PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto filtro bluwave07


Rainbow
18-08-2014, 11:53
Ciao a tutti, ho acquistato da poco un ferplast dubai 120 che ha in dotazione il filtro Bluwave 07, avevo letto che questi filtri non sono il massimo, ma sinceramente non mi aspettavo una cosa del genere.
Per iniziare la pompa originale era rumorosa come un motosega ed è stata prontamente sostituita , il rumore è diminuito ma ancora adesso il filtro emette un rumore di sottofondo e delle vibrazioni che lo rendono insopportabile.
Qualcuno che ha esperienza diretta con questi filtri può aiutarmi a renderlo silenzioso?
Sono disposto anche a cambiarlo (per disperazione) ma vorrei andare sul sicuro, cioè vorrei acquistare un filtro che sicuramente è silenzioso ed appropriato alla mia vasca (240 litri) e non vorrei fare altre spese inutili. Avete qualche consiglio?
Preciso che mi interessano solo filtri interni.
Ringrazio chiunque mi darà qualche consiglio, se servono altre informazioni chiedete pure.

malù
18-08-2014, 15:47
Se sei orientato verso i soli filtri interni, la vedo dura.....con quel litraggio si mette un esterno.
Prova a vedere il filtro interno del Juwel Rio 240. ....non ricordo che modello è, quelli sono validi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Piergiu
18-08-2014, 16:01
Dovrebbe trattarsi del bioflow 6. Onestamente non conosco il costo del filtro, ma penso sia abbastanza caro.
Fossi in te darei un'occhiata ad un filtro esterno.

Rainbow
18-08-2014, 16:30
Grazie, ma per questo che ho ora non si può fare niente per ridurre il rumore?
Il bioflow l'avevo già valutato come alternativa, ma è silenzioso? Poi come potrei fissarlo, deve essere per forza siliconato, c'è qualcuno che l'ha fissato con le ventose e si è trovato bene?
Grazie.

Piergiu
18-08-2014, 18:10
In un Bluwave 5 ho modificato il tubo di comunicazione pompa > raccordo di uscita inserendo uno spezzone di tubo flessibile, per ammortizzare le vibrazioni.
Per la stessa ragione ho messo del perlon, nel vano della pompa, in modo da ridurre le vibrazioni della pompa.
La situazione era migliorata ma un po' di rumore comunque rimaneva.

I Bioflow Juwel sono filtri interni decisamente migliori dei Bluwave, silenziosissimi ed efficenti. Il costo é parecchio alto (solo la pompa dei bioflow viene sui 40 €), per questo ti consigliavo un filtro esterno che, in generale, é da preferire ad uno interno.
Per quanto riguarda il fissaggio dei bioflow con vasca allestita, se n'é già parlato in un'altro post. Penso che Tuko possa darti maggiori delucidazioni.
Ciao

Rainbow
18-08-2014, 20:38
Quella di sostituire il tubo è una modifica a cui avevo già pensato. Poi ho messo la spugna ai carboni che esce di serie, proprio per attutire le vibrazioni, oltre a cambiare la pompa originale che è uscita difettosa, la situazione è migliorata ma il rumore e le vibrazioni sono ancora forti.
Quindi il bioflow è silenzioso? Dove posso trovare la discussione che spiega come fissarlo?
Purtroppo a questo punto non vedo altra soluzione che sostituire il bluwave, capisco il discorso del filtro esterno, ma ho paura di eventuali allagamenti e preferisco quelli interni, mi danno maggiore sicurezza.
Grazie

malù
18-08-2014, 21:06
La discussione dovrebbe essere questa:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466526&highlight=bioflow

Rainbow
18-08-2014, 23:21
Grazie, ho dato una lettura, ma si parla poco di come fissare il filtro.
A me interessa come prima cosa che il filtro sia silenzioso, perchè ho l'acquario in camera, poi volevo chiedere, il bioflow 06 può montare nel mio acquario o è troppo grande?

malù
18-08-2014, 23:45
Devi vedere le misure del bioflow, dubito che qualcuno abbia esperienza diretta per poterti assicurare la compatibilità.
Ho un Jewel in camera da letto, la pompa è silenziosa ma le vibrazioni si trasmettono generando un ronzio.

Rainbow
19-08-2014, 00:23
Questo ronzio crea fastidio, si sente molto? Stò valutando seriamente questo filtro.
Grazie

malù
19-08-2014, 01:40
Difficile quantificare il disturbo, ormai mi ci sono abituato ;-)
Il mio, però, è siliconato.......magari se lo fissi in qualche altro modo, la vibrazione diminuisce. Purtroppo anche qui dubito potrai usufruire di esperienze dirette.

Riccardo79
19-08-2014, 11:25
Io lo possiedo nel Rio300 , non credo si adatti ad acquari più piccoli , in altezza occupa quasi tutta la parete dell'acquario che è di 66cm.... e in effetti è alto 45cm circa, profondo 20 e largo sui 16cm (sono misure indicative non precisissime al mm, le ho prese da fuori).
E' molto silenzioso , lo uso assieme a un esterno eheim 2078 prof 3 e il ronzio che si percepisce non è fastidioso, almeno per me.

Edit, prese ora le misure corrette
20p x 13l x 54h cm

Rainbow
20-08-2014, 10:36
Siamo al limite, perchè la vasca è 56 cm, quindi devo optare per il bioflow 3.0 e vado sul sicuro, almeno con le misure, per il rumore vedremo ....
Ma è normale che un filtro interno fa tutto questo rumore / vibrazione? Ma la ferplast è una buona marca? A questo punto mi vengono dei dubbi. Io ho avuto modo di vedere altri acquari con filtro interno e io stesso ne avevo uno "cinese" , ma erano molto più silenziosi di questo bluwave, erano rumori di sottofondo normali e sopportabili, questo è un trattore, mi viene il dubbio che ci sia qualcosa di anomalo. All'inizio era la pompa, che ho sostituito, ma comunque ho risolto solo parzialmente.
Grazie per le informazioni.

P.s. Oltre al bioflow, non c'è nient'altro di funzionale e silenzioso?

Twinkle
20-08-2014, 12:13
Onestamente inizio a non capire cosa ci sia di rumoroso in un filtro, da una parte entra l'acqua, passa per i vari materiali, arriva alla pompa ed esce, l'unico organo di movimento nonché l'unico motore è quello della pompa, mi viene il dubbio ci sia qualcosa di rotto negli scompartimenti.

TuKo
20-08-2014, 14:58
Come misure devi andare sul 3.0 ( che è quello che viene montato sul rio240), però sei un pò al limite con la portata della pompa. Potresti andare anche sul 6.0 perche la griglia di aspirazione superficiale è alta circa 4 cm che ti puoi giocare, facendo toccare il fondo del filtro con quello della vasca (dovrebbero avanzarti circa 1 o 2 cm dal bordo superiore della vasca ). Il filtro è sufficientemente silenzioso da non rompere le p..... vabbè hai capito cosa.
Sicuramente il lavoro no sarà semplice, il mio consiglio è quello di operare a vasca vuoto o, quanto meno parzialmente svuotata. Tu dirai e come faccio? dovresti stoccare l'acqua della vasca in un contenitore molto capiente - non meno di 140 litri - (quando faccio questo tipo di lavori, prendo i contenitori dell'ikea, poco prezzo e funzionali allo scopo), ci metti dentro pesci, qualche pianta e il filtro attualmente in uso. In questo modo puoi siliconare il filtro alle pareti e dopo 24 ore, puoi riempire novamente la vasca, trasferendo i materiali filtranti dal vecchio al nuovo filtro ( che sarà più capiente, quindi dovrai aggiungere dei cannolicchi). Potresti andare anche con le ventose, ma dopo dovresti mettere delle piccole spugne nelle parti di contatto filtro/vetro.

TuKo
20-08-2014, 15:00
Dimenticavo.... questo è il link della juwel dove puoi prendere tutti le info di cui hai bisogno
http://www.juwel-aquarium.de/it/Prodotti/Altro/Filtraggio/Sistemi-di-filtraggio/Sistema-di-filtraggio-Bioflow-3-0-Filter-Bioflow-M-3-0.html

Rainbow
20-08-2014, 17:07
Tuko, potresti spiegarmi perchè se uso le ventose dovrei mettere le spugne?

Twinkle, è quello che mi chiedo anche io, l'unica cosa potrebbe essere che sono le vibrazioni della pompa che rimbombano, allora forse basterebbe cambiare il contenitore di plastica e reciclare pompa e materiali filtranti.
Potrebbe essere una soluzione?

Grazie per tutti i consigli e suggerimenti.

TuKo
20-08-2014, 17:36
Perche le ventose ( per tenerlo dovrai metterle belle grandicelle) non faranno aderire bene la parete del filtro al vetro, rimane un pò di spazio che normalmente viene riempito con della spugna. Puoi anche non farlo, ma in breve tempo diventa un ricettacolo di sporcizia, oltre al fatto che qualche piccolo pesce potrebbe incastrarsi.

Piergiu
20-08-2014, 19:22
Per quanto riguarda i filtri bluewave, il rumore é causato dalle vibrazioni della pompa che si trasmettono al corpo del filtro. Il vano di alloggiamento della pompa é decisamente piccolo ed il sistema di collegamento al raccordo di scarico, realizzato con tubo rigido, peggiora la situazione, aumentandone la rumorosità.

Visto che il filtro ce l'hai, prova con la soluzione del tratto di tubo flessibile e fai in modo che la pompa appoggi su di una spugna, collocata sul fondo del vano dedicato.
Un ulteriore miglioramento lo potresti ottenere usando del perlon, sia sopra la pompa che, se ci riesci, nelle parti laterali della pompa stessa, sempre per il discorso vibrazioni.
Se dai un'occhiata con la funzione 'cerca nel forum' vedrai che si tratta di un problema abbastanza comune.
Ciao

Rainbow
21-08-2014, 00:24
X Tuko, ho capito il concetto. Grazie

XPiergiù, attualmente sotto la pompa ho già della spugna e appena possibile provvederò alla sostituzione del tubo rigido, ma sinceramente mi riesce difficile credere che il problema si risolve. Ho provato a cercare qualcosa in merito con il tasto cerca, ma non ho trovato niente.
Per il discorso che il rumore è causato dal contenitore, pensi che potrebbe essere una soluzione cambiare solo il contenitore di plastica? Vi ricordo che la pompa originale è stata sostituita perchè difettosa e quella attuale se la provo fuori dal filtro è silenziosa.

Riccardo79
21-08-2014, 09:17
X Tuko, ho capito il concetto. Grazie

XPiergiù, attualmente sotto la pompa ho già della spugna e appena possibile provvederò alla sostituzione del tubo rigido, ma sinceramente mi riesce difficile credere che il problema si risolve. Ho provato a cercare qualcosa in merito con il tasto cerca, ma non ho trovato niente.
Per il discorso che il rumore è causato dal contenitore, pensi che potrebbe essere una soluzione cambiare solo il contenitore di plastica? Vi ricordo che la pompa originale è stata sostituita perchè difettosa e quella attuale se la provo fuori dal filtro è silenziosa.

Basta anche un piccolo gioco tra gli scomparti, o accoppiamenti imperfetti, e le vibrazioni anche minime causate dalla pompa ad amplificare il rumore.
Personalmente non credo che esistano filtri interni migliori degli Juwel.... Supersileziosi, facili da gestire , volume biologico elevato...se cerchi di meglio, vai sugli esterni.
Possiedo e ho sempre posseduto filtri esterni assieme al bioflow del Rio 300, e non è mai capitato che allagassero casa.

Pensa a un bel filtro esterno e non farti problemi, ti ringrazieranno anche i pesci per avergli dato più spazio vitale.

Rainbow
21-08-2014, 11:35
A me il bioflow piace, ho solo paura che poi faccia anche lui rumore eccessivo ed ho speso soldi inutilmente. Per il filtro esterno per il momento non me la sento, preferisco quello interno.
Nessuno sa darmi qualche informazione sulla mia domanda sul cambio della sola scatola?
Potrebbe essere una soluzione a basso costo per me, sempre se è efficiente.
Grazie

Piergiu
21-08-2014, 19:18
Cambiare la scatola del bioflow, equivale a cambiare il filtro, recuperando solo la pompa.
Pensando alla struttura del bluewave, mi é venuto il dubbio che le bioballs possano amplificare le vibrazioni della pompa.
Nel moi vecchio bluwave 5 avevo sostituito le bioballs con canolicchi.
Per verificare questa possibilità é sufficiente estrarre il contenitore e riporlo in acquario, giusto il tempo per 'sentire' se la situazione migliora.
Per quanto riguarda i bioflow juwel, vai sul sicuro ed é decisamente migliore del bluewave (li ho avuti entrambi).
Con un buon filtro esterno ti troveresti ancora meglio........

Rainbow
22-08-2014, 23:08
Ciao, forse mi sono spiegato male, io intendevo cambiare la scatola del bluwave.
Le bioballs le ho già tolte e sostituite con dei cannolicchi.
Eventualemente con quale scatola potrei cambiarla? Magari qualcuna già collaudata.
Grazie

P.s ovviamente non ho abbandonato l'idea di sostituirlo con il bioflow, ma la sostituzione della sola scatola , se possibile e se efficiente, sarebbe per me una soluzione più economica e semplice.

Rainbow
24-08-2014, 11:38
Ciao a tutti, scusate una domanda l'askoll uniko com'è , potrebbe essere un'alternativa?
Grazie

Rainbow
25-08-2014, 11:40
Nessuno ha esperienza con questo filtro e può dirmi se è silenzioso ed efficiente?
Ne ho trovato uno e prima di comprarlo vorrei qualche parere.
Grazie