Visualizza la versione completa : Juwel Bioflow
Miciomiaoo
11-08-2014, 14:59
Ciao a tutti,
quando comprai il Rio 180 la prima operazione che feci fu quella di 'dissaldare' il filtro interno compreso nella vasca, così da rimpiazzarlo con un Eheim esterno.
Purtroppo mi sto rendendo conto che la portata rischia di essere insufficiente, pensavo quindi, piuttosto che sostituire il filtro praticamente nuovo, di reinserire il Bioflow internamente, in parallelo a quello esterno.
Potrebbe essere un'operazione positiva?
Se si: Come andrebbe riempito, considerando che opererebbe in contemporanea ad un secondo filtro? Ma soprattutto, come potrei agganciarlo alle pareti, avendo staccato il silicone, e non potendo svuotare la vasca per risiliconare?
Grazie a tutti come sempre #70
Per inserirlo puoi ricorrere a delle ventose, ma dovrai mettere almeno 1cm di spugna ai lati che poggiano sul vetro. In questo modo eviterai che ci si possa incastrare qualcosa dietro.
Sul come usarlo potresti optare per lasciare quello esterno solo biologico (cosi l'apertura sarà molto dilazionata, quasi assente, nel tempo) la pescante la manderei nel vano pompa del bioflow. Quest'ultimo visto che di suo ha un doppio filtraggio( uno lento e uno veloce), la metà bassa la riempirei con solo spugne o cannolicchi ceramici, mentre la metà alta ( quella che cambierai con più frequenza) la farei prevalentemente meccanica(spugne e perlon).
Miciomiaoo
11-08-2014, 15:43
Buona idea quella delle spugne! Allora mi metto alla ricerca di qualche ventosa 'double face'!
Mi piace anche il tuo suggerimento sull'accostamento dei due filtri, ma mi sfugge solo cosa intendi con 'la pescante la manderei nel vano pompa del bioflow' ??
il mio bioflow interno si è scollato 3-4 mesi fa da solo...è tenuto fermo semplicemente dal manado, dal peso dei cannolicchi e forse dalle radici delle piante
Le ventose non ti servono double face, vanno bene quelle normali (magari belle grandicelle) e ti basterà fare un, o più, foro/i sul lati che appoggeranno ai vetri.
La pescante è l'aspirazione del filtro esterno, questa la devi mandare (magari incastrandola con un tubo di maggior spessore) nell'alloggiamento della pompa del bioflow, senza fare buchi o adattare. Oltre tutto, sviluppando il lavoro come ti ho consigliato, se un domani il filtro esterno dovesse aver problemi( sgrat, sgrat) ti basterà sfilare la pescante ed inserire la pompa, in questo modo potrai far fronte all'emergenza.
Miciomiaoo
12-08-2014, 12:47
Ma dunque mi stai dicendo di rimuovere la pompa del bioflow, e sostituirla con la pescante del filtro esterno? Così che a fare tutto il lavoro sia la pompa dell'Eheim?
Ma dunque mi stai dicendo di rimuovere la pompa del bioflow, e sostituirla con la pescante del filtro esterno? Così che a fare tutto il lavoro sia la pompa dell'Eheim?
Bravo ;-)
Miciomiaoo
12-08-2014, 13:56
Eh ma cavoli... al momento attuale, con il solo Eheim esterno, mi sembra che la portata sia insufficiente... é questo il motivo per cui pensavo di inserire il secondo filtro, questa volta interno ...
La portata è giusto che cali, ma se lo sviluppi solo biologico e il bioflow come prefiltro, all'abbassamento di portata di basterà lavare/cambiare la parte altra per avere nuovamente la portata ottimale. Anche come vuoi fare andare tu può andare, ma cosi vai incontro ad un aumento dei consumi( non dimenticare che un filtro lavora h24)e ad una doppia manutenzione.
Io stavo pensando alla stessa cosa in proporzione ridotta per il mio rio125 e il mio pensiero era di utilizzare entrambi i filtri mettendo l'ingresso del filtro esterno a valle rispetto ai primi stadi del filtro interno del rio, in pratica dopo le spugne e il perlon ma prima dei cannolicchi (il filtro interno del rio l'ho modificato avendo solo perlo, 2 spugne e poi cannolicchi). E' vero che si consuma di più che non usandoli come hai consigliato tu ma il filtraggio organico risulterebbe eccellente o sbaglio in qualche cosa? Inoltre ci sarebbe il vantaggio di non doversi necessariamente accorgere in fretta dei problemi a uno dei 2 filtri in quanto ci sarebbe comunque il secondo a "metterci una pezza"
Avere 2 pompe (diciamo di uguale portata) e 2 filtri può essere meno efficace
che avere una sola pompa e 2 filtri come è stato consigliato.
Aumentare a dismisura la portata in litri dei filtri li renderà forse più veloci ed
efficienti fino al passaggio in cui ammonio e/o ammoniaca devono essere trasformati
in nitriti e poi i nitriti in poco pericolosi nitrati.
Questo però in un filtro efficiente in genere non è un problema (soprattutto in acqua
dolce) e una volta che tutto è stato trasformato (cosa che avviene rapidamente anche con un solo buon filtro) rimangono i nitrati......Che si accumulano.......Si accumulano e se il filtro è
molto veloce e piccolo rimangono in vasca fino ai cambi parziali (un pochini se li fanno fuori le piante , se crescono bene e le dobbiamo potare , se abbiamo un rigoglioso plantacquario ne fanno fuori tanti!)....
Qui arriva il bello del consiglio che ti hanno dato....
Se il filtro è lento e grande o almeno ha una parte con lento passaggio dell'acqua avrai più
probabilità che si insedino i batteri anaerobici che trasformeranno anche i nitrati che così
si accumuleranno ben poco , lasciando poco nutrimento alle fastidiose alghe e per la gioia
dei pesci delicati che possono non tollerare bene i nitrati .
I cambi dell'acqua dovrai cmq farli ma potranno essere meno cospicui.
E un movimento non esagerato dell'acqua eviterà di espellere tanta Co2 preziosa per le
piante (soprattutto se non hai un sistema di diffusione di Co2)
Miciomiaoo
13-08-2014, 13:28
Il problema é che questa é la mia attuale portata
https://www.youtube.com/watch?v=SJsCTeoiReU
2 domande:
-sicuro di non aver nessuna strozzatura?
-sicuro non possa essere un problema di perdita di carico dovuta a curve un po' strette?
Cioè tu hai quella portata a filtro pulito? Mi sono riletto il topic, ma non ho trovato scritto il modello. Non c'entra nulla, ma perché il tubo fa tutto quel giro?
Inviato dal mio GT-I9300
Miciomiaoo
14-08-2014, 09:24
Twinkle: il percorso che faccio é 'piuttosto lungo' (intendo un ~140 cm in orizzontale, più un ~60 cm in verticale) ma di strozzature non ne vedo. Le curvature sono tutte sui ~90°.
Il tubo all'interno della vasca fa tutto quel giro per far si che venga spezzata la co2 iniettata tramite un ango nella risalita del tubo (ho cercato di realizzare un venturi).
Il filtro non é pulitissimo, ma é calata di poco rispetto all'inizio.
Stasera provo a dargli una pulita, ma non mi aspetto miracoli!
Ah, giusto, il filtro é un Eheim Professional III 250!
Riccardo79
14-08-2014, 09:28
Le ventose dopo un pò si cucinano, prendine parecchie e tienile pronte se serviranno.
Per la pompa hai sicuramente qualche cosa che non va perchè quelli del video non mi sembrano 950L/h ma nemmeno 500 litri a ora.
Miciomiaoo
14-08-2014, 13:57
Per la pompa hai sicuramente qualche cosa che non va perchè quelli del video non mi sembrano 950L/h ma nemmeno 500 litri a ora.
E come mi suggerisci di isolare il problema?
Riesci a far funzionare la pompa senza avere il filtro per controllare se la pompa è effettivamente in grado di fare il suo mestiere come si deve?
Presumo tu abbia il filtro più in basso rispetto all'acquario: hai provato a metterlo momentaneamente alla stessa altezza del'acquario?
Miciomiaoo
14-08-2014, 17:37
Cosa intendi dire con 'far funzionare la pompa senza avere il filtro' ? :O
Provare a metterlo alla medesima altezza é un lavoro che eviterei mooolto volentieri in quanto tutti i tubi passano aattraverso dei buchi nel mobile che ad ora non riesco più a spostare #13
Sicuramente la portata è troppo poca. Quando hai disposto i materiali filtranti hai rispettato la disposizione consigliata dalla casa, oppure hai apportato delle modifiche? Il sistema di diffusione della con l'ago infilato, sinceramente non mi fa impazzire. L'ago non credo sia di acciaio e se è quello di una siringa usa e getta, inizierà a fare la ruggine e in una vasca è meglio che non ci sia. Ulteriormente questo sistema ti costringe a "circumnavigare" la vasca con il tubo. Quel filtro ha una prevalenza di 1, 5 mt, se un metro se lo brucia per la sola salita, la potenza di spinta cala. Prova a staccare quel tubo che gira intorno alla vasca e ad alzare il filtro di una 50ina di centimetri da terra, sicuramente in uscita dal filtro avrai una portata maggiore. Per la co2 adotterei un altro sistema di diffusione (es. reattore esterno).
A quello che ha scritto Tuko ti aggiungo che le curve a 90° in idraulica son da evitare il più possibile in quanto fan calare molto la prevalenza.
Aggiunta: i miei ricordi di impianti chimici son ormai scarsi, ma a quanto ho trovato in rete come indicazioni per lo studio dell'idrodinamica ogni gomito (curva a 90°) equivale ad allungare il tubo di una lunghezza pari a 20 volte il suo diametro interno, in pratica se hai i tubi con diametro interno di 1 cm e 3 gomiti è come se tu avessi messo la pompa a 6 metri dall'acquario, più il dislivello e tutto il resto
Interessante...l'idrodinamica...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Miciomiaoo
16-08-2014, 13:25
I materiali filtranti sono stati inseriti quanto descritto sul manuale delle istruzioni.
Capisco le perplessità sul venturi, ho cominciato d informarmi su un reattore esterno, ma in questo caso non necessiterei per forza una portata maggiore?
Molto interessante il tuo discorso twinkle, ma purtroppo mi vedo piuttosto limitato....il filtro non posso spostarlo dall'alloggiamento previsto, per forza di cose mi tocca quindi curvare e percorrere una certa distanza...Non vedo alternative purtroppo.
Non so se è fattibile, ma pensi di poter provare a ridurre il diametro del tubo di mandata in acquario?
Miciomiaoo
17-08-2014, 15:55
Non crea problemi ridurre la mandata e non il ritorno?
Restringendo i tubi aumenti la forza(pressione). Secondo me se il tubo fa il metro(circa) di salita ed entra in vasca(magari mettici una curva ad U e una a 90° per direzionare il getto) la portata dovrebbe tornare il linea con le specifiche tecniche. Per la co2 già ti ho dato il mio consiglio ;-)
Miciomiaoo
17-08-2014, 22:07
Ho dato una pulita al filtro, giocato un po' con le tubature (raddrizzato alcune curvature) e la portata sembra essere aumentata!
Ora valuto l'inserimento di un reattore!
Grazie a tutti per gli interessantissimi contributi!
Ora valuto l'inserimento di un reattore!
Credimi, non te ne pentirai.
In tutte le vasche che ho avuto, e che ho, piccole o grandi che siano ho sempre usato quel sistema di diffusione, dopo essermi passato tutti i diffusori possibili.
L'ultimo che ho preso, qualche mese fa per la vasca di mia figlia, è della Ista. Ad essere sincero, non mi convinceva molto (più che per il modello, diciamo una copia di quello della sera, per la marca), però devo ricredermi. L'ho montato esternamente( quindi nessun ingombro in vasca) e devo dire che il suo lavoro lo fa e stando ai grafici dell'andamento del ph ( la vasca è sotto un controler aquatronica, insieme a tutte le altre), e all'apertura/chiusura dell'elettrovalvola alla fine dovrei anche risparmiare qualcosa, dal punto di vista del consumo della co2.
Il reattore è questo qui:
http://www.aquariumline.com/catalog/userfiles/image/ista_co2_external_reactor_contenuto.JPG
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |