Visualizza la versione completa : Compatibilità corydoras pygmaeus e petitelle
bettadpm
09-08-2014, 13:49
si può fare?Andando a leggere a destra e sinistra i valori chimici dell'acqua sono simili...ma meglio chiedere per non sbagliare...
Grazie!
http://www.seriouslyfish.com/species/hemigrammus-bleheri/
http://www.seriouslyfish.com/species/corydoras-pygmaeus/
le petitelle preferiscono un ph acido-subacido, mentre i cory intorno al neutro-subacido, come durezza sono simili
bettadpm
09-08-2014, 16:54
Oddio...così mi confondi [emoji1] Avrei un punto di contatto nella "leggera acidità",però non vorrei far "patire" a nessuno dei valori sbagliati. Tu puoi consigliarmi qualche compagno adatto ai cory? Magari qualcosa di diverso da neon o cardinali...
Grazie [emoji4]
Se vuoi pesci piccolini con compatibilità piena di valori direi danio margaritatus o gli erythromicron. Poi magari qualche caridina. Dipende sempre dalle dimensioni dell'acquario
Inviato dal mio Asus Memopad 10
bettadpm
09-08-2014, 19:26
Il mio acquario è circa 117l lordi (dimensioni : 100 x 39,5 x 30...più o meno).Le cardine le avevo messe in conto...ma per ora mi volevo soffermarmi sui pesci.In realtà,le due specie che mi hai detto tu,le avevo prese in considerazione anch'io...poi,però,le ho scartate :-D I daino margaritus perché ho letto che sono molto esigenti per quel che riguarda il cibo...mentre gli altri per i valori chimici dell'acqua
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=D&t=345171
(questo perché cercando informazioni su internet ho trovato che i pygmaeus vogliono come valori ph: 6,5-7,0 ; gh: 2-8)
Se però mi dici che la cosa è assolutamente fattibile...allora io mi fido assolutamente! :-)
Grazie ancora!
Betta
i danio sono nella media come esigenze sia alimentari che di valori.
In linea generale sono più delicati i cory. Li ho allevati entrambi.
Posso farti eventualmente una lista dei vari alimenti
Sono compatibili, sia coi margaritatus sia con gli erythomicron. In rete si trovano diversi estremi nei valori, ma non tutti i siti riportano il valore ottimale o quello in natura perchè spesso sono più valori acquariofili. I margaritatus in natura vivono sul 7.2-7-3, valore che va bene anche per gli erythomicron. Puoi tenere un ph intorno al neutro e un gh fra 5 e 8 (nel caso degli erythomicron il gh sul valore più alto). Però conta più la stabilità dei valori che spaccare la virgola :p userai co2 o altro?
Ah Margaritatus ed erythomicron non possono convivere per l'ibridazione.
Ti consiglio un acquario ben piantumato e luce non eccessiva.
bettadpm
10-08-2014, 02:30
No niente co2...infatti la stabilità del ph è cosa che mi preoccupa parecchio [emoji17]
Sto rifacendo tutta la vasca...ancora deve partire la maturazione ma comunque,l'idea era quella di farlo bello verde. Come specie metterei solo quelle due e,al massimo,qualche red.
Tutti i consigli che vuoi darmi (alimentazione o altro) sono assolutamente ben accetti! Come acqua,invece,userei ro + sali...anche se non so ancora quali sali scegliere [emoji17] (mi avevano consigliato i dennerle re-mineral...)
Beh se vai senza fretta l'approccio è il migliore in assoluto...
Se non usi co2, va bene uguale. Quel valore di ph non è difficile da ottenere se tu usassi torba, magari ti servirà un po' di pratica ma è meno impegnativo e meno rischioso di raggiungere ph bassi.
I dennerle come sali kh-gh sono ottimi. Poi potrebbe servirti saltuariamente i due divisi
Se sei indirizzata su quelle due specie puoi usare piante semplici. Microsorum ce ne sono vari tipi, cryptocoryne, le varie bacopa, limnophila... e non devono mancare galleggianti. Poi magari un muschio per le caridine. Quanti watt e kelvin fanno le tue lampade?
Poi per i cibi c'è tempo.
Ti faccio un appunto.. caridine baby non ne vedrai molte perché vengono predate, puoi mettere magari un po' di muschio per protezione, ma in vista dei cory è buono tenere caridine. Nella mia esperienza i cory vogliono una vasca e un fondo abbastanza pulito, cambi regolari, un buon filtraggio magari esterno. (Possono incorrere in qualche batteriosi). Sono cmq consigli di gestione buona
Inviato dal mio Asus Memopad 10
bettadpm
10-08-2014, 22:24
Ri-ciao [emoji4]
Allora,ti spiego brevemente la mia storia: sono circa 10anni che ho questa passione,ma in 10anni ho avuto solo pesci rossi/oranda...con grande soddisfazione eh,a me piacevano...ma una vasca del genere credo abbia una gestione totalmente differente.
Come gestione,tranquillo che sono pratica:sifonavo il fondo durante la manutenzione settimanale e cambiavo 20l a settimana (i pesci rossi sporcano come assassini). Come filtro ho ordinato un eheim professionel 3 350 - 2073. La luce è un altro tasto dolente : ora ho solo un t8 sera plant color (4900k) da 25w [emoji17]. Anche qui è complicato: o potenzio il coperchio con un t5 da 39w (farei un 6500k) al max avrei 0,5w/l o metto una plafoniera...non guardarmi male,ma sarà una cinese con due t5 da 39w,in quel caso avrei quasi 0,7w/l. I valori mi preoccupano...probabilmente dovrò prendere un po' la mano con i sali e poi vedere l'andamento del ph. I sali che avevo preso in considerazione non erano i gh/kh+,ma questi...sempre Dennerle
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-7035-osmose-remineral-250gr-5000-p-2996.html
Mi sembravano più semplici. In realtà ho fatto una prova (molto "campata in aria") :ho preso i valori che mi indicavi tu e la conducibilità indicativa che da Dennerle;trasformato i microsimens/cm in ppm e li ho confrontati con quelli che indica il sito seriouslyfish...beh risultano leggermente più alti del limite massimo...questo,però credo sia una cosa molto poco scientifica [emoji1] Fino a quando non inizierò,mai vedrò i veri valori...
Le caridine erano un'idea,quella che mi interessa veramente ora,è fare una bella (nel senso di indicata)vasca per i pesci...
La gestione è sicuramente diversa, cambi vanno fatti lenti con acqua alla stessa temperatura, serve più gestione della chimica... Sono pratico di carassi :-) le sifonature in questo caso sono necessarie se si formano accumuli di sporcizia o dove l'acqua si muove poco o non è in buone condizioni. I danio in questo sono meno delicati. Come filtro ci siamo ;^)
I sali dennerle ho capito :-) mi riferivo a quelli, conosco gente che li usa. Nella conducibilità cmq considera che entrano anche fertilizzanti, biocondizionatori etc
Questi della dennerle contengono anche elementi in piú oltre al gh e kh
Per le lampade dipende che impegno vuoi prenderti, piante esigenti richiedno costanza nella fertilizzazione e capire magari le carenze. 0,5 watt andrebbe bene per la maggior parte di piante adatte a questi pesci, 0,7 puoi pensare a una gestione piú spinta e impegnativa. Poi sn pesci che non amano luci eccessive.
Le caridine aiutano il benessere della vasca, così come le lumache considerate infestanti... danno una mano perché il sistema giri
Inviato dal mio Asus Memopad 10
bettadpm
12-08-2014, 12:18
Ciao! [emoji4] Susami se ti disturbo di nuovo,ma volevo chiederti un consiglio. Mi sto concentrando sulla luce.Momentaneamente,come ti ho detto,ho solo un t8 da 25w (ho misurato la vasca ora che è vuota e sono circa 108l).Accantonata l'idea plafoniera,chiedo (visto che devo ordinare le cose): mettere 2t5 da 39w;lasciare il t8 ed aggiungere un t5 da 39w;mettere un t5 da 39w con riflettore? Che mi consigli?
Betta
Dipende che piante vuoi mettere.. se prendi solo un 39 puoi togliere e mettere il tuo 25w? Sarebbe una buona via di mezzo il t8+t5. I neon vanno bene fino a 6500 kelvin.
Inviato dal mio Asus Memopad 10
bettadpm
12-08-2014, 13:04
Ho aperto completamente il coperchio e da qui posso fare tutto! O lasciare il t8 ed aggiungere il t5;o cambiare anche il t8 e mettere anche lì un t5 (si accenderebbero insieme);o anche mettere un t5 con riflettore e lasciare comunque il t8
Io farei t5+t8 oppure due lampade t8 da 25 watt. Io starei insomma sul 0,5 0,6 watt litro. Se non hai esperienza con tante piante e vuoi cmq verde, trovi cmq tante specie:-) se vuoi un impegno maggiore fai due t5. Scegli tu:-) io darei priorità ai pesci
Inviato dal mio Asus Memopad 10
dimenticavo... ricorda che t5 e t8 hanno cuffie diverse dove vanno fissati...
magari ti sfugge :p
bettadpm
14-08-2014, 10:30
[emoji1] va bene che sono donna...però... [emoji13][emoji12]
Comunque ancora sto cercando di capire che cavolo fare con questa luce! Alla fine penso che cambierò anche il t5...meno casini [emoji4]
preferisco dare un consiglio in più che uno in meno... poi errori li facciamo tutti hehee
Quando hai bisogno per il cibo o altro basta che chiedi, io seguo spesso il forum
bettadpm
15-08-2014, 10:40
Il cibo???? Ma no,tranquillo!!! Credo che ti romperò le scatole molto prima! [emoji1] Comunque,per ora,ho fatto tutti gli ordini...ora devo aspettare che arrivi il tutto...e poi procedo [emoji4]
------------------------------------------------------------------------
Ah...e visto che ci siamo,buon ferragosto! [emoji6]
bettadpm
22-08-2014, 20:11
E eccomi di nuovo qui...a scocciarti di nuovo! (Scusami...ma ti avevo avvertito! #13 )
Allora...ci siamo quasi...sto per mettere (addirittura) l'acqua nelle vasca! Il primo dubbio è sul come riempire la vasca (non avendo mai utilizzato i sali....).Alla fine,ho optato per i Dennerle remineral. Tu mi dicevi che,per i daino erythromicron,devo cercare di mantenermi su un ph neutro e un gh 8. Io ho un 108l,ma immagino che i sali andranno messi prima in una tanica (20l),devo quindi fare un semplice rapporto? (Mi verrebbe 8gr ogni 20l).Tu come mi consigli di procedere?
Un'altra cosa (non uccidermi....),ho preso (mi arriveranno) anche delle piantine per aiutare la maturazione del filtro Higrophila polysperma,Microsorium Pteropus,Echinodorus bleheri,Limnophila heterophylla ed egeria densa),ovviamente poi ne metterò altre (anche diverse galleggianti,visto che alla fine mi hanno regalato una plafoniera 4X39w).Ma visto i sali,e la popolazione che vorrei mettere (più che altro,le cardine) sapresti indicarmi che fertilizzazione potrei intraprendere? Ti ringrazio moltissimo!
Betta.
------------------------------------------------------------------------
Ah...se può essere utile...la foto dei componenti dei sali...
http://s28.postimg.cc/3y9h0dzkp/sali.jpg (http://postimg.cc/image/3y9h0dzkp/)
4x39watt? azz tanti sono... sei sopra 1watt/litro e devi controllare i kelvin. Puoi permetterti piante esigenti, ma questo comporta una gestione impegnativa. Poi luce così forte non è l'ideale per quei pesci. Se metti piante di media difficoltà e galleggianti potrebbe andare, ma è cmq tanta luce. Sei nella situazione di dover togliere un neon piuttosto che metterne uno :p L'egeria è già una galleggiante, volendo, tipica dell'habitat dei danio
Come fertilizzazione ti consiglio Easylife o Seachem, almeno per i miei gusti
Se hai un impiantino per farti l'acqua d'osmosi (te lo consiglio), il calcolo che hai fatto va bene.
Sciogli i sali in un terzo/un quarto (es.6-7litri) dell'acqua da preparare, mescoli ogni tanto, lasci i sali una decina di minuti a riposo, in modo si sciolgono bene. Acqua fredda fanno più fatica. Poi unisci all'altra acqua e butti se resta un pò di fondo. Probabilmente dato il rapporto kh-gh di questi sali, un sale per il gh singolo potrebbe servirti
Eventualmente per non spendere di 100 litri e passa litri d'osmosi in negozio, fai i vari test all'acqua di rubinetto, ph kh gh no3 po4. Potresti magari tagliarla con l'osmosi sull'8-9 di gh.
Poi a fine maturazione si possono regolare.
bettadpm
22-08-2014, 23:33
Sei la mia salvezza! Grazie veramente per la tua disponibilità. Infatti è assolutamente troppo,per questo,avendo due interruttori separati,pensavo di accette soltanto due,o al massimo tre...ma a parer mio due sono più che sufficienti! Mettendone due,pensavo uno da 6500 e uno da 4000. Da quanto ho letto dovrebbe andar bene...
Ovviamente ho l'impianto...se no li avrei spesi di benzina! L'acqua di casa la voglio evitare,sinceramente,perché ultimamente ho scoperto un valore molto alto di nitrati (cosa che non ho mai riscontrato da quando ho acquari) che mi ha provocato qualche problemino. Per questo ho preferito mettere l'impianto. Easylife e seachem...devo vedere prodotti scarsi di ferro e rame...ora cerco di informarmi. Grazie ancora...sei veramente molto gentile
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
allora direi Easy life ;-) Ferro e rame cmq in minima dose servono, dato avrai diverse piante.
Se la questione è per le caridine...
Per le luci due neon dovrebbero bastare
Il riempimento puoi farlo a gh 8. Ti consigliavo un integratore anche per il gh da solo,
perchè se usi torba il kh va tenuto sul 4 o meno, per riuscire ad avere il ph sul 7 7,2. Quindi dato il rapporto kh/gh di questi sali, potrebbe servirti integrare il gh
bettadpm
25-08-2014, 18:03
"Se la questione è per le cardine...." aspetto con ansia il finale! :-))
Sì,immaginavo di dover prendere anche i sali per gh...il punto è,che non avendoli mai usati,capirò bene il loro funzionamento,soltanto nel momento in cui inizierò ad usarli!Purtroppo,li ho ordinati online,e ci stanno mettendo una vita ad arrivare!Il filtro l'ho preso su un sito tedesco e praticamente il giorno dopo era a casa mia...vabbe'...
Detto questo...nulla,aspetterò...
Grazie ancora :-)
Betta
------------------------------------------------------------------------
Ah...per quel che riguarda la torba...aiuto!Avevo letto la tua guida già diverso tempo fa...sinceramente,l'uso di quel materiale mi spaventa parecchio...comunque,anche in questo caso...mi tocca aspettare e poi vedere come dovrò muovermi.
se non hai fretta ci metti diverso tempo... ma impari bene per sempre :p
Almeno per me, l'hobby più bello è stato fare così
Se la questione è le caridine, era riferito alla frase sopra :-)) vai su easylife, viene usato abbastanza per chi ha caridinai specifici. Poi nel tuo caso, dovrai per forza mettere caridine "semplici" e adattabili ai valori, che di solito tollerano come minimo...una fertilizzazione blanda.
Quindi red cherry o anche qualcuna del genere palmata. Puoi sempre chiedere all'allevatore come le tiene.
In base alle piante che hai preso o hai in previsione, ti dico che flaconi potresti usare.
La torba è un altro argomento da approfondire con calma #e39
bettadpm
26-08-2014, 11:32
Nooo....fretta no....ma in un mese ho deciso che sali prendere...che dici,avendo già 34anni,per i 60 riuscirò a mettere il primo pesce? :-))
A parte gli scherzi...le cardine che vorrei mettere sono le red cherry...non voglio buttarmi su cose impossibili e soprattutto farle vivere male...poi,magari se la cosa dovesse piacermi (nel senso,di "andare bene"),da qualche parte ho un 30l (il mio primo acquario...errori di gioventù...) e potrei decidere anche di ripristinarlo...Comunque,ora penso a questo!
Allora...per le piante(e muschi),studiando un po' la cosa...ho fatto una sorta di lista con quelle che potrebbero andare bene (luce e valori)e che potrei prendere in considerazione:
egeria densa
pistia
ceratophillum
salvinia
lemna minor
echinodorus (diverse...)
cryptocoryne (diverse...)
microsorum
spiky moss
cladophora
limnophila sessiflora
riccia fluitans
hygrophila polisperma
rotala rutundifolia
Di tutte queste,se ho ben capito,dovrei comunque evitare la rotala perché necessita di molto ferro...credo...#24
Anche qui,vale lo stesso discorso...inutile fare il passo più lungo della gamba e prendere piante particolarmente esigenti....intanto queste già sono belle piante con una vasta scelta...poi magari in un futuro,quando avrò imparato bene,potrò pensare ad aggiungere anche qualcosa di diverso...ora non mi sembra proprio il caso!Neanche so come dovrò piantarle...se devo accorciare radici,"rami"...figurati se posso pensare a pratichi (che comunque con i cory non potrei mettere) o altro!
al posto delle pensioni ci daranno il pesce rosso con la boccia, nessun problema :-D
Per come vuoi impostare, puoi aggiungere nella lista delle probabili.. anche bacopa monnieri, heterantera zosterifolia, hydrocotyle. Alle galleggianti toglierei la lemna che tende a essere infestante, a meno che non vuoi usarla da sola ne devi togliere spesso (un'altra bella galleggiante o piantata Ceratopteris). La rotala puoi provarla più avanti, per crescere magari non ha problemi però non la vedi al massimo della bellezza. Se prendi echinodorus fai attenzione alla varietà, ce ne sono che vanno oltre i 50 cm di altezza
http://www.easylife.nl/en/freshwater
Io prenderei Easy life Profito e Carbo. Ferro no per ora. Potassium a meno che non noti carenze.., il Profito è già ricco di potassio e non eccessivamente carico di ferro. Nella fertilizzazione devi prendere in considerazione oltre al potassio, gli altri due macro elementi NO3 e PO4. Per integrarli puoi usare sali che trovi in farmacia oppure i fertilizzanti acquariofili (che sn più semplici). Trovi prodotti generici come Sera npk, dennerle npk etc. Io dato la vasca ti consiglio i due flaconi sempre easy life Nitro e Fosfo. Anche questi elementi da fare attenzione con le caridine. Ma somministrandoli e facendo i test, faresti le cose nel modo più semplice
Qui trovi qualche dritta
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269078
http://scriptors.info/macro_e_micro
Poi se non hai fondo fertile, ti servono delle tabs da posizionare solo sulle piante che assorbono dalle radici, ce ne sono varie marche
bettadpm
31-08-2014, 19:54
Rieccomi! Finalmente ho avviato tutto!!!! :-D
Stanca,ma mediamente soddisfatta! ti metto qualche foto...così potrai demolirmi! :-))
http://s17.postimg.cc/wckgtr6ez/image_4.jpg (http://postimg.cc/image/wckgtr6ez/)
http://s23.postimg.cc/7lttk4civ/image_5.jpg (http://postimg.cc/image/7lttk4civ/)
Le piante sono arrivate un po' sofferenti,in quanto,farmi dare questo pacco è stato un po' complicato (solita discussione con sda),in più....ho potuto piantarle solo un paio di giorni dopo (le avevo comunque messe a bagno).L'higrophila polysperma credo sia la peggiore di tutte :( Vabbe'...per ora non demordo.Sul microsorum noto già delle piccole alghe...che dici?Mi conviene toglierle manualmente?
http://s30.postimg.cc/3v8n48tpp/image_6.jpg (http://postimg.cc/image/3v8n48tpp/)
L'echinodorus...è proprio quella gigante...-.- Vabbe'...vediamo...
Ho avviato venerdì ed oggi ho fatto i test:
Ph 8 -43
kh 5
gh 8
no2 0
no3 < 2
Sto cercando di studiare anche i fertilizzanti che mi hai consigliato....ma possibile che non riesca a trovare la loro formula da nessuna parte??? Tanto per vedere quant'è questo ferro...
Informandomi e chiedendo,un ragazzo mi ha consigliato il trio dennerle s7 v30 e15(anche se uno è proprio ferro),assicurandomi che nelle sue vasche le red cherry non ne hanno minimamente risentito...che ne pensi?
Ho visto che le tabs della easylife non esistono, ho visto le deponit nutriballs della dennerle...non lo so,visto che non è dato sapere cosa ci sia dentro,che faccio?Scelgo a caso?
Grazie ancora! #28
Betta
la spraybar tienila immersa in acqua. Le alghe del microsorum dalla foto non si vedono, quindi non posso consigliarti. Riguardo la disposizione devi fare un pò di esperienza, vedrai che molte piante le sposterai o farai modifiche nel tempo. Io ad esempio in primo piano metterei subito qualcosa. Se vuoi recuperare le piante più esigenti sarebbe da metterle dove c'è più luce. E cmq un minimo di fertilizzante non guasterebbe.
I valori non toccare nulla fino alla fine della maturazione (solo fai test no2-no3 per il picco dei nitriti)
Riguardo la fertilizzazione va bene qualsiasi... ma tra le varie Dennerle se ci pensi anche tu, non puoi decidere che elementi somministrare, a differenza di Seachem e Easy life. Io se devo dare ferro, voglio come mimimo avere un flacone che sia ferro ( o gran parte). E così via... Sia per andar meglio con la fauna sia per calcolare i consumi degli elementi. Poi per carità, dipende sempre come si gestisce la vasca.
Del carbo dai un occhio qui https://www.google.it/#q=carbo+glutaraldeide+site:www.acquariofilia.biz&spell=1
Per Fosfo contiene appunto fosfati (non rendono note le composizioni): 10 ml per 500 litri increamanta la concentrazione di PO4 di 0,1 ppm. Non contiene nitrati.
Per Nitro: 10 ml per 500 litri aumenta la concentrazione di NO3 di 2,0 ppm e la concentrazione K di 1,3 ppm. Libero da fosfato
Riguardo Profito, che è il prodotto che maggiormente poteva preoccuparti con le red, puoi usarlo, è al pari di altri concimi completi, esempio Ferropol, Dennerle Nano fertilizzante che lo creano per i caridinai. Variano le composizioni all'interno del flacone e i relativi dosaggi che si possono variare. Easy life viene usata parecchio anche da chi ha solo caridinai, naturalmente non tutti i flaconi
Riguardo le tabs con le Nutriball io mi sono trovato male, in quanto nonostante gli elementi nutritivi erano assorbiti, tirando su uno stelo ti fa un nebbione... con altre tab non ho avuto questo problema, nessun residuo... Per il dosaggio delle tabs basta seguire le istruzioni :p Se le piante sono piccole o poche, dimezzi. Io mi sono trovato bene con le Seachem Flourish Tab e Tetra per le Crypto
bettadpm
01-09-2014, 12:48
Il problema delle piante è che,pure andando a cercare a destra e sinistra,volendo informarsi...non si trova poi molto.A parte delle schede un po' approssimative sulle piante...poco altro.Ora ho visto che vendono un libro che si chiama "l'enciclopedia delle piante per acquario" e pensavo di prenderlo...perché,onestamente,a me servono proprio le basi...sapere come dove e quando vanno piantate.Io le ho piantate...un po' così come mi diceva la testa e da quel poco che ho trovato su internet...Quindi,l'higrophila sarebbe meglio raggrupparla e metterla nella zona centrale?
Comunque,ha ragione te...tutto ciò che mi hai detto e che ho letto,mi è stato molto utile.Grazie ancora.
bettadpm
01-09-2014, 20:25
Ho fatto altre foto,questa volta con una macchinetta digitale.Certo è,che le piante non stanno per niente bene...mi sembrano già molto sofferenti -43-43-43
http://s2.postimg.cc/oxmhali79/DSCN4140_01.jpg (http://postimg.cc/image/oxmhali79/)
Qui si dovrebbero vedere meglio le alghe...
http://s27.postimg.cc/hloq01iof/DSCN4141_01.jpg (http://postimg.cc/image/hloq01iof/)
http://s2.postimg.cc/q1b70as85/DSCN4142_01.jpg (http://postimg.cc/image/q1b70as85/)
http://s21.postimg.cc/mywzybzdf/DSCN4145_01.jpg (http://postimg.cc/image/mywzybzdf/)
http://s29.postimg.cc/m78w8oyer/DSCN4147_01.jpg (http://postimg.cc/image/m78w8oyer/)
http://s28.postimg.cc/js00rfb5l/DSCN4149_01.jpg (http://postimg.cc/image/js00rfb5l/)
la posizione potrebbe anche essere corretta quella dell'hygrophila, però è appena inserita ed è un pò indebolita, è una pianta che deve ricevere luce (come noterai dalla parte bassa della pianta che perde le foglie) e un pò di nutrienti. Quindi ti suggerivo di metterla in una posizione più favorevole come luce, non per questione di layout. Se non hai anche del fertilizzante probabile non resisterà. Ti consiglio di procurarti i fertilizzanti prima possibile, in modo da rimettere in sesto le altre piante "rapide", limnophila, egeria etc. Dopodichè potresti prendere ancora piante. In primo piano vedrei bene la cryptocoryne parva, magari con delle piante di media dimensione dietro. A colpo sicuro vanno bene bacopa monnieri, le varie crypto e ce ne sono di bellissime, poi ceratopteris, e magari altri microsorum, il trident e il windelov. Le altre dagli tempo che si rimettono.
quando ho cominciato con gli acquari tante volte acquistavo per vedere anche come gestirle... magari provandone anche di non adatte :p ti consiglio di guardare anche il mercatino qui
Le alghe potrebbero essere bba http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120399 Non sono dovute a un tuo errore, spesso arrivano sulle piante nuove ma non vanno trascurate. Puoi provare toglierle a mano fuori dalla vasca o spruzzandole con il fertilizzante Carbo
A quante ore di luce sei?
bettadpm
01-09-2014, 23:20
Inizio a sentirmi proprio abbattuta. I fertilizzanti non li avevo presi perché leggendo,anche qui su ap, dicevano di non usarli prima di 3/4 settimane. Il punto è un altro: domani chiamerò un negozio molto grande qui a Roma,ma nel caso...mi toccherà prenderlo online,e quindi parliamo di altri 4/5 giorni almeno! [emoji24] Inizio comunque col profito e carbo? Di luce siamo a 5 ore da aumentare mezz'ora ogni settimana...come ho letto sempre qui...ma vedrai che anche quello sarà il problema... [emoji17]
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
è vero che non serve una fertilizzazione abbondante da subito, ma se le piante sono messe male qualcosina va dato. Le altre cmq sono recuperabili senza problemi, vai tranquilla. Se muore qualche pianta dovrai farci l'abitudine, succede durante l'adattamento in vasca e il trasporto #36# Poi l'hygrophila sarebbe la più delicata e sarebbe l'unica ad andare "in contrasto" con le caridine
Profito e carbo li hai già? Questa settimana darei 1 ml di profito su poco più di 100 litri (giusto?), prima dell'accensione delle luci. Per il fotoperiodo passerei subito a 6 ore. Poi prosegui come stai facendo.
Cmq in linea generale per la fertilizzazione fai una ricerca su Rapporto NO3/PO4 e consumo ferro in vasca. Poi ti spiego come puoi gestirti :p buona serata
bettadpm
05-09-2014, 16:22
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/05/d206257391ecf7ece5d954111d18ec44.jpg
Finalmente mi è arrivato tutto. Domani mattina (prima dell'accensione delle luci) metto solo 1ml di profito? Ho anche una lumachina come unica forma di vita...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai fatto la scorta è #e39
l'acquario è avviato da una settimana giusto? Io metterei subito 1 ml di profito.
La prox settimana metti le tab alle piante che serve, echinodorus, crypto etc avendo cura di posizionarla vicino alla pianta o alle radici. Attieniti al dosaggio indicato, a volte io le tabs le divido in due per più piante
Riguardo la prossima gestione completa, il profito lo puoi dosare in base alla salute delle piante e alla quantità di piante. Il ferro va mantenuto in tracce, non in eccesso e in modo tale venga consumato. Questo serve anche in vista delle caridine. Poi c'è cmq chi fertilizza senza problemi con le red. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440379 Se il ferro è a 0 e le piante stanno bene, sei apposto. Oltretutto il profito non è straricco in ferro
Il carbo invece non dà problemi, potresti partire a metà dose e poi usare il dosaggio minimo indicato, saltando magari il giorno del cambio. Se hai poche piante ti mantieni a metà dose
NO3 e PO4 ti invito a leggere qui o altre discussioni
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269078
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230
Nel tuo caso con caridine e le piante che hai (escluse le rapide), non hai una esigenza di tenerli molto alti ma cmq devono essere in minima parte presenti, o le piante si fermano. Con conseguenti alghe, crescita lenta, stentata etc. Con i due flaconi riesci a gestirti bene ;-)
(io invece uso un integratore di NPK e controllo ogni tanto NO3 e PO4, ma è un metodo che uso io. Cerco di non sforare il 5 di NO3 che è il valore minimo che mi dà il mio test e non avere po4 alti)
bettadpm
09-09-2014, 18:22
Salve! :-))
Ho DOVUTO fare la scorta...non ho trovato questo fertilizzante in nessun negozio...e anche online mancava sempre qualcosa.Per farla breve,ho dovuto ordinarli in Germania dove li ho pagati meno (anche se,i soldi risparmiati,li ho messi per la spedizione).Comunque...diciamo che non è cambiato molto.L'egeria è in condizioni disastrate,ed ha fatto delle radici aeree tremende...immagino sia per la mancanza di nutrienti.Le foglie sono trasparenti e..insomma...non se la passa bene. Al contrario,la sessiflora (arrivata in condizioni ben peggiori),è cresciuta almeno il doppio.L'higrophila,mi sembra sempre uguale...non cresce e non muore...però,nella parte bassa,ho visto qualche fogliettina nuova...ma aspetto,non vorrei fossero allucinazioni.
Ti ringrazio per gli articoli consigliati,li avevo già letti! Anzi,l'articolo sulla fertilizzazione l'avevo stampato,letto e sottolineato :-D
Mi chiedevo una cosa...nella parte destra (quella dove non c'è l'uscita del filtro) ho intenzione di mettere delle galleggianti e spostarci il microsorum e metterci la radice (che ancora devo pulire) su cui metterò un po' di muschio.Volendo fare questa sorta di "divisione" (ideale,ovviamente) le piante che ho già lì (solita egeria,limnophia e higrophila)le posso spostare,oppure è bene non toccarle?Magari spostere solo l'higrophila per raggrupparla insieme da una parte...credo di aver sbagliato a dividerla.
Per quel che riguarda la fertilizzazione,sono rimasta al ml di sabato:il prossimo sabato ne metto 2ml (l'indicazione è 10ml a settimana per 100l)?.Domani,però,volevo mettere l'easy carbo.Volevo spruzzarlo un po' sul microsorum,come mi avevi detto tu (le alghe,ho provato a toglierle manualmente,ma qualcosa è rimasto sempre),e poi metterne un po' in vasca....o è meglio aspettare di iniziare a fare i cambi (quindi tra 20 giorni -31)?Viene consigliato un ml al giorno,se inizio che so...con un ml ogni 3giorni? Anche i nitrati e fosfati...a parte che devo aspettare di comprare il test per fosfati...ma comunque credo sia necessario aspettare i cambi...anche per vedere quanto assorbono le piante....che dici?
Grazie!
Betta #28
io con il profito starei sempre a 1 ml settimanale per ora, a meno che tu non abbia il test del ferro, sennò rischi eccessi inutili. Dandone poco sei sicura venga assorbito. Poi una vasca appena avviata non conviene spingere troppo, per non favorire alghe, e oltretutto i cambi non vengono fatti... che sono una sorta di reset. Per nitrati e fosfati non integrare, tieni solo monitorati i valori (anche gli NO2 per il picco dei nitriti)
Il carbo usane 1 ml 1-2 volte solo sulle alghe (puoi usare siringhe da 1 ml). Inizierei ad usarlo fisso a 20 gg dall'avvio. Il cambio puoi farlo magari dopo un mese ma non è detto che la vasca sia matura o stabile subito
L'hygrophila puoi spostarla magari senza muovere troppo. L'egeria a volte è rognosa... prova mettere qualche stelo galleggiante, ma senza che ombreggi le piante più esigenti. Per il resto aggiungerei piante ;-)
ps. quando sai i valori di NO3 e PO4 postali :-)
bettadpm
15-09-2014, 18:42
Ehilà! :-))
Metto un po' di foto per farti vedere i peggioramenti che ci sono stati :-)) Prendiamola a ridere
http://s28.postimg.cc/krrdo0co9/image_2.jpg (http://postimg.cc/image/krrdo0co9/)
http://s12.postimg.cc/aqzl9o8qh/image_3.jpg (http://postimg.cc/image/aqzl9o8qh/)
http://s27.postimg.cc/6002tk0xb/image_4.jpg (http://postimg.cc/image/6002tk0xb/)
http://s29.postimg.cc/6ij2lchyr/image.jpg (http://postimg.cc/image/6ij2lchyr/)
Non è cambiato molto,nel senso che sabato ho rimesso un altro ml di profitto,e un ml di carbo sul microsorum,in più ho aggiunto una tab vicino all'echinodorus...ora mi devi spiegare come fai a spezzarla!!! #28d# Io neanche con la sega ci sono riuscita!!!! Praticamente l'ho spezzata in due (del tipo 2/3 e1/3) e basta...non ho continuato perché si stava sgretolando troppo.
Quello che mi preoccupano,sono quelle alghe sul vetro e sulla sabbia...-15
I valori,anche,sono un po' strani...li misuro ogni due giorni: nitriti sempre a 0,mentre i nitrati,che solitamente erano circa 2-5 mg/l,anche questi,oggi,erano a 0...
------------------------------------------------------------------------
scusami eh...non capisco perché mi gira le foto... :(
avere un pò di alghe all'inizio della maturazione è normalissimo, hai mai messo acqua di rubinetto? cmq sembrano diatomee, se sono loro con qualche planorbarius in acquario sei apposto. Sui vetri sono uguali?
Le tabs l'importante è sei riuscita a metterle in prossimità delle radici.
Io comincerei somministare NO3/PO4 partendo poco alla volta, però hai più preso piante nuove? Andresti meglio e servirebbero anche ai pesci... Il rapporto da tenere è 10/1, ma nel caso di poche piante va ridotto questo rapporto, sia per non creare eccessi e quindi alghe, sia se allevi specie delicate come fauna va fatta attenzione. Ad esempio puoi fare 5/0,5 o meno, che puoi rilevare con i test. Per capire quanti nitrati/fosfati tenere in vasca puoi basarti sui consumi (qui trovi spiegato http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230). Per dosare poi, Easy life nelle istruzioni parla di ppm (1ppm= circa 1 mg/L) che corrisponde ai valori che rilevi nei test. In base alla risposta delle piante puoi variare.
(Nitro contiene anche una parte di potassio, che va ad aggiungersi a quella del Profito)
Appena hai capito come fare o dopo 1 settimana, puoi partire con carbo, a metà dose della minima. Poi ci sarà il cambio in previsione, quindi dopo il cambio fai i test e integri (NO3/PO4), il Profito magari lo userai diviso in due volte, e prosegui con carbo #22
bettadpm
17-09-2014, 10:39
Risposta veloce: l'acqua era osmosi + sali e la maturazione,teoricamente,dovrebbe finire il 29...ma qui,di picco,neanche l'ombra. Le alghe,mi sembrano le stesse sia sul vetro che sulla sabbia...magari,quelle sul vetro,le toglierò manualmente...le altre,non saprei. L'argomento "lumaca" è un'altra cosa che mi interessa: avendo la sabbia finissima,volevo prendere delle melanoides...ma con gh 8 non so se riuscirebbero a vivere degnamente,devo informarmi! Le tab(ne ho messa solo una)le ho messa in prossimità...come dicevano le istruzioni. Per le piante...[emoji17] no,ancora non ho preso nulla...è che volevo far star bene prima quelle che ho già! Comunque,ora valuto...anche le crypto,sono nell'elenco per l'eventuale allelopatia...quindi voglio vedere bene.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
può essere non sia ancora avvenuto il picco, a me è capitato dopo il mese una volta... io farei il cambio quando cade il 1° mese, poi aspetti ancora un pò... sistemi valori, piante etc La vasca cmq non è stabile da subito.
Le alghe Se sono diatomee servono le planorbarius, con quel gh stanno bene, credo anche le melanoides... mi arrivano domani :p Per il fondo fine vanno bene, e anche per evitare zone anossiche o accumulo di sostanza organica e cianobatteri... Vedrai che completando la fertilizzazione e il fotoperiodo le cose migliorano, per l'allelopatia non sono tutte ricerche certe, quasi sempre è meglio provare... le crypto non credo ti daranno problemi. Ho provato alcune "convivenze" e non mi hanno dato problemi. Di solito è l'egeria a soffrire
bettadpm
17-09-2014, 17:26
L'egeria soffre e non c'è dubbio...non vorrei sbagliarmi...ma la vedo leggermente meglio,ma forse è solo autosuggestione! :-))
Allora...piante...pensavo: per la zona anteriore qualche cripto parva con magari un paio di willisiii dietro (anche se dicono ci sia questa incompatibilità con l'echinodorus....sfidiamo la sorte! #28d#);poi mi piacerebbe prendere una bacopa monnieri o caroliniana (che rimane più bassa);una tra ceratopteris o heteranthera;microsorum trident (ho ancora il legno da aggiungere).A queste aggiungerei ancora un paio di limnophila che mi stanno riempiendo bene...che dici? Può andare?
bettadpm
17-09-2014, 18:33
Comunque ho anche delle filamentose...praticamente ho più alghe che piante -.- dalla foto,però,non si riescono a vedere...http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/17/5e60e8e71171bb8e710703d1f19369a2.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi raccomando con la fertilizzazione, è importante cominci coi nuovi prodotti. Inserire piante serve a tante cose, anche a contrastare le alghe e quando la fertilizzazione e il fotoperiodo è a regime, noterai come cambia la storia...
Quelle sulla foto mi sembrano alghe a barba, puoi rimuoverle con una pinzetta, sono segnali che devi partire con NO3/PO4. Le filamentose invece sono tipiche di una vasca giovane, le puoi rimuovere anche queste tirando con una pinzetta o avvolgendole. Col tempo regrediscono e magari qualcuna si formerà
Riguardo le piante, crypto willisii e parva ok; bacopa meglio monnieri (per esigenza di luce-ferro, ti dà sempre un bel verde, mentre la caroliniana se non sta bene si sfalda); ceratopteris io la preferisco come galleggiante che cresce velocissima, se non riceve luce bene da piantata, può marcire alla base; heteranthera zosterifolia se la coltivi bene e fertilizzi bene ha una crescita molto rapida, fa un bell'effetto. Anche il trident gran bella pianta, poco esigente. Valuta sempre che eventuali piante galleggianti non ombreggiano troppo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |