Visualizza la versione completa : sistemazione Biotopo Malawi
Ragazzi aspettando ancora la vasca 150 45 55 mi porto avanti ieri ho fatto un giro da leroy merlin della mia zona non ho trovato molto vi allego le foto per iniziare ad orientarmi su sabbia e pietre...queste ultime calcaree mi ricordo erano sconsigliate?giusto?
mi chiedevo on-line e possibile acquistare la sabbia gia bella pulita senza doversi rompere la schiena con quella per edilizia?naturalmente credo che i costi sarebbero troppo alti ma io chiedo...eheh
http://s26.postimg.cc/lt1rj9xc5/CAM00337.jpg (http://postimg.cc/image/lt1rj9xc5/) (http://postimg.cc/image/4h1exu3ut/full/)
free image hosting[/url[url=http://postimg.cc/image/m8d1caj9h/full/][img=http://s26.postimg.cc/pf7kvx3pl/CAM00338.jpg] (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
------------------------------------------------------------------------
sabbia quarzifera 16 euro 25 kg
[img]http://s26.postimg.cc/ycsat9w5h/CAM00342.jpg (http://postimg.cc/image/ycsat9w5h/)
per il fondo va bene 2 strati di questo materiale polietilene?o meglio il polistirolo?
http://s26.postimg.cc/7gcwyp2px/CAM00345.jpg (http://postimg.cc/image/7gcwyp2px/)
Se hai un setaccio e ci aggiungi anche una calza da donna non è poi così impegnativo lavare la sabbia, alla fine anche se prendi una sabbia specifica per uso acquaristico va comunque lavata. Per la pietra se ho ben capito quale è mi sa che è bella abrasiva (simile alla pietra lavica) perció io non la prenderei.
grazie comunque quel tipo di sabbia e materiale per il fondale va bene?per le pietre avevano li solo quei 2 tipi in foto...
Per la sabbia l'importante è la granulometria che deve rimanere sotto il millimetro, e non troppo chiara perchè potrebbe riflettere la luce ed infastidire i pesci. Il materiale isolante sinceramente non ho capito di cosa si tratta
allora quel tipo di sabbia e' chiamata sabbia quarzifera granulometria 0,4 0,8 colore ambrato tipo bianco sporco...quindi penso in quel modo vada bene...(io cmq cerchero e ricerchero) il materiale in foto e simile se non uguale al tappetino per addominali che si consiglia...quindi non saprei..
Assicurati che non sia troppo chiara la sabbia (apparte per i gusti di allestimento) troppo chiara potrebbe essere causa di problemi ai pesci. Per il materiale isolate se ti trovi un tappetino per addominali vai sul sicuro e sicuramente lo paghi anche meno
grazie Manu si infatti vedo se mi procuro direttamente il tappetino...per la sabbia e quello che vedi in foto il colore non credo sia troppo chiaro...bianco non e' sicuro...
Ah ok, io pensavo fosse il bianco del sacchetto. Secondo me comunque è troppo chiara. Poi considera che poi in vasca sarà esposta a luce diretta. Non so vedi tu....
Concordo...la sabbia non deve essere troppo chiara, io uso quella per fare la malta per intendersi...poi anche lì, a me piace molto di più quella vagliata, in quanto più mista e irregolare e quindi più naturale di una sabbia fina...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Johnny Brillo
05-08-2014, 11:45
Non hai una campagna o una montagna nelle vicinanze. Ti vai a fare una bella passeggiata e recuperi le rocce per l'allestimento. ;-)
PS è inutile aprire tutte queste discussioni. Disperdi solo informazioni e si fa confusione.
Non hai una campagna o una montagna nelle vicinanze. Ti vai a fare una bella passeggiata e recuperi le rocce per l'allestimento. ;-)
PS è inutile aprire tutte queste discussioni. Disperdi solo informazioni e si fa confusione.
Brillo questo post volevo dedicarlo all'allestimento vasca...visto che gia l'acquario nel post precedente l'ho trovato..appunto ho aperto un altro post per non fare troppa confusione al contrario pensavo di fare bene...questo post andra pari passo con tutto l'allestimento dall'illuminazione sabbia rocce ecc ecc
per la popolazione ne ho aperto uno a se visto che c'entra poco...
accetto pure il tuo consiglio appena ho un po' di tempo vado a farmi una passeggiatina...per la montagna non si trovano le pietre laviche?io sto vicino all'etna....
Johnny Brillo
05-08-2014, 13:08
In una discussione si può fare tutto. :-) Poi fai come credi.
Le rocce laviche hanno il vantaggio di essere leggere, ma, di contro, sono molto abrasive e i pesci possono ferirsi seriamente. Meglio evitarle.
Prova anche a farti un giro da qualche rivenditore di materiali edili o in qualche cantiere. Le rocce ti costerebbero davvero poco. Vanno benissimo anche quelle calcaree.
In tanti hanno usato ed usano rocce laviche,personalmente le sconsiglio perché(come ha detto Luigi)troppo abrasive.....in un'unica vasca usai le laviche,ma le tolsi dopo poco tempo in quanto,mi ritrovavo perennemente i pesci con escoriazioni,occhi opachi e anche tagli sul corpo,troppo pericolose......trovate quelle non abrasive,è importante che siano grandi e comunque non più piccole di un'ananas.....
ok per le laviche lasciamo perdere allora...per quelle calcaree sono queste pero' non sono sicuro ne dal punto di vista estetico ne da quello funzionale in quanto credo siano pure loro abbastanza abrasive almeno credo...posto una foto della pietra..
http://s26.postimg.cc/6i5qnw45h/CAM00340.jpg (http://postimg.cc/image/6i5qnw45h/)
------------------------------------------------------------------------
brutte non sono comunque quello no...potrebbero essere un opzione se vanno bene...
Se non sono troppo spigolose possono andar bene!
Beh,dal punto di vista estetico è una cosa soggettiva,l'importante è che le metti possibilmente della stessa tipologia e colore invece perché siano funzionali devono essere grandi,come ho gia detto,affinchè ti risulti facile creare tane e nascondigli per le specie con cui vai a popolare.....per la pericolosità,non so,in foto si capisce poco,potrebbero andar bene....
Le rocce secondo me possono andare, ma forse sarebbe meglio decidere la popolazione prima di acquistarle. Se, come mi pare di aver capito, sei orientato verso haps e mbuna di ambiente intermedio-roccioso, dovrebbero servirti 7-8 rocce grandi e qualcuna più piccola, ma non sotto i 20 cm, per completare. Come diceve Luigi, è meglio non mischiare rocce di tipo diverso.
Dimenticavo, le rocce erose sono belle, ma spesso molto sporche. Occhio al terriccio nei fori.;-)
Le rocce secondo me possono andare, ma forse sarebbe meglio decidere la popolazione prima di acquistarle. Se, come mi pare di aver capito, sei orientato verso haps e mbuna di ambiente intermedio-roccioso, dovrebbero servirti 7-8 rocce grandi e qualcuna più piccola, ma non sotto i 20 cm, per completare. Come diceve Luigi, è meglio non mischiare rocce di tipo diverso.
Dimenticavo, le rocce erose sono belle, ma spesso molto sporche. Occhio al terriccio nei fori.;-)
Grazie per il consiglio certo prima di acquistarle decidero la popolazione...per l'allestimento con pietre ecc ancora credo che mi prendero un po' di tempo per cercare le pietre che piu' mi piacciono..sperando di trovarle#70
ragazzi facevo una ricerca ma giuro ho l'idee troppo confuse riguardo 2 punti fondamentali l'illuminazione?la vasca e' un 150 cm volevo mettere qualcosa a bordo vasca visto che sara poggiata su di un muro non vorrei fare buchi ne al muro ne al soffitto anche se basso..2 metri e qualcosa..cosa consigliate?che tipo di luce?led?t5?non mi piace la luce rossa che tende a far sembrare l'acqua sporca..
appena risolviamo il punto 1 passo al 2....
La vasca comunque sarà chiusa da una lastra di plexiglas trasparente o simili, vero? se no rischi il baccalà: i pesci saltano.-b12b
Potresti pensare a una piccola plafo led o, ricorrendo a un po' di fai da te, costruirne una da appoggiare al bordo vasca usando strisce led e profili in alluminio. Basta siliconare 2- 3 cm sotto il bordo della vasca dei listelli di vetro o plexiglas come appoggi, tagliare i profili di misura, incollare le strisce IP68 con silicone e sigillare per bene i contatti sempre con il silicone. Colleghi a un alimentatore e sei a posto. Non è molto complicato da realizzare. Sul tubo trovi tutti i tutorial che vuoi.;-)
Ciao Sertor grazie per la risposta..la vasca sara coperta da una rete (non si vedra ovviamente)...
per il fai da te cerchero un po' qualcosa ma sono negato al massimo...on-line sai consigliarmi o si trova una cosa gia pronta adatta ad illuminare il mio malawi?calcolando che io tentero di inserire qualche piante tra le piu' robuste vedendo come va....#70 faro' pure io una ricerca se mi convince qualcosa la posto...intanto Aulo in privato mi ha gia consigliato chi le autocostruisce su misura..e credo di rivolgermi a lui se non ho altre opzioni valide..#70
Penso di sapere chi ha in mente Aulo e non posso che appoggiare il suggerimento ;-)
allora mi trovo un po' in difficolta' dopo che mi sono massacrato perche' la vasca mi e' stata consegnata tremendamente sporca per levare calcare e alghe incrostate non vi dico...riempita non sembrava cosi sporca...mi trovo con qualche domanda come faccio a nascondere i tiranti visto che l'acquario sara aperto e la plafoniera volevo montarla a bordo vasca?
per il fronte ed i laterali ed i bordi ho pensato di rivestire con acciaio ma da alzato si vedono quei brutti tiranti ora?o faccio rivestire pure loro con alluminio ma comunque sia mi rimane la vasca aperta e di rete non se ne parla sembrerebbe troppo brutta a vedere consigli voi cosa fareste?
Avevo pensato di appoggiare un pannello di plex trasparente per quasi la totale lunchezza e larghezza vasca lasciando qualche mm per l'ossigeno nei bordi ma credo che non risolvero molto la presenza dei tiranti.......#24
http://s26.postimg.cc/e3vvkmvlx/CAM00365.jpg (http://postimg.cc/image/e3vvkmvlx/)
http://s26.postimg.cc/5znrfw96t/CAM00367.jpg (http://postimg.cc/image/5znrfw96t/)
Ragazzi facendo una ricerca non credo di avere altre opzioni l'unica e' lastra di plex o simili...pazienza si vedranno un po' comunque..
per quanto riguardo il filtraggio avevo pensato appena posso a questo che dite? http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-electronic-2078-pompa-1850lh-acquari-fino-litri-p-1970.html penso vada piu' che bene il filtro interno come vedete dalle foto l'ho subito levato non mi piaceva affatto..
Va più che bene, ho un wave 150 che funziona da tre anni con un 2075.
non so quanta praticità hai tu col fai da te ma sinceramente io scollerei i tiranti e li siliconerei un paio di cm più in alto e farei un bordo di 4 cm di adesivo satinato nero tutto in torno al perimetro superiore, viene assai bene l'ho fatto su una piccola vasca e sta bene :)
il 2078 lo trovo esageratissimo più che altro per il prezzo, con 100€ in meno prendi un FX6 che se ti ci sta nel mobiletto è una scelta più saggia e bilanciata.
o altrimenti un JBL 1901 che anch'esso ha molto più senso di un 2078.
non so quanta praticità hai tu col fai da te ma sinceramente io scollerei i tiranti e li siliconerei un paio di cm più in alto e farei un bordo di 4 cm di adesivo satinato nero tutto in torno al perimetro superiore, viene assai bene l'ho fatto su una piccola vasca e sta bene :)
il 2078 lo trovo esageratissimo più che altro per il prezzo, con 100€ in meno prendi un FX6 che se ti ci sta nel mobiletto è una scelta più saggia e bilanciata.
o altrimenti un JBL 1901 che anch'esso ha molto più senso di un 2078.
Quoto......anche l'opzione 2075+pompa di movimento sul lato opposto,per restare sull'Eheim...potrebbe anche optare per 2 filtri,ad esempio 2 PK400 o Tetra ex1200 plus,che non sono Eheim,ma comunque sono buoni filtri,risparmiando un po,inoltre col doppio filtro si è ancora più sicuri,nel senso che se uno si dovesse fermare x un qualsiasi motivo,si ha sempre il secondo attivo,con la possibilità di intervenire con calma!
non so quanta praticità hai tu col fai da te ma sinceramente io scollerei i tiranti e li siliconerei un paio di cm più in alto e farei un bordo di 4 cm di adesivo satinato nero tutto in torno al perimetro superiore, viene assai bene l'ho fatto su una piccola vasca e sta bene :)
il 2078 lo trovo esageratissimo più che altro per il prezzo, con 100€ in meno prendi un FX6 che se ti ci sta nel mobiletto è una scelta più saggia e bilanciata.
o altrimenti un JBL 1901 che anch'esso ha molto più senso di un 2078.
pigr ti ringrazio per il consiglio ma non me la sento di toccare i tiranti con il fai da te poi sono una cippa...se li hanno messi cosi un motivo ci sara....per volere usare l'acciaio e' perche' mi piace molto l'idea di farlo con rifiniture in acciaio...in piu' le bacchette ad L che metto ai bordi per coprire il silicone nero le inserisco con un altra passata esterna di silicone per vetri cosi da assicurarmi ancora di piu' la tenuta sempre un acquario usato e' sa quante volte e stato riempito svuotato ecc ecc
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguardo il filtraggio alla fine mi sono convinto ad usare due filtri per maggiore sicurezza come dice Aulo pero' qui dobbiamo andare a spendere meno di certo non prendo due ehiem....
avevo pensato a due askoll pratiko new generation 400 oppure un 400 e un 200 prodotto secondo me valido ne ho avuto uno in passato gli altri non posso giudicarli...
dovro fare le modifiche al mobiletto levando le mensoline all'interno degli sportelli e fare un altro buco nella parte sinistra...perche' se no non entrano in altezza...#07
http://s26.postimg.cc/bpkzx1u2t/CAM00376.jpg (http://postimg.cc/image/bpkzx1u2t/)
http://s26.postimg.cc/klvs0zkp1/CAM00379.jpg (http://postimg.cc/image/klvs0zkp1/)
Io federico ho sempre avuto filtri esterni askoll pratico, e posso solo che parlarne bene, al momento ho un 400 new generation [emoji106]
Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk
dipende, dovresti dare una soglia di spesa per poter vedere cosa mettere di buono.
sicuramente la scelta di due filtri invece che uno solo ti aiuta sia per quanto riguarda la sicurezza che quanto riguarda anche il ricircolo dell'acqua - sicuramente più efficace e facile da impostare, tieni però presente che la somma di due filtri non è equivalente ad un filtro unico di pari caratteristiche, la differenza sta nell'altezza del filtro stesso.
Eheim (escludendo a priori i termoriscaldati e gli elettronici) sono costosi e secondo me neanche sta meraviglia, sicuramente affidabili eh però non ci spenderei tutti sti soldi.
Tetra sono molto buoni e silenziosi anche se per un Malawi non prenderei niente al di sotto dell'EX1200, poi rispetto agli equivalenti di altre marche è leggermente più ingombrante.
Askoll sono buoni (sono tutti fluval rimarchiati) e la new generation è anche più silenziosa della precedente, resta che non mi piacciono i materiali filtranti e le cartucce presenti ma per il prezzo a cui puoi trovarli forse ne puo' valere la pena.. non stare a prendere niente sotto il 400 perché non ti conviene ne' come consumi ne' come differenza di prezzo.. io non prenderei niente di askoll tranne il pratiko 1500 che è semplicemente il fluval FX6 rimarchiato, un filtro molto conosciuto e pluriapprezzato un po' ovunque, ha una costruzione interna totalmente diversa dagli altri filtri esterni avendo la pompa esternamente e posizionata in basso invece che nel coperchio, l'unico svantaggio è che resta ingombrante ma se hai lo spazio con 280€ e spicci ti prendi un signor filtro da 2300L/h.
JBL sono ottimi soprattutto per quanto riguarda il rapporto prezzo/prodotto e - come disegno interno dei cestelli / ricircolo dell'acqua - sono quelli più ragionati.. dopo esser usciti con la linea greenline hanno abbattuto i consumi e considera che io stesso ho due e901 con un consumo totale a piena potenza di soli 22w.. la portata del filtro resta comunque inferiore a quella dichiarata dal produttore ma come in tutte le cose bisogna scendere a compromessi, io ho avuto sottomano anche un e1501 e di volume filtrante ne hai davvero in abbondanza anche se non mi sento di consigliarlo sinceramente. Se vuoi fare il salto e passare alla soluzione monofiltro prenderei direttamente l'e1901, un signor filtro, però devi avere lo spazio per tenerlo giustamente - anche se tutti i mobiletti ne permettono l'installazione alla fine.. come filtraggio biologico è meglio un e1901 rispetto a due e901 ma questi ultimi sono già abbastanza alti quindi il vantaggio è parziale, ci guadagni in movimento e sicurezza.
io dovessi allestire un Malawi haps >450L prenderei sicuramente l'FX6 senza neanche pensarci, forse un allestimento mbuna pari litraggio andrei sul doppio filtro con due e901 come già ho e salendo di litraggio magari due EX1200, per vasche molto grandi direttamente due e1901.
considerando che:
- l'FX6 costa 280€ o giù di li
- il 2075 sui 220€ e il 2080 380€
- l'EX1200 ci vogliono 95€
- il pratiko 400 sono 99€ l'uno così come i e901
- l'e1901 sono 220€
sono comunque tutti regolabili meccanicamente quindi chiudendo parzialmente il ritorno in vasca ma i consumi sono sempre uguali, mi pare che solo gli eheim con le versioni elettroniche riducano effettivamente le pompe così da consumare meno ma è un vantaggio marginale e niente di decisivo.
hai tutto quello che ti serve per scegliere come vuoi filtrare la vasca :) in qualsiasi caso poi rivedrei i materiali interni perché spesso e volentieri hanno un setup abbastanza sbagliato.
dipende, dovresti dare una soglia di spesa per poter vedere cosa mettere di buono.
sicuramente la scelta di due filtri invece che uno solo ti aiuta sia per quanto riguarda la sicurezza che quanto riguarda anche il ricircolo dell'acqua - sicuramente più efficace e facile da impostare, tieni però presente che la somma di due filtri non è equivalente ad un filtro unico di pari caratteristiche, la differenza sta nell'altezza del filtro stesso.
Eheim (escludendo a priori i termoriscaldati e gli elettronici) sono costosi e secondo me neanche sta meraviglia, sicuramente affidabili eh però non ci spenderei tutti sti soldi.
Tetra sono molto buoni e silenziosi anche se per un Malawi non prenderei niente al di sotto dell'EX1200, poi rispetto agli equivalenti di altre marche è leggermente più ingombrante.
Askoll sono buoni (sono tutti fluval rimarchiati) e la new generation è anche più silenziosa della precedente, resta che non mi piacciono i materiali filtranti e le cartucce presenti ma per il prezzo a cui puoi trovarli forse ne puo' valere la pena.. non stare a prendere niente sotto il 400 perché non ti conviene ne' come consumi ne' come differenza di prezzo.. io non prenderei niente di askoll tranne il pratiko 1500 che è semplicemente il fluval FX6 rimarchiato, un filtro molto conosciuto e pluriapprezzato un po' ovunque, ha una costruzione interna totalmente diversa dagli altri filtri esterni avendo la pompa esternamente e posizionata in basso invece che nel coperchio, l'unico svantaggio è che resta ingombrante ma se hai lo spazio con 280€ e spicci ti prendi un signor filtro da 2300L/h.
JBL sono ottimi soprattutto per quanto riguarda il rapporto prezzo/prodotto e - come disegno interno dei cestelli / ricircolo dell'acqua - sono quelli più ragionati.. dopo esser usciti con la linea greenline hanno abbattuto i consumi e considera che io stesso ho due e901 con un consumo totale a piena potenza di soli 22w.. la portata del filtro resta comunque inferiore a quella dichiarata dal produttore ma come in tutte le cose bisogna scendere a compromessi, io ho avuto sottomano anche un e1501 e di volume filtrante ne hai davvero in abbondanza anche se non mi sento di consigliarlo sinceramente. Se vuoi fare il salto e passare alla soluzione monofiltro prenderei direttamente l'e1901, un signor filtro, però devi avere lo spazio per tenerlo giustamente - anche se tutti i mobiletti ne permettono l'installazione alla fine.. come filtraggio biologico è meglio un e1901 rispetto a due e901 ma questi ultimi sono già abbastanza alti quindi il vantaggio è parziale, ci guadagni in movimento e sicurezza.
io dovessi allestire un Malawi haps >450L prenderei sicuramente l'FX6 senza neanche pensarci, forse un allestimento mbuna pari litraggio andrei sul doppio filtro con due e901 come già ho e salendo di litraggio magari due EX1200, per vasche molto grandi direttamente due e1901.
considerando che:
- l'FX6 costa 280€ o giù di li
- il 2075 sui 220€ e il 2080 380€
- l'EX1200 ci vogliono 95€
- il pratiko 400 sono 99€ l'uno così come i e901
- l'e1901 sono 220€
sono comunque tutti regolabili meccanicamente quindi chiudendo parzialmente il ritorno in vasca ma i consumi sono sempre uguali, mi pare che solo gli eheim con le versioni elettroniche riducano effettivamente le pompe così da consumare meno ma è un vantaggio marginale e niente di decisivo.
hai tutto quello che ti serve per scegliere come vuoi filtrare la vasca :) in qualsiasi caso poi rivedrei i materiali interni perché spesso e volentieri hanno un setup abbastanza sbagliato.
Alla faccia della bella spiegazione, complimenti pigr8
Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk
dipende, dovresti dare una soglia di spesa per poter vedere cosa mettere di buono.
sicuramente la scelta di due filtri invece che uno solo ti aiuta sia per quanto riguarda la sicurezza che quanto riguarda anche il ricircolo dell'acqua - sicuramente più efficace e facile da impostare, tieni però presente che la somma di due filtri non è equivalente ad un filtro unico di pari caratteristiche, la differenza sta nell'altezza del filtro stesso.
Eheim (escludendo a priori i termoriscaldati e gli elettronici) sono costosi e secondo me neanche sta meraviglia, sicuramente affidabili eh però non ci spenderei tutti sti soldi.
Tetra sono molto buoni e silenziosi anche se per un Malawi non prenderei niente al di sotto dell'EX1200, poi rispetto agli equivalenti di altre marche è leggermente più ingombrante.
Askoll sono buoni (sono tutti fluval rimarchiati) e la new generation è anche più silenziosa della precedente, resta che non mi piacciono i materiali filtranti e le cartucce presenti ma per il prezzo a cui puoi trovarli forse ne puo' valere la pena.. non stare a prendere niente sotto il 400 perché non ti conviene ne' come consumi ne' come differenza di prezzo.. io non prenderei niente di askoll tranne il pratiko 1500 che è semplicemente il fluval FX6 rimarchiato, un filtro molto conosciuto e pluriapprezzato un po' ovunque, ha una costruzione interna totalmente diversa dagli altri filtri esterni avendo la pompa esternamente e posizionata in basso invece che nel coperchio, l'unico svantaggio è che resta ingombrante ma se hai lo spazio con 280€ e spicci ti prendi un signor filtro da 2300L/h.
JBL sono ottimi soprattutto per quanto riguarda il rapporto prezzo/prodotto e - come disegno interno dei cestelli / ricircolo dell'acqua - sono quelli più ragionati.. dopo esser usciti con la linea greenline hanno abbattuto i consumi e considera che io stesso ho due e901 con un consumo totale a piena potenza di soli 22w.. la portata del filtro resta comunque inferiore a quella dichiarata dal produttore ma come in tutte le cose bisogna scendere a compromessi, io ho avuto sottomano anche un e1501 e di volume filtrante ne hai davvero in abbondanza anche se non mi sento di consigliarlo sinceramente. Se vuoi fare il salto e passare alla soluzione monofiltro prenderei direttamente l'e1901, un signor filtro, però devi avere lo spazio per tenerlo giustamente - anche se tutti i mobiletti ne permettono l'installazione alla fine.. come filtraggio biologico è meglio un e1901 rispetto a due e901 ma questi ultimi sono già abbastanza alti quindi il vantaggio è parziale, ci guadagni in movimento e sicurezza.
io dovessi allestire un Malawi haps >450L prenderei sicuramente l'FX6 senza neanche pensarci, forse un allestimento mbuna pari litraggio andrei sul doppio filtro con due e901 come già ho e salendo di litraggio magari due EX1200, per vasche molto grandi direttamente due e1901.
considerando che:
- l'FX6 costa 280€ o giù di li
- il 2075 sui 220€ e il 2080 380€
- l'EX1200 ci vogliono 95€
- il pratiko 400 sono 99€ l'uno così come i e901
- l'e1901 sono 220€
sono comunque tutti regolabili meccanicamente quindi chiudendo parzialmente il ritorno in vasca ma i consumi sono sempre uguali, mi pare che solo gli eheim con le versioni elettroniche riducano effettivamente le pompe così da consumare meno ma è un vantaggio marginale e niente di decisivo.
hai tutto quello che ti serve per scegliere come vuoi filtrare la vasca :) in qualsiasi caso poi rivedrei i materiali interni perché spesso e volentieri hanno un setup abbastanza sbagliato.
Pigr ti ringrazio per le spiegazioni allora il filtro o filtri come vedi nel retro dalle foto devono entrare nel mobiletto e gia devo tagliare le mensoline interne perche' in altezza non entra nemmeno il pratiko 400 quindi da escludere l'fx6 troppo ingombrante....
dato che la mia intenzione era prenderne due ecco perche' volevo prendere i pratiko 400 qualita' prezzo secondo me e un giusto compromesso....materiali filtranti a parte quelli posso pure cambiarli tutti a modo mio....
riguardo i jbl non ho capito quali intendi te esattamente c'e un po' di confusione in giro ma il prezzo piu' basso l'ho trovato qui http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_esterni_acquario/filtro_jbl_acquario/209739
e quello piu' adatto al litraggio della mia vasca sarebbe l'e1501 prenderne 2 gia vado a spendere 400 euro contro i 200 del pratiko 400 new generation...#24 conviene questa spesa raddoppiata?o te intendevi un altro jbl?
grazie comunque #70
Pigr ti ringrazio per le spiegazioni allora il filtro o filtri come vedi nel retro dalle foto devono entrare nel mobiletto e gia devo tagliare le mensoline interne perche' in altezza non entra nemmeno il pratiko 400 quindi da escludere l'fx6 troppo ingombrante....
dato che la mia intenzione era prenderne due ecco perche' volevo prendere i pratiko 400 qualita' prezzo secondo me e un giusto compromesso....materiali filtranti a parte quelli posso pure cambiarli tutti a modo mio....
riguardo i jbl non ho capito quali intendi te esattamente c'e un po' di confusione in giro ma il prezzo piu' basso l'ho trovato qui http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_esterni_acquario/filtro_jbl_acquario/209739
e quello piu' adatto al litraggio della mia vasca sarebbe l'e1501 prenderne 2 gia vado a spendere 400 euro contro i 200 del pratiko 400 new generation...#24 conviene questa spesa raddoppiata?o te intendevi un altro jbl?
grazie comunque #70
Zoo-Endress in Germania è rivenditore diretto dei JBL, per comprare roba tedesca a buon prezzo meglio rivolgersi ai tedeschi :D e te lo dico perché io stesso sono tedesco :) loro hanno il canale anche su eBay quindi a comprarli è facile e ti arrivano spediti nella confezione JBL con i sigilli JBL, non tirano fuori neanche la scatola..
Non so se posso mettere link a eBay, al limite lo censureranno, comunque questo http://www.ebay.it/itm/JBL-Aquarium-Aussenfilter-Cristal-Profi-e-901-GL-/140545431544?pt=de_haus_garten_tierbedarf_fische&hash=item20b92917f8 è un GreenLine e901, 99€ + 5€ di spedizione, con 210€ te ne compri due e sei a posto per la tua vasca che comunque è un 370L lordi quindi sei tranquillo..
Che dimensione utile hai negli sportelli? se il mobiletto è per un 150cm credo che tu abbia almeno 40 - 42 cm di larghezza per ogni anta, in altezza si devi togliere le mensoline chiaramente :)
Altrimenti vai con 2x EX1200, anche loro li compri a 200€ spediti per la coppia, quelli li trovi a Roma da http://www.ilregnodellanatura.it
Terrei i pratiko 400 come ultima soluzione di ripiego ma son scelte mie :D
grazie pigr come mai terresti i pratiko come ultima soluzione?a partita di prezzo con il jbl 901 il pratiko e per acquari fino a 400 litri a differenza del jbl che e' meno potente....
------------------------------------------------------------------------
per la misura del mobiletto interno devo prenderla per bene oggi ho levato le mensoline...
Perché sono tedeschi.....:-D ;-) scherzo ovviamente! i filtri JBL sono ottimi,performanti e consumano il giusto,ma secondo me hanno l'unico "difetto"della guarnizione,poggiata sulla parte centrale rettangolare del cestello spugne,che si poteva fare molto meglio,ho sempre la sensazione che non si posizioni bene....io farei un JBL e901+Tetra ex1200 plus.
Io ho semplicemente un Eheim professional III 2075 su un 430 litri lordi e va benissimo, consumo 16W e non uso altro per muovere l'acqua. Manutenzione ogni 8 mesi circa e non si è mai inceppato in tre anni e non ho ancora dovuto cambiare neanche una virgola, tranne la spugna fine (1 volta).
http://s27.postimg.cc/yhswazbjz/P1110280_1024x768.jpg (http://postimg.cc/image/yhswazbjz/)
Io ho semplicemente un Eheim professional III 2075 su un 430 litri lordi e va benissimo, consumo 16W e non uso altro per muovere l'acqua. Manutenzione ogni 8 mesi circa e non si è mai inceppato in tre anni e non ho ancora dovuto cambiare neanche una virgola, tranne la spugna fine (1 volta).
http://s27.postimg.cc/yhswazbjz/P1110280_1024x768.jpg (http://postimg.cc/image/yhswazbjz/)
Sertor bellissima vasca posso saperne di piu'?misure-luci?magari mi linki qualche post dove ne parli grazie e complimenti.....#70
Ritornando al discorso filtraggio sono un po' confuso giustamente ognuno di noi ha il proprio filtro e le proprie opinioni ed e' giusto che sia cosi...i tetra non so perche' ma non mi convincono quindi passo...
allora vi elenco 3 opzioni cosi ne cerchiamo di uscire le metto in ordine da come preferirei fare io:
1: jbl 1501 piu' 901 2 filtri consumo 31 w entrambi
2:Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2076 o 2078 (per pochi euro credo conviene) 1 filtro consumo 10 35 W
1:Pratiko 400 new generation 2 filtri consumo 42 W entrambi e gia siamo a limite come consumo filtri era la mia opzione preferita ma devo guardare i consumi da non sottovalutare avendo gia un allevamento di rettili che mi consuma tantissimo>:-(
Riguardo l'eheim non ho capito come e quando consuma 10 e quando 35 sicuramente ci sara una media di 20 W credo..#24
in base a questa scaletta cosa fareste almeno iniziamo ad orientarci su questi vediamo se c'e ne usciamo#17
potrei anche iniziare con il 1501 e poi affianco il 901 dopo...;-)
Perché sono tedeschi.....:-D ;-) scherzo ovviamente! i filtri JBL sono ottimi,performanti e consumano il giusto,ma secondo me hanno l'unico "difetto"della guarnizione,poggiata sulla parte centrale rettangolare del cestello spugne,che si poteva fare molto meglio,ho sempre la sensazione che non si posizioni bene....io farei un JBL e901+Tetra ex1200 plus.
Il piccolo JBL non ha quella guarnizione che dici, ho capito quale intendi, quella che si appoggia sui bordi del cestello superiore tra cestello e pompa, ce l'hanno il 1501 e 1901 e forse quelli più piccini come il 701.
I grandi hanno i cestelli inferiori a incastro tra di loro e quello superiore con una grarnizione a contatto col coperchio, in più il coperchio ha la guarnizione esterna per la tenuta stagna a contatto col bidone.. ho notato anche io che è un po' balorda ma basta farci attenzione.
Nel 901 tutti i cestelli sono a incastro e la pompa ha solo una guarnizione esterna per la tenuta stagna, non so il perché di questa scelta ma preferisco senza :D
Io ho semplicemente un Eheim professional III 2075 su un 430 litri lordi e va benissimo, consumo 16W e non uso altro per muovere l'acqua. Manutenzione ogni 8 mesi circa e non si è mai inceppato in tre anni e non ho ancora dovuto cambiare neanche una virgola, tranne la spugna fine (1 volta).
http://s27.postimg.cc/yhswazbjz/P1110280_1024x768.jpg (http://postimg.cc/image/yhswazbjz/)
He ma infatti hai un signor filtro, eccezionale in tutto tranne in due cose secondo me, il prezzo :-D e i tubi di mandata e ritorno verdi #06 non mi piacciono proprio, io uso uno sfondo nero in vasca e quei tubi sono un pugno in un occhio
Ritornando al discorso filtraggio sono un po' confuso giustamente ognuno di noi ha il proprio filtro e le proprie opinioni ed e' giusto che sia cosi...i tetra non so perche' ma non mi convincono quindi passo...
allora vi elenco 3 opzioni cosi ne cerchiamo di uscire le metto in ordine da come preferirei fare io:
1: jbl 1501 piu' 901 2 filtri consumo 31 w entrambi
2:Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2076 o 2078 (per pochi euro credo conviene) 1 filtro consumo 10 35 W
1:Pratiko 400 new generation 2 filtri consumo 42 W entrambi e gia siamo a limite come consumo filtri era la mia opzione preferita ma devo guardare i consumi da non sottovalutare avendo gia un allevamento di rettili che mi consuma tantissimo>:-(
Riguardo l'eheim non ho capito come e quando consuma 10 e quando 35 sicuramente ci sara una media di 20 W credo..#24
in base a questa scaletta cosa fareste almeno iniziamo ad orientarci su questi vediamo se c'e ne usciamo#17
potrei anche iniziare con il 1501 e poi affianco il 901 dopo...;-)
Peccato che i tetra non ti piacciano perché sono validi soprattutto come cestelli, l'unica cosa che non mi piace del loro bundle è la spray bar del ritorno in vasca che non mi pare diano in dotazione l'alternativa a becco d'anatra, magari c'è come optional.
Per l'opzione 1 non ti consiglio di mixare 1501/1901 coi piccoli solo per il problema dei raccordi che hanno due misure diverse, i piccoli hanno i 12/16 mentre i grandi hanno 16/22 e potresti avere problemi nel caso volessi unire i circuiti, io per esempio sto pensando di togliere una mandata e metterne una grande da cui aspirano entrambi i filtri ma sono test che faccio per vedere quale sistema rende meglio.
L'opzione 2 il 2076 è il fratello maggiore di quello di Sertor e oltre ad essere leggermente più voluminoso e avere una pompa un poco più potente ha la regolazione elettronica della portata quindi puoi abbassare il flusso abbassando i giri del motore invece che chiudere meccanicamente il ritorno.. un po' come viaggiare a velocità inferiore con la macchina semplicemente decellerando (e quindi consumare meno) oppure tenento tirato il freno (consumi uguale ma vai più lento).. il sistema elettronico è ottimo per regolare la portata in vasche a cui magari le correnti danno fastidio alla fauna o magari hai preso un filtro sovradimensionato su una vasca piccola.. in più mi pare che il filtro ti segnali quando c'è un abbassamento della portata dovuto all'intasamento, quindi puoi capirlo dall'allarme quando è ora di aprire il bidone e fare pulizia.
I pratiko 400 non mi piacciono per il discorso delle cartucce, hanno i cestelli affiancati da una cartuccia prefiltro e siccome io odio i filtri meccanici esterni e( a maggior ragione i prefiltri) non credo sia conveniente averne uno così grande che toglie spazio al resto.. per i consumi neanche avevo guardato ma se consumano 22w l'uno sono quasi ai livelli dei sun-sun :D
Qui sotto in ordine ci sono il JBL (immagine del e701, il 901 ha un cestello in più ma non ho trovato uno schema online), gli Eheim (dovrebbe essere il 2075 in foto), il tetra EX1200 e il Pratiko 400.
http://i.imgur.com/9sMH6o6l.png http://i.imgur.com/SWLRwuvl.png http://i.imgur.com/wKqWglel.png http://i.imgur.com/oQ6KiD9l.png
Hanno tutti 4 cestelli quindi hai ampie scelte di setup (io nei miei due 901 ho fatto i 3 cestelli in basso con cannolicchi in vetro e il primo in alto meccanico con spugna a maglia media);
- i JBL nel primo cestello in alto hanno le due spugnette laterali che fanno da prefiltro (inutili e a maglia grossa), l'acqua passa lateralmente da entrambi i lati dei cestelli verso il basso e risale al centro attraversandoli per poi ritornare in vasca.. notare il punto 5a che è la guarnizione che intende AULO73, nel 901 non è presente.
- gli Eheim hanno i cestelli che sfruttano tutta la superficie del bidone, l'acqua passa al centro dei cestelli (si nota nel punto 4 e 5) arriva in basso e risale attraverso di essi.
- il Tetra EX1200 riprende la filosofia degli Eheim con i cestelli grandi e un foro che li attraversa per far passare l'acqua di mandata che scende e risale attraversando quell'enorme quantità di spugne.. due cestelli completamente dedicati a spugne di varie grandezze, senza senso.. non c'è prefiltro.
- il Pratiko 400 sfrutta solo la parte dx della superficie del bidone con i cestelli e nella parte sx c'è una grande cartuccia con spugna che funge da grande prefiltro, questo sarà il primo che si intaserà per sporcizia e ti farà aprire il bidone più spesso degli altri.
Per un volume di 7-9 Litri di filtro lordo è consigliata un'altezza del filtro di almeno 40 - 45 cm, inferiore a questa altezza non si riescono a creare bene le zone aerobiche / anaerobiche per i batteri (qui un link all'articolo del ciclo d'azoto di AP (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp)), così come viene spiegato bene anche su un altro sito (malawiperuzzi.it) dove cito "il filtro biologico deve essere sovradimensionato, con un grosso volume di media per l'insediamento dei batteri e per permettere l'instaurazione contemporanea della condizione aerobica per la nitrificazione e anaerobica per la denitrificazione; è fondamentale, oltre al volume netto utile per i materiali filtranti e alla loro qualità, che la dimensione verticale del filtro sia tale da permettere il consumo dell'ossigeno per la nitrificazione nei primi strati e, di conseguenza, la carenza di ossigeno negli ultimi strati per la denitrificazione" e "2 filtri separati non sono equivalenti a un filtro unico del medesimo volume totale, anzi: se la dimensione verticale dei singoli filtri è insufficiente, non si instaura la condizione anaerobica negli strati profondi e, quindi, non avviene la denitrificazione rendendo i 2 filtri piccoli non funzionanti per l'abbattimento dei nitrati".
Tutti e 4 questi filtri hanno queste caratteristiche quindi per questo te li consigliavo, tra tutti lascerei come ultima scelta il Pratiko (per via della cartuccia meccanica che ruba spazio e ti porterà ad aprire più spesso il bidone), poi a salire l'Eheim (solo per via del prezzo), poi metterei a pari livello il JBL e il Tetra.
Il JBL l'ho preferito perché comunque ne avrei messi due (ne ho ordinati 3 in totale in Germania) e mettere i tubi da 16/22 in dotazione col Tetra mi sarebbe venuto scomodo (e nel Rio avrei avuto problemi a farli passare negli alloggiamenti posteriori), poi il Tetra è più largo del JBL e non sarei riuscito a farcelo stare nelle ante del mobiletto, il JBL ha in dotazione di serie sia la spray bar che il becco d'anatra e soprattutto questi sono neri quindi quasi invisibili in vasca.
ammazza ma quanto ho scritto? #30
Pigr io ti ringrazio per quanto hai scritto ma mi hai distrutto nel senso buono pero'...ahahha..
allora ricapitolando escludiamo gli askoll
in quel versetto in nero che hai riportato pigr consigliano l'inserimento di 1 solo filtro oppure anche 2 filtri ma devono essere di pari volume giusto?
eheim voglio abbandonarlo visto che sono tentato ad inserirne 2 e costano troppo...
jbl mi state facendo venire la paranoia con le guarnizioni del 1501 e se devo inserire 2 1501 vado a consumare 40 w simile ai pratiko.....e non mi va tanto bene...
tetra ad essere sincero mi sono appena informato nn l'avevo mai fatto costano simile ai pratiko 20-30 euro in piu' silenziosi ho visto dei video e mi sono piaciuti in piu' consumo 16,5 w meno di jbl e pratiko il costo non e' eccessivo e potrei andarne ad acquistare 2 della stessa portata cioe' tetra ex1200..
sto passando da filtro a filtro nel giro di ore HELP MEEE#17
cosa dite vado di Tetra?#30
------------------------------------------------------------------------
Dimensioni Tetra:
Larghezza 27cm
Profondità 27cm
Altezza totale compresi attacco rapido e curvatura tubi 55cm
se non ricordo male 30 cm per 30 dovrei averli...quindi anche se piu' larghi degli altri dovrebbe starci...
no la parte in grassetto vuol dire che se tu hai un filtro non abbastanza alto non si vanno a formare le zone anaerobiche (un po' come quando metti troppa sabbia nel fondo, lo stesso principio del DSB nel marino).. se tu avessi un filtro tipo 40x40 di base ma alto solo 20 cm non si formerebbe tale zona, meglio un filtro 20x20 ma alto 50cm, allora si che funzionerebbe.. se tu avessi 2 filtri alti 20cm non lavorerebbero come 1 solo filtro alto 40, per quello si dice che 2 non equivalgono a 1.
ma la paranoia della guarnizione è solo per la volta che lo apri, basta perderci un minutino in più quando lo chiudi 1 volta o 2 l'anno! non è un dealbreaker comunque.
con due EX1200 vai sul sicuro, costano poco più degli askoll ma con 200 e spicci € ne porti a casa 2 e di volume/potenza filtrante ne hai a per così, riesci a filtrare la tua vasca 5 o 6 volte in un ora, direi ottimo
se ti ci stanno nel mobiletto sei a posto :)
Vorrei solo dire che in una mia vasca (cayman 110) ho un PK300 che da un anno circa non apro e la portata è sempre buona. Le spugne non sono un percorso obbligato, per come è costruito il filtro l'acqua può quasi bypassarle. Il difetto che possso trovare è più che altro che a parità di ingombro c'è poco spazio per il materiale di flitraggio puramente biologico rispetto all'Eheim.
Il grosso vantaggio degli askoll è la facilità di reperimento dei pezzi di ricambio, anche dopo l'uscita di produzione di molti articoli. Pochi anni fa tramite negozio ho avuto i gancettti di ricambio dello scomparto neon del vecchio Tenerife 67... ;-)
no la parte in grassetto vuol dire che se tu hai un filtro non abbastanza alto non si vanno a formare le zone anaerobiche (un po' come quando metti troppa sabbia nel fondo, lo stesso principio del DSB nel marino).. se tu avessi un filtro tipo 40x40 di base ma alto solo 20 cm non si formerebbe tale zona, meglio un filtro 20x20 ma alto 50cm, allora si che funzionerebbe.. se tu avessi 2 filtri alti 20cm non lavorerebbero come 1 solo filtro alto 40, per quello si dice che 2 non equivalgono a 1.
ma la paranoia della guarnizione è solo per la volta che lo apri, basta perderci un minutino in più quando lo chiudi 1 volta o 2 l'anno! non è un dealbreaker comunque.
con due EX1200 vai sul sicuro, costano poco più degli askoll ma con 200 e spicci € ne porti a casa 2 e di volume/potenza filtrante ne hai a per così, riesci a filtrare la tua vasca 5 o 6 volte in un ora, direi ottimo
se ti ci stanno nel mobiletto sei a posto :)
Grazie pigr si 260 euro dovrei riuscire a portarne 2 a casa il mobiletto ha 30 per 30 cm abbondanti qundi dovrebbero entrare senza problemi vado di Tetra appena posso li prendo!!!#70
Grazie pigr riguardo i materiali filtranti in dotazione?sai dirmi qualcosa?li cambio?cosi quando li prendo insieme prendo tutto il necessario cannolicchi ho sentito parlare bene dei siporax...non so ditemi voi cosa prendere per andare ad aggiungere o cambiare del tutto...
un'altra cosa l'acquario come sapete e' usato l'ho controllato bene o quasi prima dell'acquisto...naturalmente visto tutto riempito e con pesci ancora dentro, qualche graffio superficiale c'e ma se no lo prendevo nuovo se lo volevo immacolato...l'unica cosa che muovendo con le dita gli angoli dei vetri dal lato frontale sulla destra sento come un piccolo scricchiolio ed il vetro rispetto agli altri punti che e' perfettamente in linea questo in alto solamente sembra essere spostato ma roba di 1 mm...io per sicurezza ho messo lungo il bordo esterno del silicone trasparente per acquari ma ancora leggermente lo sento..lui contattato mi dice che devo stare tranquillo che l'ha sempre fatto da quando lo aveva lui e non ha dato mai problemi...io naturalmente lo spero e spero che sia solo una mia paranoia anche perche' la persona mi e' sembrata molto seria abitiamo pure vicini e mi ha pure detto che se volevo potevo pagarglielo in 2 volte e se c'era qualcosa che non andava non l'avrebbe mai detto...!!!
allego qualche foto di come si presenta l'acquario adesso con la modifica con l'acciaio sfondo in propilene ancora da incollare..scusate se mi sono divulgato troppo...
http://s16.postimg.cc/c06fw0s0x/CAM00383.jpg (http://postimg.cc/image/c06fw0s0x/)
http://s11.postimg.cc/jawnvgrun/CAM00387.jpg (http://postimg.cc/image/jawnvgrun/)
Riesci a mettere una foto da vicino?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Riesci a mettere una foto da vicino?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Zacca ciao sarebbe inutile perche' non si nota davvero niente ahah magari sono io troppo paranoico...#24
Paranoie o no, se ti si apre l'acquario devi preparare il boccaglio ;-)
A parte gli scherzi...dopo averlo comprato, non hai provato a riempirlo per vedere se tiene?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Paranoie o no, se ti si apre l'acquario devi preparare il boccaglio ;-)
A parte gli scherzi...dopo averlo comprato, non hai provato a riempirlo per vedere se tiene?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
che si apre mi pare quasi e dico quasi non si puo' sapere mai impossibile a pure i tiranti..l'acquario l'ho visto tutto riempito con i pesci ancora dentro prima di comprarlo se no a casa mia non entrava...!!!:-))
Grazie pigr riguardo i materiali filtranti in dotazione?sai dirmi qualcosa?li cambio?cosi quando li prendo insieme prendo tutto il necessario cannolicchi ho sentito parlare bene dei siporax...non so ditemi voi cosa prendere per andare ad aggiungere o cambiare del tutto...
hai quattro cestelli a disposizione con un totale di 12L per filtro, io ti direi sicuramente di mettere nei primi due in basso cannolicchi buoni in vetro sinterizzato, la differenza con i cannolicchi ceramici è che hanno più superficie dove i batteri possono attecchire, a sinistra i normali a destra quelli in vetro.
http://www.mondodiscus.com/wp-content/uploads/2009/10/cannolicchiok.jpg
i siporax di sera sono un esempio, come possono essere quelli di SHG, o anche roba meno costosa come i Wave.. non stare a spendere una fortuna nel nome del produttore, prendi solo questa tipologia i più economici che trovi.. Gianni li vende a sacchi da 2kg mi pare e sono marroni per esempio, economici ma molto efficienti.
http://i.imgur.com/02WStJrl.jpg
nell'immagine dell'EX nel primo dal basso mettono cannolicchi e spugna, non mettere la spugna che non ha assolutamente senso, riempi per bene di cannolicchi.
nel secondo mettono bioballs, una variante dei cannolicchi e anch'essi secondo me non hanno senso perchè sono pensate per i filtri a zainetto appesi solo per ridurne il peso essendo più leggere dei cannolicchi, non usarle lasciale nella loro bustina.. riempi anche qui di cannolicchi più che puoi.
nel terzo dal basso potresti mettere metà cannolicchi e metà usare una spugna in dotazione a maglia grossa.
nel quarto usalo solo per meccanico quindi solo spugne, metti le medie/fini, così quando andrai a fare manutenzione ti verrà tutto comodo.
fai il secondo filtro uguale a questo, ti troverai con tantissimo filtro biologico (che è quello che più interessa, che l'acqua sia in ottima condizione) ma comunque con buonissimo filtraggio meccanico.
Paranoie o no, se ti si apre l'acquario devi preparare il boccaglio ;-)
A parte gli scherzi...dopo averlo comprato, non hai provato a riempirlo per vedere se tiene?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
che si apre mi pare quasi e dico quasi non si puo' sapere mai impossibile a pure i tiranti..l'acquario l'ho visto tutto riempito con i pesci ancora dentro prima di comprarlo se no a casa mia non entrava...!!!:-))
lo faceva anche il mio Rio 180, perchè c'era della sabbia tra vetro e cornice esterna.. la Juwel non mette il silicone sui bordi esterni quindi c'è sempre un po di spazio perchè la plastica non fa bene contatto con il vetro, quando l'ho smontato e girato le cornici ho pulito tutto e riempito di silicone, ora quel rumore non lo fa più.
io non mi preoccuperei visto che tu l'hai visto funzionante e pieno, bisognerebbe vedere nello specifico di che rumore si tratta ma se spingendo con la mano i vetri dall'interno applicando un po di forza non vedi le siliconature allargarsi sei tranquillo.
che marca è? artigianale? sembra ben fatto, la parte argentata superiore è interna o esterna? non hai il coperchio giusto?
pigr grazie allora per i filtri primi 2 in basso pieni di cannolicchi poi terzo cannollicchi e spugna maglia grossa in dotazione per ultimo dal basso il 4 spugna meccanica, ok appena li ho vedo il da fare...se ho dubbi chiedo..
riguardo l'acquario e' di marca Poseidon un acquario commerciale che praticamente sto modificando completamente la barra in acciaio e' all'esterno per coprire i tiranti che a vedere non sono il massimo...l'impianto sara con luce a led plafoniera adagiata a bordo vasca..riguardo il rumore si sente appena un piccolo tic a muovere e fare pressione nessuna siliconatura che si allarga in quel lato per sicurezza ho passato il silicone pure dal lato esterno!!!
ma la plafoniera appoggiata va a coprire tutta la vasca o ti resta aperta?
ma la plafoniera appoggiata va a coprire tutta la vasca o ti resta aperta?
la plafoniera come ho intenzione io di metterla va appoggiata negli estremi vasca, la vasca comunque non resta aperta c'e un foglio di policarbonato trasparente che non si vede!!!#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |