Entra

Visualizza la versione completa : Idea rivoluzionaria per diffusore CO2 (o immane cretinata ?)


luca4
04-08-2014, 16:19
Ho avuto una specie di lampo di follia,
se i tubicini da areatore che utilizziamo disperdono Co2 in aria , la disperdono anche in acqua ?
Se la disperdono cospicuamente in acqua siamo a cavallo !!!
Utilizziamo il tubo specifico per Co2 fino a qlc cm sotto il pelo dell'acqua e mettiamo un contabolle
esterno per conoscere le bolle erogate esattamente.
Poi ci attacchiamo un tubicino da areatore (mi par di ricordare che il più "dispersivo" fosse quello in silicone morbido,quindi sarebbe il più indicato, ma chiedo lumi a voi ).
Ne mettiamo un bel po' arrotolandolo in spire attorno ad un supporto cilindrico da immergere in acqua ed alla fine vi colleghiamo un secondo contabolle per confrontare quanto abbiamo "disperso efficacemente " in acqua e infine a questo colleghiamo un semplice diffusore o un sistema cmq classico di diffusione per non sprecare nulla.
Genialata o bojata ?

ilVanni
04-08-2014, 16:59
Ho usato per anni un "cosiddetto" tubo da aeratore come parte finale della tubazione che rifirniva il diffusore di CO2 a pressione. La percentuale di CO2 che si disperde (se realmente si disperde) è del tutto trascurabile (anche perché sennò vedresti delle bolle salire).
IMHO, se vuoi disperdere CO2 usa un buon diffusore. Se vuoi una dispersione efficiente, (bolle che si sciolgono tutte) usa un reattore.

luca4
05-08-2014, 23:36
Si,si alla fine ci va cmq un diffusore specifico , era un'idea scaturita dal
fatto che secondo quanto dichiarato dalle ditte che vendono i tubicini
specifici per la Co2 la dispersione in aria dei normali tubi da areatore
è altissima in particolare quella dei tubicini morbidi in silicone.
Non si devono vedere bolle a livello macroscopico , quindi osservabili
facilmente ad occhio nudo , per indicare la dispersione che ovviamente
sarà distribuita in tutto il tubo ma in quantità minima per ogni cm di lunghezza
in forma miocroscopica ma rilevante quando moltiplicata per 2-3 metri.
Il doppio contabolle serve proprio a capire quanta co2 è stata diffusa dal tubicino ,
poi dopo ci va cmq un diffusore specifico.