Visualizza la versione completa : NO3 alti da quando CO2
Ciao a tutti, sono un neofita con la vasca avviata da circa 6 mesi
leggo e seguo sempre i consigli degli utenti di questo forum! ora io ho un problema!!! mi date una mano?
stamani durante la manutenzione settimanale della vasca ho trovato i NO3 altissimi (80 mg/l), cos'è successo? settimana scorsa erano a 12.5mg/l!!!
gli altri valori sono:
pH oggi 6.8 settimana scorsa 6.8
NH oggi 0 settimana scorsa 0
Kh oggi 3 settimana scorsa 3
Gh oggi 5 settimana scorsa 5
NO3 oggi 80 settimana scorsa 12.5
No2 oggi 0 settimana scorsa 0
la vasca è una Rio 125 litri, solitamente cambio 10 lt a settimana e 30 una volta al mese, uso acqua rubinetto biocondizionata, acidifico con torba. da una settimana ho cominciato a somministrare CO2 dato che voglio inserire piante più esigenti! stò monitornado 2 volte al giorno Il pH e adatto l'erogazione CO2 e quantità torba! (noto questa settimana una crescita maggiore delle piante che ho in vasca)
non ho sviluppo di alghe, ben piantumato!
Fertilizzo con prodotti easy life
2 ml al giorno carbo
10 ml sett. profito
10 ml sett. potassio
Pesci:
15 Rasbora Espei
3 Gara Flavatra
5 Corydoras Espei
4trichopodus leerii
Oggi ho cambiato 40 lt acqua! ora voglio tenere monitorato il tutto!
Consigli?
Può essere che la CO2 sia la responsabile del rialzo NO3?
Grazie a tutti
Aggiornamento:
Dopo circa 5 ore del cambio acqua NO3 12,5 :-)
ora rimane solo da capire perchè si è alzato cosi tanto!
forse hai commesso un errore nella misurazione, perchè cambiando 40 litri non è possibile che da 80 ppm ti siano scesi a 12 ppm
Grazie gugli della tua risposta,
la misurazioni sono corrette, le ho effettuate due volte con reagenti differente!
se èvero che cambiando 40 lt non è possibile abbassare cosi tanto... allora forse il campione d'acqua era contaminato ?!?!?!?!
lugino93
10-08-2014, 08:58
Ciao, fai i cambi settimanali del 15%?
Avere quei picchi é pericoloso per i pesci.
Che tipo di co2 hai?
Hai avuto decessi?
Hai messo antibiotici o acqua ossigenata che ha ucciso la flora batt. Nel filto?
Controlla cje i reagenti siano ancora validi e non scaduti... E Per sfizio misira no3 del rubinetto
Ciao!
Ciao luigino93,
i cambi sono del 15% settimanali, una volta al mese del 30%. i test sono ancora OK, ho usato sia quelli della tetra sia quelli della jbd. stamani rifaccio i test (acqua rubinetto compreso) poi vi faccio sapere. nessun decesso e tutti sembrano stare bene (vitali, pinne ben distese e sempre affamati)
appena rifatto i test (a 24 ore dal cambio acqua)
pH 6,8
NH4 0
NO3 12,5, acqua rubinetto =0
NO2 0
PO4 0,8 (anche settimana corsa era cosi, penso che il valore sia conseguente alla alimentazine 3 volte a settimana con congelato, spero si abbassi quando metterò più piante)
possibile cause del picco no3 di ieri:
campioni "sporchi" (mi sembra strano........ )
Nuovo picco di NO3 secondario alla CO2 messa da una settimana? (però non so perchè ci sarebbe dovuto essere un picco di NO3 causa CO2
lugino93 mi sono dimenticato di dirti che come sistema erogazione CO2 ho un sistema usa e getta della dennerle! ora erogo circa 30 bolle al minuto tramite flipper solo durante l'accenzione della luce (elettrovalvola).
ed il filtro non lo tocco se non per la manutenzione come da protocollo juwel (nel filtro non ho carboni attivi ne spugna nitrax!!! nella parte biologica del filtro ho aggiunto ceramiche!)
lugino93
10-08-2014, 10:57
appena rifatto i test (a 24 ore dal cambio acqua)
pH 6,8
NH4 0
NO3 12,5, acqua rubinetto =0
NO2 0
PO4 0,8 (anche settimana corsa era cosi, penso che il valore sia conseguente alla alimentazine 3 volte a settimana con congelato, spero si abbassi quando metterò più piante)
possibile cause del picco no3 di ieri:
campioni "sporchi" (mi sembra strano........ )
Nuovo picco di NO3 secondario alla CO2 messa da una settimana? (però non so perchè ci sarebbe dovuto essere un picco di NO3 causa CO2
lugino93 mi sono dimenticato di dirti che come sistema erogazione CO2 ho un sistema usa e getta della dennerle! ora erogo circa 30 bolle al minuto tramite flipper solo durante l'accenzione della luce (elettrovalvola).
Impossibile la co2 nn é collegata con no3
Cmq tieni sotto controllo tt i giorni se risalgono vuoldire secobdo me che il filtro é sufficiente ma hai troppi pesci
gli no3 salgono proprio perchè il filtro è efficente
Scalaretto
11-08-2014, 15:18
Partiamo con il dire che all'interno della vasca dovresti sempre avere un rapporto no3/po4 pari a 10:1 inoltre deve essere presente anche il Ferro, non so se basti con 10ml di profito, io devo ricorrere al macro, sempre della easylife.
Per quanto riguarda l'aumento di No3 sicuramente può essere dato dal l'abbondanza di cibo che somministri.
Per quanto riguarda la Co2 avendo un ph 6.8 e kh 3 hai controllato se secondo la tabella non hai un accesso di co2? Infine mi sembra molto strano che sia a luci accese e spente il ph sia stabile a 6.8, se hai uso di elettrovalvola senza phcontroller nella notte dovresti avere una sbalzo, prova a eseguire il test a luci accese e spente, potrebbe essere dannoso per i pesci in vasca.
Grazie Scalaretto per la tua risposta,
Il Fe lo misuro sempre prima e dopo cambio acqua e lo somministro quando arriva a 0 (domenica era a 0,2) devo pure dire che ora non ho piante super esigienti di ferro!
In tabella con pH 6.8 e Kh 3 ho sufficiente CO2! tengo comunque sotto controllo il pH mattina e sera proprio perchè introducendo la CO2 sto diminuendo la torba (e di conseguenza mi si sta alzando il KH, la variazione del pH è minima (ieri prima della accenzione della luce e CO2 il pH era a 6.8 quando si sono spente le luci il pH era sceso a 6.5)
il rapporto di NO3 e PO4 non lo conosco!! solo ora sto cominciando ad interessarmi ad avere molte e belle piante.... ora mi informo come cercare di raggiungre questo rapporto
grazie delle info :)
Domanda:
Avendo ora PO4 a 0.8 e NO3 a 12,5 devo aggiungere dei fosfati?
Premettendo che, la tabella di correlazione ph/kh non ha valore alcuno se in vasca sono presenti, oltre la co2, più sostanze acidificanti (rif. torba) direi che l'impennata che hai avuto di NO3 sia da imputare, probabilmente, ad un eccesso di cibo( prob. congelato? di solito innalzano no3 e/o po4).
Scalaretto
13-08-2014, 12:50
Premettendo che, la tabella di correlazione ph/kh non ha valore alcuno se in vasca sono presenti, oltre la co2, più sostanze acidificanti (rif. torba) direi che l'impennata che hai avuto di NO3 sia da imputare, probabilmente, ad un eccesso di cibo( prob. congelato? di solito innalzano no3 e/o po4).
Ma se utilizzo l'elettrovalvola non posso più seguire la tabella dico bene?
No, la tabella perde di validità se in acqua ci sono altre sostanze acidificanti oltre la co2. La presenza o meno dell'elettrovalvola, no va da inficiare la tabella di correlazione.
Inviato dal mio GT-I9300
Scalaretto
13-08-2014, 14:44
No, la tabella perde di validità se in acqua ci sono altre sostanze acidificanti oltre la co2. La presenza o meno dell'elettrovalvola, no va da inficiare la tabella di correlazione.
Inviato dal mio GT-I9300
È un controsenso però, perché se erogò facciamo un esempio 20 bolle al minuto per 24h e invece con ne erogo sempre 20 in un minuto ma solamente con le luci accese, ovvero 8h30m la co2 presente in vasca è di gran lunga minore e perde il senso della guida con la tabella, dove sbaglio?!
Altra cosa, i fosfati come il fe a luci spente è di ugual misurazione che a luci accese?! Quando è consigliato misurali?
aggiornamento:
pH sempre stabile tra il 6.5 e il 6.8 circa
NO3 sono leggermente saliti, la colorazione indica più di 12,5 ma molto meno di 25! perciò sicuramente avevo io inquinato in qualche maniera l'acqua!
oggi, vista la stabilità del sistema e un buono acquisto presso negozio animali "vinto" ho comprato un neon nuovo (ora monto un 6800 e un 4100 kelvin) e due piante "difficili" (hemianthus callitrichoides cuba e alternanthera reineckii rot)! il pratino di hemianthus callitrichoides cuba spero venga bene, ma sono poco fiducioso sulla crescita della alternanthera reineckii rot!!! (Morirà!!!!, ho un pollice assassino io, mica verde!)
il mio sogno è di far crescere molte belle piante (difficile e no) e sono determinato ad imparare come fare!
scriptors
21-08-2014, 11:31
Siamo ad Agosto e non ho voglie di scrivere un papiro per le molte 'incongruenze' lette, diciamo che qualcuno farebbe meglio a leggere un po di più e farsi/creare meno problemi #70 ... ed io devo ancora andare in ferie ...
Secondo me, opinione personale ed opinabile, ha semplicemente fatto la misurazione con una provetta/siringa sporca ... o l'occhio era ancora un po assonnato ;-).
Una misurazione che passa da 12,5 ad 80 e poi ancora a 12,5 ... non permette alternative se non poca cura nella misurazione stessa #70
Si scriptors... ammetto anche io che probabilmete avevo il materiale inquinato.... fatto stà che non è più capitato qualcosa del genere! NO3 sempre stabile attorno il 12.5 e pH stabile tra 6.5 e 6.8 insomma.... tutto procede per il bene! se comunque avete consigli da darmi io li raccolgo sempre ben volentieri dato che devo ancora imparare molto!
e' matematica con un cambio del 30 percento da 80 al max poteva scendere a 50-60.......:-).
ma usi reagenti o striscette?
e' matematica con un cambio del 30 percento da 80 al max poteva scendere a 50-60.......:-).
ma usi reagenti o striscette?
Ho usato i reagenti... la cosa strana però è che li ho fatti due volte!
fatto stà che ora non ci sono più problemi! perciò sicuramente ho commesso un errore!
scriptors
21-08-2014, 14:25
Sicuramente sono cose che già sai ed esegui ma, giusto per informazione:
1. il becker (la provetta dove metti l'acqua della vasca) va sciacquata più volte con acqua della vasca stessa. Io uso un siringone da 60ml che va perfetto per questa ed altre situazioni visto la 'pressione' di uscita dell'acqua ;-)
2. l'acqua da testare sempre meglio prenderla con una siringa da 5 ml, sicuramente più precisa del segno sulla provetta, inutile dire che anche la siringa va sciacquata più volte aspirando e ributtando in vasca almeno 3 - 4 volte prima di prelevare il liquido da analizzare
3. sempre meglio usare provette in vetro (se non erro la Sera da provette in vetro nei suoi kit molto comode, anche la JBL usa provette in vetro)
4. finito il test sciacquare la provetta sotto acqua corrente del rubinetto, poi si sciacqua ancora con acqua della vasca se si deve fare altro test oppure si asciuga con un tovagliolo di carta e si conserva testa in giù
Sicuramente sono cose che già sai ed esegui ma, giusto per informazione:
1. il becker (la provetta dove metti l'acqua della vasca) va sciacquata più volte con acqua della vasca stessa. Io uso un siringone da 60ml che va perfetto per questa ed altre situazioni visto la 'pressione' di uscita dell'acqua ;-)
2. l'acqua da testare sempre meglio prenderla con una siringa da 5 ml, sicuramente più precisa del segno sulla provetta, inutile dire che anche la siringa va sciacquata più volte aspirando e ributtando in vasca almeno 3 - 4 volte prima di prelevare il liquido da analizzare
3. sempre meglio usare provette in vetro (se non erro la Sera da provette in vetro nei suoi kit molto comode, anche la JBL usa provette in vetro)
4. finito il test sciacquare la provetta sotto acqua corrente del rubinetto, poi si sciacqua ancora con acqua della vasca se si deve fare altro test oppure si asciuga con un tovagliolo di carta e si conserva testa in giù
si, faccio in questa maniera i test, quella mattina li ho provati due volte con materiali differenti! prima ho utilizzato i test tetra (che sono quasi consumati) poi, una volta spaventatomi del risultato, ho inaugurato quelli della jbd (ho appena comprato la valigetta).
ora una cosa è chiara! ho sbagliato durante i test!, ma non so cosa..... e probablimente non scoprirò mai dove ho sbagliato!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |