Ivanooe
19-08-2014, 08:00
Ciao a tutti!
Dopo un periodo di inattività riparto finalmente con un nuovo acquario.
Non è la mia prima esperienza, ma ho sempre fatto cose semplici, e stavolta vorrei provare un progetto un po' più spinto dei precedenti , con una punta di aquascaping.
Vorrei partire col piede giusto, ma leggendo in giro ho le idee un po' confuse e vi chiedo una mano.
L'acquario che voglio realizzare sarà un 100x30 da 114 litri e vorrei realizzare qualche zona di pratino e dei dislivelli, con rocce e (poco) legno.
1) che fondo può più facilmente restare stabile (per i dislivelli) e al tempo stesso andar bene per un pratino?
Io avevo pensato a Jbl acquasis + Jbl manado. Ma ho letto spesso che è troppo leggero... Senza andare su Ada (non vorrei un fondo troppo spinto) avete qualcosa di meglio da suggerire (che tenga i dislivelli e non sia troppo leggero? La fluorite ,ad esempio,mi risulta essere anche lei tendente a riappiattirsi...
2) sotto al fondo fertile uno strato di lapillo vulcanico e' utile?
3) sotto il lapillo o sotto il fondo fertile il cavetto riscaldante serve? Vedo che anche in aquascaping pochi lo usano... Io però pensavo di metterlo... Su 114 litri lordi quanti watt mi servono?
Grazie a tutti in anticipo!!!!
Ivan
Dopo un periodo di inattività riparto finalmente con un nuovo acquario.
Non è la mia prima esperienza, ma ho sempre fatto cose semplici, e stavolta vorrei provare un progetto un po' più spinto dei precedenti , con una punta di aquascaping.
Vorrei partire col piede giusto, ma leggendo in giro ho le idee un po' confuse e vi chiedo una mano.
L'acquario che voglio realizzare sarà un 100x30 da 114 litri e vorrei realizzare qualche zona di pratino e dei dislivelli, con rocce e (poco) legno.
1) che fondo può più facilmente restare stabile (per i dislivelli) e al tempo stesso andar bene per un pratino?
Io avevo pensato a Jbl acquasis + Jbl manado. Ma ho letto spesso che è troppo leggero... Senza andare su Ada (non vorrei un fondo troppo spinto) avete qualcosa di meglio da suggerire (che tenga i dislivelli e non sia troppo leggero? La fluorite ,ad esempio,mi risulta essere anche lei tendente a riappiattirsi...
2) sotto al fondo fertile uno strato di lapillo vulcanico e' utile?
3) sotto il lapillo o sotto il fondo fertile il cavetto riscaldante serve? Vedo che anche in aquascaping pochi lo usano... Io però pensavo di metterlo... Su 114 litri lordi quanti watt mi servono?
Grazie a tutti in anticipo!!!!
Ivan