PDA

Visualizza la versione completa : Oranda in 60 litri


noffix
07-08-2014, 18:53
Ciao a tutti,
Ho un cubo dennerle da 60 litri e volevo sapere se potevo tenerci un oranda testa di leone oppure una coppia, come attrezzatura ho un filtro niagara 300 oppure un eden 501 (suggeritemi il migliore oppure se dovrò cambiarli), un riscaldatore da 75W. Una plafoniera e-shine 4g 48X3W dimmerabile che ovviamente se deciderò di partire con oranda o la tengo bassa bassa oppure provvederò a cambiarla.
Detto ciò volevo chiedervi cosa devo tenere della mia attrezzatura e cosa devo cambiare. Se il litraggio è troppo basso non posso cambiare vasca quindi mi rassegnerò all'idea degli oranda.
Ho letto le guide sugli allevamenti di oranda ma volevo anche sentire i pareri della community e suggerementi su altra attrezzatura tipo fondo, mangimi e altro.
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuterà!

Emiliano98
07-08-2014, 19:02
In 60 litri eviterei i carassi, andrei su specie più piccole, anche se la forma del cubo (mi pare 38x38x43) esclude la maggioranza delle specie...
Darei un occhiata a qualche caridinaio ;-)

Inviato dal mio tabblet con tapacoso

noffix
07-08-2014, 20:29
Caridinaio già lo feci una volta e allevai con successo delle red sakura e vorrei provare qualcosa di nuovo =) Poi per passare ad un litraggio maggiore vendetti acquario e le caridine finirono nel 120 litri. Ti ringrazio per la risposta iop avevo chiesto perchè da varie guide leggevo che gli oranda possono stare in cubo di 50 litri ma se non è così accantono l'idea.
Questo dennerle lo tengo in camera ma se non posso farci nulla allora venderò anche quello anche perchè per il mio mobile quelle sono le dimensioni massime e non posso permettermi unlitraggio superiore =(

Agro
07-08-2014, 22:46
Si è vero a conti fatti sembrerebbe corretto 50 litri a cranio, ma i pratica e sbagliato per due motivi.
Il primo lo spazio, un 100/120 litri e più lungo e da ai pesci la possibilità di muoversi di più che in 50 litri, il quale bloccherebbe solo la crescita del pesce con tutto quello che ne consegue.
Il secondo motivo che i pesci rossi devono stare in compagnia dei consimili.