Visualizza la versione completa : controllo acqua osmosi sena post filtro
birrohgt
22-08-2014, 09:14
salve
ho un impianto ad osmosi a bicchieri 10" strutturato in questo modo
pre-filtro sedimenti da 5m (cartuccia sedimenti nuova forwater)
cartuccia carbone (cartuccia nuova Carbon Block 5 mcr forwater)
membrana filmec 50 gpd (nuova)
Valori misurati
-pressione ingresso acqua 4bar
-TDS ingresso : 430
-TD uscita membrana: 25
-conducibilità ingresso: 890 Ms
-conducibilità uscita: 95 Ms
-Acqua prodotta: 0.9 Litri in 5 minuti
-Acqua di scarto: 1,25 Litri in 5 muniti
visto che il valore dell'acqua di ingresso purtroppo e molto alto ci possono stare questi valori?
i filtri + membrana sono nuovi appena messi
ho un po il dubbio sul acqua prodotta e lo scarto che mi sembra basso o no?
grazie
io non ho esperienza con gli impianti a bicchiere, ho un impianto in linea della forwater a 4 stadi. Pero ti posso dire che il rapporto scarto/prodotto dipende da molte variabili tipo temperatura, acqua in entrata e via dicendo. POtresti mettere una caruccia post osmosi tipo silco a viraggio colore per migliorare.
Pero se hai dubbi ti consiglio di scrivere direttamente alla Forwater (trovi la loro e-amil sul loro sito). Rispondono velocemente ed in modo esaustivo.
credo sia la cosa migliore.
Non conoscendo come è realizzato e quali bicchieri componenti stai utilizzando posso dirti che il primo problema è dato dal fatto che c'è pochissimo scarto.. non puoi fare 10 litri ora con una membrana da 50 gpd. Aumenta lo scarto ad almeno 1:3 e ricontrolla la pressione.
Ora è alta perchè hai poco scarto ma ricontrollala dopo che hai aumentato lo scarto.
Nel caso fosse troppo bassa inserisci una pompa booster..
tienimi al corrente.
La membrana dove la hai presa ?
Ciao.
birrohgt
22-08-2014, 16:30
la membrana l'ho presa da acquriumline
come bicchieri ho i classici standard da 10 come questi
http://www.forwater.it/contenitore-sistema-trasparente-p-3143.html
come faccio ad aumentare lo scarto ce il suo riduttore da 350 fisso (forse è quello che è intasato ha 7/8 anni)
Pensavo avessi utilizzato una nostra membrana e le membrane di acquariumline non le conosco...
probabilmente devi sostituire il restrittore se hai quello scarto perchè si sarà ostruito internamente...
birrohgt
22-08-2014, 16:48
si di solito queste cose le acquisto da te ma dovevo fare un ordine per altre cose per non pagare le spese di spedizione doppie l'ho presa da loro il prezzo non cambiava era solo un risparmio del corriere
ma ho visto che ci sono i tuoi prodotti sul loro sito pensavo che erano i tuoi ugualmente
birrohgt
22-08-2014, 20:50
come mi conviene acquistare dei due?
http://www.forwater.it/restrittore-osmosi-attacco-rapido-membrana-p-3192.html
o questo?
http://www.forwater.it/forwater-flushvalve-lavaggio-membrana-tubo-p-4198.html
grazie
come mi conviene acquistare dei due?
http://www.forwater.it/restrittore-osmosi-attacco-rapido-membrana-p-3192.html
o questo?
http://www.forwater.it/forwater-flushvalve-lavaggio-membrana-tubo-p-4198.html
grazie
Puoi prendere direttamente il secondo dove hai anche la valvola per l'apertura del lavaggio membrana.
birrohgt
28-08-2014, 19:58
scusami sul FLUSHVALVE 50 sopra ce riportato 300 come numero? ho un amico che ha un impianto forwater dovrebbe essere da 50 volevo provare con la sua valvola
pressione in ingresso 4
TDS ingresso 420 TDS uscita membrana 16
acqua buona 1000 ml acqua scarto 1800ml in circa 6,15 minuti
meglio di prima?
grazie
scusami sul FLUSHVALVE 50 sopra ce riportato 300 come numero? ho un amico che ha un impianto forwater dovrebbe essere da 50 volevo provare con la sua valvola
pressione in ingresso 4
TDS ingresso 420 TDS uscita membrana 16
acqua buona 1000 ml acqua scarto 1800ml in circa 6,15 minuti
meglio di prima?
grazie
Il TDS non è basso come valore e non mi quadra l'acqua prodotta con la membrana da 50 gpd .
Una produzione di 1 litro ogni 6,15 minuti corrisponde a circa 10 litri ora.
Questa è una produzione di una membrana da 75 gpd o da trafilaggio di acqua dovuta a vessel rotto o per altre cause.
birrohgt
03-09-2014, 13:39
cosa posso fare il vessel non è rotto
birrohgt
05-09-2014, 22:58
scusa decasei mi potresti aiutare?
cosa posso fare il vessel non è rotto
Come fai a sapere che il vessel non è rotto ??... una produzione cosi elevata non è normale ed è dovuta a infiltrazioni di acqua o per qualche altro motivo.
Guarnizioni rotte, membrana difettosa, rotture interne al vessel. Prova a usare un'altra membrana se riesci a fartela prestare.
Se vuoi puoi spedirci anche l'impianto e te lo controlliamo..
birrohgt
11-09-2014, 14:06
purtroppo non ho nessuno che mi puo prestare queste cose
faro un ordine di una membrana nuova e di un vasel nuovo
ma la menbrana una volta bagnata non la posso più riutilizzare se la tolgo e la tengo per il prossimo cambio se per caso non è quella il problema??
La membrana bagnata puoi riutilizzarla tranquillamente anche dopo brevi periodi se la conservi al buio e al fresco in un sacchetto di plastica.
Per essere sicuro dovresti conservarla in un liquido antibatterico che generalmente si trovano anche nei negozi di acquariofilia.
Puoi conservala anche in frigorifero in un sacchetto ben chiuso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |