Visualizza la versione completa : Malawi in Dubai 120
punkettaro
12-08-2014, 15:08
Ciao a tutti,
ho intenzione di allestire un Malawi in un Dubai 120, le dimensioni di questa vasca sono 121x41x56. Ho letto un pò di articoli sul forum sul Malawi e mi sono rimasti alcuni dubbi che raggruppo nelle seguenti domande:
-Userò un filtro esterno JBL e901 che ho già in aggiunta a quello standard, è agevole il passaggio dei tubi nel Dubai120?
-E il filtro si può alloggiarenel mobile del dubai?
-Per lo sfondo 2D per poggiare le rocce questo polionda nero del Leroy merlin va bene?
http://www.leroymerlin.it/catalogo/vetri-sintetici/polionda-nero-1500-x-500-mm-33682040-p
e lo siliconerò con questo silicone , va bene o non è adatto al polionda?
http://www.leroymerlin.it/catalogo/siliconi/silicone-saratoga-trasparente-280-ml-33348756-p
-Sul fondo, prima di mettere la sabbia posso mettere il polionda o è necessario il tappetino per addominali? e in ambedue i casi è necessario siliconarlo o no?
-Supponendo di fare una popolazione così composta:
1/1 Aulonocara Stuartgranti Cobuè
1/2 Labidoshromis caeruleus
1/3 Pseudotropheus cyaneorhabdos Maingano
quante cm (o Kg) di sabbia servono per il fondo e quante rocciate conviene disporre?
Grazie mille a tutti in anticipo per l'aiuto
mi sa che un solo 901 non ti basta per un malawi, è dato per 900L/h ma coi materiali filtranti al completo scende molto la pompa.. una mandata e un ritorno ci stanno, il Dubai ha i due intagli per far passare i tubi però se ne volessi aggiungere un altro non ci sta
il filtro dovrebbe starci, il 901 è largo 18cm mi pare e in un'anta ci sta quasi sicuramente
il polionda come fondo va bene ma se vuoi un consiglio prendi il forex da 1mm, l'effetto è migliore del polionda, il costo è uguale
il silicone va bene così ad occhio, qualsiasi acetico va bene non serve che sia esplicitamente atossico per acquari, qualsiasi silicone è atossico una volta che reticolizza e asciuga per bene.. fai solo attenzione che non sia antimuffa ma mi sembra che non lo sia
sul fondo puoi mettere il polionda, non serve che lo siliconi puoi appoggiarlo solamente
per la popolazione non mi esprimo (perchè aulo lo tieni singolo? solo 3 labs?), però devi dare un occhio all'alimentazione
per la sabbia tanto quanto basta per ottenere 5-6 cm di fondo, credo che almeno un 35kg ti servano, io nel mio 100x40 di base ho usato 23kg e forse è un po scarsa
punkettaro
12-08-2014, 23:33
Oltre al filtro esterno JBL e901 lascerei il filtro interno originale del dubai che ha anch'esso 900l/h di portata e una pompa di movimento koralia, dovrebbe bastare come impianto filtrante.
il filtro dovrebbe starci, il 901 è largo 18cm mi pare e in un'anta ci sta quasi sicuramente
quindi il retro del mobile ferplast è aperto e ci possono passare i tubi del filtro esterno?
il polionda come fondo va bene ma se vuoi un consiglio prendi il forex da 1mm, l'effetto è migliore del polionda, il costo è uguale
Però come faccio a inserire un foglio di forex visto che il dubai ha il tirante centrale? il foglio di forex si può piegare? e il forex lo trovo da leroy merlin?
Per le aulonocare ho già un maschio dominante e un maschio piccolo suo figlio, che scambierei con una femmina appena diventa grande. per le proporzioni M/F sulle altre due specie sono qui per sentire i vostri consigli :-)
Oltre al filtro esterno JBL e901 lascerei il filtro interno originale del dubai che ha anch'esso 900l/h di portata e una pompa di movimento koralia, dovrebbe bastare come impianto filtrante.
ah se lasci l'interno allora è un altro discorso, puoi fare biologico il 901 che così non andresti quasi mai a toccare (ed è bello alto quindi i batteri troverebbero vita facile in un bio 100%) e fare meccanico quello interno
quindi il retro del mobile ferplast è aperto e ci possono passare i tubi del filtro esterno?
http://www.livingstore.it/wp-content/uploads/2013/11/dubai-noce-2.jpg
la vasca è predisposta per ospitare i tubi, la cornice superiore nella parte dietro ha gli alloggiamenti quindi immagino che anche il supporto originale sia vuoto dietro o abbia comunque una parte aperta per l'alloggiamento di un filtro esterno, non avrebbe senso per ferplast predisporre la vasca ma non il supporto
Però come faccio a inserire un foglio di forex visto che il dubai ha il tirante centrale? il foglio di forex si può piegare? e il forex lo trovo da leroy merlin?
quello da 1mm è molto morbido, sicuro riesci a farlo entrare e siliconare con tranquillità, si lo trovi sicuro al Leroy/Brico/Self e simili
per le proporzioni M/F sulle altre due specie sono qui per sentire i vostri consigli :-)
su questo non mi esprimo perchè la penso diversamente dalla tendenza che si ha sul portale :D
punkettaro
12-08-2014, 23:55
Grazie , mi hai già tolto molti dubbi... :-):-):-)
riguardo la popolazione
su questo non mi esprimo perchè la penso diversamente dalla tendenza che si ha sul portale :D
Sarei curioso di sentire anche pareri in controtendenza, se sono avvalorati da logica, conoscenza ed esperienza perchè non dargli voce? :-)):-)
punkettaro
13-08-2014, 13:22
Quote:
Però come faccio a inserire un foglio di forex visto che il dubai ha il tirante centrale? il foglio di forex si può piegare? e il forex lo trovo da leroy merlin?
quello da 1mm è molto morbido, sicuro riesci a farlo entrare e siliconare con tranquillità, si lo trovi sicuro al Leroy/Brico/Self e simili
Ho cercato nel catalogo on line del Leroy Merlin e non ho trovato il forex, ne sotto quel nome ne sotto il nome multiexel... l'unica cosa che forse si avvicina è questo rotolo di pvc .. che però è a bolle e non credo proprio che sia questo, voiche dite?
http://www.leroymerlin.it/catalogo/rotoli-pvc/pavimento-pvc-bolle-antracite-200-cm-30605946-p
ma è vero che sul forex cmq le ventose non attaccano?
se devi passare da Leroy Merlin nello stesso stand dove tengono il polionda sicuro tengono anche il forex, bisogna vedere come lo chiamano ogni negozio ha sull'etichetta un nome diverso, al Self lo chiamano polipropilente per esempio
http://s7.postimg.cc/q7i9a9aon/IMG_20140711_154443.jpg (http://postimg.cc/image/q7i9a9aon/)
questo è come si presentava il mio quando l'ho messo in vasca, il forex sul vetro posteriore siliconato, il polionda sul fondo solo appoggiato
ti ho consigliato il forex come sfondo perchè come vedi non è rigato come il polionda, lo vedi già nella mia foto che il polionda è tutto rigato e diventerebbe brutto poi una volta riempita la vasca
si è vero le ventose non tengono in quanto è ruvido e non liscio, io ho risolto siliconando con una goccia di Dow Corning le ventose
punkettaro
13-08-2014, 16:25
grazie, ma se non si attaccano le ventose e devo siliconarle lo vedo come una grossa limitazione alla possibilità di mettere/spostare accessori in futuro...
Inoltre esattamente quanto hai dovuto tagliare lo sfodno di forex in altezza servono propio i 56cm indicati nelle dimensioni del dubai?
Metti semplicemente un cartoncino nero all'esterno, tanto poi sul vetro di fondo cresceranno le alghe...meglio se copri anche i laterali...la popolazione ci può stare, però per gli pseudo (che ora sono stati aggiornati come melanochromis) terrei solo due femmine e non tre, magari potresti aggiungere un'altra femmina di gialloni, però occhio, perché tra femmine si scontrano parecchio ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
punkettaro
13-08-2014, 19:57
Ciao Marco, grazie
vorrei comunque mettere qualcosa al'interno per evitare di far poggiare le roccie direttamente sul vetro, e a questo punto visto che anche il polionda si riempirebbe di alghe e le antiestetiche righine non sarebbero più un problema. Però vorrei sapere la misura esatta che serve in altezza per lo sfondo da uno che ha il dubai.
terrei solo due femmine e non tre, magari potresti aggiungere un'altra femmina di gialloni, però occhio, perché tra femmine si scontrano parecchio
perchè solo due femmine per gli Pseudo/melano e invece meglio 3 di labido?#13
la popolazione ci può stare, però per gli pseudo (che ora sono stati aggiornati come melanochromis)
io avevo capito il contrario, e cioè che questi Melanochromis ora sono stati inclusi negli Pseudotropheus #17 #24
Ah boh, io gli chiamo melanochromis :-)) comunque generalmente si tiene un maschio e due femmine, per i labido invece a volte se ne mettono di più di femmine, perché sono colorate... comunque generalmente è bene non mettere troppe femmine, è vero che il maschio le stresserebbe meno, ma allo stesso tempo queste si potrebbero dar fastidio, e inoltre il maschio farebbe più il galletto nei confronti delle altre specie...
Io il Dubai ce l'ho, ma sono via...se aspetti domenica torno e ti dico ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Ciao,
personalmente il cyaneo non lo metterei con Aulo e Labido, più per l'aggressività che per la dieta (aufwuchsiano lui, insettivori gli altri). Lo sostituirei con Iodotropheus sprengerae o Copadichromis azureus o Placidochromis sp. "jalo" (ma con questo qualcuno ha avuto problemi di aggressività) o, forse meglio di tutti quelli che ho detto, Protomelas "steveni taiwan", che ha anche le femmine belle, o Protomelas taeniolatus namalenje. Meglio uno fra gli ultimi due, visto che hai un'Aulonocara blu. Metterei tutti in trio o prenderei dei gruppi di giovanili (almeno 5-6 per specie) da sfoltire con il tempo.
Come silicone userei qualcosa di meglio, il saratoga alla lunga non tiene molto. Andrei sul Dow Corning, ne metti anche meno, ma tiene benissimo. Basta il 781. Conviene siliconare anche il tappetino, così sei sicuro che non si infili della sabbia sotto.
punkettaro
13-08-2014, 23:45
Io il Dubai ce l'ho, ma sono via...se aspetti domenica torno e ti dico
aspetto aspetto, tanto la vasca per forza di cose la compreò a Settembre :-D
Ciao,
personalmente il cyaneo non lo metterei con Aulo e Labido, più per l'aggressività che per la dieta (aufwuchsiano lui, insettivori gli altri).
Nel senso che avrebbe bisogno di cibi diversi o perchè è molto aggressivo con le altre specie?
le altre Aulo non mi fanno impazzire e nemmeno lo iodotropheus...Magari cerco di fare un allestimento con molti nascondigli...
Nel senso che avrebbe bisogno di cibi diversi o perchè è molto aggressivo con le altre specie?
le altre Aulo non mi fanno impazzire e nemmeno lo iodotropheus...Magari cerco di fare un allestimento con molti nascondigli...
Per entrambe i motivi. Già le vasche miste mbuna-haps danno più problemi delle full-haps e delle full-mbuna, se poi ci complichiamo la vita mettendendo degli mbuna veri come i cyaneo (i labido sono haps travestiti da mbuna ;-))...
Gli altri pesci che ti ho suggerito non sono aulo, sono vari haps e un mbuna (lo iodotropheus). Di Aulonocara ne hai già una ed è meglio non mettere due specie di Aulonocara nella stessa vasca, si ibridano col pensiero e i maschi fra loro spesso sono molto aggressivi.
punkettaro
14-08-2014, 22:35
Gli altri pesci che ti ho suggerito non sono aulo, sono vari haps e un mbuna
Scusa volevo dire haps,a volte le Aulo le considerano haps ma in realtà non lo sono.
Premesso che il punto fermo è l'Aulonocara stuartgranti cobuè che ho già,
vorrei altre due specie da aggiungere che abbiano solo queste due carateristiche:
-Devono essere compatibili con l'aulonocara (anche come colori)
-Devono avere anche le femmine colorate
io pensavo a Labido e Pseudo perchè non disdegnano le rocce e rispetto ad altre specie (tipo le cyno) sono un pò più tranquilli...Sertor il tuo consiglio di inserire esemplari giovani l'avrei comunque seguito se mettessi le tre specie che ho appena detto.
Comunque intanto oggi ho recuperato la sabbia (mare Ionio) e le rocce (calcaree) e sto procendendo alla loro pulizia.. appena posso vi mostro un abbozzo di layout...a secco :-D:-D:-D
Intanto eccovi il maschio di Aulo :-))
http://s2.postimg.cc/qz90rr1vp/Cattura.jpg (http://postimg.cc/image/qz90rr1vp/)
punkettaro
16-08-2014, 01:17
Eccovi 4 prove di layout, il metro poggiato per terra ricalca le dimensioni dell'acquario.
La popolazione che vorrei provare a fare è quella che ho indicato nel peimo messaggio che riepilogo:
1/1 Aulonocara Stuartgranti Cobuè (inizialmente 2/0)
1/2 Labidoshromis caeruleus
1/3 Pseudotropheus cyaneorhabdos Maingano
Secondo quale di questi layout vi sembra il più indicato?
http://s3.postimg.cc/a05xq2zzz/IMG_1883.jpg (http://postimg.cc/image/a05xq2zzz/)
http://s3.postimg.cc/qu6jhxein/IMG_1884.jpg (http://postimg.cc/image/qu6jhxein/)
http://s3.postimg.cc/cvj0wy3zz/IMG_1888.jpg (http://postimg.cc/image/cvj0wy3zz/)
http://s3.postimg.cc/rm97h4ipr/IMG_1889.jpg (http://postimg.cc/image/rm97h4ipr/)
Non mi convince nessuna delle ipotesi...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
punkettaro
16-08-2014, 15:01
Ho preso come guida questi layout ..
http://s11.postimg.cc/414dptpkf/httpwww_malawitosi_comitshowthread_php29792_chi.jp g (http://postimg.cc/image/414dptpkf/)
http://s28.postimg.cc/w7ydyfcqx/dapary5a.jpg (http://postimg.cc/image/w7ydyfcqx/)
Se possibile mi piacerebbe avere delle risposte (anche negative) ma più costruttive...
se mi fossero bastate delle risposte del tipo "mi piace/non mi piace" non mi sarei iscritto al forum...avrei chiesto a mia nonna... :-D:-D:-D
scherzo#19#19#19
Dunque, francamente nei layout che hai fatto vedo le rocce molto serrate o con poche tane ;-) poi io cercherei di creare due rocciate distinte ai lati, lasciando dello spazio al centro senza rocce per l'aulo... :-))
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
punkettaro
17-08-2014, 12:46
Starò via 10 giorni vedrò che posso fare quando torno...
Intanto Zacca visto che hai l'acqaurio che vorrei comprare ne approfitto per chiederti due cose #21
Quanto è l'altezza esatta del vetro dell'acquario? (la parte libera dalle cornici per capirci , mi serve per pensare allo sfondo)
Se hai il mobile originale della Ferplast mi puoi confermare che da dietro è aperto per permettere il passaggio dei tubi del filtro esterno da alloggiare nel mobile?
grazie mille per l'aiuto :-) :-) :-))
Le info che mi hai chiesto te le do lunedì perché torno a casa stasera tardi...comunque ti dico già che il mobile non è quello originale perciò non so ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Dunque, francamente nei layout che hai fatto vedo le rocce molto serrate o con poche tane ;-) poi io cercherei di creare due rocciate distinte ai lati, lasciando dello spazio al centro senza rocce per l'aulo... :-))
Sopno d'accordo con Marco, aggiungerei che le rocce sono a mio parere un po' piccole. Con rocce più grandi la costruzione di rocciata con tane sufficientemente ampie sarebbe facilitata.
Non per insitere, ma il cyaneorhabdus lì dentro proprio non ce lo vedo.
punkettaro
18-08-2014, 17:38
Proveró a trovarne di più grandi, ma comunque sono tutte almeno delle dimensioni dell'ananas regolamentare. [emoji14]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Proveró a trovarne di più grandi, ma comunque sono tutte almeno delle dimensioni dell'ananas regolamentare. [emoji14]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente serve anche qualche melone....:-D
punkettaro
22-08-2014, 10:24
E vabbè ma se cambiate il regolamento in corsa non vale [emoji14]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stiamo pensando a qualcosa come l'anguria internazionale, abbiamo inoltrato una proposta ufficiale all'Ufficio di Pesi e Misure di Sevres...:-))
Chiedo scusa punkettaro, devo ancora misurare l'altezza del vetro (te vuoi dal vetro di fondo al tirante?) perché ho avuto degli impegni...stasera dovrei riuscire a dirtelo...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
punkettaro
24-08-2014, 13:36
Va benissimo Zacca, non c'è fretta. Si mi servirebbe l'altezza effettiva dell'interno del vetro per poter montare uno sfondo 2d interno. Grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao...solo oggi sono riuscito a fare la misura che mi hai chiesto, perché ho avuto dei problemi alle vasche e quindi ho perso molto tempo...comunque da cornice a cornice sono 42cm... conta però che dal vetro di fondo al tirante sono circa 45... però io lo sfondo non lo metterei alto 45, ma meno, perché poi hai la sabbia ;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
punkettaro
01-09-2014, 13:06
Grazie mille Zacca.
Tra un pò provvederò all'acquisto, vi terro aggiornati. :-)
punkettaro
16-09-2014, 15:55
Ciao a tutti,
l'acquario nuovo (121x41x56) finalmente è arrivato. :-)):-)):-))
Per adesso ho solo montato il mobile e l'ho poggiato sopra.
Ho preso un tappetino per addominali per il fondo e l'ho tagliato a misura.
E' proprio necessario siliconarlo? perchè ho la sensazione che poi se volessi toglierlo il tappetino si distruggerebbe prima di venire via, inoltre la cornice in basso del Dubai è cosi bassa che non sono sicuro si veda. Se lo poggiassi solamente che rischi ci sarebbero?
Inoltre per lo sfondo non mi convinceva ne il polionda, ne il fantomatico forex, perciò ho preso una pellicola adesiva trasparente:
http://s21.postimg.cc/50zs078zn/Cattura1.jpg (http://postimg.cc/image/50zs078zn/)
secondo voi se la incollo sul vetro esterno dell'acquario fa un effetto decente o si vede la colla?
Oppure essendo impermeabile potrei incollarla all'interno dell'acquario , in questo modo potrei poggiare al vetro posteriore anche le roccie senza il richio di graffiare il vetro stesso?
Grazie a tutti per l'aiuto
Il tappetino meglio siliconarlo altrimenti rischi che poi si veda...
Ma la pellicola è impermeabile? Per me meglio forex o polionda
punkettaro
16-09-2014, 19:33
la pellicola da fuori non riesci mai ad allisciarla come si deve, da dentro non ho provato.
Lo tengo su da fuori col nastro isolante nero.
Si vede perchè spingerà su la sabbia? Possibile?
Se non siliconi il tappetino c'è il rischio che si infili la sabbia sotto e si sollevi. Puoi tranquillamente tagliare il tappetino un po' più piccolo del fondo della vasca, così dal vetro vedrai solo sabbia.
La pellicola va messa solo esternamente. Il problema è soprattutto quello delle bolle d'aria fra pellicola e vetro. Puoi provare a bagnare il vetro con acqua saponata e stendere la pellicola, eliminando poi l'acqua passando sulla pellicola con una spatola. Questo ovviamente se la pellicola non è troppo delicata. Resta comunque il problema dei riflessi, il massimo è sempre uno sfondo opaco, quindi quoto Zacca.
punkettaro
16-09-2014, 19:42
Ok ditemi per favore un silicone saratoga che va bene, il dow corning non lo trovo e sono a leroy merlin ora [emoji14]
punkettaro
16-09-2014, 21:51
il tappetino come è meglio siliconarlo?
Ci metto 6 punti ai margini e uno al centro oppure è meglio fare dei cordoli ai bordi?
Quanto se ne mette?
In quanto tempo asciuga?
Grazie
un qualsiasi silicone acetico senza antimuffa va bene, dove metterlo non è importante basta che stia giù, se lo metti sui bordi forse è meglio ma non c'è una regola scritta.
ci metterà 24h a reticolizzare, forse anche meno.
puoi mettere anche dell'adesivo nero all'interno della vasca invece che fuori, il semplice nero satinato va più che bene, con 9€ prendi un rotolo 2000x500 e ti avanza.
Silicone acetico non antimuffa
punkettaro
17-09-2014, 12:30
Ok, montato sfondo e siliconato tappetino, intanto che aspetto che il silicone si asciughi vi chiedo un'altra cosa:
Per le luci io ho due neon T5 una 10000K e l'altra 5000K quale conviene mettere dietro e quale davanti nella plafoniera?
Non sono per nulla d'accordo con lo sfondo adesivo all'interno nè col silicone, uno qualunque non va e in particolare il saratoga non è affidabile, e lo dico per esperienza diretta.
Certo che il dow corning non lo trovi dal self o da leroy merlin, ma basta andare in un negozio di acquari ben fornito o da un vetraio.
Io ho usato un silicone non antimuffa preso da Leroy Merlin...quello che costava meno...e deve ancora staccarsi :-))
Per le luci prova e vedi cosa ti piace di più...comunque per me ti conviene toglierne uno...io ho fatto così e ho tenuto il 10000 ;-)
Io ho usato il saratoga per siliconare un filtro interno. Quando sono passato all'esterno, sono andato lì armato di raschietti e taglierini, ho preso la parete del fitro con 2 dita (e non sono Schwartzenegger) ed è venuta via pulita#13.
Ti dico Sergio, io ho usato un silicone da 1€ e tiene...però ne ho usato tanto e l'ho usato solo in una vasca quindi non so se ho avuto fortuna :-D
punkettaro
17-09-2014, 21:00
Vorrà dire che vi aiuterò nel testare il silicone da 1 euro :-D
Zacca ma il dubai funziona con una lampada sola o hai dovuto modificare la plafoniera?
Ma hai siliconato bene? Cioè ne hai messo tanto?
Comunque no, ho cambiato il ballast elettronico ;-)
punkettaro
17-09-2014, 21:09
Ti va di spiegarmi nel dettaglio come hai fatto? [emoji14]
Dunque devi prima di tutto aprire la plafoniera... Ci sono delle viti, alcune sotto dei tappini neri di plastica. Dopo averla aperta sostituisci il ballast con uno per una lampada t5 da 39W
Per staccare i fili dal ballast vecchio basta che premi con il cacciavite e togli il filo... Chiaramente i fili della lampada che non usi li lasci lì ma li dai un giro di nastro in modo che non rompano ;-) poi richiudi la plafo con le viti... Chiaramente tieni on funzione solo il neon davanti ma l'altro lo lasci su perché sennò dovresti stare lì a isolare gli attacchi...io ci messo 5min :-))
Ti dico Sergio, io ho usato un silicone da 1€ e tiene...però ne ho usato tanto e l'ho usato solo in una vasca quindi non so se ho avuto fortuna :-D
Da quanti anni è lì?:-))
punkettaro
18-09-2014, 00:03
per le luci preferirei provare prima a oscurarle con un tubo corrugato.
Comunque Zacca se lo sai dammi il modello del ballast che intanto lo cerco
Grazie a tutti
Penso sia della osram ma non so il modello...non hai un negozio di materiale elettrico vicino a te?
punkettaro
18-09-2014, 08:46
Si ma preferisco andare già sapendo il modello,
se no succede la classica scena dal negoziante:
"no quello non ce l'ho ma va bene anche questo tarapiatapioco che funziona come se fosse antani"...che preferirei evitare.
Cercando un pò in rete ho trovato questi oggetti:
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?products_id=395
http://www.lampspecs.co.uk/Lighting-Accessories/Quicktronic-Intelligent/Osram-Quicktronic-Intelligent-1-X-14-24W-or-21-39W-Ballast
http://www.amazon.com/Osram-Frequency-1x21-39-Electronic-Ballast/dp/B0016PKUOE
i prezzi sono di quell'ordine di grandezza o ne esistono di moolto più economici?
Io invece andrei sui LED,senza modificare nulla.....con un solo tubo a led saresti a posto! puoi informarti qui: http://aqualed.altervista.org/ personalmente illumino la mia vasca di dimensioni simili con 1 tubo a led 7020 8000k di 70cm,perfetto......ti servirebbe un'alimentatore switching e il tubo che costruisce egregiamente..... #70
Eccolo lì quello che ho io...ma l'avevo pagato 20€ 2 anni fa... I tubi a led personalmente non mi ispirano molto :-))
2 anni non sono molti;-) comunque effettivamente non è che debba fare tutto questo sforzo per il tappetino, con l'aiuto della sabbia, su uno sfondo non rischierei.
Sono perfettamente d'accordo Sergio ;-)
punkettaro
18-09-2014, 22:54
Intanto che reticola se faccio due rocciate separate che ne dite di questa popolazione?
1/2 Aulonocara stuartgranti cobue
2/4 Pseudotropheus Saulosi
l'idea è quella che i due saulo maschi si prendano ognuno una rocciata, nella speranza di vederli entrambi al massimo dei colori e osservare magari qualche comportamento interessante...
Li prenderei tutti insieme e tutti giovani (eccetto il maschio di Aulo che come saprete ho già)
che ne dite?
Per me in 120cm tenere due maschi di saulosi è un azzardo e vederli entrambi al massimo è una speranza vana :-))
Aggiungi una specie in più..per esempio i labido perlmutt ;-)
Io sono ancora più drastico,nel senso che in 120cm popolati nella norma,non ci vedo proprio il Saulosi,è un bel tipetto..... :-)) virerei sul più gestibile melanochromis,ora Pseudotropheus Johanni,comunque in trio,ma con altri mbuna,si nutre di awfuchs,quindi vegetariano....se invece parti dalla Stuartgranti cobue,farei una vasca full-haps....hai anche l'opzione psammofili,con un'Aulonocara tipo Chitande/Kandeensis/Maylandi/Ethelwynnae,poi un Lethrinops Albus Kande/Yellow collar/Mbasi/Marginatus,e per ultimo,un trio di Chrysonotus,che si incrocerebbe molto meno con gli altri 2 maschi in quanto sosta prevalentemente nella zona superiore,dicci te..... ;-) un fatto è certo,bisogna scegliere la popolazione definitiva per poi allestire di conseguenza e in modo corretto.
Intanto che reticola se faccio due rocciate separate che ne dite di questa popolazione?
1/2 Aulonocara stuartgranti cobue
2/4 Pseudotropheus Saulosi
l'idea è quella che i due saulo maschi si prendano ognuno una rocciata, nella speranza di vederli entrambi al massimo dei colori e osservare magari qualche comportamento interessante...
Li prenderei tutti insieme e tutti giovani (eccetto il maschio di Aulo che come saprete ho già)
che ne dite?
ne parlavo qualche settimana fa con Gianni e mi diceva proprio che i Saulosi lui spesso li consiglia in questo abbinamento tenendo due maschi, appunto perchè da solo il maschio spesso non si colora a pieno non avendo nessun altro con cui entrare in competizione per le femmine e comunque non prendendo altri maschi non si vedrebbero i suoi comportamenti e le loro lotte di quartiere per la predominanza sull'altro.. consiglia più femmine solo nel caso in cui si voglia tentare la riproduzione ma come diceva lui poi ti troveresti col potenziale problema della prole e lo smistamento dei piccoletti.. addirittura mi parlava di vasche allestite consigliate da lui con un 3/3, certo se non allestita come si deve è possibile avere problemi.
aqadvisor.com invece consiglia gli pseudotropheus in quantità minimo di 5 esemplari e se si vuol aumentare il numero di tenere un rapporto di 4 femmine per ogni maschio (prova a darci un occhiata, è davvero una buona base di partenza).
sono correnti di pensiero differenti e metodi di allevamento quasi agli opposti.
metterne pochi rischi che poi il maschio dominante si prenda tutta la vasca se non ha competitors con le pinne quadrate, in germania/francia/rep.ceca/states si tende (a patto di avere la vasca come si deve) ad aumentare la popolazione appunto per evitare questo problema e anche lo stesso Gianni la pensa in questo modo.. "i miei migliori clienti sono quelli che pensano di metterne pochi per rispettare alcuni dogmi fin troppo conservativi, ritrovandosi poi morti in vasca e venendo da me a ritirarne altri, e tanti di loro sono anche miei cari amici e appassionati."
Quoto Aulo, in 120 cm i saulosi non ce li vedo granché, soprattutto con un'aulo. Più che altro, mi preoccupa l'aspetto dell'alimentazione, con la dieta necessaria all'aulo, rischi che i saulosi vadano fuori taglia, con tutti i problemi del caso. Tanto per dire, è più facile gestire un saulosi di 7-8 cm che uno di 12....:-)
Certo Luigi i saulosi possono provocare problemi...io ho sottolineato solo il fatto che 2 maschi era un suicidio
E quoto anche Zacca. ci ho provato più di una volta e sono sempre dovuto intervenire separando un maschio. Anche le femmine, fra loro, non sono agnellini.
punkettaro
19-09-2014, 18:06
Grazie a tutti per i consigli:
Aulo ora ho capito il perchè del tuo nick...metteresti Aulonocare in tutte le vasche :-D... ...scherzo, eh.
Grazie Pigr8 per il sito Aqadvisor è molto interessante , anche perchè è come dici un modo diametralmente opposto di allevare I ciclidi. Molto interessante anche il pensiero di Gianni.
Comunque penso che alla fine ogni vasca ha una storia a se che dipende da moltissimi fattori.
Alla fine si tratta di un'equilibrio da trovare.
HO preso nota delle vostre obiezioni ma un Aulo da 11cm potrà ben difendersi secondo me da Saulosi giovani e anche le femmine di Aulo le prenderei adulte.
Le due rocciate separate magari funzionano magari no, in un caso riporterei a Gianni un maschio di Saulosi che magari scambio con una femmina, lo avviso prima e mi faccio consigliare anche da lui.
Comunque questo weekend metto roccie sabbia e acqua e vi mando una foto
Voi vedete impossibile anche solo un trio di Aulo e uno di Saulosi?
Grazie a tutti per l'interesse
Impossibile no, non è il massimo come accostamento, per tutti i motivi di cui sopra.;-)
Aqadvisor non dice nulla di nuovo, se mai di vecchio: i manuali di una ventina di anni fa raccomandavano l'overstocking per evitare problemi di aggressività. Per gli mbuna effettivamente può essere un'idea valida (inteso come un LEGGERO overstocking, diciamo meglio un pesce in più che uno in meno) , spesso formano anche in natura territori di dimensioni relativamente piccole e le fotografie spesso riportano popolazioni piuttosto dense. Per gli haps il discorso non vale, questi spesso costruiscono nidi e comunque hanno bisogno di più spazio e tranquillità per mostrare appieno le loro colorazioni ed i loro comportamenti.
PEr favore non prendioamo ad esempio gli americani, fra overstocking spinto e vasche males only spesso non sono da seguire per un'acquariofilia rispettosa dei pesci.
Appoggio in pieno Sergio ;-)
punkettaro
19-09-2014, 20:02
Ragazzi, sia chiaro che sono d'accordo con voi riguardo la popolazione, a me interessa vedere I comportamenti, le parate, i colori sparati al massimo per intimidire gli avversari e la riproduzione.
Gli acquari pieni di pesci all'americana sono belli da vedere per 5 minuti, poi ai miei occhi diventano una specie di screensaver...
Ormai mi sono innamorato dei Saulosi e mi dispiace separarmi dall'Aulo che ho,
perciò sono fortemente tentato di provare almeno 2 trii delle due specie...
Una domanda ma i Saulo di 4/5 cm sono già sessati o sono ancora tutti gialli?
ma non sono solo gli americani a fare overstocking ma anche in forum tedeschi e britannici, lo stesso Gianni ha popolato un 200L con 12 mbuna dicendo che 9 sono pochi e 15 troppi, sarà pure un venditore ma io tenderei a fidarmi di lui :D
quando vai a chiedergli per una vasca da 250cm per i frantosa lui stesso ti chiede se sei preparato, idem per una vasca di ocellatus gold, o altri pesci particolari.. non vedo perchè dovrebbe dare consigli giusti da una parte e sbagliati dall'altra.
sui forum italiani ho notato l'essere molto conservativi per quanto riguarda la fauna, invece si tende ad essere più approssimativi sulla tecnica (soprattutto sull'allestimento e sul filtraggio).
poi chiaramente uno fa come ritiene più giusto in base alle proprie informazioni, è anche per quello che io non consiglio mai popolazioni a nessuno per quanto riguarda Malawi.. sulla tecnica è diverso perché li ci sono linee guida internazionali affermate e difficilmente chi è mediamente informato sbaglia completamente una vasca africana.
------------------------------------------------------------------------
Una domanda ma i Saulo di 4/5 cm sono già sessati o sono ancora tutti gialli?
sono abbastanza facili da sessare tramite venting anche se i maschi non hanno ancora virato, poi ti può capitare di trovarti un maschio camuffato che resta giallo (ma con bande più scure e pinna dorsale leggermente scura) che resta così per istinto di sopravvivenza, se la vasca è appunto popolata male.
se prendi i Saulosi da Gianni lui te li da sessati sicuri anche senza i maschi virati quindi sui 4-5cm, lascia a te lo spettacolo di vedergli cambiare colore.
credo che un po tutti gli allevatori riescano a darti questa garanzia.
Infatti si tratta di leggero overstocking, che in una vasca mbuna non guasta, anche a mio modestissimo parere. Il problema è che qui si sta discutendo di aulo+ saulosi, e lì non credo possa fungere. Sul fatto che sulla tecnica e il layout i forum italiani siano indietro non lo vedo da nessuna parte. Certo che usiamo di più materiali naturali e meno quelli artificiali, quindi certi allestimenti spesso non li facciamo. Lì pero secondo le c'è soprattutto una questione economica. Sulla tecnica poi non c'è molto da essere indietro, più sei bravo e meno hai bisogno di filtri doppi e tripli, pompe di movimento e altre diavolerie. Su una vasca di ciclidi, una volta che hai un buon filtr, adatto alla vasca e alla popolazione, e sai gestirla non vedo di cos'altro ci possa essere bisogno.
Infatti si tratta di leggero overstocking, che in una vasca mbuna non guasta, anche a mio modestissimo parere.
appunto, però sia qui che in altri lidi spesso ci si limita a consigliare 2 trii in 200 litri, il classico 100x40 tanto per dirne una, quando poi vai una persona che ritengo esperta nel settore e da cui prendere consigli e ti dice di metterne almeno 9 meglio 12.. è a questo che mi riferisco.
sicuro non a fare vasche full male o peggio mix di assassini con le pinne.
Il problema è che qui si sta discutendo di aulo+ saulosi, e lì non credo possa fungere. Sul fatto che sulla tecnica e il layout i forum italiani siano indietro non lo vedo da nessuna parte. Certo che usiamo di più materiali naturali e meno quelli artificiali, quindi certi allestimenti spesso non li facciamo. Lì pero secondo le c'è soprattutto una questione economica. Sulla tecnica poi non c'è molto da essere indietro, più sei bravo e meno hai bisogno di filtri doppi e tripli, pompe di movimento e altre diavolerie. Su una vasca di ciclidi, una volta che hai un buon filtr, adatto alla vasca e alla popolazione, e sai gestirla non vedo di cos'altro ci possa essere bisogno.
ah ma non mi riferivo al caso specifico, chiaro che haps+mbuna abbia una gestione abbastanza diversa, anche solo di alimentazione (qui leggo spesso di gente che casca dalle nuvole).
non è che gli italiani siano indietro o meno all'avanguardia, non intendevo quello, semplicemente chi allestisce una vasca spesso non pone abbastanza attenzione al "come" ma piuttosto si concentra al "cosa ci metto dentro".. infatti spesso vedi vasche allestite e maturate per poi aprire il tipico thread "come la popolo"? non sempre i passaggi vengono fatti nella maniera corretta, non so come mai ma è una cosa che ho notato io magari mi sbaglio totalmente.
puoi sbagliarla per esempio con una illuminazione eccessiva (tipo 4 neon a palla in un malawi tanto per dirne una) che da solo fastidio ai pesci, oppure un fondo di granulometria troppo grande o addirittura ghiaino per pesci che sono sifonatori, o vasche troppo piccole per un Malawi (questa è la cosa che capita davvero troppo spesso, forse per carenza di informazione) oppure filtri sottodimensionati e di molto.
sui forum tedeschi per esempio sono dei maniaci della filtrazione, devi per forza avere un filtro supergigamega grande altrimenti la tua vasca collasserà (mah, sono un po' puntati su questo).
insomma ognuno ha il suo :D quando ti trovi in queste situazioni devi fare un po mente locale prima di progettare qualcosa.
punkettaro
19-09-2014, 22:11
Mi riferivo ai casi di palese overstocking tipo 50 pesci in 200 litri e altri abomini che si trovano su you tube...
Per quanto riguarda la mia idea di Aulo + Saulosi, vorrei capire meglio la faccenda dell'alimentazione.
Il problema è che mentre l'Aulo è carnivora i Saulo sono erbivori, quindi non basterebbe somministrare un mangime misto e avere fiducia che ognuna dei due d'istinto mangi il cibo che dovrebbe?
Oppure ci sono strategie più complesse? Non credo di essere l'unico ad avere avuto quest'idea....:-D
Mi riferivo ai casi di palese overstocking tipo 50 pesci in 200 litri e altri abomini che si trovano su you tube...
Per quanto riguarda la mia idea di Aulo + Saulosi, vorrei capire meglio la faccenda dell'alimentazione.
Il problema è che mentre l'Aulo è carnivora i Saulo sono erbivori, quindi non basterebbe somministrare un mangime misto e avere fiducia che ognuna dei due d'istinto mangi il cibo che dovrebbe?
Oppure ci sono strategie più complesse? Non credo di essere l'unico ad avere avuto quest'idea....:-D
seeeee ahhahahah :-D
i Saulosi sono onnivori, quindi mangiano un po di tutto, il problema è appunto che se gli dai da mangiare cibo proteico rischi di farli stare male, sia per quanto riguarda la crescita che per quanto riguarda i problemi all'intestino.
normalmente si consiglia di dargli da mangiare alimenti ricchi di fibre o poveri di proteine, diciamo da stare tra il 34 e il 38 % di proteine, lo leggi sull'etichetta del cibo che compri, e integrare con spirulina.. a volte è consigliato direttamente una zucchina bollita tanto per dire.
le Aulo mangiano diversamente appunto perchè carnivore, quindi se tu butti dentro la vasca un pizzico di scaglie vegetariane e un pizzico di granulato proteico scordati che i Saulosi siano fessi da andarsi a mangiare le scaglie, sono molto più appetitose le altre cose :D un po come mangiarsi un'insalata o un panino con la mortazza, tu che sceglieresti? :D
è per queste cose che se fai mix hai problemi di alimentazione, niente di ingestibile eh ma bisogna farci attenzione.
io per esempio alimento le bestie con NLS - New Era Rift - Tropical Allio - scaglie vegetali - granulato proteico - zucchine scottate.. e c'è molta differenza tra il Tropical e il NLS per dirti.
punkettaro
19-09-2014, 23:07
Sapevo che i Saulo erano erbivori, sarebbe come dare della carne di maiale a una mucca..non dovrebbe mangiarla...
mmmm... questi cibi li trovo su internet o li prendo alle Onde contestualmente ai pesci?
LeOnde ha sia scaglie vegetali che granulati proteici di varia granulometria, chiedi a Gianni vedrai che ti saprà come consigliare, son sicuro che abbia anche New Era Rift Lake la versione green non so se ha anche la red, per altro non so non ho mai guardato, il NLS non lo vendono in Italia devi trovarlo importato.
non è che gli italiani siano indietro o meno all'avanguardia, non intendevo quello, semplicemente chi allestisce una vasca spesso non pone abbastanza attenzione al "come" ma piuttosto si concentra al "cosa ci metto dentro".. infatti spesso vedi vasche allestite e maturate per poi aprire il tipico thread "come la popolo"? non sempre i passaggi vengono fatti nella maniera corretta, non so come mai ma è una cosa che ho notato io magari mi sbaglio totalmente.
Non ti sbagli per nulla, purtroppo #70
Ci sono anche quelli che vanno avanti per 4 pagine di post per poi fare di testa propria con la scusa che il negozio sotto casa "aveva quelli". E qui auratus, hongi e socolofi in un metro e altre amenità simili.
------------------------------------------------------------------------
Sapevo che i Saulo erano erbivori, sarebbe come dare della carne di maiale a una mucca..non dovrebbe mangiarla...
Sono erbivori, ma solo perché si nutrono della copertura algale delle rocce, compreso tutti gli invertebrati che contiene. I ciclidi poi sono opportunisti, niente impedisce a un saulosi di mangiare plancton se ce n'è in abbondanza. Questo in natura vuol dire incamerare preziose calorie per sopravvivere. Chiaramente se il plancton è meno abbondante solo gli specialisti riusciranno a mangiarne abbastanza da campare, quindi i saulosi tornano all'aufwuchs. Il punto è che in natura il cibo va cercato e conquistato con dispendio di energie, in acquario ovviamente no.
punkettaro
21-09-2014, 21:52
Eccovi le foto del layout che sono riuscito a realizzare.
Alla fine metterò semplicemente
1/2 Aulo
1/3 Saulosi
che ne pensate?
http://s9.postimg.cc/jqqhzppnj/foto_1.jpg (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.cc/ujts2tjxv/foto_2.jpg (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s30.postimg.cc/8pvo9blht/foto_3.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s18.postimg.cc/74yysfx9l/foto_4.jpg (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
sembra venuta bene, spazi ce ne sono anche se alcune rocce sembrano appoggiate sulla sabbia invece di esser state messe prima.. assicurati che sia tutto stabile perchè le femmine di Saulosi tendono a scavare alla base delle rocce per dormirci la notte
Con i saulosi avevo messo decisamente più rocce... le mie femmine (formazione anch'io 1/3) si menavano come fabbri. Le tane utili mi sembrano poche. Se scavano, spesso è perché non hanno abbastanza rifugi, i miei non scavavano praticamente mai, al limite tiravano fuori una boccata di sabbia dalla propria tana di tanto in tanto.
punkettaro
21-09-2014, 22:40
Pigr8 non ti sfugge niente,solo due rocce le ho poggiate sulla sabbia dopo, ma sotto uno straterello di sabbia ci sono altre piccole rocce piatte poggiate direttamente sul fondo. Comunque verificheró la stabilità anche di queste
------------------------------------------------------------------------
Ti va di postarmi una foto del tuo layout con i Saulo Sertor?
Pigr8 non ti sfugge niente
-39
Con i saulosi avevo messo decisamente più rocce... le mie femmine (formazione anch'io 1/3) si menavano come fabbri. Le tane utili mi sembrano poche. Se scavano, spesso è perché non hanno abbastanza rifugi, i miei non scavavano praticamente mai, al limite tiravano fuori una boccata di sabbia dalla propria tana di tanto in tanto.
le mie snobbano le rocce, ne ho 4 di femmine e una ha il suo posto su una roccia protetta dalla corrente e dorme sempre li, le altre 3 prima del restyling della vasca ignoravano totalmente tutti i bunker per dormire sulla sabbia.. i maschi invece sono più pigri, figurati se si mettono a scavare con tutte quelle tane e preferiscono sempre le stesse.
http://s16.postimg.cc/d26gwy6bl/P1110257_800x600.jpg (http://postimg.cc/image/d26gwy6bl/)
Qui era già in disarmo, forse c'erano le ultime femmine, ma il layout era quello.
E' stata smantellata perché a un certo punto non sapevo dove mettere alcuni pesci che avevo riprodotto.
punkettaro
21-09-2014, 23:34
Carino, che popolazione avevi?E poi avevi delle piante che crescevano direttamente sulle rocce?
punkettaro
22-09-2014, 17:01
Se prendo i Saulosi giovani, da 4/5 cm in quanto tempo raggiungono la maturità sessuale?
Se prendo i Saulosi giovani, da 4/5 cm in quanto tempo raggiungono la maturità sessuale?
Se sono sessabili anche subito :-))
Origniariamente saulosi, baenschi e iodotropheus. Adesso conìme dicevo è in diaìsarmo e sembra una stalla #28d# Ho parecchi surplus da ripro e sfoltimenti che sto cercando di dare a qualcuno, oltre a matusalix il nama;-)
punkettaro
24-09-2014, 15:01
Qualcuno di voi che li ha provati sa dirmi quale di questi 3 filtri esterni è più silenzioso?
Tetra Filtro esterno tetratec ex 1200 Plus
Blu Bios Externo 1200
JBL Filtro Esterno Cristal Profi E901 Green Line
So che l'ultimo ha una portata inferiore ma siccome ce l'ho già lo userei come termine di paragone...
PS. Quanti anni ha il nama Sertor? :-))#25#25
Almeno sei... ha la cataratta e non è più colorato come un tempo, ma è un duro...Era nel 150, sei mesi fa l'ho visto male, boccheggiava... l'ho spostato lì per poterlo controllare meglio e si è ripreso alla grande. Quindi lì è rimasto, per la gioia del suo figliolo che si è ritrovato nella vasca grande ;-)
punkettaro
24-09-2014, 22:18
Me la immagino la gioia del figliolo [emoji14]
punkettaro
01-10-2014, 23:20
L'attesa che il filtro maturi è davvero lunga...intanto però ho notato la formazione di alcune alghe verdi sulle roccie.
Sapete dirmi se sono del tipo buono per i ciclidi?
nell'acquario vecchio forse per l'illuminazione apparivano solo alghe scure, queste sono decisamente più verdi....
http://s11.postimg.cc/lzrk2k8nz/IMG_2423.jpg (http://postimg.cc/image/lzrk2k8nz/)
http://s27.postimg.cc/68d64bi9b/IMG_2424.jpg (http://postimg.cc/image/68d64bi9b/)
http://s22.postimg.cc/qwomxfzn1/IMG_2425.jpg (http://postimg.cc/image/qwomxfzn1/)
Spero che sia solo la foto che me le fa tendere un po' sul verde bluastro, ma mi sembrano cianobatteri. Vengono via facilmente? se no sono alghe verdi e vanno benissimo;-)
punkettaro
02-10-2014, 19:24
se passo il dito su e strofino un pò alla fine vengono via, se uso l'unghia vengono via subito...
ma i ciano non si formavano in zone molto illuminate con poco ossigeno?
I ciano puzzano e vengono via appena li strofini, come una pellicola. Nel tuo caso sembrerebbero allora alghe verdi e tutto va bene. I ciano crescono quando c'è un accumulo di sostanza organica, di solito. A volte ne resta un po' nei buchi delle rocce.
punkettaro
03-10-2014, 13:15
Non vengono via così facilmente e non mi sembra puzzino... Forse peró in alcuni punti un po di ciano ci sono... Voi pensate che dovrei intervenire in qualche modo?
Se ci sono i cianobatteri,fai cambi d'acqua e spegni l'illuminazione......
Quoto Aulo, poi mentre cambi l'acqua ne aspiri il più possibile.
punkettaro
23-10-2014, 18:26
Alla fine il mese è passato e dopo aver controllato i valori dell'acqua (No2=0 No3=5) ho inserito finalmente i pesci, tutti acquistati da "Leonde". Per la scelta della popolazione oltre a quello che ci siamo detti in questo post mi sono avvalso anche dei consigli di Gianni stesso,
comunque la popolazione è la seguente:
Aulonocara Stuartgranti Cobuè 2/1 (il secondo maschio e giovane ed è figlio del primo)
Pseudotropheus Saluosi 1/3 (tutti giovani sui 4/5 cm il maschio inzia ora a colorarsi di blu)
Melanochromis cyanorhabdos maingano 1/1 (anch'essi giovani sui 4/5 cm)
Vi allego foto ed un video del maschio di Saulosi che si da fare.
https://www.youtube.com/watch?v=psDpazZDT28
Ci sono anche le foto dell'impianto filtrante, infatti ho tolto il filtro interno Ferplast e ho aggiunto 1 JBL E901 e un Tetra EX800 che mi soddisfano abbastanza come portata e silenziosità.
Che ne dite?
http://s15.postimg.cc/4lhnydu5j/DSCN0600.jpg (http://postimg.cc/image/4lhnydu5j/)
http://s15.postimg.cc/temmlans7/IMG_2587.jpg (http://postimg.cc/image/temmlans7/)
http://s15.postimg.cc/5rq9ax7tz/IMG_2588.jpg (http://postimg.cc/image/5rq9ax7tz/)
http://s15.postimg.cc/laj3uaqqv/IMG_2589.jpg (http://postimg.cc/image/laj3uaqqv/)
http://s15.postimg.cc/f4hnnjwtj/IMG_2590.jpg (http://postimg.cc/image/f4hnnjwtj/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |