Entra

Visualizza la versione completa : CO2 Aquili durato 1 giorno


Memole^_^
11-06-2006, 14:22
Salve a tutti!
Dopo essermi documentata un po' in giro ho acquistato sabato un impianto CO2 della Aquili.
Il modello è quello con bombola usa e getta da 500gr, riduttore di pressione ad un manometro con valvola di sicurezza ed erogatore/contabolle.
E' stato proprio il manometro ad attirare la mia attenzione, mi sembrava ben fatto.
L'ho installata sabato pomeriggio facendo erogare CO2 per un paio d'ore, poi ho chiuso l'erogazione agendo sul rubinetto principale (per la notte).
Stamani, domenica, ho riaperto il rubinetto principale e a fatica la pressione si è stabilizzata un po' sotto 1. Dopo un'oretta ho sentito un forte sibilo provenire dall'interno del mobile (menomale che ero in casa) ed ho visto che il manometro era impazzito ed usciva CO2 a tutto spiano (la bombola si è quasi congelata)! Svitando in tutta fretta il riduttore di pressione la perdita si è fermata, se lo riavvito ricomincia a sfiatare!
Direi 95 EURO spesi male! Sono io che ho avuto sfortuna, ho fatto qualcosa di errato, od ho fatto male a fidarmi sulla bontà delle caratteristiche?
Direi che sono molto perplessa e sfiduciata, non vorrei che la cosa accadesse di nuovo, magari in un momento in cui non posso intervenire!!!

A qualcuno di voi è mai successo qualcosa del genere?

GRAZIE
:-(

Mkel77
11-06-2006, 14:51
portalo indietro e fattelo sostituire...................

Memole^_^
11-06-2006, 14:57
Bhe, questo mi sembra il minimo!
Ovvio che me lo faccio cambiare.... ;-)

Simo
11-06-2006, 19:58
anche a me è successo,è partita una valvola all'interno del riduttore ;-)

Memole^_^
11-06-2006, 20:45
Simo, grazie per la tua attenzione ! Alla luce dei fatti pensi che sia un buon
prodotto?

Ciao e grazie ancora #22

esox
12-06-2006, 14:11
alcuni dei riduttori a 1 manometro facevano quel difetto, tanto che il sig aquili ha pensato bene di cambiare fornitore di riduttori di pressione, che adesso sono uguali a quello askoll.
fatti cambiare il riduttore, magari con quello a 2 manometri che non ha quel difetto

Simo
12-06-2006, 15:08
il prodotto va bene a parte quel difetto cghe cmq è stato risolto ;-)

RamPrealpino
12-06-2006, 15:32
scusate se mi intrufolo....
ma i riduttori per aria compressa secondo voi van bene anke per la CO2?

ale.com
12-06-2006, 16:24
no.

Memole^_^
12-06-2006, 23:02
Oggi sono tornata dal negoziante a riportagli l'impianto CO2, dopo avergli telefonato in anticipo per spiegargli la situazione! Apparentemente tutto ok, mi ha detto di riportargli solo la bombola da 500gr e ovviamente il riduttore.
Ma.... sorpresa! Dopo aver verificato che effettivamente il riduttore era danneggiato, me ne ha dato un altro in sostituzione ma si è rifiutato di cambiarmi la bombola! Quest'ultima praticamente ormai mezza vuota e di certo non per colpa mia!!! Decido di lasciar perdere...
Dulcis in fundo, torno a casa, rimetto in funzione l'impianto e dopo circa un paio d'ore puufff! Altro riduttore scoppiato!
Ora basta, rivoglio indietro i soldi, sarò stata sfortunata, ma di Aquili e dei loro rivenditori non voglio più saperne!!!
Scusate lo sfogo. -04

Kanva
12-06-2006, 23:16
allora sostituisci il prodotto con uno di altra marca



oppure fagli saltare la bombola in negozio :-D

frans80
13-06-2006, 00:47
io ho un aquili e non ho mai avuto problemi

Bill 57
13-06-2006, 09:22
Non so se chiedere i soldi indietro sia un tuo diritto, mi sembra che il diritto di recesso non si applica su cose comprate in negozi ... però credo che tu possa spendere la somma che hai pagato per un articolo diverso.
Se il negoziante non ti vuole perdere come cliente sicuramente te lo fa, altrimenti menziona qualche associazione di consumatori e vedrai che molla l'osso :-D

ale.com
13-06-2006, 10:25
Non so se chiedere i soldi indietro sia un tuo diritto, mi sembra che il diritto di recesso non si applica su cose comprate in negozi ...

il diretto di recesso non c'e'.

il dl 24 2/2/2002 http://www.fotografi.org/garanzia.htm
dispone che l'oggetto debba essere sostituito o riparato.

il rimborso (rescissione del contratto) puo' essere richiesto solo se:
"a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene"

poi se il negoziante e' disposto a rendere i soldi.. e' un altro discorso.
io, comunque, lo convertirei con un askoll (e morta li')

Bill 57
13-06-2006, 12:58
... io, comunque, lo convertirei con un askoll (e morta li')

Infatti, è quello che ti suggerivo anche io.
Magari fagli capire che devi comprare altre 2 o 3000 cose, così lo alletti a non perdere il cliente e poi decidi tu se ritornarci o no.

Memole^_^
13-06-2006, 19:18
Ringrazio tutti per l'attenzione e vi racconto cosa è successo:

sono tornata dal rivenditore il quale mi ha ridato i soldi molto tranquillamente.
Tutto risolto con lieto fine.
Adesso però sono punto e a capo!!!

C'è nessuno su Pisa che ha realizzato un impianto fai da te e mi può indicare dove prendere l' occorrente? #24

Aspetto fiduciosa ciao ciao :-))

Bill 57
14-06-2006, 09:14
Tutto è bene ciò che finisce bene ... penso a questo punto che il negoziante sia anche molto onesto.

Memole^_^
14-06-2006, 14:40
Si, diciamo che dopo lo scivolone della bombola si è un po' ripreso.... O forse mi ha visto un tantino arrabbiata ed ha avuto paura! #18

No scherzo, si è comportato bene!
Ciao a tutti!

#12

ElBarto
14-06-2006, 20:05
Non so se chiedere i soldi indietro sia un tuo diritto, mi sembra che il diritto di recesso non si applica su cose comprate in negozi ...

il diretto di recesso non c'e'.

il dl 24 2/2/2002 http://www.fotografi.org/garanzia.htm
dispone che l'oggetto debba essere sostituito o riparato.

il rimborso (rescissione del contratto) puo' essere richiesto solo se:
"a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene"

poi se il negoziante e' disposto a rendere i soldi.. e' un altro discorso.
io, comunque, lo convertirei con un askoll (e morta li')


sono cavolate col botto.
saltuariamente lavoro da euronics e ne so kualkosa in +.
teoricamente il cliente può comprare un prodotto, anke un plasma 42 pollici da 2000€
portarselo a casa usarlo, e può poi restituirlo e richiedere i soldi.

ovviamente quando qualche cliente chiede informazioni in merito gli diciamo che non funziona così,
ma la legge oggi prevede ke se il prodotto non gli piace (figuriamoci se ha un difetto) può restituirlo e richiedere i soldi.


non promulghiamo in genere sta cosa perkè per il negozio è un grosso danno.

Bill 57
14-06-2006, 20:18
Bene a sapersi :-)

Mkel77
14-06-2006, 20:52
sono cavolate col botto.
saltuariamente lavoro da euronics e ne so kualkosa in +.
teoricamente il cliente può comprare un prodotto, anke un plasma 42 pollici da 2000€
portarselo a casa usarlo, e può poi restituirlo e richiedere i soldi.

ovviamente quando qualche cliente chiede informazioni in merito gli diciamo che non funziona così,
ma la legge oggi prevede ke se il prodotto non gli piace (figuriamoci se ha un difetto) può restituirlo e richiedere i soldi.



Mi dispiace contraddirti, ma il diritto di recesso o ripensamento è valido solo per contratti stipulati al di fuori dei locali commerciali..........quello che molte catene di ipermercati adottano come diritto di recesso è solo un'agevolazione, una garanzia che offrono al cliente, nessuna legge infatti li obbliga a tale comportamento, ma lo fanno solo per una questione di marketing...........se poi c'è una nuova legge che disciplina questa facoltà anche all'interno dei locali commerciali, ti chiedo davvero di farmela leggere......... ;-)

pensa che se fosse come dici tu, io potrei riportare al negozio da cui le ho comprate, un paio di scarpe dopo una settimana di utilizzo, o un orologio in una oreficeria dopo averlo utilizzato qualche giorno..........

ale.com
15-06-2006, 01:45
sono cavolate col botto.
le tue, si'.
anch'io sono in attesa di conoscere la legge che afferma quello che hai scritto tu.
..perche' le mie "cavolate col botto" sono una legge dello stato.

ElBarto
15-06-2006, 13:30
gli impiegati fissi della catena mi hanno detto che è così, solo che se un cliente glielo kiede gli dicono ke non è per nulla in questo modo.

poi la legge non so qual'è.

infatti è proprio così, puoi riportare indietro kuello che hai comprato dopo averlo usato, per kuesto non lo pubblicizzano, perkè ci andrebbero sotto...

poi kuale sia il numero di legge non lo so.
ma me lo hanno detto loro.

esox
15-06-2006, 14:11
Mi dispiace contraddirti, ma il diritto di recesso o ripensamento è valido solo per contratti stipulati al di fuori dei locali

#36# #36# #36#

Mkel77
15-06-2006, 14:27
ElBarto, ti ripeto che non è affatto così...........sono certo che i dipendenti della tua catena credono si tratti di una legge, ma è sono politica aziendale...........

ale.com
15-06-2006, 16:47
gli impiegati fissi della catena mi hanno detto che è così,

a beh..
allora scusa.
se l'ha detto un commesso di mediaworld e' vero di sicuro.
ROTFL

IMNSHO ha pienamente ragione mkel77.

ElBarto
15-06-2006, 19:35
euronics.
boh, mi avete fatto venire il dubbio, la prossima volta mi informo meglio.
cmq mi pare strano ke sia una politica aziendale e poi la tengono segreta.
tanto vale allora cambiare la politica aziendale.
boh.

ElBarto
15-06-2006, 19:37
so che anke all'auchane fanno così.


mi sta venendo in mente che cmq non ti vengono restituiti i soldi, ma un buono di pari importo da spendere sempre nel negozio.

cmq confermo ke puoi restituirlo anke se non ti piace e non se è difettoso.




presto cmq vi farò sapere se è ubna politica interna oppure una legge.

Mkel77
15-06-2006, 19:39
carrefour, bennet, trony, unieuro fanno tutti così..........

ElBarto
15-06-2006, 19:44
oooooooooooooooook

ale.com
15-06-2006, 19:49
la politica aziendale e' quella di non far andar via il cliente scontento, non quella di farsi fregare dai clienti.. quindi e' meglio far sapere di questa possibilita' solo quando il cliente comincia a incazzarsi per esser stato mal consigliato o perche' non si vede riconosciuto il diritto che crede di avere di cambiare il prodotto.

Stefano hgt
17-06-2006, 09:27
Io con acquili mi sono trovato bene e l'ho tutt'ora. La prima bombola è ancora su ed ha 3 mesi

Memole^_^
17-06-2006, 09:57
forza raga!!!!!!!!!! Possibile che non ci sia neanche un pisano che mi può dare qualche suggerimento col fai da te? -04



ciao ciao ;-) ;-)

Memole^_^
22-07-2006, 15:04
#07 :-( ;-)

batblackonga
03-08-2006, 11:13
ho un negozio da oltre dieci anni e comunque lavoro nel commercio da più di 20. Penso di saperne di più del commesso di MW. Il diritto di recesso si applica solo sulle vendite per televisione, telefono o internet o in tutti quei casi in cui il cliente, al momento dell'acquisto non è in caso di visionare la merce.
I negozianti hanno invece l'obbligo di riparare (se riparabile) o sostituire la merce difettosa sempre che essa sia in garanzia e dietro presentazione dello scontrino fiscale.
Spesso un negoziante con un piccolo negozio, pur di accontentare il proprio cliente e per non farsi una cattiva nomea, non è troppo fiscale e restituisce i soldi (come in questo caso) anche se non sarebbe tenuto a farlo.
Nei centri commerciali invece è più difficile ottenere strappi all'iter burocratico.

Marco Conti
03-08-2006, 12:03
Io alla catena IPER ho comprato un monitor LCD per PC, dopo averlo
usato 3gg l'ho portato indietro perchè non mi piaceva, e loro
tranquillamente mi hanno ridato i soldi uno sull'altro.

Alla catena MEDIAWORLD, ho comprato una reflex minolta, l'ho portata
indietro dopo qualche gg (meno di 8, ora non ricordo) e me la sono fatta
cambiare con una nikon. Me l'hanno fatto senza problemi.

Ora a dire il vero, non so se lo hanno fatto per via di una legge dello stato
oppure per politica aziendale. Una cosa certa è che il rivenditore (e non il
costruttore) DEVE garantirti il prodotto 2 anni, anche se loro ti dicono 1, e questa
sì è una legge dello stato.

ale.com
03-08-2006, 12:25
indubbiamente politica aziendale.

..e purtroppo la garanzia a carico del venditore non e' del livello di quella commerciale.
Quella legge e' stata fatta con i piedi e quindi, di fatto, il negoziante fa un po' quello che gli pare.

ElBarto
03-08-2006, 12:40
Io alla catena IPER ho comprato un monitor LCD per PC, dopo averlo
usato 3gg l'ho portato indietro perchè non mi piaceva, e loro
tranquillamente mi hanno ridato i soldi uno sull'altro.

Alla catena MEDIAWORLD, ho comprato una reflex minolta, l'ho portata
indietro dopo qualche gg (meno di 8, ora non ricordo) e me la sono fatta
cambiare con una nikon. Me l'hanno fatto senza problemi.

Ora a dire il vero, non so se lo hanno fatto per via di una legge dello stato
oppure per politica aziendale. Una cosa certa è che il rivenditore (e non il
costruttore) DEVE garantirti il prodotto 2 anni, anche se loro ti dicono 1, e questa
sì è una legge dello stato.

un paio di dettagli sulla garanzia europea di 2 anni.

entro 8 giorni puoi farti cambiare il prodotto dal negoziante.
fino a 6 mesi il difetto è riconosciuto come difetto congenito e hai diritto alla riparazione o sostituzione gratuita.
dal 6mese e un giorno fino ai due anni la legge prevede ke il centro ti ripari il prodotto a tue spese. poi tu devi dimostrare alla casa tramite una perizia ke il prodotto aveva effettivamente un difetto congenito, e allora la casa ti rimborsa la riparazione.


in realtà al momento le case fanno ke per il primo anno ti sostituiscono o riparano il prodotto, invece ke per i primi sei mesi soltanto.
alcune invece prolungano kuesta modalità anke per tutti e due gli anni.
ben presto però le modalità di garanzia verranno applicate secondo kuanto prevede la legge eruopea, ovvero la prenderemo tutti nel c...!

fr@nco
03-08-2006, 13:13
[quote="Memole^_^"]forza raga!!!!!!!!!! Possibile che non ci sia neanche un pisano che mi può dare qualche suggerimento col fai da te? -04

C'e' un sistema della Hydor simile al fai da te. prova a fare una ricerca su ebay con il numero 320012727654
Ciao

ale.com
03-08-2006, 13:30
entro 8 giorni puoi farti cambiare il prodotto dal negoziante.

solo se e' difettoso.

dal 6mese e un giorno fino ai due anni la legge prevede ke il centro ti ripari il prodotto a tue spese. poi tu devi dimostrare alla casa tramite una perizia ke il prodotto aveva effettivamente un difetto congenito, e allora la casa ti rimborsa la riparazione.

dato che la casa produttrice non c'entra proprio niente con l'applicazione italiana della direttiva europea, risulta evidente che quello che hai scritto qui (e dopo) son cavolate.

ElBarto
03-08-2006, 18:24
ovviamente, solo se difettoso... e di ke stiamo parlando??

non sapevo ke fosse una applicazione italiana della legge europea, pensavo fosse così direttamente la legge europea.

ElBarto
03-08-2006, 18:38
da: http://www.acu.it/Sezioni/Decalogo/Garanzia2Anni.asp

"La durata della garanzia è stata estesa (da 1 anno) a 2 anni dalla consegna del prodotto. Il difetto deve però essere denunciato al venditore (non più entro 8 giorni ma) entro 2 mesi da quando si manifesta: la denuncia potrà quindi avvenire, al massimo, entro 26 mesi dall’acquisto.

E’ importante la questione della prova del difetto. Se il difetto si manifesta entro 6 mesi dall’acquisto, si presume che esso esistesse già al momento della consegna: ossia sarà il venditore, per liberarsi dalla responsabilità, a dover provare che il vizio è intervenuto successivamente e per colpa del consumatore. Dopo 6 mesi, invece, l’onere della prova è invertito."


in tutta sincerità non capisco a cosa ti riferisci col discorso della applicazione italiana...
se siamo in italia dovrebbero valere le regole italiane cmq no?
cmq non capisco ancora....

ale.com
04-08-2006, 01:37
di che stiamo aprlando? tu hai quotato: "Io alla catena IPER ho comprato un monitor LCD per PC, dopo averlo usato 3gg l'ho portato indietro perchè non mi piaceva,"

"non mi piaceva" non significa "se e' difettoso".

per il resto le leggi europee semplicemente non esistono.
Esistono leggi nazionali che recepiscono direttive europee. Quindi la legge e' cosi' in italia ma non nel resto d'europa, in gran parte della quale al contrario AFAIK anche il secondo anno di garanzia e' completamente a carico del produttore.

ElBarto
04-08-2006, 19:42
ops, ho sbagliato a quotare, volevo quotare il messaggio precedente...

e cmq nel resto dell'europa sarà anke diverso, ma quì siamo in Italia e in Italia dovrebbe funzionare così....

ale.com
04-08-2006, 20:34
no. secondo la legge italiana la casa produttrice non c'entra proprio un tubo.

ElBarto
04-08-2006, 20:37
basta, ci rinuncio...
non riesco a comunicare con te.
non ti capisco!

ale.com
04-08-2006, 20:55
in Italia a rispondere del prodotto e' il venditore. punto e basta.

la garanzia commerciale e' un di piu' offerto dalla casa produttrice e generalmente dura tra uno e due anni. ma puo' durare anche molto di piu' (5 o 10 anni).

non mi sembra cosi' complesso.

GFONDA
04-08-2006, 22:44
Anch'io avevo comprato un impianto Aquili, ma il diffusore in vetro è una porcheria è l'ho sostituito subito. Poi ho sostituito il riduttore di pressione perché non manteneva l'erogazione costante.
La bombola è l'unica cosa che rimane.