PDA

Visualizza la versione completa : HQI 5200 K + vetro azzurro


al404
12-06-2006, 11:22
volevo sapere se nessuno ha mai provato ad inserire all'interno della lampada un vetro azzurro con una lampadina a 5200 K

in teoria il vetro dovrebbe correggere solo la dominante di colore

Ricca
12-06-2006, 14:35
in teoria il vetro dovrebbe correggere solo la dominante di colore

#36# #36#

Rama
12-06-2006, 19:49
Sarebbe da provare... anche se lo spettro si modifica senz'altro... chissà che ne escurebbe fuori... #24

keronea
12-06-2006, 21:36
al404, ma perchè ti vengono in mente tutte queste ipotesi #23

simo1978
13-06-2006, 00:20
beh ma effettivamente non è stupida come idea... sarebbe da provare. magari se si riuscisse ad analizzare lo spettro sarebbe il top. quasi quasi ci si prova :-))

matt333
13-06-2006, 13:46
L'idea non è male, credo gli sia venuta in mente perchè usa le 70w hqi, quindi fatica a trovare le 70 w dello spettro che vuole, inoltresappiamo tutti che le 5200k sono quelle che si trovano nelle forniture elettriche e che costano un terzo se non meno delle hqi "per acquari", si potrebbe provare, l'unica cosa è ch servono strumenti seri per testare lo spettro.

al404
13-06-2006, 14:26
allora l'idea mi è venura perchè non trovo le lampadine e quelle che ci sono in rete costano 70/80 euro... certo forse ordinandole dalla francia si risparmia... ma mai possibile che una 5200 costa credo circa 20 euro. Da cos'è giustificata questa differenza? Dal fatto che non si trovano e se le vuoi le paghi così.

Senza tener conto che BLV non hanno nemmeno il filtro UV

diciamo che si rivolta lo stomaco quando vedo queste cose... in più l'anno scorso la stessa lampadina l'avevo pagata 50 euro...

sono stupo di fare la parte del pollo da spennare... quindi le soluzioni sono

passo a 2 T5 da 39w, ma la vasca è appoggiata con il lato corto verso il muro e le plafo in genere sono da 100cm devo farmi ancora un giretto

coloro la luce:

un altro vetro interno credo sia da scartare perchè sono andato in vetreria e la signora mi ha detto che oltre ad essere blu deve essere temperato.. insomma una cosa non molto semplice

l'altra soluzione potrebbe essere un piccolo telaio in metallo (fil di ferro o simile) che tiene una specie di filtro in plexiglas o vetro colorato con colori x vetro o retino

l'ultima soluzione, la più semplice potrebbe essere di colorare direttamente il vetro, solo che se viene una cag**a sono fregato :)

mariobros
13-06-2006, 14:31
se il vetro no è temperato esplode per la temperatura eccessiva

keronea
13-06-2006, 15:56
una bella 150w e gli animali ti ringraziano ;-)

al404
13-06-2006, 16:02
e l'enel anche... :-))

maomig
13-06-2006, 19:20
Scusa, ma non hai pensato ai filtri colorati che usano i fotografi/tecnici delle luci sui loro fari? Si dovrebbero chiamare "filtri a gelatina" e vengono venduti a fogli da ritagliare

mariobros
13-06-2006, 19:40
si, ma mica trovi tutte le colorazioni e poi lo spessore del foglio ti riduce l'intensita della luce

maomig
13-06-2006, 19:48
si, ma mica trovi tutte le colorazioni e poi lo spessore del foglio ti riduce l'intensita della luce

si parlava del blu, mica di tutte le colorazioni possibili. L'intensità te la riduce di sicuro, a seconda dell'intensità di blu, ma non si va oltre 1 stop fotografico, quindi del 50% al massimo. Certo, non è ottimale ma se non ha altre possibilità questo potrebbe essere un modo economico per provare.

mariobros
13-06-2006, 19:51
scusa, volevo dire che non le trovi di tutte le gradazioni del blu, e quello che usano per i fari è blu scuro che tende a schiarira dopo molti metri
la luce è forse la cosa più importante, io cercherei il risparmio su qualcos'altro

SupeRGippO
13-06-2006, 22:17
e l'enel anche... :-))

l'enel per una 150w non ride di certo :-D

al404
13-06-2006, 23:06
si ma io sono già il capro espiatorio per il caro bolletta

potrei provare o prima potrei provare colorando un pezzo di plexiglass e tenendo con le mani... insomma ci devo pensare un attimo

mi sembra stano che nessuno ci abbia mai provato...

ma poi da quel poco che so sulle HQI le gradazioni a 10.000k sono abbastanza recenti all'inizio come facevano? usavano le 5.200k senza correggerle?

un altra cosa che mi ha sempre lasciato con qualche dubbio sono gli UV in quanto la mia lampada è industriale con vetro UV-STOP mentre le BLV 10000k oltre a costare un sacco non sono UV stop

ci tengo a dire che i miei coralli (molli) sono cresciuti e quindi la quantità di UV presumo sia innoqua, almeno per loro

*Tuesen!*
13-06-2006, 23:31
perdi tutta la potenza.
I tuoi Watt sono distribuiti nello psettro tipico della lampada. Con il filtro vai a tagliare parte dello spettro attenuando l'emissione luminosa e nello stesso tempo NON aumenti l'emissione di blu....fai solo passare il blu emesso da quella lampada.
Es.
se la lampada distribuisce:
10W in rosso
10W in giallo
10 w in blu
alla fine esci con i soli 10w di blu .....e anche meno perchè il filtro attenua anche il colore per il quale è stato tarato.
all'inizio come facevano?
Usavano le 5200 °K.
:-))

Rama
13-06-2006, 23:38
Grande Tuesen, avevo il dubbio inespresso... :-D

zefiro
14-06-2006, 02:16
quoto tuesen..il filtro blu rilfette tutte le gamma di frequenze tranne la blu..che lascia passare e viene percepita dal tuo occhio..ma perdi tutto il resto..che viene riflesso..

al404
14-06-2006, 11:16
ok quindi non si può fare... ma nessuno ha provato con queste 5200k?
l'effetto giallo si nota o solo un po'?
dopo 1 anno una lampadina da 10.000k non dovrebbe avere una temperatura colore di circa la metà? perchè se così fosse l'effetto è quello che vedo ora

nessuno sa come faceva i pioneri che usavano le HQI? usavano le 5200?

zefiro
14-06-2006, 11:27
penso usassero le 5200 e le tagliavano con gli attinici per far risultare più gradevole la vista..
del resto c'è chi usa ancora questa tecnica e si fà qualche mese con lampade a bassi kelvin per spingere sulla crescita e poi ricambiare lampade..

al404
14-06-2006, 13:26
ma la crescita viene rallentata dalle 10.000 o sono le 5.200 che la accellerano... io 1 sarco e 1 sinularia che quando stavano molto vicine al pelo dell'acqua non crescevano e estroflettevano meno i polpi

da quando le ho provate a spostare più in basso è aumentata la crescita e estroflettono di più

in vasca non ho aggiunto animali ormai da mesi e seguo sempre le solite routine di manutenzione

eppure la mia lampada è solo 70w... quindi o effettivamente emette UV oppure questi animali non amano la luce

maomig
14-06-2006, 16:18
perdi tutta la potenza.
I tuoi Watt sono distribuiti nello psettro tipico della lampada. Con il filtro vai a tagliare parte dello spettro attenuando l'emissione luminosa e nello stesso tempo NON aumenti l'emissione di blu....fai solo passare il blu emesso da quella lampada.
Es.
se la lampada distribuisce:
10W in rosso
10W in giallo
10 w in blu
alla fine esci con i soli 10w di blu .....e anche meno perchè il filtro attenua anche il colore per il quale è stato tarato.
all'inizio come facevano?
Usavano le 5200 °K.
:-))

Guarda che è la stessa medesima cosa che colorare il vetro.

mariobros
17-06-2006, 15:37
so che ci sono le 6500°K nei fari industriali, perche non usare quelli?
sicuramente sono migliori come qualità dei 5200, poi magari invece del temprato si può usare il borosilicato che è 1,7mm più sottile

*Tuesen!*
18-06-2006, 13:54
Guarda che è la stessa medesima cosa che colorare il vetro.
#24 parlavamo, appunto, di HQI + vetro colorato........... #24

al404
18-06-2006, 22:42
le 6500 mi sembra che non esistano per 1 70w per il borosilicato non saprei neppure da dove partire