PDA

Visualizza la versione completa : 180lt Malawi


nico182
15-08-2014, 15:52
ciao a tutti,
vorrei allestire un Malawi, solo mbuna!
flora: vallisneria, anubias e ceratophyllum demersum (ma proprio poca roba) per il resto solo rocciata!
fauna: elenco le specie che mi piacerebbe inserire, poi attendo commenti su compatibilità e sex ratio
-labidochromis caeruleus/chisumulae
-iodotropheus sprengerae
-cynotilapia
-pseudotropheus elegantus
-aulonocara stuargranti/chitande/maylandi/baenschi

la vasca è juwel 180 aperto e con plafoniera led marino. sabbia fine marrone e filtro JBL e900

nico182
16-08-2014, 16:58
nessuno che può consigliarmi?!

Fab86
16-08-2014, 19:02
Ciao Nico,
premetto che non sono un super esperto in materia...(ho iniziato l'avventura malawi circa un annetto fa). Credo che come dimensioni il tuo acquario sia un po' al limite, se non erro dovrebbe essere 92x55x40 giusto? Quindi come fauna di consiglierei ciclidi un po' più tranquilli: ok ceruleus, iodo e aulonocara... Eviterei cynotilapia e pseudotropheus decisamente più aggressivi.
Come quantità starei su max 2 trii (1m/2f).
Ultima cosa se riesci sarebbe meglio chiuderlo l'acquario.
Spero di esserti stato un po' d'aiuto... Comunque magari aspetta che ti risponda anche qualcuno più esperto di me. ;)
Ciaoooo

zacca95
16-08-2014, 20:39
Ciao Nico...Fab86 ti ha già anticipati correttamente... le misure della vasca quali sono?
Comunque io farei aulo più un lethrinops (non ti piacciono?) tipo mbasi, Yellow collar, albus kande ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

nico182
16-08-2014, 21:01
Fab86 zacca95

lato lungo 101cm..
le specie consigliate mi piacciono si! ;)
quali sono le specie più tranquille tra quelle elencate?
inoltre esistono invertebrati autoctoni del biotopo Malawi?

inoltre perché mi consigli di chiudere l'acquario? chiusi a me proprio non piacciono :/

zacca95
16-08-2014, 22:28
Io farei aulo maylandi/chitande+ lethrinops mbasi/albus kande ;-) l'allestimento sarà composto da due monoliti ai lati e il resto sabbia (quella edile fine ben lavata) ;-)
Come invertebrati ci sono le melanoides e forse qualcosa d'altro, ma non sono consigliate perché i pesci vanno a mangiare le antenne e muoiono...le melanoides puoi metterle però perché sono molto dure e poi stanno nella sabbia... la vasca va chiusa perché altrimenti ti trovi i pesci sul pavimento :-)) in quanto saltano molto bene... puoi mettere anche semplicemente una rete ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

pigr8
16-08-2014, 23:19
ops sbagliato thread scusate

AULO73
16-08-2014, 23:44
Quoto Marco(zacca95),in 1 metro i piccoli psammofili sono l'ideale.....meno aggressività/territorialità e più spazio,in quanto non servono rocciate/a imponenti....per le specie gia indicate da Marco,aggiungerei la Kandeensis tra le aulo e lo Yellow collar tra i lethrinops......

nico182
17-08-2014, 20:34
Io farei aulo maylandi/chitande+ lethrinops mbasi/albus kande ;-) l'allestimento sarà composto da due monoliti ai lati e il resto sabbia (quella edile fine ben lavata) ;-)
Come invertebrati ci sono le melanoides e forse qualcosa d'altro, ma non sono consigliate perché i pesci vanno a mangiare le antenne e muoiono...le melanoides puoi metterle però perché sono molto dure e poi stanno nella sabbia... la vasca va chiusa perché altrimenti ti trovi i pesci sul pavimento :-)) in quanto saltano molto bene... puoi mettere anche semplicemente una rete ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Quoto Marco(zacca95),in 1 metro i piccoli psammofili sono l'ideale.....meno aggressività/territorialità e più spazio,in quanto non servono rocciate/a imponenti....per le specie gia indicate da Marco,aggiungerei la Kandeensis tra le aulo e lo Yellow collar tra i lethrinops......
allora, labi - aulo - e lethrinops sono le scelte definitive.
la vasca la chiuderó con una lastra di plexiglass trasparente.
in definitiva allora che sex ratio mi consigliate fra queste tre specie?! a livelllo caratteriale e di convivenza in vasca quale è meglio?!
grazie mille per le dritte ragazzi!

zacca95
17-08-2014, 20:40
Forse non ci siamo capiti :-))...in 100cm meglio due specie solo ;-) in formazione 1m+2f ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

nico182
17-08-2014, 21:43
Forse non ci siamo capiti :-))...in 100cm meglio due specie solo ;-) in formazione 1m+2f ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
sisi ci siamo capiti si :)
intendevo un consiglio su quale di queste specie inserire per convivibilità?!
due do queste che ho elencato..

zacca95
17-08-2014, 22:57
Ah ok...io andrei su letrino e aulo ;-)

AULO73
18-08-2014, 00:36
Aulonocara maylandi+Lethrinops Mbasi in trio,e sei a posto.....#70 per il layout,ti servono 1)tappetino x addominali,da sistemare sul vetro di fondo
2) 2 o 3 roccioni che sfiorino la superficie e qualche roccia più piccola
3) 25kg di sabbia fine non troppo chiara,anche quella edile va bene
4) è importante oscurare almeno il vetro posteriore,potresti anche usare un semplice cartoncino nero o ancora meglio siliconare del polionda nero sul vetro posteriore,evitando con quest'ultimo anche i riflessi...

nico182
18-08-2014, 11:01
Aulonocara maylandi+Lethrinops Mbasi in trio,e sei a posto.....#70 per il layout,ti servono 1)tappetino x addominali,da sistemare sul vetro di fondo
2) 2 o 3 roccioni che sfiorino la superficie e qualche roccia più piccola
3) 25kg di sabbia fine non troppo chiara,anche quella edile va bene
4) è importante oscurare almeno il vetro posteriore,potresti anche usare un semplice cartoncino nero o ancora meglio siliconare del polionda nero sul vetro posteriore,evitando con quest'ultimo anche i riflessi...

il vetro posteriore è già oscurato col polionda e la sabbia marrone scuro è già presente.
purtroppo non ho messo il tappetino sullo sfondo perché non avevo trovato indicazione da nessuna parte infomandomi prima dell'allestimento. al massimo provvederò a proteggere il retro delle rocce più grosse. il filtro è già avviato da alcuni giorni e diventa un problema posizionare ora il tappetino.
i roccioni sono in allestimento per poi inserirli, oltre che rocce tondeggianti mi consigliate un colore scuro? così da risaltare. o colore dei ciclidi?

nico182
21-08-2014, 16:41
i ciottoli costavano davvero troppo, quindi ho virato su queste..
l anubias in mezzo sarebbe uno sfizio in più, un'abilità inseriti i pesci vedrò se lasciarla.
che dite? consigli? http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/21/5610d2b4d3a0dc12a763649c7b569230.jpg

AULO73
21-08-2014, 22:59
Ciao nico,ti do qualche consiglio....
1) la plafo spostala di più verso il vetro anteriore,inoltre ti conviene oscurare ai 2 lati il neon(un tubo corrugato va bene) lasciandolo libero solo al centro
2) secondo il mio parere,quelle rocce sono piccole,te ne servono 3 più grandi e solo qualcuna più piccola.....

Sertor
22-08-2014, 11:57
Quoto Luigi, meno rocce e più grandi. Se la plafo è dimmerabile, conviene attenuare un po' la luce.
Alle Aulo papabili aggiungerei la hueseri ;-)
In e out del filtro conviene metterli nello stesso angolo con l'out puntato verso il primo terzo del vetro frontale, così eviterai punti "morti".

nico182
22-08-2014, 17:39
Ciao nico,ti do qualche consiglio....
1) la plafo spostala di più verso il vetro anteriore,inoltre ti conviene oscurare ai 2 lati il neon(un tubo corrugato va bene) lasciandolo libero solo al centro
2) secondo il mio parere,quelle rocce sono piccole,te ne servono 3 più grandi e solo qualcuna più piccola.....

Quoto Luigi, meno rocce e più grandi. Se la plafo è dimmerabile, conviene attenuare un po' la luce.
Alle Aulo papabili aggiungerei la hueseri ;-)
In e out del filtro conviene metterli nello stesso angolo con l'out puntato verso il primo terzo del vetro frontale, così eviterai punti "morti".

grazie per i consigli. luce attenuata sui due lati e ora vedo se riesco a farmi sostituire le rocce ;)
per la popolazione invece in negozio mi hanno consigliato determinate specie fra cui avrei selezionato:
-labidochromis caeruleus/perlmutt/mbamba
-pseudotropheus socolofi

come le vedreste in vasca? e in che accoppiamenti? dato che tutte non posso mettercele

AULO73
22-08-2014, 18:27
Il negozio ti ha consigliato bene sui Caeruleus,forse per i perlmutt....il chisumulae è troppo aggressivo x 1 metro,invece il socolofi diventa un bel tonnetto,non ci sta....è preferibile non accoppiare + specie di Labidochromis nella stessa vasca,per evitare sgradite ibridazioni! devi decidere le specie,per poi allestire correttamente...
1) La bidochromis Caeruleus+ la Hueseri,citata da Sergio in trio potrebbe essere una bella popolazione,ma serve qualche tana
2) classica accoppiata con piccoli psammofili,o meglio Lethrinops + Aulonocara in trio,poche rocce ma belle grandi e sabbia fine.....
Aulonocara Kandeensis+Lethrinops Mbasi in trio,mooooooolto bella...#70

Sertor
23-08-2014, 11:57
Confermo, mbamba e socolofi in un metro non ci stanno, il primo per il carattere, il secondo per la taglia.
Il perlmuttè un pelino più agggressivo del caeruleus, ma resta più piccolo e quindi non dovrebbe darti problemi.
A quale negozio ti sei rivolto? Occhio che, soprattutto per specie molto diffuse come i caeruleus, per trovare pesci di qualità l'unica è rivolgersi a chi è specializzato in Ciclidi, come segnalato nel topic per chi inizia di Aulo73. Spesso poi la competenza (non poca) necessaria ad orientarsi fra le centinaia di specie di Ciclidi non la trovi dappertutto.

nico182
23-08-2014, 15:40
Il negozio ti ha consigliato bene sui Caeruleus,forse per i perlmutt....il chisumulae è troppo aggressivo x 1 metro,invece il socolofi diventa un bel tonnetto,non ci sta....è preferibile non accoppiare + specie di Labidochromis nella stessa vasca,per evitare sgradite ibridazioni! devi decidere le specie,per poi allestire correttamente...
1) La bidochromis Caeruleus+ la Hueseri,citata da Sergio in trio potrebbe essere una bella popolazione,ma serve qualche tana
2) classica accoppiata con piccoli psammofili,o meglio Lethrinops + Aulonocara in trio,poche rocce ma belle grandi e sabbia fine.....
Aulonocara Kandeensis+Lethrinops Mbasi in trio,mooooooolto bella...#70

Confermo, mbamba e socolofi in un metro non ci stanno, il primo per il carattere, il secondo per la taglia.
Il perlmuttè un pelino più agggressivo del caeruleus, ma resta più piccolo e quindi non dovrebbe darti problemi.
A quale negozio ti sei rivolto? Occhio che, soprattutto per specie molto diffuse come i caeruleus, per trovare pesci di qualità l'unica è rivolgersi a chi è specializzato in Ciclidi, come segnalato nel topic per chi inizia di Aulo73. Spesso poi la competenza (non poca) necessaria ad orientarsi fra le centinaia di specie di Ciclidi non la trovi dappertutto.

grazie per i consigli preziosi ragazzi!
deciso per i caeruleus, mi ha appena detto che ha anche aulonocara kandeensis che sono abbastanza pacifici leggo. potrebbe essere una bella ccoppiata?

e inoltre qual'è il modo migliore per far sviluppare una buona crescita algale in vasca così che mi ricopra per bene la rocciata?! a questo scopo ho preso una luce attinica marina, così da facilitarne lo sviluppo

zacca95
24-08-2014, 12:32
Mah..meglio la hueseri con i caeruleus...che di carattere ne ha un po di più...
L'attinica non va molto bene perché falsa i colori... le alghe con il tempo crescono...non preoccuparti ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

nico182
24-08-2014, 16:46
Mah..meglio la hueseri con i caeruleus...che di carattere ne ha un po di più...
L'attinica non va molto bene perché falsa i colori... le alghe con il tempo crescono...non preoccuparti ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
che luce mi consigli?
la mia è ma luce per marino da 25000k ma dimmerabile per dolce a 6800k

AULO73
24-08-2014, 17:14
Mah..meglio la hueseri con i caeruleus...che di carattere ne ha un po di più...
L'attinica non va molto bene perché falsa i colori... le alghe con il tempo crescono...non preoccuparti ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
che luce mi consigli?
la mia è ma luce per marino da 25000k ma dimmerabile per dolce a 6800k
25000k,sono davvero troppi,se puoi avere una luce a 6800k va benissimo! anche l'intensità non deve essere molta,serve poca luce.....per le alghe,come ha detto Marco,serve solo tempo e faranno la loro comparsa.

nico182
24-08-2014, 17:56
Mah..meglio la hueseri con i caeruleus...che di carattere ne ha un po di più...
L'attinica non va molto bene perché falsa i colori... le alghe con il tempo crescono...non preoccuparti ;-)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
che luce mi consigli?
la mia è ma luce per marino da 25000k ma dimmerabile per dolce a 6800k
25000k,sono davvero troppi,se puoi avere una luce a 6800k va benissimo! anche l'intensità non deve essere molta,serve poca luce.....per le alghe,come ha detto Marco,serve solo tempo e faranno la loro comparsa.
ma se lascio il 25000 per la crescita algale e ne oscuro i lati
xiv n tubo corrugato?! non viene un bell'effetto?

Sertor
24-08-2014, 18:18
Puoi fare un tentativo, ma se devo fare un pronostico, ti viene meglio l'effetto generale dimmerando fra i 6500 e i 10000 k. poi va anche a gusti, io mi ero fatto l'illuminazione con strisce led 6500 k, poi ho aggiunto una striscia blu e mi piace di più.

nico182
24-08-2014, 18:53
Puoi fare un tentativo, ma se devo fare un pronostico, ti viene meglio l'effetto generale dimmerando fra i 6500 e i 10000 k. poi va anche a gusti, io mi ero fatto l'illuminazione con strisce led 6500 k, poi ho aggiunto una striscia blu e mi piace di più.
il mio led ha anche strisce blu in quanto è per marino. la foto non rende perché fatta con un vecchio telefono ma ti assicuro che la resa è molto bianca/blu

Sertor
24-08-2014, 19:21
Il problema (se c'è) credo sia più nell'intensità che nella temperatura di colore. Ai nostri non piace troppo la luce forte.-50

nico182
25-08-2014, 23:29
Il problema (se c'è) credo sia più nell'intensità che nella temperatura di colore. Ai nostri non piace troppo la luce forte.-50
beh ma quello non è un problema. ora è così perché voglio far crescere in fretta le alghe ma quando arriveranno i pesciozzi oscurerò i lati con un tubo corrugato nero

nico182
05-09-2014, 17:22
aggiorno il post ragazzi, le rocce sono piene di alghe e sono diventate praticamente tutte verdi/marrone.. effetto naturalissimo e a mio avviso stupendo! ancora una settimana e poi oscuro un poco i led e vado a prendere i ciclidozzi.
un consiglio sulla popolazione:
-3+1 labidochromis caeruleus + 3+1 aulonocara kandeensis

oppure pseudotropheus socolofi?!

Sertor
05-09-2014, 20:36
Il socolofi viene un bel tonnetto, meglio la kandeensis nei tuoi litri. Potresti partire da 1m/2f caeruleus e 1/2 kandeensis. Fosse per me partirei da 5-6 giovanili non sessati per ogni specie ed eventualmente sfoltirei strada facendo.

nico182
05-09-2014, 20:38
Il socolofi viene un bel tonnetto, meglio la kandeensis nei tuoi litri. Potresti partire da 1m/2f caeruleus e 1/2 kandeensis. Fosse per me partirei da 5-6 giovanili non sessati per ogni specie ed eventualmente sfoltirei strada facendo.
potrei fare proprio come dici! ;)
ma al posto delle hueseri le kandeensis no?!

Sertor
05-09-2014, 20:47
Sissignore, mi sono sbagliato nelle prima stesura (ho una fissa per le hueseri):-)). comunque una o l'altra vanno benissimo. Con le hueseri, che restano più piccole, forse potrai tenerti più di un maschio.

AULO73
06-09-2014, 10:58
La Kandeensis è bellissima,l'ho avuta ed è secondo me,insieme alla Maylandi,l'aulo più elegante,ma la vedo meglio con un piccolo lethrinops.....con i caeruleus,meglio la"fissa" di Sergio,la Hueseri.....:-D #70

zacca95
06-09-2014, 21:38
Quoto... il socolofi no, troppo grosso. Mentre per le aulo metterei anche io una hueseri ;-)

nico182
09-09-2014, 16:02
ecco la vasca oramai giunta a maturazione.
mancano un paio di rocce grosse sulla sinistra e una sulla destra.
che dite?!
come popolazione andrò per 1+3 o gruppo di 5 caeruleus e 1+3 o gruppo di 5 kandeensis. specie che ha il mio negozio di fiducia.
va bene come sex ratio?

attendo consigli definitivi su vasca r popolazione! :)

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/09/4d24b1979f05807984267dbf53c9147e.jpg

Sertor
09-09-2014, 16:55
Se parti da un gruppetto di giovanili potrai sfoltire man mano che crescono ed eventualmente lasciare 1/3 i gialloni, se no andrei sul classico trio per ogni specie.

nico182
12-09-2014, 22:07
restyling!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/12/8b3134ee881baec2252f8d32eacb11cc.jpg

per ora sono partito solo con mbuna, tutti molto giovani e piccoli.
caeruleus, hongi e socolofi.. in attesa di vedere i comportamenti e definirne la popolazione

Sertor
12-09-2014, 23:57
Il layout poteva andare con la popolazione precedentemente formulata.
I socolofi in un metro non ci stanno, come abbiamo detto tutti qui sopra. Diventano troppo grandi.
Gli hongi si consigliano per vasche a partire dai 400 litri con 150 cm di lato lungo.
Tutto ciò mi lascia molto perplesso, dopo quattro pagine di post.

nico182
13-09-2014, 05:55
Il layout poteva andare con la popolazione precedentemente formulata.
I socolofi in un metro non ci stanno, come abbiamo detto tutti qui sopra. Diventano troppo grandi.
Gli hongi si consigliano per vasche a partire dai 400 litri con 150 cm di lato lungo.
Tutto ciò mi lascia molto perplesso, dopo quattro pagine di post.
purtroppo è l'unico tipo di popolazione disponobile. il negoziante mi ha detto che dipende comunque molto dal carattere dei pesci.
nel caso vedo diatribe di non farmi problemi a portarli in dietro, che nel momento di altre disponibilità me li sostituirebbe senza problemi

AULO73
13-09-2014, 09:38
Il layout poteva andare con la popolazione precedentemente formulata.
I socolofi in un metro non ci stanno, come abbiamo detto tutti qui sopra. Diventano troppo grandi.
Gli hongi si consigliano per vasche a partire dai 400 litri con 150 cm di lato lungo.
Tutto ciò mi lascia molto perplesso, dopo quattro pagine di post.
purtroppo è l'unico tipo di popolazione disponobile. il negoziante mi ha detto che dipende comunque molto dal carattere dei pesci.
nel caso vedo diatribe di non farmi problemi a portarli in dietro, che nel momento di altre disponibilità me li sostituirebbe senza problemi
Purtroppo non posso altro che confermare tutto quello detto da Sergio....in 180 litri con 3 specie e con dentro Hongi e Socolofi è un problema....capisco la disponibilità del tuo negozio di fiducia,ma hai anche l'opzione online "Le Onde"......è anche vero che il carattere dei soggetti fa la differenza,ma per Socolofi e Hongi è improponibile in partenza! è una questione di spazio......#70
PS: hai mai visto un Hongi arrabbiato? un tiranno....:-))

nico182
13-09-2014, 09:40
Il layout poteva andare con la popolazione precedentemente formulata.
I socolofi in un metro non ci stanno, come abbiamo detto tutti qui sopra. Diventano troppo grandi.
Gli hongi si consigliano per vasche a partire dai 400 litri con 150 cm di lato lungo.
Tutto ciò mi lascia molto perplesso, dopo quattro pagine di post.
purtroppo è l'unico tipo di popolazione disponobile. il negoziante mi ha detto che dipende comunque molto dal carattere dei pesci.
nel caso vedo diatribe di non farmi problemi a portarli in dietro, che nel momento di altre disponibilità me li sostituirebbe senza problemi
Purtroppo non posso altro che confermare tutto quello detto da Sergio....in 180 litri con 3 specie e con dentro Hongi e Socolofi è un problema....capisco la disponibilità del tuo negozio di fiducia,ma hai anche l'opzione online "Le Onde"......è anche vero che il carattere dei soggetti fa la differenza,ma per Socolofi e Hongi è improponibile in partenza! è una questione di spazio......#70
hongi avevo letto vasche di 140lt.. non è vero quindi?!
in alternativa ci sarebbero gli mbamba ma anche per loro la vedo dura

AULO73
13-09-2014, 10:36
Nel rispondere mi baso molto sulle mie esperienze e poco su quello che leggo.....in base a questo,per me l'Hongi ha una spiccata territorialità/aggressività,sotto i 150cm non ci sta........un po meno,ma per gli mbamba idem.

zacca95
13-09-2014, 12:29
Dove hai letto dei 140litri? :-))

Sertor
13-09-2014, 21:16
Non è un buon modo di cominciare. Le Onde di Offanengo non è sulla luna e spediscono pure.