PDA

Visualizza la versione completa : un Iwagumi facile facile


dave81
03-08-2014, 13:46
ciao a tutti:-)

ho riallestito il cubo della wave, non sapevo cosa fare allora ho fatto un praticello di Eleocharis
https://www.acquaportal.it/acquario-di-davide-rusconi/

ho messo dentro un po' di Deponit (mitico) e sopra un po' di Flourite Black Sand

poi ho preso due rocce di bell'aspetto (secondo me :-) ) e le ho messe dentro...

e CO2 a palla..

ovviamente niente animali (ci mancherebbe altro)

volevo un po' sperimentare la coltivazione "spinta" di questa pianta

tanta CO2 e luce, niente fertilizzazione in colonna, solo nel fondo

problemi di alghe dopo due mesi: zero. cambi del 50% ogni settimana.
purtroppo, ma è abbastanza inevitabile, un po' di patina verde sulle rocce, ma pazienza

questo è il risultato, lo trovo abbastanza "gradevole", che dite??

volevo sperimentare anche un nuovo tipo di Iwagumi, cioè l'uso di sole due rocce a centro vasca, anzichè 3 o comunque dispari, che dite? si può fare?#24 stanno bene le due rocce? sono collocate nel modo giusto? boh

http://s19.postimg.cc/cs3wtxpdf/DSCN8688.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]

http://s19.postimg.cc/y0czxmegj/DSCN8685.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)


http://s19.postimg.cc/ng7nsrzcj/DSCN8690.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]

ah dimenticavo...portalampada dell'ikea e lampadina E27 da 23w:-) e filtro Eden 501

dave81
03-08-2014, 17:49
vorrei un giudizio almeno sulla posizione delle rocce, è quello che mi interessa:-)

io ho sempre visto Iwagumi con tre rocce separate#24

ALEX007
04-08-2014, 13:14
E' perfetta,le due rocce poi sembrano un pezzo unico e in vasche così piccole l'utilizzo di un blocco unico risulta essere la soluzione migliore e più sbrigativa.Se vuoi comunque puoi aggiungere una terza roccia più piccola che a malapena si andrà a vedere in basso a sinistra distaccata dall'Oyaishi di qualche cm.

dave81
05-08-2014, 09:01
se ai tuoi occhi risulta perfetta, allora vuol dire che le rocce le ho scelte bene, sia per forma che per dimensione, sono "giuste"#70

la terza roccia non la metto altrimenti diventa un Iwagumi banale come tutti gli altri, forse l'iwagumi con due rocce non l'aveva ancora inventato nessuno:-D

grazie mille per il parere:-)

dave81
05-08-2014, 09:04
indipendentemente dalle rocce, è un esempio di vaschetta facile facile, anche per neofiti

la fertlizzazione in colonna a mio avviso puo essere evitata, con tanta CO2 e luce alta il rischio di alghe sarebbe altissimo. se l'Eleocharis comincia a prendere le filamentose verdi è finita, bisogna buttare via tutto

le piante palustri hanno solo bisogno di un fondo ricco. quindi tanto nutrimento per le radici e tanta CO2 per le foglie, come in emersione

ultimo consiglio: divertitevi e giocate con le piante, ma non giocate con gli animali!!

dave81
11-08-2014, 19:23
dopo la prima potatura
http://s19.postimg.cc/ukuziatv7/DSCN8752.jpg (http://postimage.cc/)

mentalità ultras
11-08-2014, 20:06
Mi piace molto...anche io avrei intenzione di fare qualcosa di simile...solo al posto delle rocce io vorrei mettere una radice con del muschio

Inviato dal passato con la macchina del tempo

dave81
12-08-2014, 11:01
prova! avevo gia provato la acicularis, adesso ho voluto provare la parvula, sono piante facili alla fine, problemi non ne danno quasi mai

con poco sforzo ti danno un bel praticello:-)

dave81
30-08-2014, 14:16
la potatura ha dato buoni risultati. il prato è sempre più fitto. per ora niente alghe#70



http://s19.postimg.cc/5tbjg8iib/DSCN8864.jpg (http://postimage.cc/)

ALEX007
30-08-2014, 16:03
A dir la verità la preferisco più selvaggia come nella prima foto,ora la parte liscia della roccia più piccola è troppo evidente ;-)

dave81
30-08-2014, 18:05
se noti è anche più pulita rispetto alle foto precedenti, ci sono meno alghe (grazie alle lumachine) , forse anche per questo appare più lucida ed evidente

comunque questa volta la sfida è avere un pratino perfetto, un vero pratino "all'inglese" :-D


https://www.acquaportal.it/acquario-di-davide-rusconi/