più puntini ma qualcosa che è rimasto,come le nostre cicatrici per intenderci,visto che sono qualcosa come neve attaccata e non sempici puntini sulla cute?

ale.com
20-06-2006, 16:12
Ho finito 4 giorni di cura, ma i puntini niente...non vanno via.
Ora dopo 3 giorni senza gocce ho cambiato l'acqua e messo il carbone attivo

allora sei recidivo..
hai proprio deciso di farli morire?

cosa intendi per "ammassati l'uno sull'altro"?
se sono qualcosa come neve attaccata e' probabile che siano proprio cisti di ichtyo.


22 ml di sera costawerk per ogni 40 l

22 gocce o 400l, immagino (e di costawert).. altrimenti sarei decisamente sorpreso del fatto che non siano tutti morti.

pibe
20-06-2006, 22:10
Considera che ho smesso di mettere le gocce venerdì ed oggi ho fatto il cambio del 30% di acqua e ho deciso di non usare più questo prodotto sconosciuto(cilia out della blubios) visto che non ho visto miglioramenti!
Ora proverò ad usare il costawert,ma domani potrei già iniziare la cura?

pibe
20-06-2006, 22:13
Dimenticavo...i puntini sono come se fossero delle uova bianche piccolissime ma distinguibili l'una dall'altra e un negoziante mi ha detto che potrebbero non essere ichtyo, ne sapete qualcosa???I pesci in questione sono dei chanda ranga

ale.com
21-06-2006, 09:29
se sono tante e su piu' pesci sono quasi certamente ichtyo.
se sono bianche sono ichtyo, le altre sono semitrasparenti.

chanda ranga e' una nomenclatura scorretta, anche se molto diffusa.
dovrebbero chiamarsi Parambassis ranga.

..e la cura la puoi cominciare anche oggi.
anzi.. meglio se la cominci oggi.
..ma non interromperla prima di una settimana-dieci giorni, se non sono spariti tutti i puntini.

pibe
24-06-2006, 12:15
Allora...ho scoperto che i chanda o parambassis ranga,come dir si voglia, sono soggetti al virus Lymphocystis e quindi non sono più i puntini bianchi ma quello che mi ha detto un negoziante: linfocisti.
Mi ha detto che non posso fare niente e che col miglioramento dell'acqua e dando vitamine ci potrebbe essere un lentissimo miglioramento.
Ale sai qualcosa a riguardo e se si può fare qualcosa?

ale.com
24-06-2006, 12:32
non ho capito quanti e quali sono i pesci infetti.
sono rimasti solo i ranga perche' gli altri sono morti?
quella non e' una malattia che si trasmette facilmente da pesce a pesce, e se non ho capito male tu ne hai diversi di infetti (o che erano infetti e poi son morti).

mi descrivi la distribuzione dei puntini sul corpo del pesce? sono a gruppetti? o sono sparpagliati?

se sono linfocisti non c'e' molto da fare (come per tutte le altre patologie di origine virale, del resto). Sospendi la cura con il medicinale e concentrati sulla qualita' dell'acqua.
Nota: prima di sospendere la cura sii certo che si tratta di linfocisti su tutti i pesci colpiti

pibe
24-06-2006, 13:37
La situazione è questa: sono rimasti 3 ranga e il betta
2 ranga hanno questi puntini che non sono distribuiti ma a gruppetti e tutti sulle pinne laterali,sopra sotto e sulla coda.Sono sicuro che siano linfocisti, ho visto pure delle foto su internet e sono proprio loro.
Cosa posso fare per la qualità dell'acqua?soliti cambi parziali e carbone attivo?
e quando potrò inserire altri pesci visto che il betta e l'altro ranga stanno benissimo?
P.S.Credo che i pesci che sono morti in precedenza erano affetti da ichtyo

ale.com
24-06-2006, 14:35
2 ranga hanno questi puntini che non sono distribuiti ma a gruppetti

allora probabilmente hai ragione: linfocisti.

ho rispolverato il buon vecchio Untergasser (secondo molti, il miglior libro in circolazione dulle malattie dei pesci d'acquario), che a proposito di linfocisti scrive:
"un trattamento puo' avere successo se la malattia viene disagnosticata tempestivamente. in tal caso si tagliano dalla pinna le parti interessate, si isola il pesce e gli si offrono condizioni ambientali ottimali. [...] in caso di attacco massiccio e' piu' umano uccidere in modo indolore l'animale e distruggerlo. Gli esemplari apparentemente sani vanno tenuti in osservazione, assoggettandoli ad una quarantena di 60 giorni [..]"

pibe
24-06-2006, 15:16
Vedo se migliorando le condizioni dell'acqua le cose migliorano,se no.......:(
Grazie per l'aiuto