Visualizza la versione completa : Filtro interno. Quale?
Ciao a tutti! Da sempre sono stata affascinata dal mondo dell'acquariologia e da poco ho acquistato un acquarietto di 26 litri. Avrei preferito uno più grande ma per mancanza di spazio mi sono dovuta adattare.
Vorrei acquistare un filtro interno di piccole dimensioni in modo da non diminuire ancor di più lo spazio! Ma poichè sono nuova, non ho idea di quale! Sapete consigliarmi uno di buona qualità ma non troppo costoso?
Grazie mille :-))
Benvenuta #28
Se non hai problemi di rumore potresti mettere un fitro ad aria, te lo puoi costruire facilmente.
Mi raccomando in 26 litri ninte pesci, ma ci pui fare un bel cardinaio. ;-)
cocodiamante
04-08-2014, 14:02
Se vuoi fare un plantacquario va benissimo qualsiasi mini-filtro.
Se invece vuoi mettere anche caridine, dovresti fare un piccolo filtro ad aria (un filtro normale che al posto della pompa ha un areatore), non troppo potente. Oppure un normale filtro con spugna/lana di perlon come primo blocco.
Ovviamente niente pesci.
In un plantacuario il filtro è inutile, basta qualcosa che crei movimento.
cocodiamante
04-08-2014, 22:51
Scommetto che dove ci sono piante, ci sono organismi come microfauna e gasteropodi, quindi un filtro è sempre utile. Almeno secondo me.
Più piante ci sono, meno il filtro e utile (quello biologico) inquanto entrambi (filtro e piante) vanno in cerca di nitrati (se non proprio di amoniaca) per vivere (chiaramente nel filtro sono i batteri a usare i nitrati). Un filtro meccanico: spugna o lana invece è sempre utile unito ad una pompa che muove efficacemente l'acqua (EFFICACEMENTE non VIOLENTEMENTE).
Per esperienza personale non metto mai più di un litro di cannolicchi per 100litri d'acqua, tengo basso il numeri di esseri viventi dell'acquario e abbondo con i vegetali, così ottengo degli acquari sani senza alghe e con bassa manutenzione.
Faccio un esempio pratico di un acquario: 100x40xH45 litri effettivici circa 145
Illuminazione con 60W di Led, filtro interno biologico con 1 litro di cannolicchi + lana; pompa da 250-300 litri/ora; un po' di pratino e piante a rapida crescita su un 1/4 della superfice più roccie con epitife.
CO2 + fertilizzazione Seachem 1/4 della dose base.
Pinnuti 40 cardinale ed una decina di caridine.
Pulizia generale una volta al mese, cambi d'acqua 50% ogni 1-2 mesi.
Uso lo stesso criterio anche con acquarietti piccoli (30 litri) con ottimi risultati... oltretutto in questi minivasche è semplicissimo e veloce fare cambi parziali d'acqua.
Saluti #28
entrambi( filtro e piante) vanno in cerca di nitrati?? semmai il filtro li produce.ma non solo il filtro , perche i batteri non stanno solo nel filtro. i nitrati poi vengono usati dalle piante
per acquari cosi piccoli a mio avviso la soluzione migliore sono i filtri a zainetto! perche stanno fuori e non occupano spazio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |