Visualizza la versione completa : Help alghe a pennello??
gpsv1000
11-06-2006, 21:31
Salve domanda da neofita assoluto: si tratta delle famigerate alghe a pennello? Se sì, che fare? Al momento sono poche. Le caratteristiche della mia vasca nel mio profilo. L'acqua, il 9/6/2006 era così:
pH=7.23, conducibilità=471uS/cm, NO3=18.2 mg/l, NO2=0.06 mg/l, durezza=12.32 °G. Fra ieri e oggi ho effettuato un cambio d'acqua del 20% circa con acqua a 15°G.
Grazie in anticipo
Giuseppe
mmassobrio
12-06-2006, 14:13
giusto per curiosità, cosa usi per avere misurazioni così precise alla virgola?
gpsv1000
12-06-2006, 19:28
giusto per curiosità, cosa usi per avere misurazioni così precise alla virgola?
pHmetro e conduttimetro digitali e metodi analitici ufficiali. Ho la fortuna di lavorare in una struttura dove giornalmente vengono analizzate decine di campioni d'acqua e, indovina un po', i parametri determinati sono invariabilmente NO2, NO3, pH, durezza, NH3 etc.... :-)) :-)) :-)) :-))
mmassobrio
12-06-2006, 20:56
che fortuna .... -d05
gpsv1000
12-06-2006, 23:29
che fortuna .... -d05 Concordo... preferirei però avere più esperienza...
mmassobrio
13-06-2006, 20:55
quella viene col tempo ..... :-))
mmassobrio
13-06-2006, 20:56
quella viene col tempo ..... :-))
purtroppo sì, sono alghe a pennello...ce le ho anch'io
danielosky
18-06-2006, 23:43
Raga esiste qualche Pinnuto che se le mangia! forse i lumaconi vanno bene ? anche io ne ho diverse di quelle alghe fanno il contorno alla foglia come se fosse una barba.
:-)
Ciao
michele.bencivenga
21-06-2006, 16:03
ciao a tutti,
scusate l'intromissione ma il cossochelius mangia alghe potrebbe essere quello che cerchi, personalmente non li ho mai posseduti, oppure le splendide ampullarie;
Io ho soddisfazioni enormi dai gyrinocheilus armonieri che, sovente, risolgono le cime delle piante partendo dal fondo e arrivando fin su', in cima al pelo libero dell'acqua. Le ampullarie sono come dei lavamoquettes : lente ma persistenti...... http://i5.tinypic.com/155408o.jpg ...
http://i5.tinypic.com/155413l.jpg
ciao
danielosky
21-06-2006, 22:54
Grazie per la dritta,proverò ad inserire questi mangiatori di alghe,intanto ho eliminato le foglie più colpite onde evitare il propagarsi delle maledette!!!!
Ciao :-)
il cossochelius mangia alghe potrebbe essere quello che cerchi, personalmente non li ho mai posseduti, oppure le splendide ampullarie
le ampullarie mangiano diatomee, ma non toccano le alghe a pennello, io avevo un'ampullaria e le alghe a pennello mi sono rimaste tutte,
ciao
anche io le ho :-( e la mia ampullaria infatti non sta facendo nulla, e nemmeno i due ancistrus e il pleco... buaaaa!!!
Purtroppo neanche i crossocheilus gradiscono le alghe a pennello! Non le vuole nessuno. Toglierle manualmente e curare la qualità dell'acqua, del filtraggio, del fondo, della luce... Sennò aiutarsi con prodotti tipo Algostop depot, ma agiscono lentamente e solo se contemporaneamente si migliorano le condizioni.
Di solito sono nitrati e fosfati che si accumulano.
ivanemila
03-07-2006, 21:24
Per le alghe a pennello io ho risolto con l'introduzione di un Epalzeoryncus Siamensis (spero di aver scritto giusto il nome). Anche a me da buon neofita dopo i primi mesi sono comparse le alghe a pennello ma dopo l'introduzione del siamensis dopo 3 giorni non ce n'era neanche piu' l'ombra. Scusa del ritardo della risposta ma non ho il pc e devo arrangiarmi con quello di un altro. Saluti :-)
GuppyGuppy
07-07-2006, 16:25
Io con i lumaconi non ho risolto nulla!
Sto pensando di inserire un labeo rigato che poi sarebbe la specie che ha postato quissu' ivanemila (Epalzeorhynchus Siamensis).. o mi sbaglio?
Ho davvero molta alga io, anche sull'anfora ormai e sul legno e filtro.. taglio qualche foglia ogni tanto ma mica posso sterminare le piante.. la strappo a mano, spazzolo le suppellettili ma nulla..
malefica alga #18 !
ma per far mangiare l'alga al labeo dovro' tener digiuno tutti gli ospiti? e senno' quello mi mangia il mangime e snobba l'alghetta.. chiamalo scemo..
Quanto possono digiunare i pesci?
Promatto che imparero' ad essere piu' sintetica post dopo post..
ciao ciao :-D
Cleo2003
10-07-2006, 16:44
magari prima sarebbe interessante sapere i valori di chi ha questi problemi.. specialmente fosfati (PO4), nitrati (NO3), che piante ha in vasca, da quanto è attivo l'acquario, che luci ha in vasca, quanto tempo hanno i neon... ;-)
Ah.. i pesci che intendeva sono i crossochelius siamensis... nn è sono labeo, sono grandi mangiatori di alghe finchè nn li nutri a mangime, diventano sui 12cm, cmq anche loro nn si abboffano di alghe a pennello e le mangiano solo se son "nuove" a quel che mi risulta.
Ah.. servono anche dati sui pesci che si hanno in acquario magari :-)
Se non ricordo male, da qualche parte sul forum si parlava di "Neritine" come uniche mangiatrici di alghe nere.
GuppyGuppy
10-07-2006, 17:13
Ok faro' test PO4 e NO3 e li posterò subito qui ok?
posseggo guppy, platy, gamberetti, un ancistrus, una lumacona, come piante un anubias, un anubias nana, criptocoryne, alternantera, higrofila,echinodorus.
Ho due lampade da 18 watt osram luce 965, detta biolux, colore 6500 gradi kelvin, resa cromativa 95 e sono dello scorso novembre...
ciaooo
ellisreina81
10-07-2006, 17:16
Mi sembra che si stia ingigantendo il caso. Dalla foto si vede un lieve accenno di alga. Che sono inevitabili in qualsiasi acquario, perchè fannpo parte dell'ecosistema. Il problema c'è se diventano infestanti. E comunque un buon numero di piante, acqua buona, luci non vecchie, un numero giusto di pesci in proporzione al litraggio (tra cui mangia alghe), sono elementi che evitano il presentarsi del problema dell'infestazione. Ma, ripeto, non esiste acquario senza (poche) alghe.
Cleo2003
10-07-2006, 17:17
riguardo alla foto si, son poco o nulla quelle "alghe".. io mi riferisco a chi ne è infestato.. un acquario appunto equilibrato in tutti i sensi nn ha alghe a parte quelle sui vetri :-) anche perchè le pochissime che ci sono sono tenute a bada da qualche alghivoro che dev'esser presente in vasca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |