Entra

Visualizza la versione completa : Cyanobatteri help


giapo
20-08-2014, 08:59
Buongiorno a tutti un invasione di alghe rosse o cyanobatteri che dir si voglia ... casuse a parte come combatterli?

vikyqua
20-08-2014, 09:31
Combattendone le cause,....... ovviamente! Anche perche' rimozione meccanica ed additivi a parte, se non combatti le cause, ti si ripresentano in maniera perpetua e sempre piu' invasiva,....quindi....

mauro f.
20-08-2014, 12:10
le cause sono troppe sostanze disciolte, cambi d'acqua frequenti con un buon sale.

giapo
20-08-2014, 12:40
.... scusate ma questa mattina avevo poco tempo .... si probabilmente le cause sono dovute al cambio d'acquario fatto frettolosamente e quindi che ha provocato una buona moria di pesci e microorganismi presenti nelle rocce vive e forse un eccesso di stronzio forse troppa illuminazione ... in quanto schiumatoio presente , movimento ottimo , luce buona (forse troppa) pesci attualmente pochi solo 3 di cui 2 piccoli ... cibo ho cercato di lasciare la mangiatoia automatica con dosatura minima ma forse un po' ne rimane .... ragazzi tra l'altro leggevo sui post vecchi in evidenza che oltre a quello già consigliato si potrebbe provare anche con l'immissione di fruttosio buono ad abbassare nitrati fosfati ed anche a combattere i cyanobatteri ... e magari mettere un paguretto ? oltre alla sifonatura possibile e cambi di acqua ... ed anche a tenere spento per maggior tempo il ciclo luminoso giornaliero? ditemi se sono sulla buona strada che appena rientro a casa procedo con solerzia

tene
20-08-2014, 12:45
le cause sono troppe sostanze disciolte, cambi d'acqua frequenti con un buon sale.
Esatto le cause possono essere molte, per cui bisogna andare per esclusione tentativi.
Sposto in alghe infestanti, li trovi altri topic anche molto recenti sullo stesso problema

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giapo
20-08-2014, 14:42
ok vedrò il dafarsi ... però volevo conferma riguardo al metodo FRUTTOSIO di cui un megapost durato 4 anni e messo in evidenza parla ..... cosa ne pensate a riguardo ci si può provare qualcuno ha avuto esperienze in merito?

tene
20-08-2014, 15:49
Il metodo fruttosio non è altro che un sistema a riproduzione e batterica mediante somministrazione di carbonio.
Da solo non riduce i ciano batteri ma le sostanze come fosfati e soprattutto nitrati trasformandoli con il ciclo dell'azoto, la so.ministrazione di carbonio può essere utile o necessaria in caso ad esempio tu somministra sai nitrato per trasformarlo in azoto.
Questo detto in parole molto povere e in fretta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giapo
20-08-2014, 20:05
quindi ricapitolando appena rientro a casa dovrò:

1) cambi parziali acqua con sifonatura schifosissimi cyanobatteri meglio se dopo aver agitato un po' la mano pulita cicino a loro o indirizzato una delle mie pompe maremoto in loro direzione per provare a staccarle dai loro supporti.

2) ridurre il ciclo della luce e ridurre al minimo sindacale il mangime dei 3 poveri pescetti presenti in vasca

3) cercare il corpo putrefatto del piccolo oscellaris missing scomparso prima che partissi e eventuali cadeveri di vermi lumache o altro

4) chiedere perfavore in lingua pescesca alla mia Valenciennea puellaris di uscire fuori da quella cavolo di tana dove si rifugia h24 e cominciare a mangiarsi un po' di sabbia con relativi cyanobatteri

5) se lo trovo prendere un paguro che si mangi un po' di cyanobatteri sulle rocce

6) immettere un po' di fruttosio per abbassare nitrati e fosfati di cui i cyano vanno pazzi

7) inserire l'altro schiumatoio a porosa così da averne due per 2o3 settimane per una mega schiumatoiata superpulente odiata dai cyano

8)lavare ben benino spugne del filtro bio

9) raccomandarmi a tutta la classe religiosa dai quadri superiori fino alle ultime ruote di scorta che sti cavoli di cyanobatteri se ne vadino in un altro acquario di qualche poveraccio che dovrà poi come me fare tutta la trafila descritta ;-)

10) stappare una boccia di champagne alla loro dipartita ed invitare tutti i 64,000 utenti di acquaportal a casa mia a brindare insieme a me !!

ho scodato qualcosa?

tene
20-08-2014, 20:10
No hai messo pure troppo, adesso non posso risponderti in maniera completa, non fare niente ma dolo dei test.
Descrivi mi la vasca in toto, tecnica, poplazione , litraggio , gestione e valori fatti con buoni test no3 e po4.
Poi vediamo cosa fare


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giapo
20-08-2014, 21:19
la vasca la puoi vedere sulle foto di lato a destra del sito è l'ultima foto postata con luci notturne blu .... con titolo Acquario con metodo Giapo ;-)
è una juwel lido 200 da poco installata per via di un cambio vasca fatto 3 settimane orsono circa prima di partire ..... una mescolanza di metodi vecchi e nuovi sono nostalgico dei miei vecchi acquari ma non disdegno i nuovi metodi perciò fitro sottosabbia e sabbia corallina sugar con un primo strato di sabbia red sea più grossolana ... nel filtro biologico citrax sabbia corallina strato alto sabbia red sea carbone iperattivo e una spugna verde anti nitriti ...mega schiumatoio farplast da 550 lt ...pompa di movimento da 3000 lt/h detta MAREMOTO colenne di bolle fine una colonna di bolle medie una pompa sicce angolare che succhia dal sottosabbia una decina di kg di rocce vive due t5 + plafo led blu .... ospiti due parasema un leader e un cacasotto e una Valenciennea puellaris sempre nascosta in tana che più che mangiare sabbia tira su muri di corallina per chiudere gli ingressi alla sua tana ogni tanto vedo un occhio muoversi al suo interno
salinità 1024/1025 temperatura 29/30° in questo periodo ph 8,3 nitriti vicino allo zero nitrati 0,25/0,50 alla mia partenza .... molti decessi di microorganismi e alcuni piccoli pesci a causa del cambio vasca tutti tolti meno un piccolo oscellaris missing SPARITO .... domani un amico che mi sta controllando la vasca farà tutti i test nuovamente e vedremo la situazione io adesso sto a Voghera --- e questo è tutto

Ricca
21-08-2014, 08:48
Giapo... Praticamente hai una conduzione anni 80. Direi che non va molto bene.
Luce: poca.
Filtro sotto sabbia: inadeguato.
Filtro bio: inadeguato.
Schiumatoio: non ho letto cos'hai o mi è sfuggito.

Prova a leggere qualche scheda nel portale alla condizione della vasca.
Ora cerco le foto della tua vasca.


Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk

Davide_m
21-08-2014, 10:10
Ciao
i Cianobatteri sono organismi molto diversi dalle alghe (altrimenti sarebbero considerati alghe).
La principale causa di ciano è la scarsità di ossigeno dovuta ad un eccessivoc onsumo da parte di batteri negli strati più fondi della vasca.
Nel tuo caso la moltiplicazione batterica non ha senso.

vikyqua
21-08-2014, 10:11
effettivamente e' una conduzione altro che anni 80", direi piu' tosto fantasiosa senza criterio. Non e' una questione di aggiornarsi o meno, ma di comprendere alcuni concetti necessari al bene della tua vasca.
Il sottosabbia puo' andare bene per una vasca di soli pesci, ma va' comunque criteriato.
Idem la luce, sufficiente per soli pesci.
La pompa di movimento da 3000l/h, la si puo' definire maremoto in un acquario di 20lt.
Il filtro esterno non si capisce a cosa puo' servirti.
Il megaschiumatoio da 550lt. e' indefinito.
Insomma, dobbiamo rivedere un bel po' di cose, ma ci riusciremo...:-)

giapo
21-08-2014, 10:42
Infatti io ho sempre avuto acquari marini dall'età di 15 anni e ho portato pesci anche per 6 anni vedi cernie , pomacanthus anularis , Flavescens , Cospicillum poi restituiti all'acquario perché troppo grossi ma non morti quindi mi rimane difficile togliere ciò che usavo e che andava bene ...ma se proprio dovrò farlo ....... ad ogni modo non ho un filtro esterno ma un biologico interno in dotazione al juwel lido 200 ... li se proprio vuoi posso togliere tutto il materiale filtrante ed al suo posto posso mettere un secondo schiumatoio a porosa che già ho e funziona molto bene ..il primo schiumatoio lo avevo dichiarato nel post precedente è un FARPLST da 550 lt interno ... il sottosabbia vorrei tenerlo io non aspiro per adesso a inserire coralli ma solo pesci 4 o 5 di cui 3 già presenti come descritto nel post precedente ... dovrei prendere un zebra veliferum e un piccolo cospicillum .... e vorrei mettere solo una colonia di zooantus e un paio di spirografi ... il maremoto sembra cmq dare una bella corrente ;-)))) e le luci come hai detto tu non devono alimentare coralli ne molli ne duri .... tra l'altro le 2 T5 su molte recensioni sembrano essere sufficienti per gli zooantus ...... comunque potrò anche rivedere qualcosa se proprio devo è che noi vecchierelli facciamo fatica a cambiare le nostre abitudini ;-)

giapo
21-08-2014, 11:42
allora ragazzi test fatti dal mio amico .... nitriti 0 nitrati 0,25 , ph 8,5 kh 700 .... mi ha detto anche che sembra essersi ridotto un pochino il maledettissimo cyanobatterio e che si comincia a vedere l'alga verde ..... chiisà che il metodo Giapo alla fine non sia il migliore dimenticavo nel filtro interno bio in dotazione nell'acquario ho messo anche zoolite WoW ...attendo vostri pareri

vikyqua
21-08-2014, 22:57
mettici anche un mazzettino di broccoli e due carote nello skimmer, fa' che il metodo giapo diventi una bella ricetta! eheheh, si scherza,....ma e' difficile pretendere qualcosa,....visto come sei sprovvedutamente smanettone.
purtroppo non e' possibile esprimere chi sa quale parere. Dovresti avere passione tale da spingerti a leggere,studiare e comprendere cosa sia e come dovrebbe funzionare un acquario.Ma se non ce l'hai nel sangue non importa.

tene
21-08-2014, 23:15
Il problema di fondo è non solo tuo, è che molto spesso si crede che aggiungendo più cose alla vasca questa migliori sempre,quindi poche rocce, tanto c'è lo skimmer, che magari è scarsetto ma tanto c'è la sabbia, si che fa nitrati ma metto il fruttosio e se non basta anche la zeolite
Quindi ricominciando:
Tutti i sistemi di filtrazione biologica dal sottosabbia a filtrone con cannolicchi e spugne varie producono nitrati perché il ciclo dell'azoto non di chiude, questi in una vasca marina non essendoci piante che li utilizzano si accumulano sempre e non è con zucchero o zeolite che si tengono a bada.
I ciano batteri in una vasca allestita da poco si possono anche ritenere normali e spesso se ne vanno come sono arrivati, nel tuo caso la vedo dura.
Io ripartire con una gestione più moderna e una e una sola , senza nessun improbabile mix.
Aggiungo che se facendo il trasloco ti è morto tutto la cosa dovrebbe farti pensare, oggi si fa un trasloco senza perdere alcun animale , compresi i coralli ,questo perché le gestioni sono molto migliorate e se quelle di 30 anni fa non si usano più qualche motivo dovrà pur esserci.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giapo
22-08-2014, 00:04
OK allora cosa faccio tolgo il biologico del tutto o lascio qualche cosa al suo interno .... carbone attivo, spugne per ripulire il materiale grossolano da lavare settimanalmente ?

e la sabbia meglio sola o con filtro sottosabbia ... tenete conto che coralli non ne metto al max potrò mettere zooantus e discosoma...

sono qui per capire i nuovi sistemi e portare avanti meglio un fondale marino .... anche se come detto in precedenza non è che con i vecchi sistemi i pesci morivano ....

ad ogni modo non parliamone più voglio credervi ...quindi rivediamo un po' la situazione ma senza svutare tutto e ricominciare da capo

allora diciamo rocce vive ON

biologico OFF dentro lascio qualcosa o tolgo tutto e punto?

sabbia la vorrei lasciare perché mi piace .... ma con sottosabbia attivo o lo spengo?

pompe di movimento ON

areazione di bollicine di risalita le lascio o le tolgo?

illuminazione ON

forza ragazzi farò quello che mi dite .... :-))

tene
22-08-2014, 06:43
Rocce vive 1 chilo ogni 5/7 litri di capienza lorda
Filtro vuoto
Sabbia meglio no, ma se proprio vuoi una spolverata
Filtro sotto sabbia no
Aereatore è inutile
Movimento almeno un altra pompa come quella che hai
Skimmer sempre acceso
Illuminazione 10 ore.
Questo è tutto ciò che serve senza complicarsi troppo la vita.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giapo
22-08-2014, 08:35
......ma ho guardato attentamente la composizione delle sump e vedo che al loro interno hanno un filtro meccanico adesso la domanda mi viene spontanea perché non posso tenere il filtro interno come filtro meccanico anziché biologico ? quindi con spugne saltuariamente per 5/7 gg con carbone attivo e semmai come nelle sump con un po' di sabbia corallina?

la pompa di movimento che ho nel mio acquario fa il MAREMOTO con un altra mi si scollano i vetri!! magari una un po' più piccola anche in considerazione che posso cmq far funzionare il motore del biologico come pompa di movimento ....

che dici?

tene
22-08-2014, 09:36
Io in sump non ho nessuna spugna, e come me molti,c'è chi le usa ma lavarle ogni 3/4 giorni e sostituirle spesso è fattibile ma una menata.
Una pompa da 3000 litri io la usavo in una vasca da 90 litri al momento ne ho due da circa 10000 con 13 cm di sabbia e non la smuove no nemmeno , bisogna posizionare bene e che siano pompe di movimento quindi a flusso ampio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua
22-08-2014, 10:14
Giapo, tu hai ragione, il problema di base e' che non puoi arrivare a delle scelte e ragionamenti se non conosci la "fisica" di un acquario.
Il concetto di base, e' quello di mantenere stabili gli oligoelementi, inquinanti a "0" come in natura e condizioni ambientali gavorevoli agli animali che ospiti. Devi capire, visto che non sei un ragazzino, che se proprio vuoi "ingabbiare" un essere vivente cosi' meraviglioso, devi dargli le migliori condizioni di vita. Si e' lottato decenni per rendere quanto meno "infame" verso la natura la nostra passione, perche' continuare a fargli del male?
Ti mancano purtroppo le basi e la cosa triste e' che fatichi a conprenderne il perche'. Internet e' una gran cosa, ma qualunque cosa tu veda o legga, va' sempre presa con i guanti. Gli inventori dei "METODI", sono persone con incredibile esperienza nel campo,ai quali e' balenata l'idea di sperimentare lungo tanti anni, concetture note. In sostanza tutte puntano ad unico e fondamentale obiettivo....La chiusura del ciclo azotato. Mi dispiace ribadirtelo, ma il "metodo giapo", e' una simpatica porcata.
Per me, visto che prediligi i pesci,...ed anche qui bisognerebbe approfondire sugli spazi vitali, ti basterebbe eliminare tutto, mettere su un DSB, e lasciare la sola pompa di movimento con lo skimmer. Tutto il resto e' superfluo.

giapo
22-08-2014, 10:36
..... vedi Vik finchè si schera va bene e mi pare chiaro anche all'ultimo degli stupidi che il metodo Giapo è solo uno scherzoso modo di dire .... mi sembra ovvio che non sarei qui a discutere gg dopo gg con voi se già non avessi capito che il sistema vecchio non ha paragoni con quello nuovo ... però siccome non sono un giovincello e siccome ho avuto acquari marini per circa 25 anni con i vecchi metodi e siccome ho portato avanti gli stessi con pesci che hanno vissuto per 5 6 anni senza problemi ... cerco di capire in maniera più approfondita le nuove tecniche e i motivi per le quali si usano ..... mi sembra che da come ero partito sottosabbia e biologico già ho fatto miei diversi concetti .... infatti ho comprato rocce vive che inizialmente non avevo messo .... ho comprato uno skimmer a porosa dopo poco sostituito con un altro più performante ..... ho comprato pompa di movimento e ho autocostruito una plafo a led ..... quindi non direi che sono restio a comprendere resta il fatto che come dici tu c'è anche la sperimentazione che io per primo ho avuto modo di fare per 25 anni anche se da 10 non pratico più.
Adesso olio di malaleuca .... fruttosio .... sono solo post che leggo non ho detto di voler utilizzare questi addittivi ma scusate se c'è un post con 27,000 visite che dura da 4 anni forse ci sarà qualcosa di importante o no? ed io cerco di capire ....
Poi per quanto riguarda l'ultima domanda se andiamo sul portale iniziale di Acquaportal c'è tutta la spiegazione di come funziona una sump non l'ho scritta di certo io .... dove mette tra le altre cose un filtro meccanico all'uscita dello schiumatoio composto da spugne blu e strato di sabbia corallina ... al di fuori che qualcuno la usi o no mi sembrava lecito chiedere visto che all'interno del contenitore di serie del juwel lido 200 potrei mettere questi materiali trasformandolo da biologico a meccanico .... perché le mie esperienze passate giuste o sbagliate che siano state mi dicevano che meglio avere un filtro in più che uno in meno ..... per questo cerco di capire e di approfondire ...proprio perché il mio amore per tutti gli animali vorrebbe che i miei ospiti futuri si trovino bene nel mio acquario senza stress ...malattie ..... parassiti ecc ecc
torno a ripetere non sarei qui a discuterne se avessi le mie personali idee e nessuna intenzione di cambiarle .#70

giapo
22-08-2014, 10:52
... riprendo il discorso anche perché non capisco molto bene in particolare l'utilizzo del sottosabbia ....ok se di sabbia non ne mettete o ne mettete solo una spolverata ..... ma vedo che alcuni ne utilizzano uno strato piuttosto alto ..... allora in quel caso cosa porta di nocivo il filtro stesso?

..... pietre di porosa (areatori) che permettono un movimento dell'acqua da sotto a sopra intrappolando le molecole di anitride carbonica per poi farle scoppiare in superfice e disperdere nell'aria consentendo anche un buon movimento alla superfice stessa senza creare un moto ondoso troppo forte .... perché non vengono usate ? o quale problema possono dare ?

..... cmq se non sbaglio la differenza di mantenimento e filtraggio luce e movimento tra un acquario marino che deve ospitare coralli duri o molli e invertebrati ... o uno con soli pesci e se mai invertebrati molto resistenti e senza particolari esigenze di cibo e luce e ben diversa ... correggetemi se sbaglio ?

vikyqua
22-08-2014, 11:04
Perdonami allora se ho inteso male.
Allora vediamo.....
Come ti dicevo, non predere tutte le letture come oro colato, acquaportal nasce diversi anni fa', e nel frattempo tante cose sono cambiate.
Le tecniche moderne, sono quelle che attualmente garantiscono risultati sul lungo termine, quindi in assoluto le migliori e quelle concettualmente piu' giuste.
Oggi si e' capito, che un elaborazione incompleta dei nutrienti, porta benefici nel breve tempo, ma a lungo andare diventa una vera e propria bomba ad olologeria.
Lo scopo quindi e' quello di avere un sistema in grado di trasformare un pezzetto di cibo o una cacca di pesce in due sole sostanze, azoto gassoso,...che abbandona la vasca volatilizzandosi e materia inerte, in pratica fanghigia priva di residuo organico.
L'obiettivo e' quindi questo, fare in modo che non solo gli NO2, vengano trasformati in NO3, come farebbe un qualsiasi biologico, ma riuscire ad allevare in giusto numero, batteri in grado di digerire NO3 ed abbattere cosi' ogni sostanza tossica.
I pesci ben sopportano NO3 in vasca, ma fino ad un certo punto.
Alte ed inevitabili concentrazioni di NO3, ne dapprima indeboliscono le difese immunitarie, poi li stecchiscono.
E' lecito pensare che con frequenti e sostanziosi cambi d'acqua, si possono tenere a bada gli NO3, ma purtroppo e' come ritrovarsi in una barchetta in alto mare con una falla ed un poveretto che con un secchio tenta di non affondare,...prolunghera' il tempo, ma e' destinato ad affondare.
L'equilibrio e' davvero sottile.
Ho un enciclopedia dell'acquario del 1979, anno in cui metodi come biologico o sottosabbia erano il top, dove molte specie si ritenevano impossibili da allevare e non si parla di metodi in grado di chiudere il ciclo azotato.......Insomma, ora che quasi tutto sembra possibile e' bene farsi una giusta cultura in proposito e noi siamo qui per aggiornarti ed aiutarti a capire alcuni fondamentali concetti.

vikyqua
22-08-2014, 11:15
Rispondendo alle tue domande...
1) Il sottosabbia e' un filtro meccanico che si trasforma in biologico dopo diverso tempo. Deve avere il suo spessore, dai 15 ai 20 cm, deve essere composto da sola sabbia corallina grossa e deve posare sulla classica piastra componibile. Il problema e' che le piastre si intasano nel giro di qualche mese, e resta comunque un biologico.
2) La porosa e' inutile perche' l'ossigenazione la fa' lo skimmer.
3) Non sono tecniche diverse, e' solo che i pesci risentono meno di alcune situazioni al limite.

tene
22-08-2014, 12:27
Per quanto riguarda lo strato alto di sabbia , cerca metodo dsb , c'è un articolo anche sul portale, anche quello ha qualche punto rivedibile ma è comunque un ottimo articolo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giapo
22-08-2014, 13:17
Grazie ragazzi , mi fa piacere vedere che avete capito la situazione e che mi aiutate a comprendere meglio questo splendido mondo e hobby che condividiamo insieme sono certo che con il vostro aiuto il mio piccolo 200 lt sarà un perfetto nanoreef dove allevare pesci sani e non troppo stressati e qualche simpatico invertebrato .... poi se un giorno ne avrò voglia andrò a prendere il mio vecchio acquario lasciato in un garage di 600 lt autocostruito che mi diede tante soddisfazioni e lo riattiverò .... ma per adesso va bene così ;-)

Ok appena rientro a Roma comincio il lavoro di ulteriore trasformazione eliminando il biologico , per il sottosabbia voglio prima dicumentarmi meglio a me le griglie sotto non mi si sono mai intasate neanche dopo 10 anni ... la verità potrebbe essere un altra come diceva il buon vecchi vandegraff che l'acqua sceglie sempre il percorso più semplice e quindifar funzionare bene un sottosabbia è assai difficile perché non filtra uniformemente su tutta la superfice ... però a mio avviso potrebbe creare un buon movimento dal basso all'alto ed in parte risolvere gli accumoli di materiale organico in essa .... bolle OK probabilmente le tolgo e movimento metterò una seconda pompa roccie vive ne acquisterò ancora qualche kiletto .......

una domanda avendo un filtro schiumatoio a porosa semplice ma efficace che ne dite se lo posiziono all'interno del filtro biologico che andrò a eliminare visto che c'è una stanza interna che potrebbe contenerlo 2 is better than one ? or not?

e ancora il carbone attivo ogni tanto voi lo mettete o MAI e se lo mettete quando e perché?

non mi dite che sono un cacacax percortesia #13

giapo
25-08-2014, 08:38
ok ho letto a sufficienza toglierò completamente il biologico e dismetterò il sottosabbia trasformando il tutto in un DSB .... ultima domanda se mettessi della sabbia corallina mista conchiglie rotte all interno ex biologico potrebbe funzionare come uno pseudo reattore di calcio è consigliabile o no?

tene
25-08-2014, 12:42
Buon lavoro allora, mi raccomando alla granulometria della sabbia da 0,5 a 1,5 mm +o-
Il reattore di calcio per funzionare deve essere messo in pressione e sono oggetti studiati per funzionare al meglio, con un filtro non fai sicuramente la stessa funzione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

FABRIZIO749
26-08-2014, 21:47
usi per caso zeovit
il problema l'ho avuto anche io con zeovit ho provato di tutto,
ogni volta che dosavo qualche cosa sparivano per poi ritornare dopo qualche tempo
da quando ho smesso con zeovit spariti i ciano.
Comunque come prodotti che funzionano ci sono i cyano clean della korallen, i cyano xaqua
e il chemiclean della boyd enterprises

tene
26-08-2014, 22:13
usi per caso zeovit
il problema l'ho avuto anche io con zeovit ho provato di tutto,
ogni volta che dosavo qualche cosa sparivano per poi ritornare dopo qualche tempo
da quando ho smesso con zeovit spariti i ciano.
Comunque come prodotti che funzionano ci sono i cyano clean della korallen, i cyano xaqua
e il chemiclean della boyd enterprises

No non usa zeovit e i ciano possono avere molte cause , il tuo problema non è zeovit ma probabilmente una vasca troppo pulita (zeovit) ma con uno scompenso tra i valori

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
29-08-2014, 20:13
giapo, novità?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giapo
29-08-2014, 20:20
Ciao i cyano sono molto diminuiti però adesso ho nitrati un po' alti e poi mi è uscito fuori un megagranchio da una roccia viva che è stato subito attaccato dal cospicillum ma credo lo abbia ferito ... il pesce si comporta in modo strano :-(
------------------------------------------------------------------------
ho postato una foto dell'acquario lo puoi vedere .... divolo fino ad un ora fa stava benissimo non riesco a capire .... ho fatto subito i test ma è tutto ok ieri ho anche fatto un cambio parziale con acqua osmotica e ottimo sale tutti gli altri stanno bene .... credo il cospicillum abbia una ferita su una guancia forse una chelata ...questo granchio ha una chela mostruosa :-(

tene
29-08-2014, 20:31
Metti qua la foto che vediamo la situazione ciano, ma cambiamenti nella gestione? Niente?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giapo
29-08-2014, 20:44
foto messa nella sezione acquari marini appare anche a sinistra nel sito come ultima foto il nome è giapomar ...si ho cambiato tutto levato sottosabbia e biologico e messo qualche roccia viva in più ... ho anche messo un secondo schiumatoio che avevo a porosa nel vano vuoto del biologico

tene
29-08-2014, 20:49
Bene bene,ma le foto quando apri un topic che ti riguarda mettile li ,( cioè qui) e rendi la vita più facile a chi vuole darti una mano o anche solo partecipare al Topic.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giapo
29-08-2014, 20:50
è che non ho capito come si fa :-(

tene
29-08-2014, 20:52
Nella stessa casella che usi per rispondere c'è il tasto inserisci immagini, se non lo vedi premi il tasto risposta in modalità avanzata

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giapo
29-08-2014, 21:02
si ma mi chiede di inserire l'urlo ;-) ma da dove diavolaccio lo prendo questo url

tene
29-08-2014, 21:28
Dopo inserisci url viene fuori la finestra di image shack, che ti chiede di selezionare tra le immagini bel pc, segui quello.
Ma scusa per quelle che metti in vasche marine la procedura non è la stessa?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk