Visualizza la versione completa : Interruttori per rabbocco automatico
Dal mio nanetto ogni giorno evapora quasi mezzo litro d'acqua. Non è che mi disturba molto ogni giorno aggiungerla manualmente, ma capiterà di tanto in tanto di dovermi assentare da casa per un weekend quindi è meglio attrezzarmi con un sistema di rabbocco automatico.
Pensavo di costruirmelo da solo visto che non è difficile. Bisogna mettere un interruttore galleggiante nell'acquario e uno nella tanica con l'acqua pura. La mia paura peró è che avendo delle trochus queste mi blocchino il galleggiante in acquario e che quindi mi si allaghi la casa. É possibile che succeda una cosa del genere? Che tipo di galleggianti dovrei usare?
In alternativa non sarebbe male (per quello che costa) l'osmoregolatore della hydor, ma se non ho capito male questo non ha nessun controllo sulla pompa una volta che l'acqua pura si esaurisce. Quindi cosa fare?
Non ha nessun controllo sulla pompa però dopo 10 minuti di funzionamento continuo va in blocco.
Comunque con una tanica da 10 litri piena fino all'orlo e con una pompa a immersione di quelle con pescaggio basso hai almeno 9 litri di rabbocco che ti garantiscono 18 giorni di autonomia...
Ok grazie, non sapevo del blocco.
Comunque con una tanica da 10 litri piena fino all'orlo e con una pompa a immersione di quelle con pescaggio basso hai almeno 9 litri di rabbocco che ti garantiscono 18 giorni di autonomia...
su 9 litri se la pompa non si ferma 4 o 5 finiscono per terra. Non è tantissimo, peró...
Aspetta, io parlavo di blocco nel caso finisce l'acqua nella tanica.
Il sensore in vasca ha 3 livelli di intervento:
1 basso : quando l'acqua arriva a questo livello si accende la pompa per il rabbocco.
2 pieno : quanto l'acqua arriva a questo livello si spenge la pompa per il rabbocco.
3 troppo piena : se per qualsiasi motivo non funzionasse il sensore 2 c'è questo di scorta, posizionato 6-7 mm più in alto.
-In più ci sono i 10 minuti limite di cui sopra.
Se dovessi prendere l'hydor ti consiglio di provarlo e tararlo bene in quanto i sensori non sono rapidissimi a "leggere" il livello e se hai un rabbocco troppo potente rischi di immettere troppa acqua "dolce" e avere sbalzi di salinità.
Dal sensore 1 al 2 ci sono 8mm e avendo la giusta "portata" l'oscillazione del livello si deve mantenere appunto entro gli 8mm. Devi dare il tempo ( una ventina di secondi) al sensore di "leggere" il livello.
Inizialmente non l'avevo capito e mi ritrovavo costantemente un rabbocco di 13-14mm....
Non so se mi sono spiegato.
Ok, ora capisco, quindi è abbastanza sicuro da tutti i punti di vista.
Che tipo di pompa dovrei prendere considerando l'utilizzo e contando 1,5m di risalita?
strato54
06-08-2014, 15:08
Utilizzo l'hydor e va benissimo. Sul tubo che porta l'acqua in vasca ho piazzato una valvola che chiudo a metà per rallentare il rabbocco e diminuire rischi. E oltretutto più lento è il rabbocco meglio è: i valori di salinità temperatura ecc. variano più lentamente
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |