Visualizza la versione completa : Filtro malfunzionante caridinaio 15 lt?
adri rtg
20-08-2014, 12:08
Ho un filtro in un caridinaio caricato solo con un poco di lana di perlon e lapilli, rivestito con una calza di nylon ma tutti i giorni mi tocca toglierlo dall'acqua, smontarlo e riassemblarlo, e solo in questo caso funziona solo qualche ora, dopodiche anche a velocita massima é come se non funzionasse. Mi aiutereste a risolvere il problema? Il filtro dovrebbe chiamarsi miniN
Forse il problema è la calza di protezione che si intasa troppo velocemente. Tieni presente che in vasche di basso litraggio e adibite a caridinaio, normalmente si adottano dei filtri ad aria doppia spugna( la manutenzione la fai alternando la pulizia dei 2 supporti).
adri rtg
20-08-2014, 15:37
La calza l'ho aggiunta ieri e ci ho fatto anche danti buchini con un ago.
------------------------------------------------------------------------
Sto prendendo in considerazione di costruitmi un filtro, magari con una scatoletta di mangime.
Purtroppo il filtro non lo conosco. Certo che smontare tutti i gg il filtro, oltre che una gran rottura, non è di certo tutto sto gran bene per la vasca. Rispetto al flusso d'acqua, cosa hai messo prima il lapillo o il perlon? se hai messo il perlon come ultimo stadio, può darsi che qualche pelucchio si vada ad attorcigliare nella/sulla girante.
adri rtg
20-08-2014, 15:52
Allora sono pezzetti piccoli di perlon mischiati a lapilli da 1 cm. E già così la lana é poco compressa, ce ne starebbe il doppio.
ma il filtro quanto tempo ha? ha provato a farlo andare senza calza di protezione? hai provato a pulire l'albero della girante?
adri rtg
20-08-2014, 16:13
Il filtro é avviato dal 20 giugno. Ho provato entrambi i suggerimenti ma non funziona. É che é un filtro usato e non ho idea se non sia rotto. Dentro ci sono numerose lumache, 5 red cherry, diverse planarie e una o due idre. Ospiterà poi per un mese due avannotti di pesce rosso.
Se è usato, non è detto che sia rotto. I motori dei flitri hanno un naturale deterioramento, che si traduce in un calo di portata. Secondo me ti conviene procedere come ti ho suggerito, acquistare un buon areatore( magari a portata variabile) e un filtro ad aria doppia spugna, a maggior ragione se oltre i crostacei devi usarla anche come vasca di accrescimento.
adri rtg
20-08-2014, 17:57
Sono andato oggi al garden (viridea di rho) e il modello meno costoso costa 30 €... Ed é veramente enorme, non ci starebbe in altezza. Allora dici che costruisco un filtro artigianale? Tanto la pompa ce l'ho,poi potrei usare dei barattoli di cibo per pesci (non li butto mai ;-) ) e infine ho lapilli, lana di perlon verde e bianca e spugna grossolana blu che potrei usare.
Puoi anche fare come dici tu. Io ti lascio un pò di link se vuoi cimentarti nella costruzione di un filtro ad aria (questi sono mono spugna, per farli doppi, di basterà inserire una T)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Filtro_avannotti.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_aria/default.asp
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Filtro_aria.asp
adri rtg
20-08-2014, 18:28
Sono molto carini, specialmente l'ultimo, ma credo lo farò con un barattolo di cibo per pesci e una pompa piccolissima della jebao
adri rtg
21-08-2014, 21:57
Ok, il filtro l'ho costruito e domani lo metto nella vasca. Pensavo di usare il filtro normale togliendo la calza e mettendo del perlon dentro all'entrata del filtro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |