PDA

Visualizza la versione completa : Consigli allestimento 60 litri


Twinkle
03-08-2014, 19:56
Ciao a tutti, quello che devo allestire non è il mio primo acquario ma il secondo, il Rio 125 funziona e i 4 pesci (2 anci e 2 scalari) sembran star benone.
Domani andrò a ritirare da un tizio un Askoll Tenerif 67 che dovrebbe essere circa un 70 litri lordi (ma non ho trovato dimensioni precise della vasca online) fermo da mesi. So bene che lo dovrò lavare tutto per benino e poi allestirlo, farlo girare senza pesci per un mese, etc etc etc.

Le domande:
-usare parte dell'acqua dell'altro acquario renderebbe più rapido l'avviamento? Pensavo di mettere QUALCHE litro dell'acqua di quell'acquario per far partire meglio il ciclo dell'azoto ma magari è inutile.

-Le lampade son 2 da credo 15w che porterebbero a 0.5w/l: che piante relativamente facili consigliate? Vado sulle solite vallisneria, e amiche care? Ovviamente substrato fertile

-Mi consigliate sui pesci? Non ho idea di cosa posso metterci dentro che possa risultare esteticamente gradevole e che sia anche abbastanza semplice da far rimanere vivo. Non ho particolari preclusioni se non quella di evitare pesci dalla riproduzione troppo spinta a meno di avere predatori naturali in vasca, ma date le dimensioni mi sembra difficile. Non è un problema il fatto di usare acqua di osmosi.

Twinkle
04-08-2014, 19:32
Dai, proprio nessuna indicazione? Almeno per i pesci, poi mi spulcio schede e compagnia per andar incontro alle loro esigenze, ma se non mi date una partenza divento matto

Emiliano98
04-08-2014, 19:39
Che dimensioni ha la vasca? C'è una specie che ti colpisce? :-)

Twinkle
04-08-2014, 19:56
64*30*35 effettive interne, meno la dimensione dle filtro, escludendo il fondo che metterò sono 65 litri netti (ho fatto il calcolo prima).
Illuminazione son 30w, quindi poco meno di 0.5w/l.
Pesci che mi colpiscono? Tanti, ne ho anche 2 sul braccio destro ;)
Eviterei poecilidi per non diventare matto a sbolognare la prole a destra e a manca.
Mi piacciono i ram ma da quel che leggo son troppo delicati, avrei troppa paura di commettere un errore e farli morire.
Onestamente son andato in un negozio che vende piante/materiale per animali/animali (non solo pesci) a farmi un'idea ma non ho visto niente che mi esaltasse, soliti guppy, nean, platy, molly, scalari, discus e ciclidi africani (non ti so dire quali).
L'unico pesce un po' fuori dagli schemi che mi è sembrato carino non ricordo come si chiama, corpo chiaro e pinne scure con forma diciamo da squalo, niente pinne lunghe come tutta la schiena ma corta e ben eretta. Ma il nome proprio non lo ricordo :(

sovramonte99
04-08-2014, 20:01
Squalo bala (balantiochelius) ma siccome raggiunge senza problema i 30-40 cm te lo sconsiglio vivamente :-D
Ciclidi nani? Per ed trifasciata?


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Twinkle
04-08-2014, 20:05
L' ap trifasciata è interessante, vado a leggere un po'

sovramonte99
04-08-2014, 20:14
Se opti per ciclidi nani il fondo DEVE essere di sabbia fine o sugar size perché "lo settacciano" con la bocca ;-)


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Twinkle
04-08-2014, 20:49
Si, quello l'ho letto, sto leggendo la scheda del ap trifasciata per capire come va allestito l'acquario.

Gli altri ap son da evitare? Chiedo, non ho ancora guardato le loro schede

sovramonte99
04-08-2014, 20:57
No, perché? Ci sarebbero anche i borelli e i ramirezi e pure i cacatuoides.
Non è che sono delicati, tutti i pesci sono delicati, basta che gli tieni nelle loro condizioni ideali e vedrai che non succederà niente ;-)


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Twinkle
04-08-2014, 21:01
Il problema mio è che da quello che leggo in giro i ramirezi si ammalano e muiono con estrema facilità. Ora, io non so se è terrorismo o realtà, ma non voglio giocare con la vita altrui mettendola in pericolo per nulla. E in giro c'è chi scrive che l'acquario per i ram deve avere valori perfetti sempre e comunque.

sovramonte99
04-08-2014, 21:34
Se li tieni a ph 8 logico che si ammalano e muoiono!
È anche vero che i RAM sono quello più tirati e spinti ma se gli dai delle condizioni ideali non ci saranno problemi!


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Twinkle
04-08-2014, 22:09
Ok, quindi, coppia di ram o di trifasciata, che piante mettere? Come compagni 5/6 otocinclus?

sovramonte99
04-08-2014, 22:14
Dipende da cosa ti interessa ricreare, se vuoi avvicinarti al loro ambiente naturale tanti legni con epifite e galleggianti se non ti interessa tante piante facili e barriere visive in tutti e due i casi :D
Come compagni target fish tipo oto o/e nannostomus ;-)


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Emiliano98
04-08-2014, 22:16
I ram sono aggressivi, eviterei ;-)
Coppia di borelli o trifasciata, entrambi con 6-7 Otocinclus :-)
Sabbia sugar size, tante piante che facciano da barriere visive, legni, ecc :-)
Per il borelli acqua neutra, abbastanza fresca (puoi togliere il riscaldatore), per il secondo acqua più acida (pH intorno al 6)

Inviato dal mio tabblet con tapacoso

sovramonte99
04-08-2014, 22:17
Ma...le dimensioni?


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Emiliano98
04-08-2014, 22:19
C'è scritto... 64x30x35 ;-)

Inviato dal mio tabblet con tapacoso

Twinkle
04-08-2014, 22:31
Pensiero:
-Legno abbastanza grosso centrale che possa dare una divisione
-Limnophilla che mi piace e cresce in fretta (pota e ripianta per farne un boschetto)
-pianta a foglie grandi (che anche lei divide) e di cui non ricordo il nome, forse sono echinodorus ma la mia memoria per i nomi è quantomeno ridicola
-qualche galleggiante

Potrebbe andare?

sovramonte99
04-08-2014, 22:33
Si, ma hai dimenticato la sabbia :-D si cmq è echinodorus



Inutile come la "r" di "Marlboro"

Twinkle
04-08-2014, 22:36
Beh si, ma la sabbia era scontata, se è per quello manco ho segnato di prendere acqua da osmosi, ma è da prendere (ph alto e acqua dura qui) :D

Grazie mille a entrambi

sovramonte99
04-08-2014, 22:37
Allora anche la torba per acidificare e ambrare!! :D


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Emiliano98
04-08-2014, 22:44
Se vai di borelli puoi anche lasciare perdere la torba ;-)

Inviato dal mio tabblet con tapacoso

Twinkle
04-08-2014, 22:50
Dato che il filtro pur essendo interno è montabile sia su lato corto (con flusso parallelo al lato lungo posteriore) che su lato corto (con uscita della pompa parallela al lato corto e che spinge verso la parete frontale) quale mi consigliate di posizione?
Io penso di montarlo sul corto come ce l'ho sul rio125

Emiliano98
04-08-2014, 22:57
Lato corto :-)

Inviato dal mio tabblet con tapacoso

sovramonte99
04-08-2014, 22:57
Come sul rio
Ah e se è regolabile regolala al minimo, gradiscono acqua tranquilla


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Twinkle
08-08-2014, 07:17
Domandina domandona: nel primo mese non posso fertilizzare vero?

sovramonte99
08-08-2014, 09:40
Puoi fertilizzare ma inizia con 1/4 della dose e aspetta 15-20 giorni dall inserimento delle piante


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Twinkle
09-08-2014, 17:03
Acquario avviato martedì 5 agosto.
Materiale in vasca:
-fondo fertile Dennerle
-sabbia fine della wave
-2 echinodorus
-1 cryptochorine
-6 rametti di limnophilla
-2 vallisneria spiralis
-1 roccia lavica
-1 sasso piatto (comprato anni fa per l'altro acquario) che serva a bloccare
-1 legno abbastanza grosso (jato) assicuratomi come "non necessitante di bollitura" e quindi inserito così per aver acqua ambrata (sembra un the molto diluito)

Composizione filtro:
-lana di perlon all'ingresso come filtro meccanico
-2 sacchetti (aperti ovviamente) di cannolicchi
-mezza busta di carbone attivo (wave) dentro collant in microfibra messo sopra in modo che l'acqua che torna in percolazione ci vada sopra

Acqua: inseriti in totale circa 66 litri di cui 30 ro (non l'ho analizzata prima di inserirla, quindi non so la sua "bontà")

Valori acqua con test a reagente Aquili
-pH 8 (azz!!!!)
-gH 4
-kH 2
-NO2 assenti (prevedibile)
-NO3 assenti (prevedibile)


Ora le domande:
-Stando messo così l'acqua forse è il caso che la taglio un po' meno?
-La torba è meglio la metta più in basso nel filtro?
-Non è che essendo così in alto il suo effetto è tropo limitato?
-Con i ciclidi nani (devo ancora decidere quali) chi metto? Otocinclus? Quanti? E soprattutto: i ciclidi li faccio entrar per ultimi o anche se entrano per primi stan sereni senza ammazzare a vista altri pesci? Qualcuno che "ravani" il fondo sabbioso ci sta?

Twinkle
09-08-2014, 17:13
Esiste una sezione del forum dove posso avere info su negozi di acquari e derivati nella mia città?

sovramonte99
09-08-2014, 17:29
"saper comprare dolce"

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

Twinkle
09-08-2014, 18:26
Grazie

Twinkle
12-08-2014, 18:54
A parte oto e nannostomus, altre idee di pesci che potrebbero star in copagnia di una coppia di ap? Chi deve entrare per primo in vasca? Gli ap o i target fish?

sovramonte99
12-08-2014, 19:49
Carnigella strigata e co
Gli apisto cosi si suddividono i territori e si ambientano più tranquillamente :-)


Inutile come la "r" di "Marlboro"

Twinkle
12-08-2014, 21:03
ok, allora il mio pensiero era giusto
Per & Co che intendi?

Twinkle
06-09-2014, 14:27
Acquario avviato il 4 agosto, picco nitrit intorno al 12, nitriti a 0 intorno a ferragosto lasciato andare ancora per 2 settimane e mercoledì inserita coppia formata di ramirezi.
Giovedì prima deposizione, sembran star benone e venerdì pome mi muore il maschio davanti agli occhi.
Valori:
pH 6.5, gH 6.5, kH 3, NO2 assenti, NO3 tra i circa 5 mg/l e PO4 poco meno di 0.5 mg/l, entrambi derivanti da fertilizzazione. Quindi apparentemente nulla che possa uccidere un ram.
Terrò ancora qualche giorno la femmina per esser sicuro che la vasca non si inquinata da qualcosa poi se starà ancora bene la riporterò al negoziante.
A sto punto: che pesci mettere? Ovviamente indurire l'acqua o renderla più basica non sarebbe un problema, ma non so proprio che fare, se prendere un trio di trifasciata/macmasteri/borelli (che non so quanto bene ci starebbero) o cambiar genere di pesce completamente.
Consigli?

Twinkle
07-09-2014, 08:10
Consigli?

Spartan
17-10-2014, 21:43
Sono nella tua identica posizione #06

Ho un 63 lt avviato 2 settimane fa, ma sono ancora indeciso su cosa inserire, avevo preso in considerazione pure io una qualche specie di ap assieme a qualche otocinclus, però non sono convinto, anche perché purtroppo avevo una sabbia non finissima.

Se ti piacciono i ciclidi nani, opterei per gli ap, dicono siano davvero belli anche da osservare, a me hanno consigliato oggi gli agassizii ma appunto, non sono ancora convintissimo a causa dell'allestimento più che altro e perché mi piacerebbe aggiungere anche qualche altra specie.

Altrimenti, rimanendo sempre sui ciclidi nani, ci sono anche i pelvicachromis pulcher, anche se in quel caso penso sia meglio avere solo loro in vasca perché rischiano di essere aggressivi, non richiedono condizioni troppo particolari e sono personalmente anche molto belli da vedere.

E scusa se mi introduco nella tua discussione ma...in caso di ap, avresti inserito un trio? O una coppia? Quello che mi crea qualche problema è capire quanti abitanti ci starebbero in vasca #24

Twinkle
17-10-2014, 21:46
La situazione è progredita, il filtro è diventato esterno e in vasca ci sono BorellO e BorellA insieme ad alcuni otocinclus :)