Visualizza la versione completa : Il mio Acquario 240 Litri
francesco.vecchione
05-08-2014, 11:47
Ciao a tutti!!! Mi presento sono Francesco, piacere di conoscere virtualmente voi tutti! Seguo da molto il forum, ma soprattutto la pagina Facebook. Mi sono deciso ad iscrivermi per far parte di questa grande e bella comunità. Mi sono avvicinato all'acquariofilia nel 2010 con il mio primo acquario di 60 litri (Artigianale), per poi arrivare fino ad oggi dopo varie esperienze, sia belle che brutte, al mio attuale acquario di 240 litri.
Vasca:
MTB serie Acquario Advance modello 120x40 e mobile originale .
Illuminazione:
1 neon 30 watt.
Filtraggio:
Interno Biologico, cannolicchi lana perlon.
Riscaldatore Jager 150watt temperatura di esercizio in vasca 28 gradi C°
Allestimento:
In vasca sono presenti 3 anforette e un piccolo verliero forate e ghiaia di grosse e medie dimensioni, più chiaia fertile.
Flora:
N 7 Anubias di vario genere.
N 2 Cladophora
Fauna:
N 3 Discus.
N 1 Plecostomus.
N indefinito di Gyppy
N 2 Platy adulti con prole.
N 6 Corydoras di vario tipo.
N 9 Neon
N 2 Pangio Kuhlii
N 2 Danio Rerio
N 6 Scalari (attualmente baby)
Gestione:
Cambi mensili del 20 % con acqua trattata con acquasafe.
Pulizia vetri e fondo ,al bisogno.
Alimentazione:
3 Volte al giorno ed alterno diversi mangimi tutti a marchio tetra: T. Granuli, T. Min, T. Discus
http://s21.postimg.cc/wbwcemzzn/IMG_3460.jpg (http://postimg.cc/image/wbwcemzzn/)
http://s30.postimg.cc/s8j2tu2ot/IMG_2230.jpg (http://postimg.cc/image/s8j2tu2ot/)
http://s30.postimg.cc/lputunfvh/IMG_2233.jpg (http://postimg.cc/image/lputunfvh/)
http://s30.postimg.cc/s7dqe5q8t/IMG_2253.jpg (http://postimg.cc/image/s7dqe5q8t/)
http://s22.postimg.cc/v4kno9a7x/IMG_3477.jpg (http://postimg.cc/image/v4kno9a7x/)
http://s22.postimg.cc/pbjsf6dbx/IMG_3484.jpg (http://postimg.cc/image/pbjsf6dbx/)
http://s22.postimg.cc/s0wyo6ccd/IMG_3537.jpg (http://postimg.cc/image/s0wyo6ccd/)
Johnny Brillo
05-08-2014, 12:01
Ciao Francesco. Benvenuto su AP. :-))
Mi spiace dirtelo, ma la popolazione e l'allestimento del tuo acquario non sono consoni alle specie che ospiti che sono tra l'altro incompatibili tra loro.
Per Corydoras e Pangio servirebbe sabbia fine sul fondo. I primi inoltre andrebbero tenuti tutti della stessa specie. Anche per i discus l'ideale sarebbe la sabbia.
Guppy e Platy necessitano di acqua dura e basica che è l'esatto opposto delle necessità del resto degli ospiti che hai.
Il Plecostomus diventa un bestione di 30 - 50 cm. Ospitabile sono in vasconi immensi.
Non per ultimo, l'acquario è molto spoglio. Le piante ti aiutano nella gestione della vasca tenendo gli inquinanti a valori bassi soprattutto in vasche sovrappopolate come la tua. Inoltre forniscono ripari ai pesci e ciò li rende molto più tranquilli e a loro agio.
Dai uno sguardo alle guide che ho in firma. ;-)
Se ci dici i valori dell'acqua vediamo di dare una sistemata alla popolazione.
Mi spiace dirtelo, ma hai fatto il tipico fritto misto! !!!!
La popolazione è completamente da rivedere, stai facendo convivere pesci con esigenze diverse.
Per i cambi un mese è troppo, specialmente con quella popolazione.
Mancano i valori e la data di avvio.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
scusami se sono schietto ma direi che non ci siamo proprio! il miscuglio di popolazione che hai fatto nn va bene xche hanno esigenze diverse... se usi solo acqua di rubinetto la vedo ottima per i poecilidi ma con molte piu piante, la vsca è praticamente vuota a parte la mariade di pesci e questo nn va bene.
Io farei cosi, so che nn è facile xche sicuramente ti piaceranno molto i discus (che tra l'altro richiedono vasche da 300lt in su), gli scalari (che dalle foto nn vedo in grande forma) e i neon ma devi riportarli indietro se vuoi usare solo acqua di rubinetto.
Se invece puoi tagliarla con osmosi e magari acidificare e ambrare un po con torba potresti fare una bella vasca dedicata a scalari
I valori dell'acqua? Cosi magari posso aiutarti un po meglio
Asterix985
05-08-2014, 13:05
Quoto tutti dovrai togliere diverse specie e concentrarti su quelle che possono convivere tra di loro .
Si, purtroppo han tutti ragione, manca pomodoro e un pizzico di sale e la zuppa è fatta.
Purtroppo mi accodo.....allestimento e popolazione veramente da rivedere e rifare,serve scegliere,magari in base ai valori dell'acqua che usi......cambierei l'acqua con cadenza settimanale e perfino per i mangimi c'è di molto meglio.......potremmo sembrarti quasi cattivi,ma non è così! le nostre esperienze ci dicono che la vasca va rivista in tot,semplicemente.......#70
francesco.vecchione
05-08-2014, 16:41
Ciao a tutti, vi ringrazio per i suggerimenti.
Per il plecostomus ahimè ce l'ho da tempo e non sapevo che si facesse gigante... ma vi dirò che sto avendo i miei dubbi sul fatto che sia un plecostomus, tutti mi dicono che crescono in poco tempo, ma questo cresce a rallentatore, probabilmente è un ancistrus chi sa...
Per le piante pure sto provvedendo ma avendo chiuso il mio negoziante di fiducia non so dove prenderle, ho avviato un acquario di quarantena apposta per questo problema, il mio ex negoziante mi dava tutto quarantenato e sicuro.... mi piacerebbe piantumare di più ma al momento devo aspettare che maturi l'acquario di quarantena ( una delle mie prime discussioni che vorrei aprire nella giusta sezione sarà proprio riguardo all'acquario di quarantena, non mi è chiaro tutto come deve funzionare ma ne discuterò nella sezione apposita )
Per quanto riguarda la convivenza di questi pesci vorrei informarvi che sono tutti pesci nati e cresciuti con acqua di rubinetto e acquasafe sono abituati a una temperatura di 28 gradi, ed anche alla convivenza, poi io lessi questo link tempo fa: http://www.acquadivetro.com/Tutto%20Discus/Compagnia%20per%20Discus.html
e non mi sembrava che dicesse baggianate o mi sono fidato male?
Essendo animali nati in queste condizioni hanno sviluppato dei processi e delle modalità di vita che a mio parere ed esperienza non ne implica la loro sofferenza.
Ovviamente questo non vuol dire che quello che dite voi non e vero, anzi io seguo da molto e ho letto le schede dei pesci, leggo quando parlate di valori ecc... solo che io seguo un altra filosofia su queste tecniche e mi trovo bene, ovviamente sempre nel rispetto degli animali, non faccio morire ne soffrire nessuno... gli unici animali che mi morirono, anni fa, fu perché incappai in un negoziante che non li quarantenava ma bensì li vendeva pure malati... ricordi tristissimi dovetti combattere con un fungo batterico nel mio vecchio 100 litri... fortunatamente poi trovai una persona che mi guido e riuscii a risolvere tutto.
Per quanto riguarda la pulizia ho scritto un mese orientativo, ma già da qualche mese sto facendo cambi del 20% ogni venti giorni.
Ma gli scalari che hanno che non va?Li vedete malati? Sono l'unica specie che non conosco li ho presi perché vorrei si formasse una coppia da tenere, il resto poi da vendere o regalare in futuro.
Per inteso non mi sembrate cattivi, anzi rispetto alla pagina facebook qui offese non ce ne sono state... :)
Cmq sia sono qui per apprendere il più possibile, non trasmettere perché già, come da esperienza di pagina FB, so che qualsiasi mia esperienza sarà classificata come assurda poiché non rispetta alcuni dei canoni che in questi anni ho potuto vedere seguendovi.
Detto questo grazie a tutti per i consigli di oggi e futuri!!! C'e sempre da imparare! Spero che le mie tecniche acquariofile non mi classifichino fin dall'inizio visto che nuoto contro alcune correnti di pensiero.... Grazie!!!
Il fatto è che le tecniche acquariofile, anche se varie, hanno sempre la massima attenzione per il pesce.
Ci possono essere differenti tecniche di gestione, ma la storia che vivono tutti bene nell'acqua di rubinetto non è corretta.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Asterix985
05-08-2014, 17:38
Vero il discorso sono nati in acqua di rete quindi lì ci vivono bene si sente troppo spesso ma non e' così .
Se li vuoi allevare al meglio devi ricreare le condizzioni dei luoghi d'origine .
Per farti un esempio sulla compatibilita' poi ( lasciando perdere i valori dell'acqua ) tu hai guppy e platy che quando metti il mangime si lanciano a fionda assieme a rerio e neon , vengono poi seguiti dagli scalari e infine quel poco che rimane spetta ai discus che pero' amano spesso soffiare sul fondale per mangiare il cibo che si deposita .
Se inizia a togliere il cibo in sospensione mangiato da tutti gli altri e a quello che arriva sul fondo poi pensano pangio e cory .. ti rendi conto che i discus fanno un po' fatica a mangiare e per farli mangiare come si deve dovresti mettere piu' mangime cosa da evitare .
Anche senza immagini della vasca sarebbe una cosa prevedibile comunque vedendo anche i discus si capisce come quello che avviene sia proprio questo , entrambi non in formissima e uno con le stress bar cioe' quelle bande nere che vedi che indicano appunto una condizzione non favorevole che puo' derivare da tanti fattori .
per non parlare dello scalare poi, che mi sembra messo proprio male
Essendo animali nati in queste condizioni hanno sviluppato dei processi e delle modalità di vita che a mio parere ed esperienza non ne implica la loro sofferenza.
Dai Francesco, non puoi dire che quei discus stanno bene...ma le vedi le barrature dello stress?
Sono magri e sformati...io ti consiglio di partire proprio riportando indietro loro #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |