Entra

Visualizza la versione completa : Rapporto numerico m/f guppy che si mordono: opinioni?


Showy
12-06-2006, 15:49
Ciao a tutti,
ho un nuovo acquario e ho inserito i miei primi guppy: 1 maschio e 3 femmine.
Leggendo vari topic sul forum ho visto che ci sono 2 correnti principali di pensiero su quale debba essere il rapporto numerico maschi/femmine:
1:3 oppure
1:2

ebbene, il mio maschio sembra aver fatto coppia fissa con la femmina più grande: nuotano inseme, stanno spesso vicini e se lui va dietro alle latre lei le scaccia. Le altre due femmine sono diventate molto aggressive: notavo uno smangiucchiamento della coda del maschio e non ne ero sicura, ma ora ho visto (sospettavo una malattia, ma si tratti di morsi è ormai innegabile) che sono loro due che lo 'attaccano' e si attaccano anche tra di loro, tanto che pochi minuti fa ho notato che anche una femmina ha un 'morso' su una pinna laterale.

Ora, che fare? Se aggiungo un maschio forse poi il numero è troppo sbilanciato... meglio aggiungere un m e una f x raggiungere un rapporto di 1:2?

grazie in anticipo per le opinioni

P.S. Andrò in negozio mercoledì, quindi sono particolarmente graditi i commenti entro quella data!

ale.com
12-06-2006, 17:49
non esistono regole precise in acquariofilia.
1:3 o 1:2 non fa una grande differenza.
nel tuo caso direi che aggiungere un maschio e una femmina possa essere una buona soluzione.

Showy
12-06-2006, 18:02
IMHO sottintese
Yes opinioni personali per propria esperienza ben accette!
iscriviti... associazione
ci avevo pensato ma su internet da una ricerca (veloce) non ne ho trovate qui a Pg: sicuramente ci sono, sarebbe strano se no, credo solo non abbiano siti ufficiali... mi informerò grazie

ceccom
12-06-2006, 18:06
No a pg non ci sono associazioni

ale.com
12-06-2006, 20:48
siete gia' in due.. raccattate qualcun altro e fondatene una. :-)

aster
12-06-2006, 22:20
Io ci sono!!!!!Sempre pronta!! :-)) :-))

ale.com
12-06-2006, 22:34
visto? dai.. fate i bravi e scambiatevi i numeri di telefono.. poi cercate altri perugini nella listga degli utenti e... ;-)

Showy
12-06-2006, 23:07
dai siamo già tre! non faremo un'associazione ma magari quest'estate una pizza ci scappa #36#

Showy
14-06-2006, 15:11
niente da fare, sono stata al negozio e abbiamo fatto i test dell'acqua: sono ancora nel picco iniziale dei nitriti per cui devo aspettare a mettere nuovi pesci. resisterà la coda del mio guppy? #06

ale.com
14-06-2006, 16:42
che cosa??
durante il picco iniziale dei nitriti non deve esserci NESSUN pesce in vasca!
..che poi ci si sorprende se i pesci muoiono "senza motivo"..

quando si avvia una vasca investire 10euro in un test liquido per NO2 non e' una brutta idea. a quanto li hai adesso?

Showy
15-06-2006, 20:15
veramente quando ho messo i pesci i valori erano ok!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non ti so dire ora quanto è perché mi reco in negozio a fare i test (costavano 20 euro, non 10, ma il discorso è che non sapevo usarli: ho pensato fosse meglio farli controllare a loro) e loro mi dicono semplicemente 'sono alti' 'sono bassi'...la prox volta (lunedì credo) glielo chiedo.
fanno quei test con la provetta e il liquido che fa colorare l'acqua: quando ho messo i pesci 10 gg fa non si è colorata per niente, stavolta invece è diventata rosata. parlo di uno dei 3 test che hanno fatto, mentre gli altri erano ok.
Comunque quando ho preso i 4 pesci mi hanno detto che si sarebbero alzati e che era normale questo picco, che accade in tutti gli acquari e ed effettivamente è accaduto. mi avevano detto di tornare appunto mercoledì per controllarli e che quasi di sicuro sarebbero stati alti, che è il normale 'picco' causato dal 'ciclo dell'azoto' che si innesca coi primi pesci (a causa delle feci, avevo capito, ma ora mi fate venire tutti i dubbi...). mi avevano detto anche che per questi primi gg era meglio cambiare 1 lt di acqua al giorno biocondizionandola per contenere la cosa e così ho fatto e mercoledì mi hanno detto per ora di continuare così.
cosa esattamente non va?

ale.com
15-06-2006, 20:27
saran costati 20 euro quelli a strisce.. che non van bene
o forse quelli della dupla/elos..
tetra, sera, jbl &c costano massimo 12#13 euro.
..e prima di aver letto le istruzioni nessuno li sa usare. :-)

se hai letto qualsiasi documento sul ciclo dell'azoto sai che per 10-20gg dopo l'avvio dell'acquario i nitriti rimangono a 0, poi salgono e poi tornano a 0.
per questo i test in quel periodo devono essere "continui", oppure si aspetta un mese e si va tranquilli. se non hai letto nessun documento su questo.. beh.. e' il caso di leggerlo ;-)
se la vasca fosse stata avviata come si deve 4 pesciolini non fanno alzare un bel nulla.

prova a leggere www.maughe.it/faq/faq.htm
poi se c'e' ancora qualcosa che non e' chiaro.. chiedi pure.

Showy
15-06-2006, 21:12
Come vedete è un msg molto lungo, me ne scuso in anticipo. #06

Sì ho passato a filo tutti i forum e i siti di acquariofilia ancor prima di acquistare la vasca, per rendermi conto se era un impegno che avrei potuto sostenere.
di quelle faq avevo letto, nella sezione acqua dolce:
primi consigli per i principianti;
il mio primo acquario;
i pesci.
ma più che altro mi sono affidata ad un mio amico acquariofilo e al negoziante che a dir sua (e non solo sua, sentendo in giro e anche i pareri dei perugini del forum) doveva essere affidabile.

Però che i test dovessero inzialmente essere continui non l'avevo colto e non mi è stato detto da loro. Anzi, questa questione del picco mi è stata posta dal negoziante, come ho scritto, come una cosa che doveva accadere DOPO inseriti i primi pesci...

Ecco cosa avevo capito io (ma certamente ho interpretato qualcosa): inzialmente l'acqua non è adatta per accogliere i pesci perché bisogna far partire bene il filtro e condizionarla in modo che nitriti, nitrati e calcio si abbassino rispetto ai valori inziali, per questo bisogna mettere i vari prodotti (biocondizionatore e batteri) e far andare l'acquario vuoto per un po' di giorni; quando i valori diventano giusti allora si possono mettere i pesci, ma attenzione che a questo punto i nitriti avranno un normale picco, ma per contenerlo e per essere sicuri del buon funzionamento della vasca è meglio inziare con pochi pesci ed introdurli man mano, oltre che cambiare 1 lt al giorno, biocondizionato (nel mio acquario da 40 lt) fino a che i valori non si siano rinormalizzati e reinserire anche più volte i batteri. (Ripeto per chi leggesse da qui che queste info non sembrano essere corrette)

Ma ho capito che il ciclo dell'azoto che causa il picco è innescato da materiale organico, non sarà che non ci capiamo semplicemente perché non hai potuto valutare che i pesci sono il primo organismo ad entrare in vasca? Non ho messo piante infatti! Se no questo ciclo dell'azoto come si innesca, inizia comunque da sé?

Perché ho fatto ciò, di non aver messo piante? Per motivi tecnici (su cui ora non mi dilungo, ma mi dovrebbero arrivare le piante la settimana prossima o il lunedì dopo), ma è stata una scelta tranquilla poiché supportata da un bell'articolo di Marco Rosetti (che a quanto ho capito è un intenditore) che ora non ritrovo ma dove comunque si scriveva che i guppy possono essere tenuti anche con sola acqua, senza piante o arredi vari, lasciandogli lo spazio libero e se mai inserendo foglie galleggianti in caso di parto, per permettere agli avannotti di nascondersi e non essere mangiati dai genitori...

Riguardo il prezzo dei test, il negoziante mi ha detto che ne tiene due: una è la scatola con i 3 test a striscia, ma mi ha anche detto che non sono affidabili; l'altra è quella del test liquido ed entrambi costano da lui esattamente 20 euro. La marca proprio non te la so dire (l'ho vista ma non la ricordo). Ora che lo so li cercherò altrove... ma comunque se mi trovassi con valori che si discostano da quelli ideali senza il consiglio del negoziante non saprei come comportarmi, neanche leggendo le istruzioni ;-)

Showy
15-06-2006, 21:25
un p.s. (che poi è l'argomento del topic! #19 ):

le femmine sembrano da oggi essersi tranquillizzate tra di loro, mentre quella più aggressiva continua a mangiarsi la coda del maschio, anche se hanno iniziato a nuotare vicini, mentre prima non l'avevano mai fatto. Ho anche notato che le altre due femmine si sono molto ingrassate. Non so se è possibile che in soli 10 gg abbiano messo su tanta 'ciccia' da essere visibile a occhio nudo: non saranno mica già entrambe incinta? si vede chiaramente una notevole differenza rispetto a quella 'scorbutica' nelle dimensioni della pancia: quella che aveva cominciato per prima a nuotare insieme al maschio (che è anche però la più grande) ha la pancia più grossa di tutte, la seconda che ci ha nuotato ce l'ha ingrossata ma di meno e la terza che ha iniziato a nuotarci ora ce l'ha come quando le ho prese. Non so se sto dando un'interpretazione fantasiosa dei rapporti interni, ma le dimensioni sono oggettivamente diverse.
vi continuo a tenere aggiornati...

Showy
15-06-2006, 23:01
p.p.s.
ho ritrovato l'articolo, servisse...
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/Pesci/speciale_guppy/guppyfaq/default.asp

ale.com
16-06-2006, 12:18
ok. allora vado con le correzioni.. :-)


inzialmente l'acqua non è adatta per accogliere i pesci perché bisogna far partire bene il filtro e condizionarla in modo che nitriti, nitrati e calcio si abbassino rispetto ai valori inziali

inizialmente l'acqua e' adatta ad accogliere i pesci, durante la fase di maturazione del filtro diventa inadatta, per poi tornare " posto".
i nitriti nell'acqua di rubinetto devono essere non rilevabili /per legge/, quindi prima di abbassarsi devono crescere.
in generale i nitrati non si abbassano, ma si alzano. anzi.. un innalzamento dei nitrati indica che il filtro sta cominciando a funzionare.
il calcio in acqua dolce si ignora del tutto.


far andare l'acquario vuoto per un po' di giorni; quando i valori diventano giusti allora si possono mettere i pesci,

se non si attende che il picco dei nitriti sia passato i primi pesci si possono aggiungere anche dopo poche ore, appena stabilizzata la temperatura. gli effetti sono gli stessi.


cambiare 1 lt al giorno, biocondizionato (nel mio acquario da 40 lt

1l al giorno su 40 e' come non fare niente. e comunque se uno volesse prprio seguire un metodo simile per avviare la vasca (magari perche' costretto a fare in fretta) la quantita' di acqua da cambiare andrebbe quantificata in rapporto alla quantita' di NO2 presenti. possono essere necessari 5l o 20..


reinserire anche più volte i batteri

gia'.. ma se fai le cose con calma (secondo il metodo che ti sto suggerendo) i soldi dei batteri li puoi anche risparmiare.


Se no questo ciclo dell'azoto come si innesca, inizia comunque da sé?

i metodi sono diversi. qualche (tantissimi) matto usa mettere un pizzico di mangime per pesci in vasca o direttamente nel filtro.
io consiglierei di usare del latte (che costa 40 volte meno ed essendo liquido puo' essere degradato piu' rapidamente dai batteri). Se non usi bere latte e quindi non ne hai in casa.. puoi sostituirlo con tantissime altre cose, dalla foglia di insalata (magari bollita, per accelerare il processo) al pezzettino di carne sminuzzata (che pero' ti sconsiglio).

i guppy possono essere tenuti anche con sola acqua, senza piante

come qualsiasi altro pesce. cio' non significa pero' che li si possa avvelenare con un filtro in fase di avvio.

ma comunque se mi trovassi con valori che si discostano da quelli ideali senza il consiglio del negoziante non saprei come comportarmi, neanche leggendo le istruzioni

beh.. la funzione cerca del forum, google e google gruppi sono fatti apposta. soprattutto se il negoziante ti insegna cose come quelle scritte sopra.

le femmine di guppy possono ingravidarsi da quando e' visibile la macchia nera sotto la pancia, in prossimita' dell'orifizio anale.
se non hanno scaglie sollevate e se si comportano normalmente e' probabile che siano gravide.
mi raccomando: niente sale parto e tante piante.

Ghiuta Alex
16-06-2006, 12:35
Dovresti inserire un po' di piante nell'acquario altrimenti il ciclo dell'azoto non sara completo!
Dovevi aspettare,come diceva ale.com,un mese prima di mettere i pesci!In questo modo si formavano i batteri che trasformano gli NO2(nitriti) in NO3(nitrati) che a loro volta vengono consumati dalle piante!Oppure potevi usare qualche prodotto per la crescita dei batteri per aspettare di meno(10 giorni circa)...
Cmq senza piante magari gli NO2 i batteri ce la farano ad abassarli a zero,pero avrai sempre dei problemi con gli NO3(che non devono superare i 10-15 mg al litro)!
Se non vuoi complicarti la vita con le piante(siccome alcune sono molto difficile), metti almeno piante gallegianti che si trovano facilmente in qualsiasi negozio,costano poco(nel mercantino dell'acquaportal ne trovi anche in regalo) e sono facilissime da crescere!Per non dire che sono il miglior luogo da nascondere per gli avanotti!

ale.com
16-06-2006, 12:47
le piante non sono indispensabili per il ciclo dell'azoto.
si possono sostituire con cambi d'acqua.

NO3 sotto i 10-15? non e' indispensabile.
per moltissimi e' pura utopia (e comunque nella maggior parte dei casi le piante sono un palliativo, da questo punto di vista)

Showy
16-06-2006, 15:57
intanto grazie per le nutrite risposte..
vedi l'idea del latte o insalata per far partire il ciclo dell'azoto è forse scontata ma geniale :-)
ora che però il "danno" è stato fatto, come mi devo comportare? farlo ora penso peggiorerebbe la situazione, non credo sia fattibile coi pesci dentro (non so se ai guppy piace il latte #13

il prossimo passo sarà certamente tornare a fare i test (spero lunedì, dipende dalle date di un esame universitario un po' 'ballerino'). e appena posso li vado a cercare in qualche altro negozio per poterli fare a casa....

Per il cambio d'acqua dunque intanto aumento la quantità a circa 5 lt giornalieri. Pensa che mi avevano detto che se ne cambiavo troppi era peggio perché non permettevo all'acqua di maturare correttamente... -05
a questo punto comunque continuo ad inserire ogni tanto i batteri, giusto?

Per ora leggere NO3 10-15 ecc è come leggere il cinese, non avendo mai avuto i valori precisi del mio acquario #19

per rispondere a ghiuta, ho effettivamente fatto come hai scritto tu (seconda possiblità), cioè mettere batteri e aspettare circa 10 gg, il problema è che il ciclo dell'azoto non era partito, non essendoci niente in vasca... (giusto?)

Riguardo la gravidanza presunta :-) le femmine all'acquisto avevano la macchia gravidica visibile (due proprio nera, l'altra un po' rossiccia) e mi sembra che sia aumentata di volume, cosa che so essere segno di gravidanza. Però sulle dimensioni dei guppy non sono sicura che non sia una mia impressione. Invece di sicuro si è 'alzata' quella sorta di bolla d'aria che si vede in trasparenza, che suppongo così per istinto essere la vescica natatoria: infatti la macchia gravidica si è o ngrandita o comunque spostata in verticale, in modo da portare la bolla più in alto, cioè più verso il dorso e più lontana dall'ano.
Niente scaglie sollevate. In quanto al comportarsi 'normalmente' essendo solo 10 gg che ce l'ho non ho un concetto approfondito di 'normalità', ma credo sia tutto ok: niente nuotate storte o scatti improvvisi per dire.

Posto alcune foto in cu isi nota la differenza della posizione della 'bolla' tra la femmina che npn credo essere incinta e una delle altre... inserisco anche una foto un po' sfocata ma dove si vede bene la dimensione della pancia.
attendo opinioni, grazie!!

Showy
16-06-2006, 16:06
scusate, un nuovo p.s. perché ho dimenticato una cosa importante: dice ale che in acqua dolce il calcio non si considera. sapevo di non dover mettere rocce calcaree in acqua perché aumentavano la durezza dell'acqua ed era dannoso. dici di no? perché ho dei fossili stupendi che mi piacerebbe inserire.

newgollum
16-06-2006, 16:29
ma che dici che non conta il calcio?
i pecilidi non lo soffrono molto l'acqua dura ma altri pesci d'acqua dolce la soffrono eccome! fai una ricerchina su internet per schiarirti le idee...

ale.com
16-06-2006, 16:44
vedi l'idea del latte o insalata per far partire il ciclo dell'azoto è forse scontata ma geniale
ora che però il "danno" è stato fatto, come mi devo comportare? farlo ora penso peggiorerebbe la situazione

infatti pensi bene.. :-)
per come comportarsi.. e' necessario comprarsi un test liquido per NO2 decente e fare dei cambi in rapporto a quanti NO2 si trovano in vasca.
se conosci qualcuno che lo ha te lo puoi anche far prestare.. una volta avviata la vasca il test NO2 non serve piu'.

forse i acmbi non sono nemmeno necessari (nel senso che se i pesci sono forti e i NO2 non si alzano troppo possono cavarsela comunque), o forse il picco e' gia' stato superato.. ma dopo aver controlalto si sta piu' tranquilli.. e soprattutto si impara qualcosa di nuovo..

in ogni caso butta in vasca del bioattivatore (tipo sera nitrivec o askoll cycle), e abbonda pure.

lunedi' e' gia' un po' tardi.. e il grosso potrebbe essere passato. in ogni caso fatti dire esattamente il valore rilevato, e non solo "va bene" o "non va bene".
per sicurezza in questi giorni comunque fare cambi quotidiani di 4-5l. Mi raccomando pero': reimmetti l'acqua in vasca molto lentamente (l'ideale sarebbe usare un tubicino da areatore) in modo da stressare il meno possibile i pesci.


Pensa che mi avevano detto che se ne cambiavo troppi era peggio perché non permettevo all'acqua di maturare correttamente...

e' vero (fino a un certo punto) che piu' sono consistenti i cambi e piu' ci mette il filtro ad avviarsi completamente ma.. tu preferiresti passare una settimana a 45° o un solo giorno a 80°?


Per ora leggere NO3 10-15 ecc è come leggere il cinese, non avendo mai avuto i valori precisi del mio acquario

un buon test NO3(ti consiglio, se lo trovi, il JBL. ti consiglio caldamente di evitare il Sera e se possibile anche il Tetra) e' un buon investimento per il futuro, in quanto ti permettera' di capire quanta acqua cambiare e quanto spesso. (sono altri 10#13 euro ma, almeno all'inizio, saranno ben spesi)

per rispondere a ghiuta, ho effettivamente fatto come hai scritto tu (seconda possiblità), cioè mettere batteri e aspettare circa 10 gg, il problema è che il ciclo dell'azoto non era partito, non essendoci niente in vasca... (giusto?)

plausibile. altra possibilita' e' che i batteri in realta' non servano a nulla (e sono molti a pensarlo).


scusate, un nuovo p.s. perché ho dimenticato una cosa importante: dice ale che in acqua dolce il calcio non si considera. sapevo di non dover mettere rocce calcaree in acqua perché aumentavano la durezza dell'acqua ed era dannoso. dici di no? perché ho dei fossili stupendi che mi piacerebbe inserire.


mi sa che mi son spiegato male..
il calcio si misura all'interno del GH (i carbonati all'interno del KH) (altri due test che andrebbero fatti fare all'acqua di rubinetto, almeno una volta, dal negoziante.. tanto per sapere che acqua si sta usando).
in linea generale e' corretto evitare di inserire materiali che possano influire su questi valori.
quello che voelvo dire e' che, a differenza che negli acquri marini, il calcio non viene misurato come singolo elemento (e, in ogni caso, non diminuisce con la maturazione del filtro)

Showy
16-06-2006, 16:50
ok, ora mi è tutto molto più chiaro.
non riesco proprio ad andarci prima di lunedì o rischio di non passare l'esame #19
però farò i cambi come suggerito.
grazie mille, continuerò a tenervi aggiornati.

newgollum
16-06-2006, 17:15
showy è una mia vecchia conoscenza su internet: è stata lei ad invitarmi al forum.
visto il suo bel carattere e il modo in cui ha affrontato la cosa, ha detto che non se ne avrà male se vi dico che ha superato da non molti mesi un brutto linfoma. ora sta bene ma la vita è un pochino più pesante per lei di quanto lo sia per noi, per cui inventerei per lei una nuova tecnica d'acquario che non prevede tante uscite da casa e spostamenti, né altre ansie evitabili...
sono contento che ti sia decisa finalmente di acquistare un acquario: è poca cosa, ma vedrai che sarà un aiuto per distenderti e per guardare al futuro! forza con gli esami, sei grande, continua così!!

ale.com
16-06-2006, 17:22
beh.. una volta che si ha il materiale e una volta popolata la vasca.. non e' che si abbai bisogno di uscire di casa spesso.
Per evitare ansie il metodo migliore sono tante piante, pochi pesci e cambi regoalari.

..e buona vita!

Showy
16-06-2006, 22:20
sì tutto ok! grazie :-))
riposterò per gli aggiornamenti.

intanto avete visto le foto? che vi sembra così a occhio, sarà gravida?
se sì cerco di sollecitare per le piante...

newgollum
16-06-2006, 22:25
secondo me te ne rendi conto meglio tu che vedi i cambiamenti di dimensione e nella macchia gravidica, però anche se è sfocata mi sembra che quella nella foto '16giugno06' lo sia! l'altra non ti so dire.

ale.com
17-06-2006, 11:00
concordo

Ghiuta Alex
17-06-2006, 18:44
Concordo anch'io!Secondo me la prima non c mettera piu di una settimana per rilasciare i piccoli!
Le piante non sono indispensabili,e vero,pero e sempre meglio averle!Soprattutto se ci sono dei piccoli!
Buona fortuna!
Ciao!