PDA

Visualizza la versione completa : Problema di raccordi CO2


Athanor
21-08-2014, 16:14
Carissimi, mi è giunto oggi l'impianto di CO2, composto da un bel bombolone da 2Kg ricaricabile e da un kit Sera basic CO2.
Il mio problema è che secondo le istruzioni dovrei collegare al tubo di uscita del filtro un raccordo a T che dovrebbe portare l'acqua dentro il contabolle della CO2. Questo benedetto raccordo a T è piccolissimo (vedi foto allegata)! Ma quale acquario può avere un'uscita del filtro così minuscola???
Io ho un acquario da 300 lt, con filtro esterno Pratiko 400, che usa dei grossi corrugati per il prelievo dell'acqua e la reimmissione. Come faccio a collegarci questo cosino minuscolo, senza considerare il fatto che con una sezione così piccola in uscita avrei uno schizzo fortissimo...


Secondo voi cosa mi conviene fare, cercare un raccordo a T simile ma più grosso oppure usare qualche altra forma di diffusione della CO2 che non necessiti di essere collegata all'uscita del filtro?

Non so se dico una stupidaggine, ma questo affare qui, ad esempio, potrebbe essermi utile?
http://acquariomania.net/wave-techno-diffuser-labyrinth-p-7936.html
(Non ho mai avuto un impianto di CO2, quindi potrei dire fesserie :) )

Questo si attacca direttamente all'uscita della CO2, giusto?

Eventualmente sapreste dirmi dove posso trovare un raccordo per tubi a T adeguato per le mie esigenze?

Grazie mille!
http://s21.postimg.cc/ckne9i9gz/2014_08_21_16_00_56.jpg (http://postimg.cc/image/ckne9i9gz/)

Athanor
23-08-2014, 13:08
Alla fine ho risolto da solo, costruendo questa bestia che vedete nella foto XDD

A destra quello che c'era nel kit della Sera, a sinistra quello che serviva a me...
Ma come gli viene in mente a questi della Sera... boh!!

http://s13.postimg.cc/47ipyfe77/2014_08_23_12_14_15.jpg (http://postimg.cc/image/47ipyfe77/)

Fra91
26-08-2014, 15:12
quanto hai speso in totale? mi sa mi sa che facevi prima a comprare un reattore di co2 esterno.

Athanor
29-08-2014, 20:21
13€ per tutto l'accrocco. Sono normali raccordi da giardinaggio XD

Ci ho anche pensato al reattore di CO2 però l'idea di dover pulire le piastre elettrolitiche ogni settimana mi ha fatto desistere

Fra91
30-08-2014, 13:50
questo è un reattore di co2 esterno: http://www.aquariumline.com/catalog/ista-external-reactor-reattore-esterno-acquari-litri-p-17516.html si collega semplicemente sul tubo del filtro e li dentro viene disciolta la co2. (quello che dici tu è un altra cosa)

Athanor
31-08-2014, 19:32
questo è un reattore di co2 esterno: http://www.aquariumline.com/catalog/ista-external-reactor-reattore-esterno-acquari-litri-p-17516.html si collega semplicemente sul tubo del filtro e li dentro viene disciolta la co2. (quello che dici tu è un altra cosa)

Ah si, ho capito. Io intendevo quello elettrolitico in effetti.
E' interessante questo reattore che dici tu. Mi sa che lo prendo :)
Solo non capisco, con questo reattore come si fa a capire quanta co2 stiamo mettendo in acquario? Non credo si vedano le bollicine, o si?

mogan
31-08-2014, 21:20
Devi mettere un contabolle esterno.

Athanor
31-08-2014, 21:40
Devi mettere un contabolle esterno.

Mhhh però non capisco una cosa... Il reattore esterno miscela la co2 all'acqua, quindi se il contabolle lo metto dopo il reattore come fa a contare le bolle? Ci saranno ancora o la co2 sarà ormai miscelata all'acqua?
E se ci sono ancora a cosa è servito il reattore esterno? XD Ha dato solo una "mischiatina" all'acqua di passaggio, ma in tal caso il numero di bolle che conto mi da un valore falsato rispetto alle tabelle che si trovano in giro per determinare la quantità di CO2 che sto immettendo in quanto buona parte della CO2 è già disciolta nell'acqua che esce dal reattore e quindi le bolle sono un "di più" rispetto a come sarebbe se non ci fosse il reattore... o no?
Aiuto! #24

Fra91
01-09-2014, 12:23
bombola-->riduttore di pressione-->tubo-->contabolle-->tubo-->reattore di co2

GTX
01-09-2014, 15:15
nella sezione fai da te ci sono vari progetti per un reattore di c02. I ne ho fatto uno (da testare ancora) usando una siringa e delle bioball....costo 0.

mogan
01-09-2014, 18:13
Io avevo il reattore della Sera. Funzionare funziona, però fa parecchio casino. L'ho tolto e rimesso i diffusori interni, più scomodi ma almeno molto più silenziosi.

Fra91
01-09-2014, 19:37
Io avevo il reattore della Sera. Funzionare funziona, però fa parecchio casino. L'ho tolto e rimesso i diffusori interni, più scomodi ma almeno molto più silenziosi.

sul serio? io stavo valutando di acquistarlo. mi piacerebbe una tua descrizione più accurata. ;-)

mogan
01-09-2014, 20:07
il sera funziona con un sistema che mescola in automatico la CO2 con l'acqua. Ci sono delle pale che sono azionate dal flusso d'acqua e servono ad aiutare la miscelazione. proprio le pale che girano sono però anche la causa del rumore perchè la CO2 crea delle sacche di gas che vengono ripetutamente miscelate dalle pale creando il rumore.
Ricapitolando:
pro:
miscela efficacemente la CO2, probabilmente permette anche di risparmiarne un po'
ti leva tubi di vasca, il che non è male.
non richiede molta manutenzione

contro:
è rumoroso, se lo compri progetta di metterlo nel mobile.
rallenta il flusso del filtro perché l'acqua deve attraversarlo.

TuKo
01-09-2014, 20:13
Alla fine ho risolto da solo, costruendo questa bestia che vedete nella foto XDD

A destra quello che c'era nel kit della Sera, a sinistra quello che serviva a me...
Ma come gli viene in mente a questi della Sera... boh!!

http://s13.postimg.cc/47ipyfe77/2014_08_23_12_14_15.jpg (http://postimg.cc/image/47ipyfe77/)

A quelli della Sera gli viene in mente che chi opta per questi prodotti, conosca il loro funzionamento.

Il rattore( perche di questo si tratta) basic, può andare su una vasca, anche, da 300 litri, bisogna però farlo pilotare da una pompa dedicata (ne è sufficiente una da 400 L/h) poi con il piccolo rubinetto che trovi sulla T regoli il flusso di acqua. in vaschè con litraggi inferiori (100 - 150 litri) non serve una pompa aggiuntiva, e la sezione della T è compatibile con la maggior parte delle pompe che vengono date a corredo Il problema di questo reattore è che le piccole bolle( perche micronizza bene) risalgono verticalmente, però con un pò di manualità si può chiudere il foro sul fondo e aprirne una lateralmente( consiglio anche di mettere dentro 2 o 3 bioball). Detto questo e visto il litraggio della vasca e il volere, giustamente, usare l'uscita del filtro è meglio andare su altri prodotti. Il reaktor della sera non è male, come non lo è la sua copia della ista.

holyhope
02-09-2014, 08:44
Anche io ho il sera, non è poi così rumoroso!
Lo ho comprato e usato praticamente pochissimo ma non mi sono mai trovato male... certo che a valle di un silenziosissimo 2076e lo senti ... proprio te ne accorgi della sua presenza... però è paragonabile ad un normalissimo filtro esterno non eheim....
il risultato è eccellente in vasca sulle piante. NON ho mai misurato CO2 direttamente ma il risultato sulle piante è stato fantastico e i pesci non hanno mai avuto il minimo problema. (ho un pH-metro un po' andato con quello controllavo cmq che "grossolanamente" il pH non scendesse troppo)

Athanor
07-09-2014, 10:08
Alla fine ho risolto da solo, costruendo questa bestia che vedete nella foto XDD

A destra quello che c'era nel kit della Sera, a sinistra quello che serviva a me...
Ma come gli viene in mente a questi della Sera... boh!!

http://s13.postimg.cc/47ipyfe77/2014_08_23_12_14_15.jpg (http://postimg.cc/image/47ipyfe77/)

A quelli della Sera gli viene in mente che chi opta per questi prodotti, conosca il loro funzionamento.


Non è mai una buona politica commerciale trascurare i neofiti...

Il reattore (perché di questo si tratta) basic, può andare su una vasca, anche, da 300 litri, bisogna però farlo pilotare da una pompa dedicata (ne è sufficiente una da 400 L/h) poi con il piccolo rubinetto che trovi sulla T regoli il flusso di acqua.


!!! Caspita, hai ragione!! Perché non ci ho pensato prima? E' questa la soluzione giusta: una piccola pompa a immersione dedicata! Provvedo subito :)
Però pure loro... Che gli costava a scriverlo nelle istruzioni??? Invece ti dicono solo di montarlo in serie all'uscita del filtro...