PDA

Visualizza la versione completa : blackout, batteria, pompa, filtro


lo
09-08-2014, 18:05
ciao a tutti,

ho da poco acquistato una pompa di risalita per la sump della Tunze, la silence elettronic, con lo scopo di collegarla ad una batteria in corrente continua per garantire, anche se per poco, il funzionamento del filtro anche in caso di blackout.

vorrei chiedervi se qualcuno l'ha già utilizzata , anche se di altra marca, e se come dice l'azienda si può usare una normale batteria da auto o è meglio qualcosa di più "sofisticato".

grazie

IVANO
09-08-2014, 18:19
Ci vuole un UPS che ti dia un'onda sinusoidale perfetta se no la pompa gira male..

lo
09-08-2014, 18:43
grazie
non sono afferrato in materia ma mi sembra che gli UPS o gruppo di continuità abbiano una tensione di uscita a corrente alternata 50/60Hz e tensione di 220/230V mentre la pompa va alimentata a corrente continua varibile dai 12 ai 24V massimi.#24

IVANO
09-08-2014, 19:11
Se normalmente colleghi la pompa ai 220V (quasi sicuramente) non devi usarla a 12V ma collegarla direttamente all'UPS..lascerei perdere la batteria dell'auto

mauro f.
09-08-2014, 19:12
se la pompa è 12volt in corrente continua, la puoi collegare direttamente alla batteria,le batterie d'auto non sono indicate al tuo scopo,serve una batteria a cicli di carica e scarica, una 65a\h piombo gel, e ti consiglio di collegare alla batteria un piccolo pannello fotovoltaico per mantenere la batteria sempre carica,e evitare il problema dell'autoscarica della batteria

lo
09-08-2014, 19:35
grazie Mauro, la pompa può lavorare dai 12 ai 24V solo corrente continua.

hai anche idea dell'autonomia della pompa? 15watt di consumo circa.
sicuramente con questa domanda ho chiesto troppo

se qualcuno del forum sta usando la stessa pompa e graditissima la sua esperienza#22

mauro f.
09-08-2014, 19:50
se la pompa consuma 15w sono 3 ampere di assorbimento,quindi con una batteria da 65a\h hai un autonomia a batteria carica di circa 10 ore,con una batteria da 45a\h circa 6-7 ore

IVANO
09-08-2014, 20:21
Ma scusa, tu dici solo corrente continua, normalmente a cosa la colleghi, avrai un trasformatore?? Non è meglio un UPS invece di una batteria in modo da garantire il funzionamento solo in caso di blackout?? Oppure monti un relè?

lo
09-08-2014, 21:14
la pompa funziona a corrente continua, tra alimentatore e pompa c'è il dispositivo che in caso di mancanza di corrente elettrica fa attingere la corrente da un qualsiasi dispositivo che fornisca corrente continua a 12/24V... quindi tra alimentatore e pompa. mi spiace non ti so dire se si tratta di un relè.

credo che un gruppo di continuità ammenochè non abbia un grande amperaggio sia in grado di fornire corrente x un periodo piuttosto breve... nel PC infatti serve più che altro per permettere all'operatore di non perdere i dati a cui sta lavorando e salvare il file e non tanto x permettere di continuare a lavorarci. quindi per il mio scopo non penso che sia una soluzione valida.

mi sembra che mauro f. se ne intenda ( sicuramente molto molto + di me )
magari può dire la sua anche su questo.

grazie anche x i calcoli che ti ho fatto fare sull'autonomia mi serviranno sicuramente

mauro f.
09-08-2014, 21:57
un relè sicuramente c'è, il tuo impianto anti bk è collegato alla presa 220,quando la corrente viene a mancare il relè passa in modalità batteria, lo utilizzo anch'io, in più il mio impianto ha 2 modalità solare enel,quando la batteria è carica passa al solare,quando la batteria è scarica ritorna enel
per quanto riguarda l'ups non è una soluzione valida i piccoli ups hanno poca autonomia

bibbi
09-08-2014, 21:58
ma non puoi collegare la pompa ad una batteria a 12 v.

ti serve un gruppo di continuita' che scatti alla mancanza di energia , e si ricarichi subito dopo .....

lo
09-08-2014, 22:50
l'idea del solare mi piace molto, la prossima settimana parto quindi mi limiterò a piazzare una batteria anche se è chiaro che non potrà ricaricarsi...

x mauro... in modalità batteria/solare riesci a gestire anche carichi maggiori?
probabilmente il costo di un impianto in grado di gestire un acquario anche se piccolo come il mio (150 litri ) è elevato e non ne vale la pena ma ... non si sa mai:-))

mauro f.
09-08-2014, 23:15
puoi gestire anche carichi maggiori,in base alla potenza delle batterie e dei pannelli,io gestisco 120 watt con 1 pannello da 80watt e una batteria da 80a\h con una autonomia di 4 5 ore al giorno,il costo non è elevato

IVANO
09-08-2014, 23:49
per quanto riguarda l'ups non è una soluzione valida i piccoli ups hanno poca autonomia

Dipende dall'UPS , io non uso quelli da pc che durerebbero pochi minuti, ma un Riello da 2000VA http://www.riello-ups.it/products/1-gruppi-di-continuita/54-vision e ti posso garantire che mi da parecchia autonomia, non solo il carico ma anche riscaldatore e skimmer

lo
10-08-2014, 22:55
quindi 2 possibili soluzioni...
mi metterò al + presto al lavoro per realizzarne una!
grazie x entrambe le esperienze-37

mauro f.
11-08-2014, 13:03
nel tuo caso io utilizzerei una batteria,e un pannello solare da 20w e hai la batteria sempre carica e pronta all'uso,in più produci energia pulita

lo
11-08-2014, 16:05
ho visto qualche cosa su internet ma si tratta di pannello - batteria - dispositivo che sceglie quale delle 2 alimentazioni è disponibile ed eventuale inverter x collegare altri apparecchi a 220V...
tutto interssante e pensavo anche a prezzi superiori... nonera previsto altro collegamento alla "normale" rete domestica... cercherò ancora

mauro f.
11-08-2014, 17:48
questo è un sito interessante www.energiasolare100.it
nel tuo caso non serve l'inverter,basta il pannello il regolatore di carica e la batteria,volendo ti puoi collegare al regolatore di carica anche con delle lampadine a 12 v dc per sfruttare al massimo il tuo impianto, il costo è circa 90 euro