PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento piccola vasca per caridine in stile ADA/Aquascape


xxfamousxx
19-08-2014, 14:37
Ciao a tutti

Ho una piccola vasca inutilizzata, tempo fa la utilizzavo come vasca di accrescimento degli avannotti, è una Sicce Mody Dick 25 questa (http://www.sicce.com/prodottiDettaglio_ita.php/prodotto=moby-dick-25-litri/idprodotto=23)

Come avrete visto, è già provvista di filtro e illuminazione nel coperchio ma la vorrei fare aperta, quindi ho provveduto a togliere il coperchio ed a scollare la cornice nera superiore (che fa da sede per il coperchio)

http://s30.postimg.cc/68voltsp9/IMG_9227.jpg (http://postimg.cc/image/68voltsp9/) http://s30.postimg.cc/4wdzjxv9p/IMG_9248.jpg (http://postimg.cc/image/4wdzjxv9p/)

(come pulisco il silicone sul bordo?)

Ora, venendo al dunque, a parte la vasca devo acquistare tutto il resto, dal fondo agli arredi, dalle piante agli animali.
Cosa mi consigliate di acquistare per realizzare un layout tipo questo?

http://s30.postimg.cc/fc6o66ufh/Schermata_2014_08_04_alle_15_29_49.jpg (http://postimg.cc/image/fc6o66ufh/)

Non necessariamente deve essere materiale ADA, anche perchè è molto costoso..

Inoltre come animali vorrei allevare caridine e qualche pesce, magari una coppia di betta o qualcosa di molto piccolo tipo neon ecc (se compatibili con le caridine)

Grazie a chi mi vorrà aiutare!

xxfamousxx
20-08-2014, 22:42
nessuno?

Robi.C
20-08-2014, 22:48
Sicuro di voler utilizzare quella vasca per farci un albero?
Comunque di sicuro non ci vanno nè betta nè neon perché entrambi perderebbero le piccole Caridine
Se vuoi realizzare un bel caridinaio potresti fare moltissime cose a mio parere più belle e naturali di un albero

sovramonte99
20-08-2014, 22:51
Per realizzare una vasca come quella per caridine potresti usare muschi poco esigenti (anche per creare il pratino) poiche le caridine mal sopportano i fetilizzanti!
Come abitanti solo caridine (per cominciare potresti usare le red cherry che sono le piu resistenti!); non ci sta nient altro; minimo sindacale per una coppia di betta sono 60l netti (ben distribuiti), e i neon sono caracidi che vanno tenuti in gruppi numerosi e poiche sono grandi nuotatori richiedono vasca di almeno un metro di lughezza..

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

xxfamousxx
21-08-2014, 00:53
Sicuro di voler utilizzare quella vasca per farci un albero?
Comunque di sicuro non ci vanno nè betta nè neon perché entrambi perderebbero le piccole Caridine
Se vuoi realizzare un bel caridinaio potresti fare moltissime cose a mio parere più belle e naturali di un albero

beh anche se predano qualche larva non sarebbe un problema, anzi, forse terrebbero a bada lo sviluppo delle caridine poichè, viste le esigue dimensioni della vasca, non saprei più dove metterle se si sviluppano troppo... #24

"Se vuoi realizzare un bel caridinaio potresti fare moltissime cose a mio parere più belle e naturali di un albero"

tipo?!
comunque il mio obiettivo principale è quello di allestire una piccola vasca con la tecnica dell'acquascaping ma vorrei inserire all'interno anche qualcosa di "vivo" per cui, viste le dimensioni, avevo pensato alle caridine...

Per realizzare una vasca come quella per caridine potresti usare muschi poco esigenti (anche per creare il pratino) poiche le caridine mal sopportano i fetilizzanti!
Come abitanti solo caridine (per cominciare potresti usare le red cherry che sono le piu resistenti!); non ci sta nient altro; minimo sindacale per una coppia di betta sono 60l netti (ben distribuiti), e i neon sono caracidi che vanno tenuti in gruppi numerosi e poiche sono grandi nuotatori richiedono vasca di almeno un metro di lughezza..



grazie!
per le caridine, so che le red cherry sono le più robuste ma non mi fanno impazzire...preferirei le sakura o le crystal

bene, ora avanti coi i nomi/modelli del materiale da acquistare ;)

Robi.C
21-08-2014, 11:06
Ok se vuoi realizzare l'albero non c'è problema, il mio era solo un:" hai visto quanti layout belli si possono fare in un acquario piccolo?"
Per la specie meglio le sakura, più facili da tenere rispetto e delle crs.
Devi acquistare: riscaldatore, fondo, che dipende dal tipo di pianta che vuoi usare per fare il prato, e come arredi nella foto vedo, due sassi e un legno per fare il tronco.
La chioma dell'albero la puoi fare con qualche muschio o della riccia

Matteo90
21-08-2014, 13:50
Ciao
non serve tanta tecnica per fare quella vasca io se fossi in te userei una cladophora aperta per formare il pratino (dato che l'acquario è piccolo una o due bastano per tappezzarlo tutto inoltre 0 manutenzione dato che crescono moooolto lentamente) mentre per la chioma un bel muschio tipo il fissidens fontanus sarebbe perfetto... come fondo un inerte scuro se ti vuoi buttare sulle sakura mentre se vuoi andare con le crs dato lo scarso litraggio un fondo allofano sarebbe perfetto (anche se inizialmente un po rognoso da gestire)...
Per le rocce scegli quelle che più ti piacciono magari dai un occhiata alle dragon stone o le seiryu ston (molto belle a mio parere) mentre per la luce se usi queste piante ti basta un piccolo neon da 8w (6500k cosi avrai una bella luce bianca) oppure un led che consumi ancora meno...
Due cose molto importanti sono invece la qualità dell'acqua ti consiglio solo osmosi +sali e la schermatura dell'entrata del filtro (altrimenti potresti avere problemi di risucchio dei piccoli)

ultima cosa in quel litraggio niente pesci come ti hanno già detto #28

xxfamousxx
21-08-2014, 20:17
Ok se vuoi realizzare l'albero non c'è problema, il mio era solo un:" hai visto quanti layout belli si possono fare in un acquario piccolo?"
Per la specie meglio le sakura, più facili da tenere rispetto e delle crs.
Devi acquistare: riscaldatore, fondo, che dipende dal tipo di pianta che vuoi usare per fare il prato, e come arredi nella foto vedo, due sassi e un legno per fare il tronco.
La chioma dell'albero la puoi fare con qualche muschio o della riccia

grazie
se hai "sotto mano" altri esempi di layout in vasche di queste dimensioni sono ben accetti, anche perchè non sono sicuro di trovare un legno che abbia la forma di albero..

per quanto riguarda il "cosa acquistare", mi serve tutto tranne vasca e riscaldatore...se non chiedo troppo e non è troppo di disturbo vi chiederei di farmi una sorta di elenco/preventivo su cosa acquistare, come se la vasca fosse vostra #12:-))

Ciao
non serve tanta tecnica per fare quella vasca io se fossi in te userei una cladophora aperta per formare il pratino (dato che l'acquario è piccolo una o due bastano per tappezzarlo tutto inoltre 0 manutenzione dato che crescono moooolto lentamente) mentre per la chioma un bel muschio tipo il fissidens fontanus sarebbe perfetto... come fondo un inerte scuro se ti vuoi buttare sulle sakura mentre se vuoi andare con le crs dato lo scarso litraggio un fondo allofano sarebbe perfetto (anche se inizialmente un po rognoso da gestire)...
Per le rocce scegli quelle che più ti piacciono magari dai un occhiata alle dragon stone o le seiryu ston (molto belle a mio parere) mentre per la luce se usi queste piante ti basta un piccolo neon da 8w (6500k cosi avrai una bella luce bianca) oppure un led che consumi ancora meno...
Due cose molto importanti sono invece la qualità dell'acqua ti consiglio solo osmosi +sali e la schermatura dell'entrata del filtro (altrimenti potresti avere problemi di risucchio dei piccoli)

ultima cosa in quel litraggio niente pesci come ti hanno già detto #28

bene, finalmente un po' di nomi su cosa acquistare :-)
se metto il fondo inerte non avrò problemi con il pratino? inoltre io avevo capito che era il contrario, ovvero le sakura sono più resistenti e quindi adatte anche a fondi fertili mentre per le crs è meglio utilizzare fondi inerti...magari ho letto male oppure era un'infomazione sbagliata #24

per quanto riguarda l'acqua non c'è problema, utilizzo già osmosi + sali nel mio 150lt tropicale ;)

Robi.C
21-08-2014, 20:31
Ora mi viene in mente solo questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148947
Per l'albero quello che ti serve è una piccola radice, la metti al contrario ovvero con le diramazioni verso l'alto e alle diramazioni attacchi o la riccia o la cladophora o altro.
Il pratino dipende con cosa lo vuoi fare, alcune piante vogliono un substrato fertile altre no.

I prezzi non li so, ma le cose sono queste:
Fondo inerte di sicuro
Fondo fertile dipende
Rocce
Radice
Plafoniera
Filtro, come lo vuoi? Aria o normale?
Se filtro ad aria ti serve anche un aeratore
Piante per prato
Piante per chioma albero
Caridine
Cibo per Caridine

Eduard1402
21-08-2014, 20:53
100 euro più o meno per tutto

Inviato dal lato oscuro della luna

Matteo90
21-08-2014, 21:04
Ciao
non serve tanta tecnica per fare quella vasca io se fossi in te userei una cladophora aperta per formare il pratino (dato che l'acquario è piccolo una o due bastano per tappezzarlo tutto inoltre 0 manutenzione dato che crescono moooolto lentamente) mentre per la chioma un bel muschio tipo il fissidens fontanus sarebbe perfetto... come fondo un inerte scuro se ti vuoi buttare sulle sakura mentre se vuoi andare con le crs dato lo scarso litraggio un fondo allofano sarebbe perfetto (anche se inizialmente un po rognoso da gestire)...
Per le rocce scegli quelle che più ti piacciono magari dai un occhiata alle dragon stone o le seiryu ston (molto belle a mio parere) mentre per la luce se usi queste piante ti basta un piccolo neon da 8w (6500k cosi avrai una bella luce bianca) oppure un led che consumi ancora meno...
Due cose molto importanti sono invece la qualità dell'acqua ti consiglio solo osmosi +sali e la schermatura dell'entrata del filtro (altrimenti potresti avere problemi di risucchio dei piccoli)

ultima cosa in quel litraggio niente pesci come ti hanno già detto #28

bene, finalmente un po' di nomi su cosa acquistare :-)
se metto il fondo inerte non avrò problemi con il pratino? inoltre io avevo capito che era il contrario, ovvero le sakura sono più resistenti e quindi adatte anche a fondi fertili mentre per le crs è meglio utilizzare fondi inerti...magari ho letto male oppure era un'infomazione sbagliata #24

per quanto riguarda l'acqua non c'è problema, utilizzo già osmosi + sali nel mio 150lt tropicale ;)

La pianta (a dire il vero la cladophora è un alga) che ti ho consigliato per fare il pratino non necessita di tanta fertilizzazione, a dire il vero ne serve veramente poca come anche il muschio mettere un fondo fertile con queste piante è inutile e anche dannoso per le Neocaridine dato che mal sopportano i metalli pensati di cui i fondi fertili sono pieni...
inoltre non confondere un fondo allofano con un fondo fertile sono due cose diverse...
è vero che le Neocaridine Davidi (sakura ,red cherry, yellow ecc..) sono più resistenti quindi si possono inserire in acquari con fondi fertili ma è anche vero che per avere ottimi risultati è meglio se vengono allevate su fondi inerti mentre le Caridine Cantonensis (crs,cbs, ecc..) sono più delicate e per avere ottimi risultati in quanto a tasso di riproduzione e sopravvivenza prole si preferisce allevarle su fondi allofani ma si possono allevare anche su inerte...
Per il legno ho visto sul web di persone che se li costruivano loro mettendo insieme più rametti, tronchetti ecc... e coprendo le giunzioni con i muschi (la tua "chioma")
La lista bé direi se vuoi andare sulle sakura
-ghiaino nero (o comunque scuro) di granulometria medio fine 1-3 mm
-filtro esterno tipo eden 501 (è un po sovradimensionato ma meglio cosi inoltre non rubi spazio in vasca)
-legno/legni vedi qualche radice di mangrovia dovrebbe fare al caso tuo
-rocce dragon o seiryu ston o vedi tu quelle che più ti piacciono
-lampada a braccetto con una lampadina da 6500k sui 10w
-piante già detto su come la penso
con questo allestimento dato che non servono i fertilizzanti al max un po di potassio ogni tanto basta cambiare fondo e metterne uno allofano e puoi allevarci anche le crs/cbs
#28

ps: se sai dove cercare (negozi on line o subito.it) te la cavi con veramente pochi euro

Robi.C
21-08-2014, 21:09
Si e magari invece delle rocce ada cerca nei vivai, o un qualche bosco

Eduard1402
21-08-2014, 21:09
I 100 euro e se vuoi comprare tutto di marca altrimenti ce la potresti fare anche con la metà

Inviato dal lato oscuro della luna

xxfamousxx
22-08-2014, 16:03
Ora mi viene in mente solo questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148947
Per l'albero quello che ti serve è una piccola radice, la metti al contrario ovvero con le diramazioni verso l'alto e alle diramazioni attacchi o la riccia o la cladophora o altro.
Il pratino dipende con cosa lo vuoi fare, alcune piante vogliono un substrato fertile altre no.

I prezzi non li so, ma le cose sono queste:
Fondo inerte di sicuro
Fondo fertile dipende
Rocce
Radice
Plafoniera
Filtro, come lo vuoi? Aria o normale?
Se filtro ad aria ti serve anche un aeratore
Piante per prato
Piante per chioma albero
Caridine
Cibo per Caridine

grazie
i prezzi non mi interessano più di tanto, viste le dimensioni della vasca, immagino non saranno eccessivi per cui passano in secondo piano ;)
per il filtro lo vorrei mettere esterno per non occupare spazio in vasca, non avendo problemi di spazio pensavo di utilizzare qualcosa di ben sovradimesionato :)



La pianta (a dire il vero la cladophora è un alga) che ti ho consigliato per fare il pratino non necessita di tanta fertilizzazione, a dire il vero ne serve veramente poca come anche il muschio mettere un fondo fertile con queste piante è inutile e anche dannoso per le Neocaridine dato che mal sopportano i metalli pensati di cui i fondi fertili sono pieni...
inoltre non confondere un fondo allofano con un fondo fertile sono due cose diverse...
è vero che le Neocaridine Davidi (sakura ,red cherry, yellow ecc..) sono più resistenti quindi si possono inserire in acquari con fondi fertili ma è anche vero che per avere ottimi risultati è meglio se vengono allevate su fondi inerti mentre le Caridine Cantonensis (crs,cbs, ecc..) sono più delicate e per avere ottimi risultati in quanto a tasso di riproduzione e sopravvivenza prole si preferisce allevarle su fondi allofani ma si possono allevare anche su inerte...
Per il legno ho visto sul web di persone che se li costruivano loro mettendo insieme più rametti, tronchetti ecc... e coprendo le giunzioni con i muschi (la tua "chioma")
La lista bé direi se vuoi andare sulle sakura
-ghiaino nero (o comunque scuro) di granulometria medio fine 1-3 mm
-filtro esterno tipo eden 501 (è un po sovradimensionato ma meglio cosi inoltre non rubi spazio in vasca)
-legno/legni vedi qualche radice di mangrovia dovrebbe fare al caso tuo
-rocce dragon o seiryu ston o vedi tu quelle che più ti piacciono
-lampada a braccetto con una lampadina da 6500k sui 10w
-piante già detto su come la penso
con questo allestimento dato che non servono i fertilizzanti al max un po di potassio ogni tanto basta cambiare fondo e metterne uno allofano e puoi allevarci anche le crs/cbs
#28
ps: se sai dove cercare (negozi on line o subito.it) te la cavi con veramente pochi euro


grazie

ho dato un'occhiata a questa cladophora e, ad essere sincero, non mi entusiasma esteticamente, forse perchè (ed a quanto pare lo è) mi ricorda le alghe filamentose :-)) ... ci sono alternative?

tornando al discorso fondo...
continuo ad essere confuso su alcune cose...il fondo allofano, se ho ben capito, è un fondo inizialmente inerte ma che assorbendo sostaze dall'acqua si "ricarica" saturandosi e le rilascia alle piante interrate...sbaglio?
in ogni caso perchè è consigliabile il fondo inerte per le caridine più roduste e quello allofano per quelle più delicate? non dovrebbe essere il contrario se sono più delicate?

Robi.C
22-08-2014, 16:07
Perché le CRS, hanno bisogno di valori stabili e particolari che un fondo allofano può dare.
Mentre per le altre uno inerte va bene visto che si adattano abbastanza.
Invece della cladophora puoi usare come pratino della riccia o della marsilea, o altro che non mi viene in mente.

emmelle125
22-08-2014, 17:12
riccardia chamedryfolia, per il pratino.

Eduard1402
22-08-2014, 19:20
Ma insomma se ce una buona illuminazione non serve avere per forza un pratino facile e bruttino secondo me. Se metti la co2 puoi mettere dei bellissimi pratini come l'utricularia graminfolia

Inviato dal lato oscuro della luna

Matteo90
22-08-2014, 21:07
Ora mi viene in mente solo questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148947
Per l'albero quello che ti serve è una piccola radice, la metti al contrario ovvero con le diramazioni verso l'alto e alle diramazioni attacchi o la riccia o la cladophora o altro.
Il pratino dipende con cosa lo vuoi fare, alcune piante vogliono un substrato fertile altre no.

I prezzi non li so, ma le cose sono queste:
Fondo inerte di sicuro
Fondo fertile dipende
Rocce
Radice
Plafoniera
Filtro, come lo vuoi? Aria o normale?
Se filtro ad aria ti serve anche un aeratore
Piante per prato
Piante per chioma albero
Caridine
Cibo per Caridine

grazie
i prezzi non mi interessano più di tanto, viste le dimensioni della vasca, immagino non saranno eccessivi per cui passano in secondo piano ;)
per il filtro lo vorrei mettere esterno per non occupare spazio in vasca, non avendo problemi di spazio pensavo di utilizzare qualcosa di ben sovradimesionato :)



La pianta (a dire il vero la cladophora è un alga) che ti ho consigliato per fare il pratino non necessita di tanta fertilizzazione, a dire il vero ne serve veramente poca come anche il muschio mettere un fondo fertile con queste piante è inutile e anche dannoso per le Neocaridine dato che mal sopportano i metalli pensati di cui i fondi fertili sono pieni...
inoltre non confondere un fondo allofano con un fondo fertile sono due cose diverse...
è vero che le Neocaridine Davidi (sakura ,red cherry, yellow ecc..) sono più resistenti quindi si possono inserire in acquari con fondi fertili ma è anche vero che per avere ottimi risultati è meglio se vengono allevate su fondi inerti mentre le Caridine Cantonensis (crs,cbs, ecc..) sono più delicate e per avere ottimi risultati in quanto a tasso di riproduzione e sopravvivenza prole si preferisce allevarle su fondi allofani ma si possono allevare anche su inerte...
Per il legno ho visto sul web di persone che se li costruivano loro mettendo insieme più rametti, tronchetti ecc... e coprendo le giunzioni con i muschi (la tua "chioma")
La lista bé direi se vuoi andare sulle sakura
-ghiaino nero (o comunque scuro) di granulometria medio fine 1-3 mm
-filtro esterno tipo eden 501 (è un po sovradimensionato ma meglio cosi inoltre non rubi spazio in vasca)
-legno/legni vedi qualche radice di mangrovia dovrebbe fare al caso tuo
-rocce dragon o seiryu ston o vedi tu quelle che più ti piacciono
-lampada a braccetto con una lampadina da 6500k sui 10w
-piante già detto su come la penso
con questo allestimento dato che non servono i fertilizzanti al max un po di potassio ogni tanto basta cambiare fondo e metterne uno allofano e puoi allevarci anche le crs/cbs
#28
ps: se sai dove cercare (negozi on line o subito.it) te la cavi con veramente pochi euro


grazie

ho dato un'occhiata a questa cladophora e, ad essere sincero, non mi entusiasma esteticamente, forse perchè (ed a quanto pare lo è) mi ricorda le alghe filamentose :-)) ... ci sono alternative?

tornando al discorso fondo...
continuo ad essere confuso su alcune cose...il fondo allofano, se ho ben capito, è un fondo inizialmente inerte ma che assorbendo sostaze dall'acqua si "ricarica" saturandosi e le rilascia alle piante interrate...sbaglio?
in ogni caso perchè è consigliabile il fondo inerte per le caridine più roduste e quello allofano per quelle più delicate? non dovrebbe essere il contrario se sono più delicate?

Le piante che ti ho consigliato sono a mio avviso perfette per un caridinaio volto alla massimizzazione della sopravvivenza dei piccoli dato che non c'è bisogno di fertilizzanti per farle andare avanti... per avere un buon pratino con piante "apposite" dovresti aumentare l'illuminazione ed iniziare ad usare la CO2 (liquida o meno) io ho avuto ottimi risultati senza fondo fertile con la calli (hemianthus callitrichoides) ma a lungo andare l'uso dei fertilizzanti per tenere su il pratino ha avuto un bell'impatto sulle Neocaridine(in quell'acquario tenevo scarti di sakura)
Per quanto riguarda invece il fondo non è proprio cosi... i fondi allofani che ci sono in commercio possono essere fertilizzati (tipo l'ada new amazonia che tra l'altro è uno dei più usati) o meno
Questi fondi hanno dei pro e dei contro
pro
-assorbe i carbonati (cosa utile dato che i valori di allevamento delle Cantonensis vogliono kh circa a 0 )
-potere tampone (dato che a kh sotto i 2 punti il ph diventa ballerino questo fondo ti permette di avere un ph stabile )
-acidifica l'acqua (cosa utile per i valori di allevamento, ci vuole un ph un po' acido)
-rilascia acidi umici (fanno abbastanza bene, vedi articoli in merito)
cotro
-si satura perdendo tutti i suoi effetti quindi si dovrà cambiare cosa che comporta non pochi rompicapo (ci sono anche atri "sotterfugi")
Quindi in conclusione un fondo allofano ti aiuta a gestire con più facilità un caridinaio per Cantonensis e a quanto si è visto migliora anche la riproduzione e la sopravvivenza della prole ma nessuno ha mai detto che non si possono allevare su fondi inerti solo che diventa più difficile avere valori stabili con tutto ciò che comporta
nella mia firma c'è una piccola discussione sui fondi allofani dagli un occhiata :)

xxfamousxx
23-08-2014, 22:04
Ma insomma se ce una buona illuminazione non serve avere per forza un pratino facile e bruttino secondo me. Se metti la co2 puoi mettere dei bellissimi pratini come l'utricularia graminfolia


L'illuminazione non è un problema dato che la devo ancora acquistare e, nel caso, la compro adatta in base all'esigenza delle piante...la co2, invece, la preferirei evitare, viste anche le dimensioni della vasca la vedo dura utilizzarla mantenedo valori stabili...è indispensabile?

Perché le CRS, hanno bisogno di valori stabili e particolari che un fondo allofano può dare.
Mentre per le altre uno inerte va bene visto che si adattano abbastanza.
Invece della cladophora puoi usare come pratino della riccia o della marsilea, o altro che non mi viene in mente.


Le piante che ti ho consigliato sono a mio avviso perfette per un caridinaio volto alla massimizzazione della sopravvivenza dei piccoli dato che non c'è bisogno di fertilizzanti per farle andare avanti... per avere un buon pratino con piante "apposite" dovresti aumentare l'illuminazione ed iniziare ad usare la CO2 (liquida o meno) io ho avuto ottimi risultati senza fondo fertile con la calli (hemianthus callitrichoides) ma a lungo andare l'uso dei fertilizzanti per tenere su il pratino ha avuto un bell'impatto sulle Neocaridine(in quell'acquario tenevo scarti di sakura)
Per quanto riguarda invece il fondo non è proprio cosi... i fondi allofani che ci sono in commercio possono essere fertilizzati (tipo l'ada new amazonia che tra l'altro è uno dei più usati) o meno
Questi fondi hanno dei pro e dei contro
pro
-assorbe i carbonati (cosa utile dato che i valori di allevamento delle Cantonensis vogliono kh circa a 0 )
-potere tampone (dato che a kh sotto i 2 punti il ph diventa ballerino questo fondo ti permette di avere un ph stabile )
-acidifica l'acqua (cosa utile per i valori di allevamento, ci vuole un ph un po' acido)
-rilascia acidi umici (fanno abbastanza bene, vedi articoli in merito)
cotro
-si satura perdendo tutti i suoi effetti quindi si dovrà cambiare cosa che comporta non pochi rompicapo (ci sono anche atri "sotterfugi")
Quindi in conclusione un fondo allofano ti aiuta a gestire con più facilità un caridinaio per Cantonensis e a quanto si è visto migliora anche la riproduzione e la sopravvivenza della prole ma nessuno ha mai detto che non si possono allevare su fondi inerti solo che diventa più difficile avere valori stabili con tutto ciò che comporta
nella mia firma c'è una piccola discussione sui fondi allofani dagli un occhiata :)


aah quindi è per il fatto che ha effetti utili sull'acqua rispetto a quello inerte..bene ora è tutto chiaro ;)

come ho detto anche qui sopra l'illuminazione non è un problema dato che la comprerò ad hoc (anzi se volete consigliami una plafo :) ) ma la co2 la preferirei evitare..serve proprio? in che senso liquida?


comuque, a questo punto perso che optero per il fondo ADA Amazonia anche perchè, come è risaputo, in vasche così piccole non è facile mantenere stabili i vari valori e se questo fondo mi aiuta in ciò ben venga, mi spaventa solo il fatto che dopo un po' si esaurisce e va cambiato...quali sarebbero questi sotterfugi? :-))

grazie per l'articolo in firma, appena ho un attimo mi vado a leggere la discussione ;)

Robi.C
24-08-2014, 01:57
Prima decidi se allevare le sakura normali oppure CRS.
Se decidi per le sakura non serve un fondo allofano

Matteo90
26-08-2014, 11:43
Prodotti come l' excel della seachem forniscono carbonio liquido quindi molto spesso vengono chiamati CO2 liquida anche se così non é ma comunque svolgono più che bene il loro lavoro...
Per il fondo come dice giustamente Robi.C scegli prima quale specie vuoi allevare e poi regolati di consrguenza...
Sinceramente io mi sento di consigliarti delle Davidi anche perché con il tipo di gestione che vuoi avere tu (fertilizzanti,molta luce ecc..) non so quanto le crs/cbs riescono a resistere

xxfamousxx
26-08-2014, 13:46
Prima decidi se allevare le sakura normali oppure CRS.
Se decidi per le sakura non serve un fondo allofano

Prodotti come l' excel della seachem forniscono carbonio liquido quindi molto spesso vengono chiamati CO2 liquida anche se così non é ma comunque svolgono più che bene il loro lavoro...
Per il fondo come dice giustamente Robi.C scegli prima quale specie vuoi allevare e poi regolati di consrguenza...
Sinceramente io mi sento di consigliarti delle Davidi anche perché con il tipo di gestione che vuoi avere tu (fertilizzanti,molta luce ecc..) non so quanto le crs/cbs riescono a resistere

l'idea era quella di allevare delle CRS ma se sono così delicate per il layout di vasca che vorrei realizzare posso optare per le Sakura..
quindi in ogni caso dovrei utilizzare un fondo allofano giusto?

Robi.C
26-08-2014, 13:58
Nooo, il fondo allofano lo usi per le crystal, per le altre va bene quello inerte

xxfamousxx
26-08-2014, 14:19
Nooo, il fondo allofano lo usi per le crystal, per le altre va bene quello inerte

si ma con quello inerte come faccio poi con il pratino?

Robi.C
26-08-2014, 14:22
Puoi fare un pratino con piante che non necessitano di fondo fertile, che non è la stessa cosa di un fondo allofano.

xxfamousxx
26-08-2014, 14:32
Puoi fare un pratino con piante che non necessitano di fondo fertile, che non è la stessa cosa di un fondo allofano.

si ma mi è parso di capire che queste piante poco esigenti hanno il contro di essere un poco bruttine...sbaglio?

Robi.C
26-08-2014, 14:45
No, non è detto che se una pianta è poco esigente è anche brutta. Prova a cercare tra le varie schede

P.s.
Comunque in genere i prati sono abbastanza difficili da tenere, serve sia fondo sia fertilizzazione a colonna, che non va troppo d'accordo con le cardine, che co2

Io ho la marsilea hirsuta e cresce senza co2 senza fertilizzazione e come fondo ho del quarzo inerte

xxfamousxx
26-08-2014, 20:17
No, non è detto che se una pianta è poco esigente è anche brutta. Prova a cercare tra le varie schede

P.s.
Comunque in genere i prati sono abbastanza difficili da tenere, serve sia fondo sia fertilizzazione a colonna, che non va troppo d'accordo con le cardine, che co2

Io ho la marsilea hirsuta e cresce senza co2 senza fertilizzazione e come fondo ho del quarzo inerte

senza offesa ma questa "marsilea hirsuta" non mi fa impazzire :-))

il pratino della foto nel primo post si riesce a capire con cosa sia fatto?

avrei visto anche una certa "utricularia graminifolia" la quale, ho letto, che in mancanza di nutrienti nel fondo o in colonna si adatta "mangiando" i micro organismi...sbaglio?

comunque tornando al fondo, come tutti sappiamo in una vasca così piccola è difficile mantenere i valori dell'acqua stabili per lungo tempo, un fondo allofano mi aiuterebbe in questo? perchè se così fosse metto quello e non ne parliamo più...

Eduard1402
26-08-2014, 20:21
L'utricularia vuole fondo fertile. Può fare a meno della fertilizzazione in colonna solo mangiando cuccioli minuscoli di neocaridine o qualche altro minuscolo esserino visto che è carnivora. In genere richiede co2

Inviato dal lato oscuro della luna

Robi.C
26-08-2014, 20:36
Dovrebbe essere hemianthus callitricoides ma non sono sicuro... Una pianta decisamente complicata.
Poi, i valori stabili li puoi avere anche con un fondo inerte, certo se proprio vuoi un fondo allofano prendilo non c'è problema, ma poi va gestito, e li è un altro discorso

Matteo90
26-08-2014, 23:28
A me sembra Eleocharis acicularis tagliata molto corta...
Comunque ti posso assicurare che non serve obbligatoriamente un fondo fertile guarda questo post (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418124&highlight=calli&page=2) a pagina due c'è un immagine di una mia ex vasca che era partita inizialmente come una prova per vedere come si comportavano le calli senza fondo fertile poi per problemi di alghe ho inserito alcune red e cosi ho potuto provare anche la convivenza Neocaridine-fertilizzanti
il "mito" calli= fondo fertile penso sia abbastanza evidente che è una cavolata dato che in quella vasca c'era del normale sabbietto inerte... mentre per quanto riguarda la convivenza Neocaridine-fertilizzanti dopo un tot di tempo (circa 6 mesi) ho constatato che la sopravvivenza dei piccoli era veramente molto più bassa rispetto alle vasche che tenevo "a puntino"
Se vuoi allevare crs un fondo allofano di sicuro ti semplifica la vita, sia per la gestione dei valori sia per quanto riguarda le piante anche perché se prenderai l'ada è anche fertilizzato...ma devi stare molto attento all'avvio del fondo (ci sono vari articoli al riguardo che ti consiglio di leggerti) perché rilascia molti composti azotati...

xxfamousxx
27-08-2014, 13:48
Dovrebbe essere hemianthus callitricoides ma non sono sicuro... Una pianta decisamente complicata.
Poi, i valori stabili li puoi avere anche con un fondo inerte, certo se proprio vuoi un fondo allofano prendilo non c'è problema, ma poi va gestito, e li è un altro discorso

con "gestito" intendi che dovrò aspettare parecchio inizialmente prima di inserire le caridine?

A me sembra Eleocharis acicularis tagliata molto corta...
Comunque ti posso assicurare che non serve obbligatoriamente un fondo fertile guarda questo post (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418124&highlight=calli&page=2) a pagina due c'è un immagine di una mia ex vasca che era partita inizialmente come una prova per vedere come si comportavano le calli senza fondo fertile poi per problemi di alghe ho inserito alcune red e cosi ho potuto provare anche la convivenza Neocaridine-fertilizzanti
il "mito" calli= fondo fertile penso sia abbastanza evidente che è una cavolata dato che in quella vasca c'era del normale sabbietto inerte... mentre per quanto riguarda la convivenza Neocaridine-fertilizzanti dopo un tot di tempo (circa 6 mesi) ho constatato che la sopravvivenza dei piccoli era veramente molto più bassa rispetto alle vasche che tenevo "a puntino"
Se vuoi allevare crs un fondo allofano di sicuro ti semplifica la vita, sia per la gestione dei valori sia per quanto riguarda le piante anche perché se prenderai l'ada è anche fertilizzato...ma devi stare molto attento all'avvio del fondo (ci sono vari articoli al riguardo che ti consiglio di leggerti) perché rilascia molti composti azotati...

Penso che andrò di fondo allofano, mi par di capire che siano più i pro dei contro rispetto a quello inerte..almeno non devo riempire la vasca di fertilizzanti e questo giova alle caridine..giusto?
inoltre, per il fatto che dopo tot tempo questo fondo si esaurisce, leggevo che sono prensenti sul mercato delle tab utili a farlo "rigenerare", ho capito bene o è una cavolata?

per il prativo trovo molto bella sia "hemianthus callitricoides" che "Eleocharis acicularis" qual'è la più semplice fra le due?

comunque sto avendo seri problemi nel pulire il silicone dalla vaschetta, quello che teneva la cornice in plastica del coperchio...lo sto "grattando" con un taglierino ma rimane comunque in velo sottilissimo visibile..inolte il bordo superiore, non essendo stato progettato da utilizzare come vasca aperta è abbastanza grezzo e tagliato alla buona...non dico che sia tagliente ma quasi... #07

Matteo90
27-08-2014, 14:22
Quella delle tabs è una cavolata, il fondo allofano quando è saturo è da cambiare dato che non svolge più le sue funzioni, le tabs servono solo per reintegrare i fertilizzanti ma di certo non fanno si che questo riacquisti le sue funzioni...
Tra le due secondo me la più semplice è l'eleocharis...
Per il silicone io di solito "sgrosso" con le lamette da barbiere (certe volte bastano solo quelle) poi passo il viasil e viene tutto via... se usi il viasil devi ripulire bene l'acquario!
per i vetri basta un po di carta vetrata se non ricordo male se n'è gia parlato sul forum
#28

Robi.C
27-08-2014, 14:28
Con gestire intendo che in fase iniziale sballa tutti i valori perché assorbe, poi u a volta saturo si sistema

Matteo90
27-08-2014, 15:01
Aspetta Robi dipende che utilizzo ne devi fare!
Nei Plantacquari si fa il classico avvio ada (si consiglia di effettuare il 20 % di cambio d'acqua ogni 3 giorni per le prime tre settimane in seguito 30 % a settimana visto l' alto contenuto di composti azotati) con il quale si cerca di stabilizzare il fondo (cosi da mantenere kh stabile) ma perdono le utili proprietà dette prima! poi dopo un tot di tempo quando i fertilizzanti nel fondo si esauriscono si va di tabs e non serve cambiare il fondo...
Per le Caridine è un po' diverso dato che si cerca di non saturare il fondo (cosa che naturalmente avverrà prima o poi) proprio per mantenere i suoi effetti!
si mette il fondo nell'acquario senza sciacquarlo e si fa maturare per almeno 1 mese e mezzo meglio 2 poi si fa un bel cambio e si introducono le Caridine...
l'acqua già da subito la dovrai preparare con valori consoni, io ti consiglio (dato che vogliono kh circa a 0) di usare solo sali per il gh e preparare un acqua sui 300/350 microS

Robi.C
27-08-2014, 15:04
Si visto che vuole inserire Caridine parlo dell'avviamento non per un plantacquario ma per ospitare i gamberi.
Ma anche qua, se decide per il fondo allofano allora meglio prendere delle crs

xxfamousxx
28-08-2014, 16:29
Aspetta Robi dipende che utilizzo ne devi fare!
Nei Plantacquari si fa il classico avvio ada (si consiglia di effettuare il 20 % di cambio d'acqua ogni 3 giorni per le prime tre settimane in seguito 30 % a settimana visto l' alto contenuto di composti azotati) con il quale si cerca di stabilizzare il fondo (cosi da mantenere kh stabile) ma perdono le utili proprietà dette prima! poi dopo un tot di tempo quando i fertilizzanti nel fondo si esauriscono si va di tabs e non serve cambiare il fondo...
Per le Caridine è un po' diverso dato che si cerca di non saturare il fondo (cosa che naturalmente avverrà prima o poi) proprio per mantenere i suoi effetti!
si mette il fondo nell'acquario senza sciacquarlo e si fa maturare per almeno 1 mese e mezzo meglio 2 poi si fa un bel cambio e si introducono le Caridine...
l'acqua già da subito la dovrai preparare con valori consoni, io ti consiglio (dato che vogliono kh circa a 0) di usare solo sali per il gh e preparare un acqua sui 300/350 microS

Si visto che vuole inserire Caridine parlo dell'avviamento non per un plantacquario ma per ospitare i gamberi.
Ma anche qua, se decide per il fondo allofano allora meglio prendere delle crs

non vi dico che confusione inizio ad avere in testa #06#07 :-))

facciamo così:

FONDO ALLOFANO PRO: valori acqua stabili, ogni tipo di pratino esigente e non, utilizzabile con ogni tipo di caridine, evita forti fertilizzazioni in colonna
FONDO ALLOFANO CONTRO: si esaurisce, inizialmente va "curato"

FONDO INERTE PRO: eterno, non necessita di cure
FONDO INERTE CONTRO: valori difficili da mantenere stabili, pratino poco esigente, caridine più robuste, forte fertilizzazione in colonna

facendo un resoconto, mi pare di capire che per allevare caridine (qualsiasi tipo) il migliore sia quello allofano..


una cosa che non capisco dai vostri precesenti post, che senso ha acquistare un fondo allofano per poi farlo esaurire con continui cambi d'acqua iniziali? #24

Grazie per la pazienza e scusate le continue domande ma vorrei fare le cose fatte bene :-)

Robi.C
28-08-2014, 16:47
Le neocaridne come le sakura o le red cherry si allevano benissimo anche con un fondo inerte.

Quello allocano si usa ad esempio per le cantonensis, crystal red black ecc.
Si usa con loro perché un fondo allocano mantiene più facilmente costanti i valori, in particolare ph tendente alla acido e durezze quasi nulle, senza un fondo allofano sarebbe difficile mantenere i valori costanti.
Coi cambi il fondo non si esaurisce ma si satura...
Come ha scritto Matteo prima, se devi fare un plantacquario fai i cambi ravvicinati in modo da eliminare i composti azotati, mentre per le Caridine non si cerca di saturarlo subito sennò perde le sue proprietà.

Secondo me l'abbinamento piante esigenti e Caridine non va troppo d'accordo. Vediamo cosa ti dicono gli altri più esperti di me

Matteo90
28-08-2014, 23:20
xxfamousxx un consiglio, prendi carta e penna, rileggi i vari post e appunta le varie cose cosi riesci a ritrovarti anche perché abbiamo detto le stesse cose in salse diverse più o meno :D
Comunque dato che vuoi allevare le crs vai di allofano, costa, è un po' rognoso in avvio ma ne vale la pena sopratutto se non si è molto esperti con le Cantonensis e no, non devi assolutamente saturarlo (che è diverso da scaricarlo) infatti sopra ti ho scritto che da subito dovrai usare acqua d'osmosi con solo i sali per il gh cosi ti durerà ancora più a lungo :)

xxfamousxx
29-08-2014, 00:15
ok, iniziamo a prendere delle decisioni definitive

fondo: ADA Amazonia
pratino principale: hemianthus callitricoides
pratino sulla collinetta che circonda l'albero: Eleocharis parvula
chioma: pensavo a qualche bel muschio ma non saprei quale
tronco: lo devo trovare :-))
piccole rocce: seiryu? dragon?
illuminazione: preferirei i led per un fattore estetico, ma consigliate pure
filtro: esterno ben sovradimensionato, ne esistono con riscaldatore integrato?


Grazie ;)

Matteo90
29-08-2014, 13:50
Per la chioma usa il fissidens che è secondo me uno dei più belli, come filtro un eden 501 va più che bene (e costa pure poco) ma non ha il riscaldatore integrato invece l'eden 511 lo ha ma forse è un po' troppo grande... ci sono inoltre dei riscaldatori esterni che vanno collegati alla mandata del filtro esterno quindi scegli tu la soluzione che ti fa più comodo...
Per la plafo i led vanno più che bene solo che la dovrai prendere di marca (non quelle cinesi) quindi non so quanto ti potrebbe costare #28

xxfamousxx
29-08-2014, 17:10
Per la chioma usa il fissidens che è secondo me uno dei più belli, come filtro un eden 501 va più che bene (e costa pure poco) ma non ha il riscaldatore integrato invece l'eden 511 lo ha ma forse è un po' troppo grande... ci sono inoltre dei riscaldatori esterni che vanno collegati alla mandata del filtro esterno quindi scegli tu la soluzione che ti fa più comodo...
Per la plafo i led vanno più che bene solo che la dovrai prendere di marca (non quelle cinesi) quindi non so quanto ti potrebbe costare #28

Aggiudicato il fissidens ;)

Guardavo il filtro eden 511, non mi sembra avere il riscaldatore integrato, inoltre la disposizione interna non mi convince molto, infatti, guardando questa foto

http://s16.postimg.cc/m9fd44m9d/Schermata_2014_08_29_alle_16_58_34.jpg (http://postimg.cc/image/m9fd44m9d/)

sembra che non TUTTA l'acqua sia forzata a passare dai canolicchi ma solo una parte...
ci sono dei problemi se è eccessivamente sovradimensionato? non ho problemi di spazio e volevo aumentare il litraggio dell'acqua (vasca + filtro) il più possibile..

per quanto riguarda la plafoniera a led, leggevo questa discussione, in cui si parla di un marchio cinese, la quale sembra ben fatta e monta gli stessi led delle marche più blasonate e costose...che ne dici?

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=463452


ps. ma poi le crs (magari di un certo livello e non degli scarti) dove le posso comprare? vicino casa ho un grosso negozio di animali in cui trattano anche gli acquari ma è molto "commerciale" ed è difficile che tengano queste cose più ricercate :-))

Robi.C
29-08-2014, 17:12
Informati sul fissidens in quanto ha bisogno di non poca luce e cresce molto lentamente

xxfamousxx
29-08-2014, 17:16
Informati sul fissidens in quanto ha bisogno di non poca luce e cresce molto lentamente

beh se non sbaglio anche il pratino che ho scelto ha bisogno di parecchia luce...acquisterò un'illuminazione adeguata ;)

Matteo90
30-08-2014, 02:44
il 511 che dicevo io è questo (http://acquariomania.net/eden-riscaldatore-integrato-vasche-fino-litri-p-4816.html) ma non so dirti altro dato che non l'ho mai avuto ma ti posso dire che io con il 501 nel 40 lt mi sono trovato abbastanza bene anche se ho apportato alcune modifiche... non ho usato i cannolicchi che davano in dotazione perché erano quelli vecchi in ceramica (non so se lo vendono ancora con quelli) e li ho sostituiti con i siporex in più ho usato la spugna di un filtro ad aria della sera come prefiltro per evitare il risucchio delle baby...
Per la lampada prova a sentire l'utente e fatti dare un datasheet (se c'è....) o almeno lo spettro cosi riusciamo a capire di cosa si tratta...
mentre per quanto riguarda le Caridine ti conviene sempre cercare qualche utente nelle tue vicinanze che le ha! quasi sicuramente trovi esemplari in salute e di qualità migliore a prezzi moooolto più bassi di un negozio...

xxfamousxx
30-08-2014, 12:51
il 511 che dicevo io è questo (http://acquariomania.net/eden-riscaldatore-integrato-vasche-fino-litri-p-4816.html) ma non so dirti altro dato che non l'ho mai avuto ma ti posso dire che io con il 501 nel 40 lt mi sono trovato abbastanza bene anche se ho apportato alcune modifiche... non ho usato i cannolicchi che davano in dotazione perché erano quelli vecchi in ceramica (non so se lo vendono ancora con quelli) e li ho sostituiti con i siporex in più ho usato la spugna di un filtro ad aria della sera come prefiltro per evitare il risucchio delle baby...
Per la lampada prova a sentire l'utente e fatti dare un datasheet (se c'è....) o almeno lo spettro cosi riusciamo a capire di cosa si tratta...
mentre per quanto riguarda le Caridine ti conviene sempre cercare qualche utente nelle tue vicinanze che le ha! quasi sicuramente trovi esemplari in salute e di qualità migliore a prezzi moooolto più bassi di un negozio...

e se prendessi questo?!
http://acquariomania.net/askoll-pratiko-generation-riscaldatore-p-8451.html

il filtro non sarà posizionato molto vicino alla vasca, quindi un po' di potenza in più forse non fa male...

per la luce...penso che le uniche informazioni tecniche che si hanno siano queste
http://www.up-aqua.com/00-dm-page/00up_ad-led-U-P.jpg

caridine...spero di trovare qualche privato in zona che le allevi :(

Matteo90
30-08-2014, 15:31
mmmm sisi puoi prendere quello ;)
Gli avevo dato un occhiata anche io a quell'immagine della plafo e lo spettro sembra abbastanza completo comunque se contatti quell'utente mi sa che ti conviene!
Per le Caridine potresti andare in fiera a piacenza e prendere dei bellissimi esemplari tanto tra allestimenti e maturazione andrà a finire che le potrai inserire a metà/fine ottobre

Robi.C
30-08-2014, 15:34
Qua si parla di quelle plafo, c'è anche gente che ne ha comprata qualcuna
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=463452

carlo napoli
01-09-2014, 02:21
xxfamousxx ti rispondo qua invece che in pvt.... tutte le info che ho riguardo quelle lampade, sono postate nel thread linkato sopra.... lo spettro lo trovi sul sito della UP, e lo hai gia' linkato, in quel post vengono spiegati anche come sono fatti i leds. ovvero da 4 chips, 2 bianchi, 1 blu e un rosso (dallo spettro vedi i valori dei picchi di blu e rosso).... le lampade come vanno non ti so dire, le ho su da poco su una vasca che era semiabbandonata a livello piante.ci vuole un po' di tempo per capire,dopo che ho sistemato la vasca per le piante...pero' in giro trovi info riguardo la versione precendete di questa lampada... la serie Z, molto meno potente della U serie e con uno spettro non completo come quello della U....eppure dalla Z ti puoi fare un'idea di cosa si puo' ottenere con la U...

qua invece: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460551

trovi la prova di una plaffoniera a led autocostruita ( circa 70 euro in tutto compresa 25 euro di spedizione con corriere) sul mio caridinaio da 22lt....piantumato e fertilizzato con piante rosse, e alcune specie con richiesta media/alta....dire che va bene e' poco li ti rendi conto di quanto sia veloce la crescita, ora pero' l'ho modificata, perche' sto provando una cosa.. ho solo red cherry,specie molto resistente, proprio perche' mi piace avere vasche molto piantumate...caridine e plantacquari non e' molto semplice farli andare d'amore e d'accordo....quindi la scelta della specie da allevare e' fondamentale se vuoi un plantacquario/caridinaio e sei alle prime armi.....per qualsiasi domanda sull'illuminazione o su queste lampade specifiche, chiedi pure...cmq piccola curiosita', avro' circa 200 300 red cherry in quella vasca e come filtro uso questo, la bellezza di 2,65 euro.....
http://www.banggood.com/Wholesale-Aquarium-Fish-Tank-Biochemical-Sponge-Filter-Air-Pump-N-p-25334.html?p=T10909334736201311D8
devi solo avere l'accortenza di pulire le spugne, sempre una alla volta, 1 mese pulisci a destra, il mese dopo quella di sinistra...e cosi' via... cosi' non rovini troppo la funzione biologica del filtro...
NO2 0
No3 10
cambio 50% settimana


edit: se ti interessano i dati tecnici delle varie misure, eccole qua

[Description]
· slim design, elegant appearance.
· High brightness LED bulbs.

Technical Parameters
PRO-LED-UP- 15 (for 45CM cylinder)

Lighting Dimensions: 45cm × 11cm × 2cm
for the folder within 15mm aquarium glass.
Luminous Intensity: 100 - 150LM / 1pcs
Power: 2W × 10pcs
Power Input: AC 100V-240V
Output: DC 12V

PRO-LED-UP- 20 (for 60CM cylinder)

Lighting Dimensions: 60cm × 11cm × 2cm
for the folder within 15mm aquarium glass.
Luminous Intensity: 100 - 150LM / 1pcs
Power: 2W × 14pcs
Power Input: AC 100V-240V
Output: DC 12V


PRO-LED-UP- 30 (for 90CM cylinder)

Lighting Dimensions: 90cm × 11cm × 2cm
for the folder within 15mm aquarium glass.
Luminous Intensity: 100 - 150LM / 1pcs
Power: 2W × 20pcs
Power Input: AC 100V-240V
Output: DC 22V

xxfamousxx
01-09-2014, 12:42
grazie per la risposta e per preziose informazioni..

dato che pensavo di allevare le crs, avrò scelto piante troppo esigenti per il pratino?!

in ogni caso penso che dovrò abbandonare l'idea di prendere questa plafo perchè non esiste compatibile con le misure della mia vasca (38/39cm di larghezza)

rimanendo su quel marchio potrei optare per questa

http://www.up-aqua.com/00-dm-page/00dm_140-led-light-big.jpg

ma non conosco le reali caratteristiche e la qualità della stessa, inoltre non saprei nemmeno dove acquistarla

oppure queste che sembrano anche veramente belle ma restano i problemi scritti sopra

http://www.up-aqua.com/00-dm-page/DM-led-light-big.jpg


uscendo dalle "cinesereirie" (con tutto il rispetto ;) ) ho dato dato un'occhiata sullo shop in cui pensavo di fare l'ordine per il resto delle cose..

ho trovato questa

http://acquariomania.net/inano-plafoniera-cree-nano-acquari-dolce-70008000k-p-9771.html?osCsid=tqlm6hh82359180fbmj2udrl57

devo dire che mi piace molto e sembra ottima, anche se piuttosto costosa, forse sovradimensionata a livello di potenza (o no?) e, inoltre, ha le funzioni alba e tramonto che sicuramente incidono sul prezzo ma che non utilizzerei visto che, per praticità, la collegherei ad un timer esterno (correggetemi se sbaglio)


oppure questa (una o due)

http://acquariomania.net/blau-nano-light-bianca-freshwater-p-9991.html

non mi fa impazzire esteticamente ma non sembra male tecnicamente


altra soluzione, due di queste (bastano o meglio 3?)

http://acquariomania.net/aqualighter-nano-plafoniera-dolce-p-10292.html


cmq piccola curiosita', avro' circa 200 300 red cherry in quella vasca e come filtro uso questo, la bellezza di 2,65 euro.....
http://www.banggood.com/Wholesale-Aquarium-Fish-Tank-Biochemical-Sponge-Filter-Air-Pump-N-p-25334.html?p=T10909334736201311D8
devi solo avere l'accortenza di pulire le spugne, sempre una alla volta, 1 mese pulisci a destra, il mese dopo quella di sinistra...e cosi' via... cosi' non rovini troppo la funzione biologica del filtro...
NO2 0
No3 10
cambio 50% settimana


si, so che i filtri ad aria vanno per la maggiore ma avendo una vasca piuttosto piccola e volendo mantenere un certo design semplice minimale del layout non vorrei inserire nulla all'interno della vasca...a parte entrata ed uscita filtro ;)



grazie a tutti

ps.
ne ho trovata un'altra che sembra interessante :P
http://acquariomania.net/nemo-light-plafoniera-acqua-dolce-p-10163.html

carlo napoli
01-09-2014, 13:49
allora, da premettere che la Up non e' cinese ma taiwanese... e' come dire che un prodotto costruito in messico e' uguale ad uno costruito in USA solo perche' fanno parte entrambi delle americhe.... cmq

le 2 linkate della up, non sono adatte per piante, sono plaffoniere da 5 10 euro e servono per accendere la vasca, punto, quindi le puoi scartare...non ti servono

la inano,, monta 10 leds da 3w ognuno della cree,quini leds di qualita' e molto potenti con ottima resa energetica,sembra che siano solo bianchi....
la costruzione e' anch'essa di qualita, almeno sembra dalle foto... il prezzo e' di "qualita'" appunto....contro: alba e' tramonto fasulle, nel senso , fa solo un effetto sull'intensita' della luce, ma non sui colori... (al tramonto la temperatura colore e' piu' calda ad esempio), per nulla programmabile (e' tutta auto), e manca di led rossi, quindi , molto probabilmente lo spettro non e' completo (manca spreadsheat, spettro, e qualsiasi informazione tecnica per poterla valutare bene)

la successiva non la prendo in considerazione perche' non si sa nemmeno cos'e', non c'e' scritto nulla, mentre l'ultima, a 35 euro piu' spedizioni, mi da la meta' della meta' della meta' di una U series che costa uguale spedita (e che puoi montare sul tuo nano) ....o mi da la meta' della meta' di una Z series che ne costa 20 spedita...la garanzia??

questo e' il mio parere, penso che ci sia poco altro da aggiungere... solo la prima e' da prendere in considerazione, se davvero vuoi spendere 120 euro di lampade per un 30 litri che puoi illuminare con 2 cfl da 3 euro l'una e una lampada dell'ikea stile moderno bella anche da vedere da 10 euro

38 39 cm, e' una misura davvero strana per plaffoniere da vasche aperte....o accetti di prenderla 45 e che esce di un 2-3 di cm a dx e sx... oppure plaffoniere a braccio!

edit: dimenticavo il consiglio sicuramente migliore di tutti, trovi, o te la costruisci tu, qualcuno che per 70 euro te ne faccia una come ce l'ho io sul mio nano, e ti posso garantire che non trovi in giro nulla ma proprio nulla di meglio come rapporto qualita'/prestazioni/prezzo,personalizzazione, durata nel tempo e resa energetica

xxfamousxx
01-09-2014, 14:14
allora, da premettere che la Up non e' cinese ma taiwanese... e' come dire che un prodotto costruito in messico e' uguale ad uno costruito in USA solo perche' fanno parte entrambi delle americhe.... cmq

le 2 linkate della up, non sono adatte per piante, sono plaffoniere da 5 10 euro e servono per accendere la vasca, punto, quindi le puoi scartare...non ti servono

la inano,, monta 10 leds da 3w ognuno della cree,quini leds di qualita' e molto potenti con ottima resa energetica,sembra che siano solo bianchi....
la costruzione e' anch'essa di qualita, almeno sembra dalle foto... il prezzo e' di "qualita'" appunto....contro: alba e' tramonto fasulle, nel senso , fa solo un effetto sull'intensita' della luce, ma non sui colori... (al tramonto la temperatura colore e' piu' calda ad esempio), per nulla programmabile (e' tutta auto), e manca di led rossi, quindi , molto probabilmente lo spettro non e' completo (manca spreadsheat, spettro, e qualsiasi informazione tecnica per poterla valutare bene)

la successiva non la prendo in considerazione perche' non si sa nemmeno cos'e', non c'e' scritto nulla, mentre l'ultima, a 35 euro piu' spedizioni, mi da la meta' della meta' della meta' di una U series che costa uguale spedita (e che puoi montare sul tuo nano) ....o mi da la meta' della meta' di una Z series che ne costa 20 spedita...la garanzia??

questo e' il mio parere, penso che ci sia poco altro da aggiungere... solo la prima e' da prendere in considerazione, se davvero vuoi spendere 120 euro di lampade per un 30 litri che puoi illuminare con 2 cfl da 3 euro l'una e una lampada dell'ikea stile moderno bella anche da vedere da 10 euro

38 39 cm, e' una misura davvero strana per plaffoniere da vasche aperte....o accetti di prenderla 45 e che esce di un 2-3 di cm a dx e sx... oppure plaffoniere a braccio!

edit: dimenticavo il consiglio sicuramente migliore di tutti, trovi, o te la costruisci tu, qualcuno che per 70 euro te ne faccia una come ce l'ho io sul mio nano, e ti posso garantire che non trovi in giro nulla ma proprio nulla di meglio come rapporto qualita'/prestazioni/prezzo,personalizzazione, durata nel tempo e resa energetica

avrei trovato anche queste due, anche se non costano poco ma sempre meno della prima precedente:
http://acquariomania.net/fluval-nano-daylight-lamp-plafoniera-dolce-7800k-p-9206.html

http://acquariomania.net/nemo-light-plafoniera-acqua-dolce-p-10163.html


cosa intendi che la potrei illuminare con con 2 cfl da 3 euro l'una?

grazie

edit: tu le sai costruire?

Eduard1402
01-09-2014, 14:25
Hai presente i portalampade con attacco e27? Io ne ho attaccata una all' aquario e ci ho messo una lampada a risparmio energetico (al neon quelle tutte attorcigliate) leggermente sovradimensionata perché c'è un certo spreco di luce. Se vuoi risparmiare fai così io per 5 euro o 1 w / l di illuminazione a 6500 k ;)

Inviato dal lato oscuro della luna

Robi.C
01-09-2014, 14:26
Prova a vedere qualche portalampada dell ikea

carlo napoli
01-09-2014, 15:20
cosa intendi che la potrei illuminare con con 2 cfl da 3 euro l'una?

domanda fatta e rifatta nella sezione illuminazione di questo forum, ti faccio un riassunto per darti una risposta.

per decenni i nostri acquari vengono illuminati per la crescita delle piante con lampade fluorescente, prima t8, poi i t5 con resa energetica maggiore, poi le cfl, normali lampadine a risparmio energetico....le piante crescono bene e rigogliose con pochi euro.... nessun problema...perche' usare i led allora??? per la qualita' della luce? no!! come detto i neon vanno piu' che bene sotto quell'aspetto.... si sceglie i led solo ed esclusivamente per il risparmio energetico e la durata ( i neon vanno cambiati ogni tot mesi, i led "dovrebbero" durare 50000 ore, ovvero decenni per l'uso che ne vogliamo fare noi)..... ora il punto e': voglio il pratino, mi serve un rapporto diciamo 30w/l , ovvero su 30 litri circa 30w....per i leds senza essere troppo precisi sul perche', per avere la stessa intensita', ti serve circa 15w 16W a patto di ussare leds ad alta efficienza,di qualita' e dissipati bene che costano un botto!!...parliamo di un risparmio netto in corrente, di 15w ogni ora, che per 10 ore in un gg moltiplicati per 365gg , ti fan risparmiare la bellezza di 54kW all'anno!!! dirai caspita, consumo la meta' rispetto ai neon,bellissimo... ok, quanto risparmio in soldoni?? 11 euro all'anno calcolando il costo totale di 1kw a 0,20 centesimi (costa di meno ma vabbe' abbondiamo)!!!come detto su altri post, se per soli 5 gg su 365, risparmi di comprare 1 caffe con brioshe al bar la mattina, ecco gli 11 euro risparmiati!! insomma se compri una lampada a led per un 30 litri che costa 150 euro, ti servono 10 anni per rientrare nell'investimento (i 50 euro in piu' li calcolo per 1 cambio luci annuale da 5 euro)...mmm i led davvero durano 10 anni?!?! nessuno lo puo' dire, visto che per adesso nessuno ha dei leds sulle vasche da 10 anni!!

morale??? per un nano prendere dei leds, e' come andare a fare la spesa con la ferrari....ci puoi andare anche in 500, ma con la ferrari fa piu' figo!! come ho sempre detto, sotto i 100w di consumo, optare per i leds e' assurdo!! a menoche'..... scusami se sono noioso, non trovi una plaffoniera e led decente a 30 40 euro (di piu' come spero hai capito, non CONVIENE spendere!!).....ora puoi cercare e ricercare e scovare, chiedere, domandare, indagare,googlare, forummare, ecc ecc ecc.... IN ITALIA, una decente come puo' essere quella U serie della UP, a 30 40 euro, non la trovi!!!e aggiungo, secondo il mio modesto parere di persona normale con l'hobby degli acquari, mi sbilancio,cosa che non faccio quasi mai, e dico esplicitamente e con molta serenita', che quella inano da , quanto era 130 140 euro??? e' inferiore, e di molto alla U serie da 45cm della up da 40 euro... sia come resa energetica, dissipazione, potenza e sopratutto quello che interessa principalmente a me quando scelgo una lampada, ovvero spettro per la crescita delle piante....e sfido chiunque a dire il contrario...e se quella da piu' di 100 e' cosi, pensa un po' a 30 euro cosa trovi in giro!!

scusate tutti per il leggero OT

xxfamousxx
01-09-2014, 16:05
cosa intendi che la potrei illuminare con con 2 cfl da 3 euro l'una?

domanda fatta e rifatta nella sezione illuminazione di questo forum, ti faccio un riassunto per darti una risposta.

per decenni i nostri acquari vengono illuminati per la crescita delle piante con lampade fluorescente, prima t8, poi i t5 con resa energetica maggiore, poi le cfl, normali lampadine a risparmio energetico....le piante crescono bene e rigogliose con pochi euro.... nessun problema...perche' usare i led allora??? per la qualita' della luce? no!! come detto i neon vanno piu' che bene sotto quell'aspetto.... si sceglie i led solo ed esclusivamente per il risparmio energetico e la durata ( i neon vanno cambiati ogni tot mesi, i led "dovrebbero" durare 50000 ore, ovvero decenni per l'uso che ne vogliamo fare noi)..... ora il punto e': voglio il pratino, mi serve un rapporto diciamo 30w/l , ovvero su 30 litri circa 30w....per i leds senza essere troppo precisi sul perche', per avere la stessa intensita', ti serve circa 15w 16W a patto di ussare leds ad alta efficienza,di qualita' e dissipati bene che costano un botto!!...parliamo di un risparmio netto in corrente, di 15w ogni ora, che per 10 ore in un gg moltiplicati per 365gg , ti fan risparmiare la bellezza di 54kW all'anno!!! dirai caspita, consumo la meta' rispetto ai neon,bellissimo... ok, quanto risparmio in soldoni?? 11 euro all'anno calcolando il costo totale di 1kw a 0,20 centesimi (costa di meno ma vabbe' abbondiamo)!!!come detto su altri post, se per soli 5 gg su 365, risparmi di comprare 1 caffe con brioshe al bar la mattina, ecco gli 11 euro risparmiati!! insomma se compri una lampada a led per un 30 litri che costa 150 euro, ti servono 10 anni per rientrare nell'investimento (i 50 euro in piu' li calcolo per 1 cambio luci annuale da 5 euro)...mmm i led davvero durano 10 anni?!?! nessuno lo puo' dire, visto che per adesso nessuno ha dei leds sulle vasche da 10 anni!!

morale??? per un nano prendere dei leds, e' come andare a fare la spesa con la ferrari....ci puoi andare anche in 500, ma con la ferrari fa piu' figo!! come ho sempre detto, sotto i 100w di consumo, optare per i leds e' assurdo!! a menoche'..... scusami se sono noioso, non trovi una plaffoniera e led decente a 30 40 euro (di piu' come spero hai capito, non CONVIENE spendere!!).....ora puoi cercare e ricercare e scovare, chiedere, domandare, indagare,googlare, forummare, ecc ecc ecc.... IN ITALIA, una decente come puo' essere quella U serie della UP, a 30 40 euro, non la trovi!!!e aggiungo, secondo il mio modesto parere di persona normale con l'hobby degli acquari, mi sbilancio,cosa che non faccio quasi mai, e dico esplicitamente che quella inano da , quanto era 130 140 euro??? e' inferiore, e di molto alla U serie da 45cm della up da 40 euro... sia come resa energetica, dissipazione, potenza e sopratutto quello che interessa principalmente a me quando scelgo una lampada, ovvero spettro per la crescita delle piante....e sfido chiunque a dire il contrario...e se quella da piu' di 100 e' cosi, pensa un po' a 30 euro cosa trovi in giro!!

scusate tutti per il leggero OT

sei stato chiarissimo e ti ringrazio per la spiegazione!
vorrei precisare che la UP restava la mia prima scelta proprio per il rapporto qualità prezzo di cui parli (e mi fido dato che non ne capisco moltissimo ;) ), prima l'ho chiamata "cineseria" in modo scherzoso e solo per identificarla vista la provenienza, non volevo offendere il parere e le opinioni di nessuno, sia chiaro!#70
stavo cercando solo qualche altra alternativa per il fatto delle misure visto che, come detto, vorrei fare una vaschetta ad alto impatto a livello di design ed essendo più larga non vorrei che dia la percezione di una cosa "rimediata" ;)

interessante anche la soluzione con portalampada E27 anche se da 30W non ne ho trovate, solo max 24W
http://acquariomania.net/lampade-energy-saving-c-63_300.html

la UP da 45cm quanti watt è?

edit: ho visto ora i dati che hai pubblicato 2wx10

Eduard1402
01-09-2014, 16:06
No hai ragione. I led convengono solo per alti wattaggi come nelle vasche marine o nei grandi plantacquari dove il solo cambio annuale delle lampade ti costa la metà della plafoniera a led ma in mini vaschette dolci è solo per una questione estetica. Non certo risparmio o altro, è anche vero però che con i led puoi avere lo spettro più completo ;)

Inviato dal lato oscuro della luna

xxfamousxx
03-09-2014, 10:01
sto facendo il "carrello della spesa" :-))

che differenza c'è fra questi due tipi di Amazonia?

http://acquariomania.net/aqua-soil-amazonia-powder-p-1919.html

http://acquariomania.net/aqua-soil-amazonia-p-1301.html


Grazie

Matteo90
03-09-2014, 11:00
Se non ricordo male sono la stessa cosa ma di granulometrie diverse...
Per evitare problemi però fai una ricerca sul web o direttamente sul sito dell'ada
#28

xxfamousxx
03-09-2014, 16:55
Se non ricordo male sono la stessa cosa ma di granulometrie diverse...
Per evitare problemi però fai una ricerca sul web o direttamente sul sito dell'ada
#28

confermo sono la stessa cosa ma il powder è più fine...il sacco da 3lt basterà?

Filtraggio:
inizialmente mi ero orientato sull'askoll pratiko 100 + riscaldatore esterno...poi però, pensandoci meglio, oltre 100€ fra filtro e riscaldatore sono forse eccessivi per una vaschetta da appena 25lt, quindi sono tornato sull'Eden 501 però anche in questo caso ci sono alcuni "ma":

http://s11.postimg.cc/ghor38rzj/IMG_2650.jpg (http://postimg.cc/image/ghor38rzj/)

guardando la foto, pensavo di posizionarlo sotto l'altro acquario, in basso a sinistra, mentre la vaschetta la vorrei mettere in alto a destra sopra al mobile marrone...questo è alto circa 1 metro e 20 + l'altezza della vasca arriviamo a circa ad 1,5 metri...il 501 avrà abbastanza prevalenza e portata visto la lunghezza dei tubi?
inoltre, molti lo criticano perchè ha canolicchi e spugna invertiti rispetto a come dovrebbero essere e non è possibile cambiarlo, potrei vedere una foto di come l'hai modificato?

oppure, per soli 10€ in più ci sarebbe il 511 ma leggo che ha 700lt/h di portata, mi sembrano molti per un 25lt e non vorrei che si crei troppa corrente all'interno della vasca..che dite?


Grazie!

Matteo90
03-09-2014, 20:22
Allora per quanto riguarda il fondo sul sito della ada dicono: "1 confezione da 3 L ogni 30 x 20 cm di superficie" quindi ci dovresti stare senza problemi...però ricorda che più ne metti più a lungo dureranno i suoi effetti...
Mentre il 501 secondo me non ce la fa a tirare su per 1,5m... a quello che mi ricordo deve funzionare al livello della acquario e se fai un cerca di sicuro trovi qualcosa prova con prevalenza eden 501
#28

xxfamousxx
04-09-2014, 20:31
Vedo che ci sono diversi altri prodotti per creare il substrato (power sand, bacter, turmaline, clear super, penacW, penacB) servono o posso farne a meno?

Non so se prendere 3lt o 6lt di Amazonia #07

Oppure 2lt di power sand S (anche se non ho ben capiro a cosa serve e SE serve) + 3lt di Amazonia



Esistono entrate e uscite trasparenti, in stile ADA ma magari più economiche? anche in plastica...

Se invece dell'impianto di CO2 utilizzo le tabs effervescenti va bene lo stesso?

Grazie!

Matteo90
05-09-2014, 11:00
al posto della CO2 come ti ho detto puoi usare un prodotto della seachem che si chiama excel o suoi equivalenti di altre marche...
Per il substrato devi prendere solo l'amazonia! il resto serve per varie cose dal substrato fertile (power sand) o i batteri del fondo (bacter) ecc..