Visualizza la versione completa : Acqua di osmosi
Sono perplesso...
Ho comprato un impianto per produrre l'acqua di osmosi. Funziona tutto e ho seguito le istruzioni lasciando scorrere l'acqua per 2 ore prima di usarla ecc ecc ma per curiosità ho misurato i valori dell'acqua prodotta e non sono poi molto diversi da quelli dell'acqua di rubinetto.
In particolare pensavo avrei avuto un'acqua meno dura ma il GH è sempre altissimo (oltre 22), il Kh è un po' migliore, ma sempre intorno ai 10 e il ph è più basso, intorno al 7,5.
E' normale che sia così?
Io speravo in effetti un po' più notevoli...
Devo riuscire ad abbassare la durezza dell'acqua di molto.
Forse mi conviene preparare qualche composto chimico, seguendo le vostre guide?
Ho trovato questa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131501 ma dice solo come indurire l'acqua. Io la devo addolcire invece. Cosa devo usare?
Provo a mettere 300g di torba, vediamo se funziona
Il non indica niente, il gh è più utile.
Diciamo che li la membrana non sta facendo il suo compito.
Controlla se è montata correttamente.
Quanta acqua produci all'ora?
Il non indica niente, il gh è più utile.
Diciamo che li la membrana non sta facendo il suo compito.
Controlla se è montata correttamente.
Quanta acqua produci all'ora?
Mi hai fatto venire un atroce dubbio chiedendomi quanta acqua produco all'ora...
In effetti riempiva una bacinella di quelle grandi per i panni in 10 minuti.
Ora ho invertito il filtro osmotico e esce goccia a goccia l'acqua.
Ecco perchè cambiavano poco i valori XD
Provo a lasciarlo andare un paio d'ore, come se fosse la prima volta che lo uso, e poi rifarò la misurazione dei valori.
Ma certo che con questo ritmo ci vorrano giorni per un cambio d'acqua...
Tu quanto ci metti di solito?
Il mio produce sui 3 litri l'ora, io preparo sempre l'acqua per tempo, ho sempre acqua osmotica pronta specie in estate.
Si, adesso mi sembra anche il mio produca in quei tempi. Ci metterò una settimana a riempire l'acquario e non oso pensare a quanta acqua sto sprecando, visto che il rapporto acqua osmotica/acqua di scarto è 1:4...
Bisognerebbe inventare un circuito che riutilizzi l'acqua di scarto, rimettendola in circolo invece di sprecarla, un po' come nelle fontane...
Mhhh forse usando una piccola vasca. La si riempie di acqua normale e una pompa preleva l'acqua da lì spingendola nel filtro osmotico. L'acqua di scarto ritorna nella vasca e un sensore di livello apre il rubinetto dell'acqua corrente per reintegrare l'acqua della vasca quando scende troppo. Potrebbe funzionare XD
Oppure riciclare l'acqua di scarto comporterebbe un aumento delle sostanze disciolte?
Comunque adesso i valori dell'acqua di osmosi sono perfetti!!! E' tutto bassissimo, finalmente!
Ora sì che si ragiona :)))
E' tempo di cominciare a pensare a quali piante mettere eheheh
Asterix985
02-08-2014, 20:13
Con l'acqua di scarto innaffiaci le piante o usala per i pavimenti :-) .
Con l'acqua di scarto innaffiaci le piante o usala per i pavimenti :-) .
Eh magari... ma a conti fatti stiamo parlando di circa 800 litri buttati...
Asterix985
03-08-2014, 01:36
Con l'acqua di scarto innaffiaci le piante o usala per i pavimenti :-) .
Eh magari... ma a conti fatti stiamo parlando di circa 800 litri buttati...
Ci vorrebbe un giardino per riutilizzarla tutta :-)) .
Ma quali sono i benefici del prodursi l'acqua osmotica in Casa? Calcolando quando se ne va via buttata non so se il bilancio costo beneficio sia positivo.
Ma quali sono i benefici del prodursi l'acqua osmotica in Casa? Calcolando quando se ne va via buttata non so se il bilancio costo beneficio sia positivo.
Nel mio caso è stata una scelta obbligata, dopo aver riempito l'acquario con l'acqua di rubinetto e aver rilevato valori dell'acqua completamente fuori scala, tipo una durezza di oltre 30GH e un kh di 20. Trattandosi di un acquario da oltre 300lt l'unica era provvedere a un sostanzioso cambio dell'acqua con acqua di osmosi, che ha tutti i valori praticamente azzerati e, mescolata con quella del rubinetto, dovrebbe darmi la possibilità di rientrare nei valori corretti per la vita di pesci e piante.
L'unica cosa che mi auguro è che questo spreco di acqua sia una tantum. Una volta sistemati i valori dell'acqua si tratterà al limite di piccole correzioni.
Comunque, appena mi arriva Arduino, voglio provare a progettare un sistema di ricircolo antispreco. Se trovo una pompa in grado di alimentare l'impianto di osmosi dovrebbe essere fattibile senza troppa difficoltà.
Ma con il calcare liquido che hai proprio pesci di acqua tenera?
Vuoi proprio farti del male :-D
Secondo me la soluzione migliore è due filtri in cascata.
Con il ricircolo del acqua di scarto peggiori la qualità dell'osmosi, e rischi di predicare la durata della membrana.
I tuoi valori sono nella norma.
Anche io sono a scarto zero riuso tutta l'acqua di scarto.
scriptors
04-08-2014, 11:31
Il funzionamento dell'impianto di osmosi è e deve essere quello, se ci si vuol mangiare la testa per diminuire l'acqua di scarto si finisce inevitabilmente per avere acqua RO NON idonea allo scopo ... a quel punto meglio non comprare l'impianto di osmosi e/o (ancora meglio) progettare flora e fauna in modo diverso
Si, se riciclandola si sommano le scorie è tutto inutile. Non vale la pena nemmeno riciclarla.
Beh, speriamo di riuscire a ridurre lo spreco una volta a regime.
Oggi il mio acquario (ancora in costruzione) mi ha dato una grande emozione! Ho visto il pearling per la prima volta!!! Ieri ho fatto la CO2 fatta in casa, così per provare, e oggi tutte quelle povere piantine che erano rimaste abbandonate nel vecchio acquario per mesi hanno cominciato a emettere lunghissime file di microbollicine di ossigeno!!! Che emozione!!
Ho fatto un video, poi lo posto :)
Tra l'altro ho scoperto che una semplice pietra porosa è perfetta per la CO2! Fa delle bollicine piccolissime che ci mettono un sacco di tempo a salire in superficie :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |