PDA

Visualizza la versione completa : Costi ?


pulcemania
07-08-2014, 14:00
Ciao a tutti , vorrei valutare con voi i costi di realizzo sia con pezzi nuovi ma anche con pezzi usati e i costi di mantenimento : energia elettrica , prodotti ecc. Per una vasca di dimensioni medie , potrei azzardare un 120x50xh60 ( ho messo delle misure a caso ) il metodo non saprei , non so se possa essere importante per il calcolo dei costi . Grazie mille a tutti !

Davide_m
07-08-2014, 17:28
Ciao,
difficile soddisfare la tua richiesta e soprattutto fare dei calcoli utili a soddisfare la richieta
.
Ipotizzio: 2500-5000 € vasca (dipende da tantissimi fattori, accessoriata un po di tutto e Luce a LED) ma questo se speso bene è un valore unico da ammortizzare --> finchè avrai tempo voglia e chissà cos'altro (personalmente l'anno prossimo faccio 30 anni in quest'hobby). la prima vasca è ancora funzionante!
e un consumo di 300 w/h fino a 600w/h d'inverno

pulcemania
07-08-2014, 21:37
Ho visto che il mercatino è molto attivo , pensi convenga partire con materiale usato ?

scarpa stefano
07-08-2014, 22:10
se sei alla prima esperienza ti conviene l'usato, magari con una vasca piu piccola senza molte pretese tanto per iniziare cosi contiene i costi

Davide_m
08-08-2014, 18:05
su certe cose confermo l'usato, (tutta la plastica tale rimane) su altro non saprei...

pulcemania
09-08-2014, 22:05
La vasca vorrei farla e non cambiarla , preferirei risparmiare altrove , conoscete chi ha costruito Plafo a led ? Personalmente non capisco quei prezzi così alti ! Mi consigliate di perdere da siti internet ? Ciao grazie a tutti !

pulcemania
10-08-2014, 14:07
Lo schiumatoio va calcolato in base ai litri o al metodo ?

tene
10-08-2014, 15:59
Entrambi, oltre alla popolazione che si andrà ad inserire

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pulcemania
10-08-2014, 19:35
Quindi mi sembra di capire che prima si debba prendere la vasca e decidere gli ospiti poi a caduta tutta la tecnica . Gusto ?

teohd
10-08-2014, 19:46
Dovresti prima pensare cosa allevare (sps, lps, molli) metodo di conduzione (berlinese, dsb ecc..) e poi pensare alle basi (skimmer movimento illuminazione) poi il resto lo puoi fare con più calma!

pulcemania
10-08-2014, 20:37
Ma se volessi cominciare ad allevare una cosa semplice e poi man mano aumentate , sarebbe possibile ? Il metodo dsb mi piace perché amo la sabbia sul fondo e non il vetro nudo , ma ho visto di bordi con schifezze ... Spero non sia sempre così ! Non capisco cosa vuol dire sps isp ... Ma se parto con l'attrezzatura per il difficile spendo molto di più che per il facile ?

masck
10-08-2014, 21:05
Mi permetto di consigliarti di valutare bene una cosa: spesso la tentazione di cimentarsi con animali più impegnativi è molto forte rendendo necessario un upgrade.... e alla fine ci si trova a spendere di più....

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

teohd
10-08-2014, 21:05
Diciamo che partire per una cosa e passare all'altra non è molto conveniente per alcune cose come ad esempio lo skimmer...se oggi spendi 200 euro per allevare molli e fra 6 mesi 500 per allevare i duri(dovuto alla richiesta da parte dei duri di avere inquinanti bassissimi) non ha molta convenienza! Per altre cose puoi integrare col tempo (pompe di movimento reattore di calcio e illuminazione).per il dsb lo sporco che vedi nella sabbia ci sarà sempre mentre sps lps e molti sono categorie di coralli e per questo ti rimando alla lettura di qualche informazione più specifica perché è un discorso un pó lungo da trattare qui ma comunque sappi che sta quasi alla base delle nostre vasche!

Davide_m
12-08-2014, 09:34
Ciao,
se non vuoi avere problemi a partenza è fondamentale, non solo devi sapere con precisione che cosa andrai ad allevare
LPS = Large polyp scleractinia = coralli duri a polipo grande
SPS = Small polyp scleractinia = coralli duri a polipo piccolo
molli = tutti quelli che non hanno scheletro calcare, ma solo piccole inclusioni (xenia, zoanthus, sarcophyton, cladiella, etc)
ma le singole esigenze e posizioni che gli dovrai dare per farli vivere al meglio (non sono piante) e questo lo fai conoscendo la posizione del reef in cui vivono.

Fatta questa scelta, andrai a valutare il metodo di conduzione, non ne esiste uno meglio dell'altro, tutti hanno difetti e pregi costi, tempi, modi, etc).

Fatta questa scelta sceglierai gli accessori che successivamente acquisterai, all'inizio o con il tempo dipende da portafoglio e passione che cresce... (molti dopo pochi mesi da questo, rivendono tutto sul mercatino per "mancanza di tempo" o per mancanza di risultati dati da aspettative troppo alte all'inizio) oppure spese eccessive e vasche da urlo, smontate al primo "ciuffo di alghe" o con chissà quale scusa.

Non perchè appassionato da quasi 30 anni, ma è un hobby molto complicato, ma al contempo permette di apprendere qualcosa tutti i giorni, sia sui tuoi animali, che di moltissime discipline in continua evoluzione - i mari e le sue profondità sono meno conosciute dello spazio profondo...

pulcemania
12-08-2014, 21:00
Grazie mille per le vostre risposte ! Ma non riesco a capire ancora se è un passo a me consono o no , ho una vasca in casa fin da quando ero piccolo , ho avuto un marino circa 20anni fa quando la vasca era quella del dolce tranne il sale (almeno qua a cr ) e ora ho una vasca di ciclidi africani ! Ma il marino è sempre quella chimera ...ora ho la vasca da cambiare perché il cablaggio (nel coperchio) è completamente andato !! Aiutatemi , ditemi quanto tempo dedicate al vostro hobby e quanto spendere per mantenerlo ? Grazie mille a tutti !

tene
12-08-2014, 23:37
Difficile dire quanto tempo serve, molto dipende da come va la vasca, se tutto gira 5 minuti al di è un paio di ore al fine settimana, se non gira serve più tempo giornalmente per test, aggiustamenti ecc ecc.
Soldi tanti, ma dipende cosa vuoi fare, e di solito l'appetito vien mangiando

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

teohd
13-08-2014, 09:25
Io col 140x60x60 spendevo 50 euro circa al bimestre di corrente e il tempo da "perderci" è come dice tene! Ma poi in realtà non è tempo perso perché è un hobby e l'importante non sono i 5 minuti al giorno che tutti possiamo trovare male ore nel caso di problemi...bisogna metterle in conto perché prima o poi capita qualcosa inevitabilmente e bisogna essere pronti altrimenti la vasca finisce in cantina e i soldi ben spesi diventano buttati..devi mettere in conto che potrebbe capitare qualche complicazione!

pulcemania
13-08-2014, 13:53
Ma con le complicazioni che dite alla peggio le cose che puoi fare sono un cambio parziale dall'acqua e qualche correttore ? Ho sempre avuto una vasca dolce , salata (alla vecchia maniera) , e tuttora ho un 200 l lordi E Non me ne voglio privare !!! È solo per capire se sono pronto per il salto ! Tranne la vasca , gli accessori puramente marini (schiumatoio , pompe di movimento ecc), si prendono e vendono bene sul mercatino ? Perché potrei provare e al massimo tornò al dolce !

Davide_m
13-08-2014, 15:18
Il tempo è in proporzione ai risultati.
Soldi? bho, da tanti a pochi, sempre in base alle aspettative ed ai risultati.
Non considerare le vasche che vedi "pubblicizzate" informati e fatti un'idea degli animali che vuoi.
La vasca deve piacere a te che l'hai in casa, i complimenti aiutano... ma non ti danno una mano quando qualcosa non và!
Di "fai come dico io e vedrai i risultati" non ti fidare, la sensibilità di ognuno è differente e quello che a me "pare strano" per un altro è normale....

tene
13-08-2014, 15:20
Vero, anche se poi le basi sono sempre quelle

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua
13-08-2014, 16:50
Ma con le complicazioni che dite alla peggio le cose che puoi fare sono un cambio parziale dall'acqua e qualche correttore ? Ho sempre avuto una vasca dolce , salata (alla vecchia maniera) , e tuttora ho un 200 l lordi E Non me ne voglio privare !!! È solo per capire se sono pronto per il salto ! Tranne la vasca , gli accessori puramente marini (schiumatoio , pompe di movimento ecc), si prendono e vendono bene sul mercatino ? Perché potrei provare e al massimo tornò al dolce !

Se mi permetti ti do un consiglio,.......

Se sei pronto o meno a cimentarti in un acquario marino, lo puoi sapere solo tu.
In genere si e' pronti, quando di ha a disposizione tempo per avviare la vasca, ma soprattutto denari sufficienti ad affrontare il botto iniziale.
Cosa allevare e' complicato a dirsi, in genere si parte con gestioni semplicissime ed animali robusti, ma basta poco, per volersi cimentare direttamente in gestioni molto complicate.
A mio avviso, chi smonta, lo fa solo per due motivi.
Il primo e' un improvvisa crisi economica, il secondo e' perche' non si ha nemmeno idea di cio' che si fa' e perche'.
Generalmente chi mantiene con successo vasche marine per diversi anni, e' colui che ha fatto molta "gavetta", o che comunque ci mette animo e studio. Non devi pensare che un marino decente per te sia un traguardo, ma semplicemente che prima di "laurearsi", bisogna intraprendere un lungo cammino di studi, che anche se apparentemente inutili, ti garantiranno successo e capacita' correttive in caso di problemi.
Per mia diretta esperienza, posso solo consigliarti di mettere da parte un bel gruzzoletto,..diciamo all'incirca 1000-1500€, visto che gia' hai la vasca, e nel frattempo, studia tanto.
Puoi concentrare le tue letture ed i tuoi studi, anche esclusivamente sul portale. Di articoli ce ne sono tantissimi, e puoi cominciare a farti una bella cultura in proposito. Quando ti nasce un dubbio, o non ti e' ben chiaro un concetto, entri nel forum ed attraverso la funzione "cerca", trovi gli argomenti sui quali nutri dubbi.
La passione deve partirti da dentro, pero' da sola purtroppo non basta. Spesso ti capitera' di vedere supervasconi avviati e smontati in breve tempo, per errata valutazione dei costi o di capacita', cosi' come modeste vasche sbocciare come rose. Insomma, se il problema sono i costi di gestione, meglio conservare ed aspettare il momento giusto, che cominciare, abozzare una brodaglia e ritrovarsi demotivati e senza soldi in tasca!
STUDIA!!!

pulcemania
13-08-2014, 20:45
Si ok ! Grazie mille !