Visualizza la versione completa : Possibile ictio?
digitalhawk
17-08-2014, 11:19
Ciao a tutti, in 10 anni che mi dedico all'acquariofilia è la prima volta che mi si presenta la possibilità di un pesce malato di ictio.
Io allego foto anche se credo si possa capire poco.
Il pesce in questione è un guppy femmina, nata nella mia vasca assieme ad altri guppy che stanno bene e sono in forma, almeno fino ad oggi.
Dei puntini bianchi me ne sono accorto ieri sera e stamattina l'ho subito trasferita in una vaschetta di plastica in cui metterò un aeratore e un riscaldatore.
Quello che mi fa venire il dubbio è che la "guppa" in questione continua ad essere attiva, ha appetito e non presenta nessun sintomo comune di questa malattia: non fatica a respirare, nuota in maniera normale e non tende a nascondersi.
Avete consigli?
In vasca appena posso controllo i valori degli no3 perché ho finito il reagente, ma gli no2 (test sera) sono a 0http://img.tapatalk.com/d/14/08/17/y7egumaz.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/08/17/y8ape9aq.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/08/17/ydazagy8.jpg
adri rtg
17-08-2014, 20:55
Dall' alto non si capisce bene...
Ciao, per capire se si tratta di ictio occorre una foto di profilo, dall'alto non si vedono i puntini...
digitalhawk
17-08-2014, 22:47
Il bello è che ha due puntini solo sulla testa, ma guardandola tutto il giorno sembra non siano neanche puntini da ictio.
Sembra qualche macchia strana della pigmentazione...
Sul resto del corpo non ha nulla.
Teoricamente non dovrebbe espandersi se non curato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh l'ictio è molto contagiosa come malattia e se non curata porta alla morte! Comunque per ora tienila solo in osservazione ed osserva anche gli altri coinquilini...
adri rtg
18-08-2014, 07:41
Prova a alzare la temperature a 30 C° per 36 ore.
Giacomo98
18-08-2014, 10:31
Se si tratta di ictio alza la temperatura a 30° metti in vasce del blu di metilene soluzione 1/100
metti abbastanza blu da rendere l acqua proprio scurissima, lasciali cosi a luci spente per almeno 5 giorni,accendi l' areatore e il filtro tienili sempre accesi piu l acqua e torbita più dovrebbe essere efficacie dato che il protozoo del ictio non riesce a trovare i pesci su cui attaccarsi, in modo tale che non si possa riprodurre.
Oppure vedi se trovi in commercio il faunamoor, cosa che mmi sembra difficile.
Pero apposto del flaunamorr puoi risolvere anche con un medicinale del aquos che si chiama H23
adri rtg
18-08-2014, 10:32
Perché dovrebbe essere difficile trovare il faunamor?
Giacomo98
18-08-2014, 10:42
Lo trovi solo online..
Perché i negozianti di acquariofila non lo possono vendere più perche contiene un principio attivo strano e viene riconoscioto come medicinale da farmacia... mentre hai farmacisti lo hanno ritirato dal commercio...
adri rtg
18-08-2014, 11:25
Nel viridea a Rho ci sono sia il faunamor che il dessamor...
Carmine85
18-08-2014, 11:48
Come ha scritto puntina non fare nulla per adesso perché se non è ichtyo fai solo una cura inutile e stressi inutilmente il pesce ....
c'è una differenza sostanziale tra macchie e puntini quindi vediamo bene cosi magari potresti evitare il tutto...
digitalhawk
18-08-2014, 19:01
Se riesco dopo faccio qualche foto da più vicino.
Credo che non sia ictio per il fatto che non è peggiorata e nella vasca principale non ci sono segni di puntini bianchi.
Potrebbero essere anche solo delle "placche" sulla livrea? Magari dovute a qualche malformazione congenita ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Carmine85
18-08-2014, 19:05
Molti puntini possono fuoriuscire per.stress ( tipo brufoli ) e molte macchie anche ...però per.essere sicuri vedi se riesci a fare una foto migliore ....
Controlla anche se queste macchie sono pulite o se hanno una sorta di patina ovattosa...
adri rtg
19-08-2014, 12:33
Magari é la malattia colonnare
digitalhawk
19-08-2014, 20:19
Oggi l'ho rimessa in vasca
Continuava a stare benissimo nonostante non avessi messo ne alta temperatura ne medicinali
Le macchie sembrano semplicemente parte della sua pigmentazione.
Non ne sono comparse altre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
digitalhawk
21-08-2014, 18:11
A quanto pare lei non era malata ma qualcun'altro ha portato qualche batterio in vasca. Perché da alcuni giorni c'era una moria di guppy ed oggi ho notato un piccolo con la coda a spillo.
Ora sto curando con un prodotto che mi ha dato la ragazza del negozio di pesci: Oidimol della Dajana.
Ho solo un dubbio, devo effettuare un cambio d'acqua dopo aver inserito questa medicina? Fra quanto e di quanto?
Ho comunque intenzione di rifare la vasca, in modo da disinfettare tutto e far ripartire tutto quanto.
I pesci li vorrei quarantenare in una vasca che tratterò con questa medicina, facendo parecchi cambi. Una volta passato il mese di maturazione rimetterò un vasca solo quelli sani, il resto li terrò nella vasca di quarantena.
Qualcuno di voi consiglia di provare anche con il sale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ps: l'unico che poteva essere infetto è un maschio comprato di recente.
Gli altri erano in vasca da mesi ormai.
Il problema è che quel maschio è vivo e vegeto :O
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo le cure con medicinali si effettuano sempre dei cambi d'acqua di circa il 30% e poi si inseriscono i carboni attivi per un paio di giorni in modo che assorbano i residui di medicinale. Non ho capito perchè vorresti riavviare la vasca...prima vedi se riesci a risolvere con questo medicinale! La vasca di quarantena la allestirei indipendentemente dalla tua decisione di rifare o meno la vasca...
digitalhawk
22-08-2014, 07:19
Ma i pesci che hanno la coda a spillo, dopo la cura non sono poi infetti oppure devo toglierli dalla vasca e lasciarli in quarantena a vita?
Per il fatto di riavviare la vasca è perché ho notato che una parte dei guppy nati in vasca aveva anche problemi alla spina dorsale, e a questo punto mi viene il dubbio che possa essere portato da un qualche batterio e non da un problema congenito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
digitalhawk
22-08-2014, 07:41
Ps: dopo quanto dovrei cambiare l'acqua?
Perché sostanzialmente non ci sono segni evidenti da cui potrei capire che i pesci sono salvi. Nel senso che morivano dal giorno alla notte senza segni di sofferenza!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh questo dipende dal ciclo del medicinale, io non lo conosco ma ogni medicinale ha scritte le dosi ed i tempo nel bugiardino. Per quanto riguarda la coda a spillo non è una malattia con la quale il pesce può convivere, perciò se non curata il pesce morirà...non può restare in quarantena a vita...
Per quanto riguardale malformazioni alla colonna vertebrale la causa è la consanguineità tra i riproduttori, avevo anch'io alcuni esemplari "storti" e da quando inserisco periodicamente esemplari nuovi per rinnovare un po' i geni non ho più avuto problemi di questo tipo. Mio fratello che invece prosegue ancora con il ceppo iniziale (che era lo stesso mio) ha ancora parti di avannotti storti
digitalhawk
22-08-2014, 14:50
Ok è quello che non capisco è proprio il fatto della cura della coda a spillo. Se questa medicina dovesse funzionare la coda si riapre? Oppure rimane così a vita e quindi il pesce è destinato a perire?
In vasca ho anche due ancystrus, sono soggetti anche loro a questo tipo di batteriosi?
Ho deciso che probabilmente farò ripartire la vasca anche perché vorrei rifare il layout e allestire per poter avere piante più esigenti, quindi colgo questa triste occasione per "ripulirla" e resettarla.
Nel mese di maturazione terrò in quarantena e in cura i guppy in una vasca e gli ancystrus in un altra.
A quel punto vedrò come si sono evolute le cose.
Teoricamente dopo un mese chi è destinato a morire dovrebbe essere già morto e i superstiti dovrebbero essere sani?
Sinceramente mi da fastidio rischiare di rifare un acquario e poi rimettendo gli stessi pesci, ritrovermi con un altra epidemia. Piuttosto li tengo in una vasca a parte fino alla fine dei loro giorni, è triste da dire ma sono un po drastico sulle soluzioni io.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non ho mai curato la malattia della coda a spillo, ma credo proprio che una volta curata la coda torni normale...le batteriosi dovrebbero poter capire qualsiasi tipo di pesce. Attendi qualcuno che ne sa di più riguardo questa malattia...io ricordo di aver letto che i batteri che la causano possono tramandarsi anche con il parto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |