PDA

Visualizza la versione completa : Cayman 80 e nuovo filtro....Pratiko 300


Arkansis
11-06-2006, 14:18
Ragazzi...ho un caymano 80 100 litri netti...
Il filtro che ho è quello di default...il bluwave 50...

Vorrei passare ad un filltro esterno, solo che l'acquario e già avviato con tutti i pesci al completo...
Secondo voi come mi conviene agire?

Avrei pensato di mettere un pratiko 300...è troppo sovradimensionato oppure va bene? Vorrei avere un perfetta filtrazioni per tenere nitriti e fosfato a zero...
Quant'è il diametro dei tubi dello stesso? Lo posso mettere sotto l'acquario?

Grazie a tutti...

Arkansis
11-06-2006, 15:18
guardando in giro ho visto che in effetti è meglio l'ecco del pratiko...

ma alla fine c'è tutta questa differenza? Penso che il confronto sia tra l'eheim 2236 e il pratiko 300...cosa mi consigliate?

Inoltre il raccordo a T per riempire e per svuotare può essere messo sia in intrata che in uscita? Grazie a tutti...

kekko..nfusione!
11-06-2006, 19:22
anke io ho il tuo stesso acquario e sono interessato all'argomento o cmq ad altre cose del nostro acquario... :-))

Arkansis
11-06-2006, 21:12
Magari se si becca qualcuno con il nostro acquario e con uno di questi due filtri sarebbe pure meglio

orfeosoldati
11-06-2006, 21:59
cayman 80 con eheim ecco 2234 (configurazione dei filtranti originale esclusa,ovviamente, la spugna al carbone): ce li ho e vanno ottimamente.
Per il 2236 non so dirti, ma per un 100 lt netto penso che una pompa da 400 lt vada già più che bene.
Il Pratiko 200 (eccessivo il 300) va altrettanto bene,a patto di sostituire i corrugati con normali tubi in pvc atossico

Arkansis
11-06-2006, 22:30
si infatti...anche io avevo pensato che il 300 fosse eccessivo...ma non vale la legge che non è mai troppo? La pompa la regolerei...e naturalmente + cannolichi ci sono e meglio è...non è così?
Questo perchè non voglio traccia di alcun valore sballato in vasca...per sole 20 euro mi prenderei il 300 invece che il 200...

orfeosoldati
12-06-2006, 08:32
si infatti...anche io avevo pensato che il 300 fosse eccessivo...ma non vale la legge che non è mai troppo? La pompa la regolerei...e naturalmente + cannolichi ci sono e meglio è...non è così?
Questo perchè non voglio traccia di alcun valore sballato in vasca...per sole 20 euro mi prenderei il 300 invece che il 200... Non è assolutamente un discorso sui 20 €, tant'è vero che ti consiglio gli Eheim.
Il Pratiko 300 ha una portata di pompa max. addirittura di 1000 lt e di filtro>700.
Pur considerando i cali fisiologici queste portate mi sembrano davvero eccessive per 100 lt di acqua e,anzi, controproducenti per una filtrazione efficace.
Inoltre temo che tenendo sempre i rubinetti a metà corsa la pompa a lungo tempo possa soffrirne, ma su questo non ne sono molto sicuro ed ho letto pareri assai discordi.
Tieni inoltre presente che che il ruolo della filtrazione biologica nei filtri esterni (cosiddetti rapidi) è stato fortemente ridimensionato ed i valori di nitriti e nitrati alti non dipendono quasi mai da scarsi cannolicchi.

kyer
12-06-2006, 12:14
Io ti consiglio se vuoi rimanere casa askoll pratico 200. 300 è troppo

Arkansis
12-06-2006, 21:19
Considerate che il filtro dovrà avere minimo una prevalenza di 1,3 dato che le metterò abbastanza sotto l'acquario...
siete sicuri che il 300 è troppo?

Considerate inoltre che voglio mettere un sacco di piante (già ne ho abbastanza) e tanti pesciolini...quandi dovrà andare un bomba...

Kanva
12-06-2006, 23:02
io ti direi che puoi andar tranquillo con il 300, su 100 litri netti, se sei molto sotto.

però che pesci devi mettere?


ps: io ti consiglierei il tetratec ex 700 ;-)

Arkansis
12-06-2006, 23:24
se vedi nel mio profilo ci sono tutti...
:-)) :-)) :-))
sono troppi?

per il tetra grazie del consiglio ma se ne vedono ancora poco di opinioni...
quindi meglio andare sul sicuro per me che sono novello...

Kanva
13-06-2006, 00:05
non mi sembra siano troppi

io ho il tetra e va benissimo

orfeosoldati
13-06-2006, 07:30
Se il problena è l'altezza,la prevalenza dei due modelli è molto simile (http://www.askoll.it/Askoll_uno/Askoll_uno.html) ed una pompa 10x mi pare eccessiva. Riquoto tutto quanto ho detto prima.

ale.com
13-06-2006, 11:43
e soprattutto.. la prevalenza si calcola da ingresso a uscita del filtro, non dalla testa.

MixPix
13-06-2006, 17:53
Per curiosità, cosa sarebbe il "raccordo a T per riempire e per svuotare"?

Arkansis
13-06-2006, 20:09
azz....quindi se ingresso e uscita sono sullo stesso piano (come di solito penso avvenga) La prevalenza è zero?

Cmq mi avete convinto...penso che alla fine andrò su un Eheim ecco 2236...ma con la serie professional c'è molta differenza? La portata del 2236 è di 600 l/h...va bene oppure anche questa è troppa?

Ho notato che però il volume del filtro è di 5,0 l mentre quello del pratiko è di 6,6 litri...la cosa mi farebbe spingere un po + verso il pratiko...

Kanva
13-06-2006, 22:07
azz....quindi se ingresso e uscita sono sullo stesso piano (come di solito penso avvenga) La prevalenza è zero?


eh??
prova a pensare: e se quello stesso acquario fosse un chilometro sopra al filtro?

la prevalenza è la distanza tra la terra del filtro considerando la pompa e la parte più alta del tubo out, in acquario

ale.com
14-06-2006, 09:03
prova a pensare: e se quello stesso acquario fosse un chilometro sopra al filtro?
l'acqua nel tubo d'uscita sarebbe comunque a livello dell'acqua nell'acquario, e la prevalenza sarebbe comunque data solo dal dislivello tra questo e il bordo superiore della vasca.

a prevalenza è la distanza tra la terra del filtro considerando la pompa e la parte più alta del tubo out, in acquario
questa e' la prevalenza calcolata per una sump, non per un filtro esterno.

Arkansis
14-06-2006, 09:32
non ci sto a capì nulla...
insomma alla fine il filtro potrebbe stare anche i km sotto l'acquario?

Dato che vorrei prendere un ecco 2236, che ha come prevalenza dichiarata 1,0 m,
e considerando che tra la base del filtro e il pelo dell'acqua ci sarann 1,0m,
va bene questo filtro?

Inoltre un'altra piccola domanda....il percorso dei tubi di mandata e uscita deve essere rettilineo o può fare qualche piccola curva? Questo perchè dovrei metterlo proprio sotto lacquario e quindi delle piccole curve le farà...

Ma il 2236 prevede la regolazione della portata della pompa?

MixPix
14-06-2006, 09:34
Per curiosità, cosa sarebbe il "raccordo a T per riempire e per svuotare"? :-)

Arkansis
14-06-2006, 09:38
praticamente, da quello che ho capito leggendo nel forum, fai una modifica ai tubi del filtro, in prossimità dello stesso, mettendo un raccordo a t. QUeso ti permette, per esempio, aprendo un rubinetto, di sfruttare la pompa del filtro per effettuare il cambio di H2O.

ale.com
14-06-2006, 09:39
si'.. e' fatto apposta per essere messo sotto la vasca.
qualche curva la puo' fare, ma piu' sono dolci e meno sono melgio e' (perche' i tubi si intasano meno)
probabilmente un km sotto non funzioenrebbe per problemi di attrito, non di prevalenza. :-)

MixPix
14-06-2006, 09:40
praticamente, da quello che ho capito leggendo nel forum, fai una modifica ai tubi del filtro, in prossimità dello stesso, mettendo un raccordo a t. QUeso ti permette, per esempio, aprendo un rubinetto, di sfruttare la pompa del filtro per effettuare il cambio di H2O.

Interessante come cosa...e dove si troverebbero i rubinetti? Di che materiale dovrebbero essere?

Arkansis
14-06-2006, 09:49
Ale...quindi con le misure che ho io va più che bene?

Mix...i raccordi penso li trovi da qualsiasi fai da te...tipo brico - settore giardinaggio.
Per le caratteristiche non so che dirti...penso una volta visto il diametro vadano tutti bene...magari se ti fai un giro vedi tu - ce ne dovrebbero essere un miriade

Ma sugli ecco si può regolare la portata? E come? con la maniglia che è in cima?

ale.com
14-06-2006, 09:53
mai avuto eheim.

MixPix
14-06-2006, 12:41
Ti rispondo qui che magari puo' essere utile ad altri...
Con il 2234 mi trovo molto bene, svolge egregiamente la sua funzione ed e' molto silenzioso, mediamente cambio la lana ogni due settimane e circa ogni mese pulisco i tubi in quanto se anche un po' sporchi diminuiscono molto la portata
Se tornassi indietro pero' penso che prenderei il 2236 anche se ho solo un 100l netti in quanto avrei un maggiore movimento in vasca e magari potrei ridurre le pulizie dei filtri dato che la pompa e' piu' potente.
Cmq mi trovo molto bene ed essendo i tubi lisci sono facili da pulire...

Arkansis
14-06-2006, 12:43
allora approfitto della tua risposta e dato che ero indeciso anche io...vado direttamente sul 2236...

Ma pulire i tubi una volta al mese non è un po troppo impegnativo?
?

MixPix
14-06-2006, 12:56
Io li pulisco quando vedo che la portata inizia a diminuire sotto ad un certo livello e non per le spugne, quindi a me succede circa una volta al mese, calcola che ci metto circa 10 minuti ora che sono diventato pratico, cmq se avessi un 2236 con pompa piu' potente potrei pulirli anche meno...

Arkansis
14-06-2006, 13:01
cmq complimenti per il tuo acquario...veramente bello...

MixPix
14-06-2006, 13:02
Grazie!! :-)

Iaione
14-06-2006, 13:09
dunque dunque, scusate un attimo, visto che anch'io sto per passare al filtro esterno vorrei capire bene cos'è la prevalenza, come si calcola, e quali problemi può comportare commettere qualche errore... #19
Come potete intuire non sono molto "pratiko" eheheh...
Grazie.
Iaio

Arkansis
14-06-2006, 14:31
azz...mi sono appena accorto che:

Ferplast BluWave 05 (quello che ho io) Volume Filtrante: 5,3 lt;
Eheim Ecco 2236 (quello che vorrei mettere) Volume filtro: 3,8 litri;

ma allora passare a quello èsterno è solo un fatto puremente estetico?
Io pensavo che il filtraggio migliorasse di molto...

ale.com
14-06-2006, 16:39
i volumi contano fino a un certo punto.. se nel bluwave hai 2 litri di bioballs.. e' quasi come non averli, quindi..
..poi bisogna vedere se sono effettivametne 5l di volume filtrante o se e' il volume complessivo del filtro.

in ogni caso con "il filtraggio migliorasse di molto" cosa intendi?
un filtro e' sempre un filtro, interno o esterno che sia.

iaione: se devi comprare un filtro esterno della prevalenza te ne puoi fregare.

PS: a proposito del filtro 1km sotto la vasca.. ho dimenticato una "banalita'": ovviamente piazzare un filtro da acquario a quella distanza non sarebbe possibile, prima che per una questione di attriti, perche' la pressione farebbe esplodere il filtro stesso. :-)