Visualizza la versione completa : Il caldo gli fa bene!
Pitonello
13-08-2014, 21:34
Ciao a tutti, vi posto 3 foto fatte al volo col cell del mio nano che ormai è alla terza estate e stavolta, nonostante l'acqua a 29 gradi, niente ciano....... ormai è quasi al collasso ma non ho intenzione, per ora, di potare. C'è una certa armonia che si è creata e ho paura di rovinare tutto. Purtroppo le crescite in un nanoreef sono un problema, lo spazio si esaurisce rapidamente. Per adesso me lo godo così, ora credo che stia al culmine dell'equilibrio e a settembre sicuramente mi tocca mettere le mani a mollo......
http://s29.postimg.cc/8wmic9ogz/IMG_20140813_194629.jpg (http://postimg.cc/image/8wmic9ogz/)
http://s29.postimg.cc/y3xecirkz/IMG_20140813_194705.jpg (http://postimg.cc/image/y3xecirkz/)
http://s29.postimg.cc/ta91tx5pf/IMG_20140813_194747.jpg (http://postimg.cc/image/ta91tx5pf/)
Ciao! Molto bello!
Come mai la scelta di questa temperatura così alta? :-)
alex noble oblige
14-08-2014, 12:57
è bellissima! altro che potare, magari avessi i colori che hai tu
Pitonello
15-08-2014, 16:38
Ciao! Molto bello!
Come mai la scelta di questa temperatura così alta? :-)
Non è per scelta purtroppo ho un appartamento che sembra un forno ora e nonostante le ventole sempre accese non scende sotto i 27 gradi! Però non noto nessun segno di malessere degli animali spolipano tutti e crescono.
Ti faccio dei gran complimenti! !!!
------------------------------------------------------------------------
Una domanda...con la sabbia non hai problemi di inquinanti?
Pitonello
16-08-2014, 10:36
Ti faccio dei gran complimenti! !!!
------------------------------------------------------------------------
Una domanda...con la sabbia non hai problemi di inquinanti?
Grazie dei complimenti! Devo ammettere che all'allestimento sbagliai ad inserire da subito circa 9 kg di sabbia avendo nel tempo poi verificato una presenza costante di fosfati, quindi alghe e ciano, ormai sono passati 3 anni e il sistema si è stabilizzato. I fosfati non li ho mai azzerati e i nitrati di conseguenza sempre presenti anche se a volte non misurabili. Comunque poco cibo ai 2 ocellaris, cambio settimanali, pochissimo cibo ai coralli e valori costanti e ho trovato un equilibrio praticamente perfetto, pensa che non inserisco più niente da tempo per evitare uno squilibrio e cosa molto importante,secondo me, mai le mani dentro la vasca!
Immagino che ti sei mangiato le mai più volte pensando che con 3 cm in più avresti fatto un dsb preciso...comunque ancora complimenti per la riuscita del tuo angolo di reef!
Beh teohd è un berlinese con un po' di sabbia ;-)
...un po troppa sabbia (non me ne volere pitonello non è mia intenzione criticare il tuo operato) nel berlinese si usa al massimo una spolverata per coprire il vetro e nel dsb si fa 12 cm.. a metà strada dà solo problemi! Poi logicamente sono contento per pitonello che è riuscito a trovare l'equilibrio giusto ma ben sa che è più difficile! Non voglio offendere nessuno...
Beh io posso dirti per esperienza ho in casa un berlinese con un paio di cm di sabbia e ho sempre nitrati e fosfati non rilevabili, animali tutti in crescita ecc...dipende se il sistema trova o meno il suo equilibrio ;-)
Pitonello
16-08-2014, 15:08
...un po troppa sabbia (non me ne volere pitonello non è mia intenzione criticare il tuo operato) nel berlinese si usa al massimo una spolverata per coprire il vetro e nel dsb si fa 12 cm.. a metà strada dà solo problemi! Poi logicamente sono contento per pitonello che è riuscito a trovare l'equilibrio giusto ma ben sa che è più difficile! Non voglio offendere nessuno...
Veramente di sabbia ne ho aspirata molta, in origine era di più poi ho avuto proprio sulla sabbia i ciano e a forza di aspirarli ne ho portata via almeno 2cm. Però grossi problemi non ne ho mai avuto e credo che tracce di fosfato in acqua sia necessario, almeno per i molli e LPS, adesso avendo dei valori molto bassi d'inqunanti noto un rallentamento nella crescita dei rodachtis, degli zoa e generalmente dei molli e sicuramente dei colori un po scuri delle acropore però considera che non arrivo a 90 litri d'acqua sump compresa ci sta.
Come dicevo ci sta variare dalle regole di un certo sistema di gestione ma l'importante è trovare l'equilibrio...una volta trovato è una storia in più da raccontare che accresce la conoscenza di tutti!
alex noble oblige
16-08-2014, 16:45
nitrati e fosfati e hai quei colori, alla faccia! #25
I colori dipendono anche dalla luce....
Pitonello
17-08-2014, 10:35
I colori dipendono anche dalla luce....
Vero!
Veramente bella, ma una descrizione del sistema completo dove si può vedere o non c'è?
Pitonello
17-08-2014, 15:35
Veramente bella, ma una descrizione del sistema completo dove si può vedere o non c'è?
Avevo già postato una descrizione di tutto il sistema ma non ritrovo il link, brevemente te lo descrivo: vasca 43X43X43 in extra chiaro, mobile realizzato su misura, sump 35X35X35, vasca di rabbocco 10lt. Risalita newjet 2700, scarico carico xaqua, reattore di calcio corallin 1510, schiumatoio bubble magus NAC 3.5, movimento vortech mp10, lampada a led 100W auto costruita, termostato doppia soglia LAE, impianto elettrico con temporizzatore gembird a 4 canali, più o meno tutto qua.
DaveXLeo
17-08-2014, 19:05
Bella la vasca Pito
Gli animali stanno scoppiando ;-)
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
...un po troppa sabbia (non me ne volere pitonello non è mia intenzione criticare il tuo operato) nel berlinese si usa al massimo una spolverata per coprire il vetro e nel dsb si fa 12 cm.. a metà strada dà solo problemi! Poi logicamente sono contento per pitonello che è riuscito a trovare l'equilibrio giusto ma ben sa che è più difficile! Non voglio offendere nessuno...
Non sono completamente d'accordo, nella mia vecchia vasca (cubo dennerle 30x30) avevo anch'io tutta la sabbia che davano loro nel pacchetto e devo dire che ho avuto molti meno problemi di quanto ne sto avendo con la nuova in cui non ne ho inserita ancora nemmeno un grammo.
nitrati e fosfati e hai quei colori, alla faccia! #25
forse potrebbe interessarti questa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431) discussione.
Veramente bella, ma una descrizione del sistema completo dove si può vedere o non c'è?
Avevo già postato una descrizione di tutto il sistema ma non ritrovo il link, brevemente te lo descrivo: vasca 43X43X43 in extra chiaro, mobile realizzato su misura, sump 35X35X35, vasca di rabbocco 10lt. Risalita newjet 2700, scarico carico xaqua, reattore di calcio corallin 1510, schiumatoio bubble magus NAC 3.5, movimento vortech mp10, lampada a led 100W auto costruita, termostato doppia soglia LAE, impianto elettrico con temporizzatore gembird a 4 canali, più o meno tutto qua.
Pitonello forse cercavi questa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348257) discussione? ;-)
veramente bella complimenti
Pitonello
23-08-2014, 23:43
...un po troppa sabbia (non me ne volere pitonello non è mia intenzione criticare il tuo operato) nel berlinese si usa al massimo una spolverata per coprire il vetro e nel dsb si fa 12 cm.. a metà strada dà solo problemi! Poi logicamente sono contento per pitonello che è riuscito a trovare l'equilibrio giusto ma ben sa che è più difficile! Non voglio offendere nessuno...
Non sono completamente d'accordo, nella mia vecchia vasca (cubo dennerle 30x30) avevo anch'io tutta la sabbia che davano loro nel pacchetto e devo dire che ho avuto molti meno problemi di quanto ne sto avendo con la nuova in cui non ne ho inserita ancora nemmeno un grammo.
nitrati e fosfati e hai quei colori, alla faccia! #25
forse potrebbe interessarti questa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431) discussione.
Veramente bella, ma una descrizione del sistema completo dove si può vedere o non c'è?
Avevo già postato una descrizione di tutto il sistema ma non ritrovo il link, brevemente te lo descrivo: vasca 43X43X43 in extra chiaro, mobile realizzato su misura, sump 35X35X35, vasca di rabbocco 10lt. Risalita newjet 2700, scarico carico xaqua, reattore di calcio corallin 1510, schiumatoio bubble magus NAC 3.5, movimento vortech mp10, lampada a led 100W auto costruita, termostato doppia soglia LAE, impianto elettrico con temporizzatore gembird a 4 canali, più o meno tutto qua.
Pitonello forse cercavi questa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348257) discussione? ;-)
Che efficienza! Grazie!
No, l'ho solo seguito molto quando era WIP perchè sono rimasto affascinato dalla qualità dei tuoi fai da te.
Pitonello
26-08-2014, 00:00
No, l'ho solo seguito molto quando era WIP perchè sono rimasto affascinato dalla qualità dei tuoi fai da te.
Grazie degli apprezzamenti, ma WIP cos'è?
No, l'ho solo seguito molto quando era WIP perchè sono rimasto affascinato dalla qualità dei tuoi fai da te.
Grazie degli apprezzamenti, ma WIP cos'è?
Work In Progress [emoji12]
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |