Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario
Rianniki
21-08-2014, 22:21
Salve a tutti, volevo qualche consiglio per il mio primo acquario :-)
Essendo venuta a conoscenza delle dimensioni che raggiungono i pesci rossi tradizionali da adulti, mi sono voluta orientare su qualcosa di più "contenuto". Il negoziante mi aveva consigliato degli Oranda testa-rossa (in quel momento gli avevo detto di aver a disposizione solo un acquario da 7 litri - anche se credo che voi non lo chiamereste acquario :-))), solo uno per un litraggio così basso...
Ho sentito in seguito una mia amica che mi ha consigliato i Guppy e incuriosita sono andata a vedere. Ovviamente mi sono innamorata a prima vista -35
Mi sono informata un po' su di loro e sono tornata dal negoziante, per prendere un acquario più grande in vetro (ne avevo un altro a casa da 20 litri, ma in plastica...) e ho chiesto quanti Guppy potevano stare in quello che mi voleva vendere lui (diceva che era da 30 litri, ma aveva un litraggio di 25 litri se non ricordo male). Mi ha risposto una quindicina, ma sinceramente sono un po' scettica #24
Pensavo di comprare un acquario da 30 litri, con riscaldatore e tutto, sia per questioni di spazio che di soldi -37 Non vorrei però che alla fine i Guppy stessero male in un litraggio o uno spazio non consono alle loro necessità (come chi pensa che i Neon, essendo pesci piccoli, non abbiano bisogno di spazio) #06 Intendiamoci, non voglio un allevamento di Guppy, non userei sale parto lasciando fare alla natura il proprio corso e gli avanotti sopravissuti (che prevedo di far crescere al massimo nell'acquario di plastica da 20 litri con il riscaldatore che ho già comprato - da 50w - in previsione dell'acquisto di un acquario dotato solo di filtro - a meno che, ovviamente, voi non mi diciate che è troppo alto il voltaggio per la 20 litri :P) li regalerei o li porterei in un negozio come ho sentito è d'uso fare...
Se possibile vorrei sapere qual'è il litraggio minimo secondo voi per una decina di Guppy, magari aggiungendoci un paio di Portaspada (oggi ho visto un maschio arancione e mi sono innamorata pure di lui >.> ovviamente per il momento non se ne parlerebbe, dato che l'acquario all'avvio da quello che ho capito lo devo tenere senza pesci per almeno un mese)
Pensavo anche a un paio di piante (ovviamente quelle "nane" di dimensioni più contenute), per farvi capire avevo puntato ad un Anubias nana al centro e qualche pianta di tipo galleggiante per fare da tetto...
Grazie a tutti in anticipo e scusate per il papiro #17
A me hanno detto che sotto i 40 litri, nessun pesce dovrebbe star in acquario. E in effetti, con la poca esperienza che ho maturato, posso dire che è esattamente così.
Ora, detto questo, valuta che i Guppy vengono chiamati anche pesce milione (per il numero di prole che crea) quindi immagina 15 di queste piccole macchine riproduttrici in 30 litri d'acqua. Tempo un mese e nuoterebbero tra loro stessi.
Per avere dei pesci, ora mi orienterei su un minimo di 50/60 litri, giusto per stare tranquilli.
Il mio cubino me l'hanno regalato con 70 euro. Un acquario da 100 litri, completo di tutto si può trovare tranquillamente a meno di 100 su Ebay o Subito.
Valuta seriamente di acquistare qualcosa di usato perchè con un usato di qualità, si guadagna sicuramente.
alepiro85
22-08-2014, 09:53
Guarda, la dimensione minima consigliata per ospitare dei Guppy è una vasca 45x30x30, un 40 lt, invece per i portaspada 90x30x30, che naturalmente come litri è il doppio.
Parlando di Guppy: tieni conto che l'acquario dovrà comunque essere piantumato, meglio se con folti cespugli in modo da dare riparo agli avannotti e creare un nascondiglio alle femmine che verranno continuamente assillate dai maschietti.
Di solito si tiene un rapporto di 1 maschio ogni 3 femmine, che può scendere a 1:2 se l'acquario offre veramente molti nascondigli.
L'acqua di rubinetto è, nella maggior parte dei casi, adatta alla vita di questi pesci, ma comunque va effettuata la maturazione dell'acquario come descritto in questo articolo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
Ciao!#28
P.S.: Non metterne 10, di Guppy... Ne metti 1 maschio e 2 femmine, e ben presto non saprai più comunque a chi regalarli da quanti ne sforneranno. (Se l'acquario è piantumato fai anche a meno della sala parto)
Rianniki
22-08-2014, 14:02
Grazie a tutti e due per le risposte :-)
Immaginavo purtroppo che un 30 litri fosse troppo piccolo -43
In realtà non avevo intenzione di iniziare con 10 Guppy, chiedevo solamente il litraggio in cui secondo voi dovrebbero stare :-))
Avevo pensato a un paio di piantine per fornire nascondiglio sia alle due femmine che volevo prendere che ai futuri avanotti (dato che ho escluso l'idea di una sala parto) #36# Quindi la popolazione iniziale sarebbe stata di 2F+1M, al massimo avrei aggiunto una femmina se i nascondigli non funzionavano #36# Peccato per i Portaspada, mi sa che dovrò aspettare il momento in cui andrò a vivere da sola allora #19
Vi spiego l'acquario me lo vogliono regalare i miei genitori, e dato che in questo momento vivo ancora a casa con loro hanno diritto di veto #17 Ho proposto una 60 litri ma ovviamente non è stata presa bene, per via di consumi, manutenzione etc... Sarebbe comunque il mio primo acquario, ed è giusto iniziare con qualcosa di piccolo -37
Per ora ho acquistato solamente una scatola di test a striscia per Cl2, pH, KH, GH, NO2 e NO3 (so che sono meglio quelli a reagente, ma sempre per questioni economiche ho dovuto scegliere questi #06) e un riscaldatore Newa Therm eco da 50w... L'ho preso perchè avevo già visto un acquario da 30 litri (il Tetra aquaart, con incluso solo il filtro e la lampada), che per il momento non ho ancora comprato. In seguito ho visto in un altro negozio il Newa Mirabello 30 (con filtro, lampada e riscaldatore), che mi era sembrato migliore perchè più lungo sul piano orizzontale #24
Potrei sempre guardare un acquario da 40 litri con le misure suggerite da alepiro85, forse i 10 litri in più me li concedono #17
Nel caso riuscissi a convincerli, che piantine mi consigliereste per dare un po' di riparo alle femmine? :-) Le Anubias nane andrebbero bene?
Sinceramente i guppy in meno di 60/70 litri non li metterei, non perché in vasche più piccole stiano male, ma perché si riproducono a livelli infestanti, in pochi mesi avresti più pesci che acqua.
Sarebbe comunque il mio primo acquario, ed è giusto iniziare con qualcosa di piccolo
Sarebbe l'esatto opposto, più grande è meglio è, con un certo limite :-D
Come primo acquario consiglio qualcosa di più grande dei 30, un 70/120 litri sono ideali per iniziare, magari uso per risparmiare.
Lascerei perdere i cubi, hanno il difetto che danno poco spazio al nuoto ai pesci, i quali hanno bisogno di vasche sviluppate in lunghezza.
Invece pesci legati al fondo come i corydoras e certi ciclidi gli interessa lo spazio del fondo, e non gli interessa dei litri della vasca e di quanta acqua hanno sopra le teste.
Non ti fissare con i pesci, un bel acquario è bello anche senza, io ho anche un 12 litri dove pesci proprio non ci stanno e d è una bella vasca ;-)
Onestamente le anubias te le sconsiglio perchè secondo me ti fanno più comodo piante a crescita veloce che tendenzialmente tengono l'acqua più pulita.
La differenza di consumi tra un 30 e un 60 litri non credo sia poi elevata, ma li entrano in gioco dinamiche famigliari su cui non voglio e non posso metter becco.
Quello che mi permetto dirti è che non è affatto vero che è meglio partire con una vasca piccola in quanto più difficile da gestire perché più facile da sovrapopolare (volontariamente o meno) e quindi anche più facile da inquinare: se parti con pochi guppy prima di sovrapopolare la vasca da 60 litri un po' di tempo ci vuole, con una da 30 ci vuole la metà del tempo e quindi devi esser più pronta a reagire correttamente alla situazione.
Rianniki
22-08-2014, 15:05
Sinceramente io ieri sera mi sono documentata un po' sul Newa Mirabello 60, paragonando un po' i consumi etc... Già adesso ogni volta che entro in un negozio di animali mi fiondo verso i Guppy, e già prima non ero convinta sul 30 litri... Magari con un po' di tempo e parlandone un po' riuscirei a convincere i miei per il 60 litri (sinceramente l'ho visto su un sito, da quello che sapevo ha un riscaldatore da 100w, ma sul sito dicono che è da 50w, è possibile? o.O Dal poco che so il numero di w deve essere almeno pari al litraggio, o altrimenti superiore #28d#)... #24
Il problema sarebbe il riscaldatore già comprato, che per loro finirebbe "inutilizzato" e quindi uno "spreco di soldi" -43 Pensavo al massimo di utilizzarlo per mettere gli avanotti dei Guppy sopravvissuti senza sala parto nella vasca di plastica da circa 20 litri (dovrei comunque vedere se ne contiene esattamente questa quantità, meno acqua e non credo proprio di poterla utilizzare #07) ma dovrei comunque comprare un filtro... Oppure dovrei pulire giornalmente a mano con cambio d'acqua #06
Stasera ne parlerò con i miei, magari dopottutto riesco a convincerli... La vedo dura! #17
Sinceramente io ieri sera mi sono documentata un po' sul Newa Mirabello 60, paragonando un po' i consumi etc.
E una vasca economica, ma fa il suo sporco lavoro, molti acquariofili hanno iniziato con il mirabello, su AP trovi anche molti articoli per migliorarlo.
Comunque io con un 100 litri non arrivo a 100 euro all'anno di corrente, la spesa maggiore è per il riscaldamento, ma se hai una stanza calda e e non hai pesci esigenti non spendi tanto.
(sinceramente l'ho visto su un sito, da quello che sapevo ha un riscaldatore da 100w, ma sul sito dicono che è da 50w, è possibile? o.O Dal poco che so il numero di w deve essere almeno pari al litraggio, o altrimenti superiore )...
Che sia da 50 o da 100 il consumo non cambia per scaldare quel acua ci vuole sempre la stessa energia.
Il dimensionamento vien fatto a 1W per litro, ma se si superano i 6/8 gradi di differenza tra vasca e ambiente meglio maggiorarlo.
Il problema sarebbe il riscaldatore già comprato, che per loro finirebbe "inutilizzato" e quindi uno "spreco di soldi" Pensavo al massimo di utilizzarlo per mettere gli avanotti dei Guppy sopravvissuti senza sala parto nella vasca di plastica da circa 20 litri (dovrei comunque vedere se ne contiene esattamente questa quantità, meno acqua e non credo proprio di poterla utilizzare ) ma dovrei comunque comprare un filtro... Oppure dovrei pulire giornalmente a mano con cambio d'acqua
Se due cose che non dovrebbero mai mancare nel cassetto di un acquariofilo sono un aeratore e un riscaldatore.
Poi questo inverno come scaderai l'acqua per i cambi?
La vasca da 20 litri la vedo troppo piccola per gli avanotti, comunque sempre buona è, un bel platacuario o cardinaio ci sta bene, con un filtro ad ari spendi ancora poco, se cechi trovi molte vaschette cosi piccole nel forum.
Magari con un po' di tempo
Questa è una cosa importante, il tempo non avere fretta, fa solo disastri qui. #70
Rianniki
23-08-2014, 16:07
Per un 60 litri, oltre a 2 femmine e 1 maschio di Guppy, che cosa mi consigliereste come pesci? -37 Quali piante, facili da mantenere e rapide nella crescita senza bisogno di apporto supplementare di CO2?
I portaspada non ci entrerebbero proprio immagino... #24 Nemmeno se fossero due maschi o due femmine (per evitare avanotti e per evitare un unico esemplare che potrebbe sentirsi "solo")... Poi da quello che ho letto ci potrebbe essere un problema di ibridazione con i Guppy giusto? #24 Stesso discorso (tranne ovviamente per lo spazio) vale per gli Endler...
I Platy possono inibridarsi con i Guppy? Anche se non credo che me li consigliereste, da quello che ho capito sono prolifici quanto i Guppy solo leggermente più "resistenti" :-)
Tutto questo tenendo conto ovviamente che gli avanotti di Guppy sopravissuti, dopo il periodo di crescita, tenderei a darli via #36#
In 60 litri solo una specie, specie se parliamo di guppy.
Lascia perdere la co2, le piante crescono anche senza, per i guppy non serve sono di acqua basica.
Piante ce ne sono una valanga, ti linko direttamente un articolo che spiega un minimo quali sono piante facili in acquario: clikkami sono un link. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996)
Tu tenderai a dar via i nuovi nati, ma sappi che figlian veramente tanto: nel breve periodo in cui ho avuto guppy son passato da 8 adulti a 8 adulti e più di 100 piccolini in meno di 15 giorni...fai i tuoi conti :-) E non son facilissimi da dar via a meno che non ti metti direttamente d'accorod con un negoziante
Rianniki
23-08-2014, 21:12
Chiederò all'unico negoziante che mi sembra affidabile in zona (gli altri sinceramente non mi sembra trattino granchè bene i pesci #06) se sarebbe disposto a ritirarmeli per cibo o altro :-)
Per cominciare pensavo (anche per abituare la vasca appena maturata) di prendere una femmina, in seguito un altra e per finire un maschio #36# Oppure la femmina iniziale si sentirebbe sola? In quel caso prenderei due femmine direttamente e il maschio un po' più in là :-))
Il problema è che qui in zona hanno tutti le vasche miste, cioè maschi e femmine non sono separati... L'unico negozio che ho visto con vasche separate è in Slovenia, e i pesci mi sembravano trattati benissimo #36#
Il portaspada arancione che mi aveva colpito (un maschio se ho visto bene) era in una vaschetta con un altro maschio... Non che avessero tantissimo spazio per nuotare, in pratica facevano avanti e indietro sul davanti destreggiandosi tra i rami della pianta che aveva invaso tutto lo spazio centrale #07 Sono una che si intenerisce abbastanza facilmente quando si parla di animali, e vedere quei portaspada in quelle condizioni (a me da neofita non sembravano buone, poi ditemi voi...) e osservare 3 femmine grigie già gravide in una vaschetta con almeno una ventina di maschi... Mah non saprei #07
Da Trieste alla Slovenia ci metti nulla, se pensi sian tenuti meglio vai a prenderli li.
Rianniki
24-08-2014, 00:22
Più che altro sono divise dai maschi, quindi più tranquille già in partenza, potrei metterle non gravide nell'acquario e farle ambientare un po' prima di metterci il maschietto :-)
Nel posto dove li ho visti tenevano bene i pesci, da quello che ho potuto vedere non avevano pinne mangiucchiate e nuotavano bene (senza dondolare) :)
Un posto che mi ha impressionato è un negozio qua in città, c'erano due pompe (almeno credo) con due Guppy gialli in stato di decomposizione attaccati (uno per bocchetta) #07 E il tipo in più mi voleva rifilare dei pesci rossi come pesci d'acqua dolce fredda "piccoli"... Quando gli ho detto quanto crescevano mi ha smentito #28d#
Cosa mi consigliate, prenderle una alla volta o in coppia per farle stare in compagnia? Non vorrei sovraccaricare il filtro (so che sto parlando di una cosa che probabilmente succederà tra più di un mese, ma in pratica non penso ad altro e sto già pianificando tutto #17)
Per l'acquario forse sono riuscita a convincere almeno mia mamma, stavamo guardando i 60 litri, però sinceramente da neofita non so proprio dove andare a sbattere... La prossima settimana dovrò andare in un negozio dove teoricamente dovrebbe arrivare merce nuova (teoricamente perchè doveva già arrivargli questa settimana ma così non è stato #28d#)
Per ora mi ero fissata alquanto sul Newa Mirabello 60, ma girovagando su Internet oggi ho trovato anche un Atlantis da 60 litri con illuminazione a led e un Wave Riviera 60 Basic Led (65 litri)... Voi quale mi consigliereste tra i 3? O ne avete qualcuno da aggiungere che secondo voi dovrei prendere in considerazione? :-)
Per le piante ho dato uno sguardo al link inviatomi da Twinkle e allo schedario del forum, ho notato la Sagittaria Pusilla e la Hygrophila Difformis... Ne avete qualcun altra in particolare da consigliarmi? Andrebbero bene quelle che ho scelto? :-)
I valori che ho misurato qualche giorno fa in acqua che avevo lasciato solo a decantare (sarà lì da una settimana più o meno) sono NO3 circa 10, NO2 non presenti, KH tra 15 e 20, PH tra 7.2 e 7.6, Cl2 < 0.8... So che sono un po' grossolani ma ho usato le strisce :P
Se serviranno più precisi li farò una volta terminata la maturazione della vasca, portandoli da un negoziante :-)
P.S. Qualcuno mi potrebbe spiegare come faccio a leggere dalla striscia il valore dei GH? Perchè non capisco se devo guardare tutti e tre i quadratini o prenderne in considerazione solo uno #07
P.P.S. Grazie a tutti dei consigli e scusate i papiri #17
Sai che non è perché trovi uno o due pesci morti qua e la sia un cattivo negozio, ma se ne vedi di più e in decomposizione e pesci con pinne mangiate sa che non e un buon negozio, si sta presto a marchiare un negoziante, ma anche loro spesso hanno difficoltà a gestire il tutto .
In 60 litri terrei solo una specie a scelta tra guppy, endler o patty, quest'ultimi sono un o meno prolifici.
Andando sopra i 70 si potrebbe pesare a un grupetto di corydoras aeneus o paleatus, i secondi soffrano di più le alte temperature. Però sabbia non ghiaino come fondo.
L'aqualtis non mi ha fatto mai impazzire, meglio il mira perché ha i neon tecnologia più matura,bello o il wave, tra i due forse meglio il mirabello e più documentazione in rete per modifiche.
Comunque neanche l'altro e malaccio.
Se hai occasione dai un occhiata ai cayma 60, ma siamo a un prezzo più alto.
Con i valori che hai dato sembra idonea per i guppy e compagnia bella, ma manca il gh che non ti so aiutare.
Per il gH non ti so aiutare, ma mi sembra strano quel kH tra 15 e 20: i muri li fate direttamente con l'acqua senza aggiungerci niente vero? Mi sembra un po' troppo dura, però può essere per carità.
Io sceglierei tra il Mirabello e il Riviera e ti dico quali sono i vantaggi, secondo me dei 2:
-Mirabello collaudatissimo e trovi in rete di tutto per modificarlo,e il filtro prevede già uno scomparto aggiuntivo rispetto a quelli che per loro sono standard
-Riviera in teoria più moderno soprattutto per le luci
io andrei di Mirabello.
Eduard1402
24-08-2014, 19:41
Il wave è un ottimo acquario anche in estetica in più a pari rendimento i led consumano la metà dei neon. Ti dirò io però con i neon che riscaldano ho sempre l'acqua a 25 ° e il termoriscaldatore si accende raramente. Ip ti consiglio gli endler che sono piccoli e fanno meno carico organico. Oltretutto mi sembran pure più carini :D il kh mi sembra un po altino ma può darsi che sono solo i test, essendo a strisce, molto imprecisi
Inviato dal lato oscuro della luna
Il wave è un ottimo acquario
Io la prendo solo quando voglio spendere poco, spesso mi sono scontrato la la loro qualità e la fattura dei suoi prodotti
Eduard1402
24-08-2014, 22:16
Scusa ma non ho capito niente di quello che hai detto Agro ...
Inviato dal lato oscuro della luna
Ho provato la loro sabbia indiana: calcarea >:-(
Ho una loro lampada, peccato che montano lampade con flangia particolare e viti anti manomissione: mi è saltata la lampada e mi son dovuto arrangiare. #07
Ho un mouse 1 è silenzioso, ma sarebbe strano che una trappola del genere sia rumorosa.
Ho anche un raschietto con lama quello va bene, anche se lo uso poco
Rianniki
25-08-2014, 21:20
Oggi ho trovato un Wave Poseindon Riviera 60 (da 65 litri) completo di tutto (anche termometro XD) a quello che mi sembra un buon prezzo :-) Dovrò prenderlo in uno dei negozi qua attorno, perchè via Internet è escluso : P
Da quello che ho capito il Mirabello ha nel filtro una parte apposita per il filtraggio biologico, nel Wave questo non c'è? #24
Immagino che uno dei due Corydoras non ci possa stare per via dello spazio (su Seriously Fish dice che deve avere almeno 80x30 di fondo) e l'altro per via dei valori (ph tra 6 e 7)...
Pensavo di prendere comunque la sabbia più fine, non so se è di quarzo o se è solo un nome per indicare una data varietà... Da quello che ho capito dovrebbe essere più facile da pulire in caso rispetto alla ghiaietta giusto? #24
Come piantine vanno bene quelle che ho citato prima? Ci aggiungerei anche la Ceratophyllum demersum, per il resto non ne ho idea #07
Quindi se domani vado a prendere l'acquario ricapitolando devo prendere anche:
* biocondizionatore
* batteri attivi (Safestart della Tetra)
* piante (Ceratophyllum demersum e altre da vedere)
* sabbia
* retino per i pesci (futuri tra un mese :-)))
Non so se ho dimenticato qualcosa di importante, nel caso ditemi pure :)
P.S. Su un quadernetto tra le possibili piante avevo segnato anche la Riccia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=234545), un Anubias tra queste due (1 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238750) - 2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260984)) e la Sagittaria Pusilla (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282440), secondo voi possono andare bene?
Tutti i filtri sono anche biologici.
I cory almeno 4/5 tutti della stessa specie, in quella vasca starebbero molto stretti, eviterei.
Il ceratophyllum è come il prezzemolo sta bene da per tutto :-D
Lascia perdere i batteri non servono a niente, meglio un pizzico di mangime.
Per le piante ok ma la riccia solo galleggiante non sommersa.
Eduard1402
25-08-2014, 22:09
Io incece solo del parere che i batteri aiutino
Inviato dal lato oscuro della luna
Rianniki
25-08-2014, 23:38
Adesso mi avete messa in crisi sui batteri >.< Pensavo fossero quelli che poi vanno ad annidarsi nel filtro, con il pizzico di mangime funziona nello stesso modo solo in maniera più lenta e naturale? #24
Si si pensavo di coltivarla galleggiante la Riccia, l'unico problema da quello che ho capito è che potrebbe ricoprirmi tutta la superficie dell'acqua se non la argino #06 A voi è mai capitato? Come avete risolto? Ho letto di persone che hanno fatto dei recinti con dei tubi per arginarla... #24
Per le piante immagino che di solito le Anubias vengano tenute in secondo piano, le Sagittaria in primo e le Ceratophyllum in terzo (almeno confrontando le altezze finali più o meno o quanto occupa l'Anubias in larghezza), la Riccia non ha di questi problemi visto che galleggia -35
Probabilmente ci aggiungerò un ramo oppure delle rocce, non ho ancora deciso quale delle due... Non vorrei togliere spazio al nuoto dei futuri ospiti con troppe cose ingombranti XP Nel caso delle rocce non devono essere calcaree e se compro un ramo devo prima bollirlo così rilascia meno sostanze giusto? :-)
Qualche altro consiglio? ^-^ Magari sulla disposizione delle piante che non faccio un casino XD
Grazie a tutti per l'aiuto -35#70
P.S. La Sagittaria Pusilla è diversa dalla Sagittaria Subulata?
P.P.S. Di quanti mm mi consigliate il fondo? Di qualche tipo particolare? Pensavo a qualcosa di chiaro, per questo ero andata sul fantomatico "quarzo" :P
P.P.P.S. Ho sentito che alcuni cambiano dei materiali filtranti, per esempio mettendo lana perlon... Me lo consigliate? Se si cosa devo cambiare e con cosa? :P Devo comprare i canolicchi o sono già dentro il filtro?
Se posso dire la mia, eviterei la riccia. Io ce l'ho ed è praticamente sparsa ovunque. Si spezzetta e si infila in ogni anfratto. La tengo anche sommersa e devo dire che risponde abbastanza positivamente nel mio acquario (sprovvisto di co2 e con un rapporto watt/litri molto basso).
Le piante, invece che acquistarle dal negoziate, cercale nel mercatino o online su ebay o subito. Risparmi assolutamente a mio parere.
Io le guardavo in negozio e le ordinavo online. Con 5 euro portavo a casa diverse piantine che diversamente mi sarebbero venute a costare parecchio di più.
Eduard1402
26-08-2014, 10:15
Io invece ti consiglio la linea anubias cup. Piante propagate in vitro quindi senza pesticidi. Senza parassiti. Senza malattia. Sono un esercito di cloni quindi c'è una selezione più accurata. Non costano neanche tanto su aquariumline. 5.90 quelle più piccole e 7.40 quelle più grandi. Però non c'è una piantina sola ce ne sono diverse decine. A me hanno sempre attecchito all'istante ed in più non hanno lana di roccia ma hanno un gel molto comodo da rimuovere. Lo dico perché mi sono trovato molto bene., non sono un rivenditore segreto xD
I batteri sintetici ti riempiono di batteri quasi immediatamente. Dopo un mese ci saranno molti più batteri che con un pizzico di mangime. In più ti aggiungono spesso batteri anaerobi per la decomposizione dei nitrati che non potendo vivere in presenza di ossigeno difficilmente li trovi già nell'acqua di casa
Dimenticavo nella linea anubias ci sono piante uniche che non si trova no per altre marche proprio per la comodità della propagazione in vitro. Difficilmente troverai alcune delle loro specie dai rivenditori tradizionali
Inviato dal lato oscuro della luna
Rianniki
26-08-2014, 20:25
Domani dovrei andare a prendere acquario, fondo (sono ancora indecisa se sabbia o ghiaia fine, credo che andrò sulla sabbia XD), biocondizionatore (e compagnia bella) e le piante (della lista, almeno quelle che trovo lì).
Mi è venuto un dubbio però... L'acqua devo lasciarla decantare lo stesso prima di metterla nell'acquario con le piante o va bene direttamente di rubinetto? #24
Le piante che ho scelto non hanno bisogno di fondo fertile, giusto?
Il filtro che mi verrà dato completo... Devo sostituire qualcosa? Danno in dotazione anche i cannolicchi o li devo comprare a parte?
Se non sbaglio ha anche il carbone attivo dentro, lo sostituisco con la lana perlon o con qualche altro materiale filtrante?
Se compro i batteri vivi, devo metterli più di una volta durante la maturazione o basta la prima volta? #17
Come so quanta sabbia dovrò comprare? Mi pare ci fosse un calcolo con le misure del fondo della vasca e l'altezza del fondo desiderata... Giusto? Cioè per esempio se io volessi un fondo di 3 cm con un acquario di 62*32 di fondo, dovrei prendere circa 6 litri di sabbia giusto?
Quanto mi consigliate di fondo per far ancorare bene le piante? (A parte che posso fare delle collinette nel punto in cui metto la piantina, anche per non avere lo scenario troppo piatto #06)
Scusate per le molte domande, ma non voglio incontrare problemi con il mio primo acquario, e i vostri consigli mi hanno aiutata tantissimo #36#
Adesso mi avete messa in crisi sui batteri >.< Pensavo fossero quelli che poi vanno ad annidarsi nel filtro, con il pizzico di mangime funziona nello stesso modo solo in maniera più lenta e naturale?
Non è che non contano, il discorso perché spendere quando si può avere lo stesso risultato gratis?
Il pizzico di mangime si decompone e fornisce nutrimento ai batteri.
Per quello in maturazione non si fanno cambi, per non togliere nutrimento ai batteri.
Si si pensavo di coltivarla galleggiante la Riccia, l'unico problema da quello che ho capito è che potrebbe ricoprirmi tutta la superficie dell'acqua se non la argino A voi è mai capitato? Come avete risolto? Ho letto di persone che hanno fatto dei recinti con dei tubi per arginarla...
Semplicemente togliendo quella in più :-D
Anche il recinto è una soluzione, ma deve essere libero di seguire l'altezza del livello altrimenti quando togli l'acqua per il cambio scappa tutto ;-)
Nel caso delle rocce non devono essere calcaree e se compro un ramo devo prima bollirlo così rilascia meno sostanze giusto?
Sfatiamo per l'ennesima volta lo spauracchio delle rocce calcaree; se dal tuo rubinetto esce calcare liquido, hai pesci di acqua dura anche se ci metti dentro calcare puro non avrai nessun cambiamento nei valori dell'acqua, al contrario se metti una roccia calcarea in acqua tenera e acida otterrai che le durezze e il ph salgono costantemente.
Quindi le rocce calcaree si possono anche inserire dipende tutto da che acqua si ha in vasca.
Per quanto riguarda il legno, bollirlo non e essenziale, io li ho sempre messi cosi come erano, anche se mi coloravano un po l'acqua non mi importava.
Di quanti mm mi consigliate il fondo?
in genere il fondo va fatto alto dai 3 ai 5 cm in base anche alla granulometria del fondo.
Pensavo a qualcosa di chiaro, per questo ero andata sul fantomatico "quarzo" :P
Meglio scuro; mimetizza lo sporco, enfatizza i colori, tranquillizza i pesci, poi secondo te un cory in natura avrebbe mai su un fondo chiaro?
P.P.P.S. Ho sentito che alcuni cambiano dei materiali filtranti, per esempio mettendo lana perlon... Me lo consigliate? Se si cosa devo cambiare e con cosa? :P Devo comprare i canolicchi o sono già dentro il filtro?
Io su un filtro esterno non la metterei, su uno interno si, questo perché altrimenti devi aprilo quasi tutte le settimane, con il rischio di giocarti la guarnizione di testa, con risultato che inizia a perdere. I cannolicchi in genere sono compresi nel filtro. Per il suo caricamento ci sono molti modi di vedere la cosa, io ad esempio non uso materiali filtranti fini non voglio stare li a pulire filtri, e anche se l'acqua non è cristallina me ne frego.
Domani dovrei andare a prendere acquario, fondo (sono ancora indecisa se sabbia o ghiaia fine, credo che andrò sulla sabbia XD), biocondizionatore (e compagnia bella) e le piante (della lista, almeno quelle che trovo lì).
Vai su un fondo da 1 mm da più possibilità, ma rischia di essere più complicato da cercare di pulire. Biocodizionatore si, batteri no.
Un trucco per non restare fregati è andare con una lista con tanto di nomi, prendi quello che sai, e non quello che non conosci.
Le piante che ho scelto non hanno bisogno di fondo fertile, giusto?
Scusa ma non me le ricordo :-D
Comunque anche se non ce l'hai non succede niente, casomai integri con le apposite pastiglia, tanto tra un anno e sterile.
In oltre se tu cerchi di spostare un piante con il fono fertile devi stare attento se per disgrazia ti viene in superficie sballi tutti i parametri dell'acqua, avvolte e solo una complicazione.
Il filtro che mi verrà dato completo... Devo sostituire qualcosa? Danno in dotazione anche i cannolicchi o li devo comprare a parte?
Se non sbaglio ha anche il carbone attivo dentro, lo sostituisco con la lana perlon o con qualche altro materiale filtrante?
Come ti ho già detto in genere è completo, e il caricamento proposto dalla fabbrica va bene, l'unica cosa non mettere il carbone ma spugne o cannolicchi.
Comunque su AP trovi abbastanza materiale sui filtri più comuni.
Come so quanta sabbia dovrò comprare? Mi pare ci fosse un calcolo con le misure del fondo della vasca e l'altezza del fondo desiderata... Giusto? Cioè per esempio se io volessi un fondo di 3 cm con un acquario di 62*32 di fondo, dovrei prendere circa 6 litri di sabbia giusto?
In genere sui sacchi c'è scritto quanta ce ne vuole, poi dipende dalla granulometria.
Il conto è giusto.
Per il colore sai che in acqua scurisce, chiedi se hanno qualche fondo da farti vedere nel sacchetto e in acqua, cosi impari.
Quanto mi consigliate di fondo per far ancorare bene le piante? (A parte che posso fare delle collinette nel punto in cui metto la piantina, anche per non avere lo scenario troppo piatto )
In genere lo si fa 3/4 cm davanti e 4/6 cm die tro per dare senso di profondita, qualche colinetta ci sta, ma sai che col tempo cercano di abbassarsi.
Sai che su sabbia fine stanno piantate meglio.
Scusate per le molte domande, ma non voglio incontrare problemi con il mio primo acquario, e i vostri consigli mi hanno aiutata tantissimo
Il forum è fatto per fare domande, altrimenti è inutile. ;-)
Rianniki
26-08-2014, 23:23
PIù che altro avrei preso i batteri vivi per via dei batteri anaerobi, come ha giustamente precisato Eduard1402 #24
Questione calcare compresa :D Meglio per me che con l'acqua ci costruisco i muri allora #rotfl#
Anche se sarà sicuramente un errore delle striscie #22
Mi sono espressa male, con quanti mm intendevo il diametro delle pietruzze XP Credo che andrò o sulla sabbia o su un ghiaino sottile arrotondato da 1-2 mm ambrato #36#
Quindi comprerò anche una confezione di lana perlon per scambiarla con il carbone attivo (se c'è nel filtro #36#)... La lana perlon è un filtrante "fine"? #13
In questa settimana non avevo altro per la testa che l'acquario, quindi ho un quadernetto su cui mi sono segnata tutto XD Nomi delle piante, dimensioni degli acquari, lista della spesa... #22
Le piante vanno bene direttamente nell'acqua di rubinetto per mettere la vasca a maturare o devo mettere a decantare l'acqua prima? #24
Curiosità: nel mio litraggio e con un ghiaino/sabbia fine (1-2 mm arrotondato) ci starebbe un gruppettino (3-4 massimo) di Corydoras sterbai o di Corydoras aeneus? Da quello che ho visto sono i più piccoli e richiedono meno spazio, ma potrei sbagliarmi...
alepiro85
27-08-2014, 09:10
per quanto riguarda i corydoras, come ti diceva Agro, starebbero molto stretti; non puoi metterne tre, un gruppo come minimo è formato da 5 esemplari.
Continuo poi citando me stesso in un'altra conversazione, parlando di fondi non sabbiosi (l'unico fondo per me adeguato è sabbia sugarsize o inferiore):
Guarda, anche se non fosse tagliente io non li metterei; sarò estremista ma penso che snatureresti quelle che sono le loro abitudini e a questo punto avrebbe poco senso tenerli in acquario; sicuramente troverai esempi di gente che li tiene con la tua granulometria e li alleva con successo, ma se devono essere indispettiti o comunque non comportarsi in maniera naturale (nel loro habitat grufolano in fondi di sabbia e melma) io lascerei perdere.
Con fondo idoneo passano tutto il giorno, ma proprio tutto, a aspirare sabbia dalla bocca e farla uscire dalle branchie; capisci che possono vivere anche senza, ma non in maniera naturale.
Rianniki
27-08-2014, 09:36
Non voletemene, ma allora questo articolo sarebbe da correggere no? #06 Corydoras aeneus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=245468)
Vabbè che starebbero meglio in gruppi più numerosi, ma si parla di 3 esemplari... Da neofita non avrei parlato di cose che non so sparando alla cieca, ho semplicemente riportato quanto ho letto #06
alepiro85
27-08-2014, 09:53
Brava che ti informi!#70
Non saprei che dire, magari ti può rispondere qualcuno delle alte sfere...
Per quanto mi riguarda, esperienza personale, ho visto come si comportano in tre, in quattro e in otto. Cosa ne penso? Che ce ne vorrebbero almeno 16! :-D:-D:-D
Più sono e più è bello e interessante osservare i loro comportamenti.
Quindi a mio parere la scheda va cambiata.
Se vuoi guardati questo video, corydoras panda nel loro ambiente naturale:
https://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw
Rianniki
28-08-2014, 10:27
Ho preso l'acquario, il Wave Poseidon Riviera 60, già pulito e posizionato #36#
Oggi pensavo di lavare il fondo e di inserirlo, ma ho qualche dubbio... In effetti pensavo di andare a prendere le piante e di inserirle oggi stesso con l'acqua e tutto il resto :-)) Ma su un "articolo" ho trovato scritto che devono essere inserite 24 dopo, quando l'acqua è alla temperatura giusta... Mentre da un'altra parte mi sembra di aver letto che per comodità le si inserisce dopo aver messo un po' d'acqua perchè più semplice... Illuminatemi voi! #17
Prima verso tutta l'acqua nell'acquario e poi ci verso il biocondizionatore o lo metto mano a mano con l'acqua (es. prendo un secchio da 6 litri, ci metto il biocondizionatore per 6 litri e verso nell'acquario)?
Nel filtro ho il carbone attivo, lo sostituisco o per l'avvio lo lascio così e lo sostituisco più avanti quando avrà esaurito la sua funzione?
Le rocce e i legni si possono inserire con le piante o devo inserirli per forza prima dell'acqua? #13
per quanto riguarda i carboni attivi toglili . servono solo a scopo terapeutico per eliminare inquinanti o medicinali e comunque non durano piu di 10-15 giorni.
per le piante non saprei dirti con certezza. Io le ho messo appena messo il fondo e un po d'acqua.
Eduard1402
28-08-2014, 11:13
Di solito si mette il fondo si versa qualche litro d'acqua e si piantano subito così è più comodo
Inviato dal lato oscuro della luna
Rianniki
28-08-2014, 11:34
Allora questo pomeriggio esco e prendo le piante, che sono impaziente di avviarlo #17
Per sostituire il carbone attivo che metto? Sentivo parlare di lana perlon, ma fin'ora ho trovato solo generici "materiali filtranti", molto simili tra di loro a matassa (uno bianco e l'altro blu) #24
Secondo voi è possibile mettere un fondo di ghiaino da 1-2 millimetri e sopra un centrimetro o due di sabbia fine? Per curiosità #36#
Non ho proprio idea di come disporre le varie cose #06 Dovrei comprare anche legni e rocce vari questo pomeriggio, senza alcuna idea per il layout finale -43 Qualche consiglio? Premettendo che comunque non vorrei togliere spazio al nuoto dei futuri ospiti...
Eduard1402
28-08-2014, 11:42
Se metti legni o rocce farai sembrare l'acquario ancora più grande ai tuoi pesci lascia solo una zona libera per il nuoto. Mettici lana di perlon o cannolicchi. Io ho messo i cannolicchi. Tu fai come ti piace a te. Posta le foto e ti diciamo cosa non va. Secondo me mettere prima ghiaia e poi sabbia non ha senso
Inviato dal lato oscuro della luna
se metti la sabbia sopra dopo un po andra sotto in quanto piu fine e "filtra" tra il ghiaino piu grande.
Rianniki
28-08-2014, 16:48
Domani mattina vado a prendere le piante (quelle che trovo, spero di trovare da qualche parte la Ceratophyllum demersum #07) e il sostituto del carbone attivo (non credo sia la spugna nera, sono i granuli neri vero? #06)
Il filtro mi consigliate di metterlo di lato o sul fondo? E perchè?
Per cambiare le componenti non si deve levare il filtro dalla vasca, basta tirarle fuori dalla scatola giusto? #24
Mi pareva che sul lato fosse una posizione migliore per futuri cambi (visto che è posizionato nella nicchia di un mobile, quindi il retro è più difficile da raggiungere), ma sul fondo sembra occupi meno spazio e si vede l'interno da tre lati...
Oggi laverò il ghiaino e lo lascio nel secchio pronto per metterlo domani...
Per le pietre:
1) Posso utilizzare solo quelle che si comprano in negozio o anche quelle raccolte?
2) Serve bollirle oltre a pulirle?
3) Quelle raccolte in montagna genericamente vanno bene?
4) Ci sono particolari pietre che non devono mai entrare in un acquario? #06
Oggi do una ripulita anche al contenitore dei materiali filtranti, pompa e riscaldatore, poi dovrò metterci i materiali filtranti in ordine... in fondo i cannolicchi, poi la spugna e per ultima in cima la lana giusto? Manca qualcosa? Devo cambiare qualcosa? #06
Grazie ancora a tutti #36#
federico99
28-08-2014, 19:16
Le pietre prese in montagna dovrebbero andare bene, basta che non siano calcaree. Per sicurezza lavale bene e dai anche una veloce bollita ( 10/15m ).
Per quanto riguarda il filtro mettilo dove vuoi....cerca di trovare una posizione che occupi meno spazio possibile visto che mi pare di capire che lo spazio che hai è già poco.
Saluti e buon acquario
Inviato da iPad con Tapatalk
Rianniki
28-08-2014, 19:44
Le ho bollite anche 30 - 45 minuti XD L'acqua era limpida, appena raccolte ci avevo comunque dato sotto di spazzolino, negli anni #36#
Credo che alla fine metterò il contenitore sul fondo, così ai pesci resta il lato da 60 centimetri e non gli si accorcia a 50 #22 In più mettendo l'acquario al centro del mobile si vedranno i pesciolini da tutti e tre i lati, e la luce solare difficilmente arriverà a colpirlo :-)) Se lo mettevo di lato la vasca veniva scentrata e si vedeva l'interno da due soli lati #36#
Da quello che ho capito anche se erano calcaree non c'erano problemi, dato che ci metterò dentro i Guppy a cui va benissimo l'acqua con ph 7-8 :-) Farò comunque la prova con l'anticalcare e le laverò di nuovo prima di metterle dentro, anche se credo che la maggior parte siano composte da quarzo :-))
Grazie mille :-))
Continua cosi che vai bene #70
Rianniki
30-08-2014, 10:03
Ieri pomeriggio sono andata a prendere una cup di Saggitaria subulata (stranamente l'ho trovata, anche se non nelle Anubias cup ma in un altro tipo) e due Anubias, una var. nana e una bonsai... Già ieri sera ho notato una macchietta nera che ho pensato fosse una lumachina... Poco fa ho aperto il sacchetto e ho messo le piantine e le macchiette nere che trovavo nell'acqua della vaschetta da 7.5 litri, che è ferma lì da almeno due settimane ormai... Si muovono #17 Mi sa tanto di aver adottato con le piante una piccola famigliola di lumachine #36#
Seppur piccole mi pare che il guscio sia striato sul giallino e nero, guardando le schede ho pensato possa essere la Neritina natalensis, è possibile?
Potrebbero stare bene assieme ai Guppy più avanti o avrebbero problemi? #24
Non credo di poterle mettere già dentro all'acquario, visto che devo appena avviarne la maturazione però #23 #07 Staranno bene su un ghiaino di 1-2 mm?
Sulle Anubias che ho preso ci sono un po' di alghe, ma se oggi devo metterle in acquario non credo che faranno in tempo a mangiarsele tutte #06 Che gli potrei dare da mangiare se le tenessi in una piccola bacinellina con l'acqua decantata? (Ho intenzione di prelevarne un po', mettercele dentro dopo aver salvato tutte quelle che si annidano tra la lana di roccia e le foglie e dopo usare l'acqua per pulire la Saggitaria dal gel #17)
Qualche consiglio? Adesso farò una foto (purtroppo con il cellulare, spero non venga troppo male) e la posterò tra un poco (sempre se riesco a beccarne una, sono velocissime :-))) Così appuriamo quali possano essere #36#
Rianniki
30-08-2014, 10:29
Adesso guardandola meglio (dopo averla fotografata con il macro XD) è più a puntini che a strisce (almeno questa)
http://s8.postimg.cc/qee54c5dd/IMG_20140830_102042.jpg (http://postimg.cc/image/qee54c5dd/)
Adesso cercando in giro con l'immagine sembra sia una Physa... Da eliminare vero? :\
Si sembra proprio una Physia!
Io non la eliminerei anche perché sono ottime detrivore.
Sono arrivato all'idea che più lumache ci sono, più nel complesso, l'acquario tende ad essere pulito.
Se vuoi un consiglio, cercane altre anche di altri tipi!
Eduard1402
30-08-2014, 14:23
Le lumache sono ottime detritivore e indicatori biologici per sapere come sono i valori senza fare test: se gli inquinanti sono alti tenderanno ad uscire fuori dall'acqua e arrivare anche sul pavimento (da non confondere con il quando salgono fino all'orlo per cercare alghe e poi ritornano dentro) se ti trovi invaso allora stai sovralimentando i tuoi pesci. Ti eliminano le foglie marcescenti per questo alcuni erroneamente pensano che mangiano le piante e tengono pulito tutto oltre ad essere dei begli esserini. A me in particolar modo piacciono le planobarius orange. Se vuoi tra una settimana te ne spedisco un po.
Inviato dal lato oscuro della luna
Rianniki
02-09-2014, 13:23
Più che altro ho paura del loro tasso di crescita della popolazione XD In questo momento ne ho 8 in un vasetto di acqua riposata in cui ieri ho messo anche un pisello sbollentato per una decina di minuti (che stanno mangiando allegramente :-))) del tipo Physa marmorata... Ovviamente quando non ci sono il vasetto resta chiuso, ma ogni volta che sono vicina e posso controllare che non sgattaiolino fuori lo lascio aperto #36# Non sapevo se potevo lasciarle in acquario in stato di maturazione o se non ci potevano stare come i pesci, quindi ho controllato bene tutte le piantine e le ho levate tutte (non credo di averne mancata nessuna, in acquario non c'è attività di alcun tipo e ho preso anche quelle microscopiche trasparenti #36#)
L'acquario l'ho avviato il 30, per ora ha fotoperiodo di 5 ore la sera (le luci si spengono a mezzanotte :-))), con dentro 3 piantine di Anubias barteri "Bonsai", 2 piantine di Anubias barteri var. Nana e circa 11 ciuffetti di Sagittaria subulata (comprata in cup)... Avevo preso due vasetti di Anubias (un Bonsai e una Nana), ma si sono rivelate più piantine insieme #22
Ho usato le rocce che avevo raccolto durante le vacanze in Austria di tutti gli scorsi anni (ovviamente pulite, bollite, prova anticalcare - non mi sembrava che frizzasse nemmeno una - ripulite e spazzolate :-))), pensavo di mettere un ramo più avanti, ma anche così mi piace molto... Quasi quasi il ramo non ce lo metterei :-) Calcolate comunque che manca la Ceratophyllum demersum, che in un negozio proprio non la vendono, nell'altro non ne avevano nemmeno per mezza porzione in quel momento e gli sarebbe dovuto arrivare questa settimana #24
Per la fauna (oltre ai Guppy) avevo pensato più a qualche Caridina che a qualche lumaca, ma da quello che ho capito hanno bisogno di qualche muschio dentro l'acquario giusto? Le Physa sono bellissime già così (non sono tanto grandi, la più grande arriverà sì e no a mezzo centimetro #36#), ho solo timore che mi invadano la vasca, cibo sotto controllo o meno #07 (il mio timore è moderato, quello dei miei di meno :-D)
L'acqua non è mai diventata nebulosa in questi ultimi giorni, lo diventerà più avanti o è normale così? Il pizzico di mangime di cui parlavate lo si metterebbe solo una volta o più volte durante la maturazione? #24
Il riscaldatore per ora l'ho impostato sui 23 gradi e mezzo, ma non si accende mai e l'acqua sta quasi sempre tra i 24 e i 25 gradi #17
Ogni quanto dovrei fare i test dell'acqua per beccare il picco di nitriti?
Per il fotoperiodo "definitivo"... Deve essere per forza di 8 ore o si può salire anche a 10? (domanda stupida, giusto una curiosità #36#)
L'acquario (foto di oggi)
http://s30.postimg.cc/65pxfah19/IMG_20140902_114518.jpg (http://postimg.cc/image/65pxfah19/)
Eduard1402
02-09-2014, 13:58
X il foto puoi salire anche a 10 i test falli a fine mese giusto per capire se puoi inserire le caridine che sono delicate, le lumache sopravvivono benissimo in acquario. Senon hanno troppo cibo non invaderanno l'acquario (molti piccoli moriranno di fame) per il resto vai avanti così mi sembra che vada tutto bene
Inviato dal lato oscuro della luna
Rianniki
16-09-2014, 14:53
Aggiornamento urgente
Ho raggiunto il fatidico picco dei nitriti, sul calendario i 30 giorni sarebbero finiti il 29 di questo mese, quindi direi che il picco è avvenuto a metà periodo XP
C'è un unico problema... Avendo aggiunto i batteri dello Start Up Nano (2 fiale) al momento dell'avvio e passata circa una settimana dallo stesso, ho misurato i valori con un test a strisce (lo so, sono meglio quelli a reagenti, più in là infatti ho comprato i reagenti per No2 e No3 della Tetra, che credo siano quelli fondamentali)
I risultati erano buoni (niente nitriti e leggeri nitrati) e i miei hanno cominciato a insistere per mettere dentro un po' di pesci, perchè si erano "stufati di vedere l'acquario vuoto".
Io li ho avvertiti che il picco dei nitriti poteva non essere ancora arrivato, ma loro hanno dato credito all'etichetta che diceva che i pesci potevano essere inseriti dopo 4 ore #07
Quindi ora in acquario ho 5 Guppy F (oltre alla colonia in crescita delle Physa), la scorsa settimana sono riuscita a procurarmi un po' di Ceratophyllum demersum (non lo trovavo da nessuna parte) che ho aggiunto alle 5 piccole anubias e ai ciuffetti di Sagittaria subulata. Ora io mi ero già "preparata" a un possibile picco (dato che ero scettica riguardo alle 4 ore) e ho messo una piccola vaschetta con 6 litri biocondizionati vicino all'acquario circa una settimana fa (quindi è a temperatura ambiente - la stessa dell'acquario in pratica).
Il mio dubbio è: come faccio a rimediare al danno? #17
Sposto le pescioline nel 6 litri e faccio cambi quotidiani di x% e lascio il filtro a continuare la maturazione in pace oppure faccio i cambi direttamente in acquario del y% ogni z giorni? (x, y e z sono perchè non ho idea di che numeri mettere :P)
In caso se fosse meglio spostare i pesci ho a disposizione anche una vaschetta di platica da una 20ina di litri, però non avrei l'acqua decantata... Oppure basta metterci dentro il biocondizionatore senza aspettare? #24 Ovviamente l'inserimento avverrebbe dopo aver aggiustato la temperatura #36#
I reagenti mi hanno dato i nitrati tra i 25 e i 50 (non riesco a capire bene quale delle due è, mi pare una sfumatura) e i nitriti da quello che vedo dovrebbero essere tra 0.8 e 1.6 (il test mi da i valori per <0.3, 0.3, 0.8, 1.6 e 3.3-33, ovviamente mg/l) più tendente all'1.6...
OT: visto che ci sono riporto una mia curiosità. Come si va a distinguere il sesso dei Portaspada a parte la coda allungata dei maschi? Hanno la stessa particolarità della pinnetta dei Guppy? Chiedo perchè una mia amica ha un portaspada maschio, e ha preso una femmina varietà bianca a chiazze rosse... Con suo gran disappunto non è ancora successo niente... Mi viene il dubbio che la presunta femmina sia un maschio non sviluppato per esempio - perchè ripassando in negozio ho dato un'occhiata e dietro la "pinnetta" un presunto maschio non aveva ancora sviluppato la coda allungata - oppure che non riescano a fare nulla per la presenza nell'acquario di un Labeo bicolor (è un 125 l lordi se non sbaglio, quindi avrebbe potuto prendere tutta la vasca come suo territorio #17), che oltrettutto rompe anche ai due Botia macracantha e ad altri due pesci da fondo allungati non meglio identificati #06
Purtroppo lei ha solo una vaschetta di plastica da 7.5 lordi se non erro (come la mia in pratica), ma se fosse solo per qualche giorno, potrebbe metterceli dentro per cercare di dargli pace? :P Anche se dubito fortemente che con un Labeo bicolor dentro le sopravvivrebbe un qualsiasi avanotto :-D
Rianniki
18-09-2014, 17:54
Nessuno? -43
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |