Entra

Visualizza la versione completa : Neolamprologus brichardi: adattare un 240 litri amazzonico


Lucrezia
11-08-2014, 09:08
Buongiorno a tutti! Ancora sono molto indecisa sulla popolazione del mio 240 litri. L'acquario è allestito come amazzonico (nel mio album potete vederlo), ma a breve la fauna verrà traferita. Mi rimane la sabbia inerte color ambra e moltissimi legni (perché ho smantellato un 180).Cercando i vari pesci che la vasca potrebbe ospitare, mi sono imbattuta nei neolamprologus brichardi, che sono gli unici del Tanganika che posso inserire perché li ho visti a messina (a reggio non ci sono). Tuttavia, non so se come allestimento potrebbe andare bene una vasca solo legni: voi che dite? Aggiungo che il fondo, non essendo allestito per creare una rocciata, non ha sotto il polistirolo e non mi è possibile metterlo perché non posso togliere il fondo. Per ultima cosa, i valori della mia acqua di rubinetto sono (circa) ph 7,5 ; kh 10 e gh <18. E' un problema?

Lucrezia
11-08-2014, 11:52
Dimenticavo di dire, l'anno scorso avevo preso per un Malawi (progetto mai realizzato), molte pietre dal mare che ora sono in terrazza. Magari vanno bene quelle?

Lucrezia
12-08-2014, 10:56
Nessuno sa aiutarmi? :-(

daniel1080
13-08-2014, 10:01
I legni non vanno bene ne nel tanganica ne nel malawi! Evita di metterli.Devi partire che dai pesci che vuoi inserire va ricostruito il loro ambiente, rocciofili o conchigliofili e così via. ..la tua vasca come lato lungo presuppongono che sia un 120 cm quindi 2 o tre specie ci possono stare! Non i bricardi a meno che fai un monospecifico o magari con dei conchigliofili dal lato opposto della vasca! I sassi se lì utilizzerai si trovano anche nei pressi dei fiumi!

Sussurroagliscalari
13-08-2014, 10:17
Puoi indurire un po l'acqua con aggiunta di bicarbonato ma hai un ottima partenza. Secondo me con fondo e rocce calcaree arrivi a quasi 8. Via i legni e in base ai pesci che vuoi ospitare vediamo quante rocce e altro!

Inviato dal mio GT-S5300 con Tapatalk 2

Lucrezia
13-08-2014, 12:51
Perfetto, allora niente legni! Vorrei allevare i brichardi, quindi andrebbe bene un monospecifico (oppure se esiste un'altra specie da affiancare, vediamo). Che ne dici delle rocce? quelle raccolte in spiaggia potrebbero andare bene? Non ricordo bene, ma tempo fa avevo aperto un topic nella sezione malawi e mi avevano detto che andavano bene, però non ricordo come dovevo trattarle.
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa: quanti kg ci vorrebbero?

Sussurroagliscalari
13-08-2014, 13:21
Devi lavarle bene magari con idropulitrice e possibilmente farle bollire.
Per la sabbia puoi andare su quella edile vagliata di fiume, stralavata però! È molto economica e rende bene in vasca. 25kg a occhio possono essere sufficienti. Coi Brichardi non metterei null' altro, ben presto ne avrai tanti da non sapere cosa farci! :-)

Inviato dal mio GT-S5300 con Tapatalk 2

Lucrezia
13-08-2014, 13:55
La sabbia in realtà ce l'ho già, è una finissima inerte color ambra. L'acquario è già avviato, infatti non ha il tappetino/polistirolo sotto la sabbia ma non vorrei aggiungerlo. I kg di pietre di mare orientativamente potrebbero bastare senza tappetino? I brichardi hanno bisogno di grandi rocciate o no?

Sussurroagliscalari
13-08-2014, 15:17
Non hanno bisogno di grandi rocciate ma 1 kg è poco poco. La sabbia va bene! :D

Inviato dal mio GT-S5300 con Tapatalk 2

Lucrezia
13-08-2014, 15:19
Ho sbagliato a scrivere! Volevo dire "quanti kg di pietre basterebbero?" E come forma?

Sussurroagliscalari
13-08-2014, 16:07
Quanti non lo so dire io per il malawi ne ho 100 dentro. Prova a disegnare una rocciata e visualizzerai più o meno quante pietre prendere. Comunque non enormi e il meno spigolose possibile.

Inviato dal mio GT-S5300 con Tapatalk 2

Lucrezia
13-08-2014, 16:18
Va bene, grazie!

mattser
14-08-2014, 11:16
io farei una rocciata bella grossa invece, considera che dato il comportamento coloniale di questa specie la popolazione aumenterà presto, e di conseguenza la necessità di nascondigli per gli esemplari più in basso nella scala gerarchica della vasca aumenterà di conseguenza