Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto per un nuovo allestimento.


bettadpm
01-08-2014, 19:14
Salve a tutti.
Sono circa 10anni che ho questa passione.In questi 10anni,però,ho avuto sempre e soltanto pesci rossi comuni o oranda. Li adoro.Purtroppo,però,qualche giorno fa mi è morto l'ultimo (circa 10 anni). Ora,vorrei confrontarmi con qualcosa di nuovo!Proprio per questo motivo,scrivo in questa sezione:ho molta familiarità (ovviamente) con quello che è la gestione di una vasca,molto poco con quella che è la gestione di una vasca dolce tropicale,ad esempio,e con tutte quelle problematiche relative a fondo e piante. Come si può vedere dalle foto (in realtà,gran parte delle piante erano già state tolte),la mia esperienza con le piante si basava essenzialmente su vallisneria e cladophora...ho bisogno del vostro aiuto.
Allora,la vasca è :100 x 39,5 x 30 (117l lordi)

Illuminazione : Sera plant Color 25w (T8) 4900k

Filtro : ho ordinato un eheim professione 3 350 - 2073

Riscaldatore : eheim non ricordo se 150 o 200w

Acqua : purtroppo il pesce mi è deceduto proprio il giorno in cui mi è arrivato a casa l'impianto ad osmosi inversa. :( Sistema Aqua1 50xp (post filtro anti nitrati e anti silicati).Quindi farei Ro + sali.

Allora,la vasca la sto svuotando per poi farla ripartire di nuovo (col nuovo filtro,quando arriverà).Essenziale è eliminare la ghiaia blu (lo so,oscena!) per mettere qualcosa di più utile.
La mia idea era questa: volevo mettere dei corydoras e delle microrasbore o delle rasbore. Un giorno,mi piacerebbe mettere anche delle red cherry.Ho letto e mi sono informata molto...mi pare da capire che,per fare tutto ciò,sia necessario mettere tantissime piante e muschi,e qui c'è quello che è il mio dubbio fondamentale : substrato e luce.
Voglio partire già con qualcosa di adatto sia per le cardine (che magari non metterò...ma se dovessi farlo,vorrei evitare qualcosa di nocivo),di adatto per i cory e per le piante. Sulla guida che ho,trovo come suggerimenti Akadama,aqua soli o power soli (ada) o flourite (seachem). Per prima cosa,il funzionamento di questi fondi non mi è chiaro:al di sopra dovrei mettere comunque una sabbia?Perché a vederli sembrerebbero molto grossolani e quindi non adatti ai cory.Voi che mi consigliate?
Altro dubbio è la luce:nel coperchio posso aggiungere un altro neon (cosa che credo sia più che necessaria),da quanto dovrei metterlo.Che mi consigliate?Anche delle piante so ben poco...ditemi voi... Purtroppo,ho già avuto delle spese considerevoli...quindi,per ora,non posso aggiungere né Co2 e né potenziare più di tanto l'impianto delle luci...considerate anche questo.
Sono aperta a tutti i suggerimenti.
Grazie
Betta
http://s27.postimg.cc/6nwm4n727/image.jpg (http://postimg.cc/image/6nwm4n727/)

http://s9.postimg.cc/410aixgq3/image_2.jpg (http://postimg.cc/image/410aixgq3/)

Agro
02-08-2014, 11:17
Mi dispiace per il tuo pesce.

Quindi farei Ro + sali.
Perché non usi l'qua del rubinetto al posto dei sali speseresti meno


Essenziale è eliminare la ghiaia blu (lo so,oscena!)
Anche la luce.
Anche qui non capisco, hai due piante in tutto poco esigenti, perché hai preso un neon del genere?
Si ok è un fistostimolante, ma con un neon solo ti fa una luce orribile, senca contare che andando in ferramenta a prendere un normalissimo neon a luce bianca otterresti gli stessi risultati sulle piante e vedresti meglio i colori.

trovo come suggerimenti Akadama,aqua soli o power soli (ada) o flourite (seachem).
Perché ti vuoi fare del male?
Si sono ottimi fondi, i primi tre bisogna saperli gestire, l'ultimo e un salasso.
Sono terre alofane, finche non si saturano bisogna tenere sempre sotto occhio il gh e il kh altrimenti te li azzerano.

al di sopra dovrei mettere comunque una sabbia?
Sopra alla flourite sarebbe un sacrilegio, ma non la vedo molto idonea per i cory, anche quella più fine.
Sopra alle altre si può fare. Anche per che in vasca l'akadama con il tempo cerca di diventare polverosa, e se un pesce la smuove ti ritrovi con acqua torbida.

Perché a vederli sembrerebbero molto grossolani e quindi non adatti ai cory.Voi che mi consigliate?
Dovrebbero esistere diverse granulometrie, ti consiglieri una sabbia fina e basta. ;-)

Altro dubbio è la luce:nel coperchio posso aggiungere un altro neon (cosa che credo sia più che necessaria),da quanto dovrei metterlo.
Dipende da che piante metti, c'è chi manda avanti in 70 litri con 11 W ;-)
Se metti piante poco esigenti ti potrebbe anche bastare.
Se proprio vuoi mettere un neon un T5 da 39W ci dovrebbe stare.

non posso aggiungere né Co2 e né potenziare più di tanto l'impianto delle luci..
Credimi la co2 e una delle cose meno necessarie, per migliorare la luce basta un neon preso in ferramenta, di pari potenza, da 6500 kelvin.

Hai le analisi del acqua del tuo rubinetto?

bettadpm
02-08-2014, 15:28
Giuro che quando ho visto tutti quei "perché",un pochino mi sono spaventata! :-D
Allora,per prima cosa grazie della risposta...ed ora cerco di rispondere a tutto! In allegato metto le analisi della mia acqua,così vedi.
http://s2.postimg.cc/algp28r5h/Page_1_h2o.jpg (http://postimg.cc/image/algp28r5h/)

Guarda,sarò fissata io,ma io credo che non esista più un'acqua adatta ad un pesce...neanche al pesce rosso,che ho tenuto fino a qualche giorno fa!Comunque,la dovevo dimezzare con acqua osmotica...e poi c'è il problema dei nitrati.Nitrati a 26 già in uscita...altro che cambio.Queste,sono analisi prese dalla società che mi fornisce l'acqua...diciamo che le considero abbastanza veritiere,perché riscontravo i valori anche con i test che facevo settimanalmente. A questo,devo aggiungere il fatto che,comprare l'acqua osmotica,per me era una spesa consistente di benzina (il primo negozio vicino,non è così vicino) e di tempo.Ho trovato un'offerta su questo impianto (che mi dicono essere più che buono) e l'ho preso.

Poi...il NEON.Diciamo che quella è stata una scelta per comodità: dovevo fare un ordine su un negozio online e allora ho preso anche quello.So benissimo che per me era abbastanza inutile...ma,sarà un'eresia,però io non lo trovavo così osceno.prima ne montavo uno commerciale,e devo dire che odiavo quel tipo di luce da "ospedale".Ecco...secondo me,aggiungendo uno a luce più bianca a questo...potrebbe essere un buon compromesso.

Arriviamo al FONDO: come ho già detto,non sono molto esperta di "flora",ho solo riportato ciò che consigliano le varie guide e siti. Il mio ragionamento era abbastanza semplice : non potendo potenziare più di tanto l'illuminazione,volevo potenziare il fondo. Ovviamente,se mi dici di risparmiare...sono super felice!!!Anzi,puoi dirmi benissimo quello che faresti tu,al posto mio. Ho scritto proprio per avere pareri da chi ne sa più di me :)

L'aggiunta del neon spero non sia troppo complicata per la mia scarsa qualità del fai da te (sono pur sempre una donna -.-).Ho letto che i t5 sono considerati migliori del t8...ora dirò un'eresia...ma potrei sostituire anche quel t8 con un t5?
Diciamo che la mia idea sarebbe quella sempre di mettere piante poco esigenti...ma comunque di spaziare un po' dalla solita anubias o microsorium.

Per quel che riguarda la scelta della fauna,invece?Pensi che possa andare?

Come ho detto...sono aperta a qualsiasi consiglio! :-)

Betta.

Agro
02-08-2014, 16:34
In allegato metto le analisi della mia acqua,così vedi.
Io intendevo di potare un carpione a far analizzare presso un negozio, esigi test a reagente non striscette.


Guarda,sarò fissata io,ma io credo che non esista più un'acqua adatta ad un pesce..
Credimi è l'esatto opposto guada le analisi del acqua dove vivono gli mbuna in africa e dove vivono i discus in amazonia, le differenze sono abissali.


Comunque,la dovevo dimezzare con acqua osmotica...
I pesci rossi sono pesci di acqua dura non serve osmosi.

Nitrati a 26 già in uscita...altro che cambio.Queste,sono analisi prese dalla società che mi fornisce l'acqua...diciamo che le considero abbastanza veritiere,perché riscontravo i valori anche con i test che facevo settimanalmente. A questo,devo aggiungere il fatto che,comprare l'acqua osmotica,per me era una spesa consistente di benzina (il primo negozio vicino,non è così vicino) e di tempo.Ho trovato un'offerta su questo impianto (che mi dicono essere più che buono) e l'ho preso.
Io avrei provato con la lenma minor ottima ciuccia nitrati

devo dire che odiavo quel tipo di luce da "ospedale".Ecco...secondo me,aggiungendo uno a luce più bianca a questo...potrebbe essere un buon compromesso.
Forse bastava montare un 4000K al posto di una 6500K

ma potrei sostituire anche quel t8 con un t5?
sono due tipi di impianto diversi, nemmeno i tubi sono intercambiabili, hanno tute diametri e lunghezze diverse.


Diciamo che la mia idea sarebbe quella sempre di mettere piante poco esigenti...ma comunque di spaziare un po' dalla solita anubias o microsorium.
Scegliendo bene si può fare. Vedi cryptocoryne bolbitis e ceratophyllum.

Per la popolazione ok basta una conferma per il ph e il gh.
Fai riposare l'acqua di rubinetto un giorno prima di misurare il ph

bettadpm
04-08-2014, 20:55
Rieccomi,finalmente.
Allora,non ho mai fatto un test a striscette in vita mia...da quando c'è acquaportal,mi sono subito messa a leggere ed ho subito imparato a non farmi fregare (almeno non su questo punto). Come ho detto le analisi me le ha date l'acea,ed io,ultimamente,le ho eseguite più volte (tramite sempre test a reagente) perché ho avuto problemi di nitrati.Le piante assorbi-nitrati sarebbero state un'ottima cosa...ma,purtroppo,non sempre vanno d'accordo con pesci rossi e oranda. Mi sono espressa male...non intendevo dire "dimezzare",ma più che altro tagliare.E' vero che gli oranda necessitano acqua dura...ma secondo me (e probabilmente avrò torto) non così dura,per questo motivo,durante i miei cambi settimanali,ogni 20l ne mettevo 3l di osmosi .Poca roba,lo so,ma secondo me necessaria,anche per far sbassare un pochino il ph che con l'areatore mi saliva un bel po' (in estate anche a 9).Fatto sta che ormai ho preso questo impianto,e credo proprio che lo userò.
Sì,sto "studiando" anche il problema luci. Per ora sono ancora in alto mare...ma probabilmente seguirò il tuo consiglio,mettendo una t5 da 39w (sempre che sia fattibile) e,magari,spostando la 4900k dietro e mettendo la nuova davanti. Comunque,per ora ti ringrazio molto...mi sei stato molto utile...magari più in là metterò delle foto per farti vedere come procede...sempre che ti interessi eh :-)
Betta.

P.S. Mi sono accorta di una marea di errori di scrittura...è la croce della correzione automatica,perdonami #28b

Astronautico
05-08-2014, 01:57
Ciao,
ho letto il tuo primo post e leggiucchiato il reato.

Cerca di capire bene quali piante e pesci vuoi mettere. Non è vero che per le red occorre una "foresta", te la cavi con piante facili e poco esigenti.

Detto cio:
-Il fondo (parere strettamente personale) è inutile: ha costi elevati e una gestione non da principiante, per un vantaggio in termine di qualità limitato nel tempo (è più punti su un risparmio economico e più il rapporto durata e qualità ne risente anche drasticamente).
Meglio sopperire con un buon uso regolare di fertilizzazione con tanto di pastiglie da fondo.
Inoltre - mi ripeto - scegli bene le piante perchè molte non hannp neppure bisogno di fertilizzanti spinti o altro per cui il fondo sarebbe anche inutile (es. se metti delle anubias e della limnophylla del fondo non te ne fai nulla)

-la luce: questo è l'aspetto più importante, hai una luce sicuramente da rivedere, anche perchè con una luce simile è impensabile coltivare piante anche solo 'particolari' percui se non sistemi prima la luce inutile pensare al fondo. Al momento hai 25w su circa 117L. Dovresti quanto meno raddoppiarlo.
I T5 sono meglio dei T8 ma non puoi banalmente sostituirne uno all'altro han impianti si supporto differente. Nei vari "chinashop" trovi dei trasformatori T8 - T5 a prezzi irrisori ma non garantisco la qualità ne la resa.
Per farla breve e evitarti sbattimenti iniziali (che comunque già ne avrai) ti consiglio di tenerti il T8 (magari cambiando il neon puntanto su un classico 6500K che nei vari faidate trovi a neanche 5€) e ne di aggiungerne un altro di fianco, a questo punto direttamente un T5 da 39w come consigliato; andresti ad avere 64w su 117L percui circa 0,5w/L e potresti permetterti diverse alternative di coltivazione.

-i corydoras cerca di capire bene quali vuoi, in linea di massima (a meno che non punti sui pygmeus) ti predano le baby red cherry. La vasca ha un ottimo litraggio percui dovresti a mio avviso inserire prima una decina di red farle riprodurre in quantità così da essere comunque sicura della loro non esistinzione, poi o con piante o con arredi vari creare vie di fuga e nascondigli dove possano proteggersi. (Non escludo che anche le rasbore puntino a predartele, ripeto: il litraggio è a tuo favore ma devi sfruttarlo sennò é inutile)


CONCLUSIONE

Hai vasca ed esperienza nella gestione, io sistemerei l'impianto luci metterei piante in fase di maturazione senza fondo ma con un buon protocollo di fertilizzante (limnophylla sessiphlora, egeria densa, hydrophylla polisperma, ceratophyllum, anubias ecc) [occhio che i fertilizzanti non siano troppo potenti tipo quelli ADA che le red ne risentono], successivamente inserirei le red e ne attenderei la riproduzione per poi concludere con rasbore o microrasbore e i cory.
L'impianto di CO2 lo metterei su un 100L se non hau budget da spendere puoi farti quello artigianale in gel che ha costo ridicolo.

bettadpm
05-08-2014, 20:54
Ciao,
ho letto il tuo primo post e leggiucchiato il reato.

Cerca di capire bene quali piante e pesci vuoi mettere. Non è vero che per le red occorre una "foresta", te la cavi con piante facili e poco esigenti.

Detto cio:
-Il fondo (parere strettamente personale) è inutile: ha costi elevati e una gestione non da principiante, per un vantaggio in termine di qualità limitato nel tempo (è più punti su un risparmio economico e più il rapporto durata e qualità ne risente anche drasticamente).
Meglio sopperire con un buon uso regolare di fertilizzazione con tanto di pastiglie da fondo.
Inoltre - mi ripeto - scegli bene le piante perchè molte non hannp neppure bisogno di fertilizzanti spinti o altro per cui il fondo sarebbe anche inutile (es. se metti delle anubias e della limnophylla del fondo non te ne fai nulla)

-la luce: questo è l'aspetto più importante, hai una luce sicuramente da rivedere, anche perchè con una luce simile è impensabile coltivare piante anche solo 'particolari' percui se non sistemi prima la luce inutile pensare al fondo. Al momento hai 25w su circa 117L. Dovresti quanto meno raddoppiarlo.
I T5 sono meglio dei T8 ma non puoi banalmente sostituirne uno all'altro han impianti si supporto differente. Nei vari "chinashop" trovi dei trasformatori T8 - T5 a prezzi irrisori ma non garantisco la qualità ne la resa.
Per farla breve e evitarti sbattimenti iniziali (che comunque già ne avrai) ti consiglio di tenerti il T8 (magari cambiando il neon puntanto su un classico 6500K che nei vari faidate trovi a neanche 5€) e ne di aggiungerne un altro di fianco, a questo punto direttamente un T5 da 39w come consigliato; andresti ad avere 64w su 117L percui circa 0,5w/L e potresti permetterti diverse alternative di coltivazione.

-i corydoras cerca di capire bene quali vuoi, in linea di massima (a meno che non punti sui pygmeus) ti predano le baby red cherry. La vasca ha un ottimo litraggio percui dovresti a mio avviso inserire prima una decina di red farle riprodurre in quantità così da essere comunque sicura della loro non esistinzione, poi o con piante o con arredi vari creare vie di fuga e nascondigli dove possano proteggersi. (Non escludo che anche le rasbore puntino a predartele, ripeto: il litraggio è a tuo favore ma devi sfruttarlo sennò é inutile)


CONCLUSIONE

Hai vasca ed esperienza nella gestione, io sistemerei l'impianto luci metterei piante in fase di maturazione senza fondo ma con un buon protocollo di fertilizzante (limnophylla sessiphlora, egeria densa, hydrophylla polisperma, ceratophyllum, anubias ecc) [occhio che i fertilizzanti non siano troppo potenti tipo quelli ADA che le red ne risentono], successivamente inserirei le red e ne attenderei la riproduzione per poi concludere con rasbore o microrasbore e i cory.
L'impianto di CO2 lo metterei su un 100L se non hau budget da spendere puoi farti quello artigianale in gel che ha costo ridicolo.

Perfetto...come ho premuto "invio",è andato giù tutto il forum -45
Provo a riscrivere tutto...
Per prima cosa,ciao e grazie per aver risposto.
Io posso dirti quello che mi piacerebbe avere (e fare): mi piacerebbe avere un acquario bello verde,con non troppe piante a crescita lenta ma,comunque,piante adatte.Non voglio una cosa perché mi piace,voglio una cosa perché so che ci puà stare e vivere più che decentemente. Come dicevo,la popolazione è ancora in fase decisionale,però mi piacerebbe mettere proprio i cory pygmaeus o i nanus.Insieme a questi,rasbora (anche se ho letto che alcuni tipi necessitano di una dieta particolarmente varia) o hemigrammus bleheri.Purtroppo,non sono riuscita a trovare molte informazioni per quel che riguarda la fauna...anche qui..le schede di ap mi sembrano un po' approssimative,quindi se conoscete altri siti validi o anche esperienza diretta...fatemi sapere,accetto ogni sorta di consiglio!

Ho preso in considerazione il fondo,per un discorso di comodità:ossia,devo fare un ordine su un sito e con l'occasione,preferivo prendere tutto insieme.Come ho detto,sto cercando di informarmi e leggere il più possibile,e c'è un ragazzo che,a parer mio,mi ha dato un consiglio valido: lasciar perdere i fondi ada che sono difficili e costosi,e direzionali più sulla flourite (seachem).Mi consigliava di prendere un sacco (7kg)di black sand ed unirla a della sabbia ambrata semplice (per un effetto stile sale e pepe). In questo modo avrei un fondo adatto ai cory e anche un minimo di fondo fertile per le piante (che so benissimo di dover mantenere nel tempo).In un sito tedesco,questo fondo mi verrebbe una 30ina di €,una spesa che posso fare...certo è che se mi dici "lascia perdere che è inutile",ovviamente risparmierei.So benissimo che tutto dipende dalle piante che voglio mettere.Sto cercando di leggere anche in quel caso...mi sono segnata quelle che mi hai consigliato...ma anche in questo caso,se hai altri consigli,io sono tutta orecchi! -41
La luce va potenziata,questa è l'unica cosa certa.sicuramente cercherò di mettere un t5 da 39w...l'unica cosa che vorrei evitare (almeno per il momento) è la sostituzione del neon sera che ha poco più di un mese.Credi che sia possibile farlo?Andare avanti con questo per una successiva sostituzione?
Per quel che riguarda la co2,ho letto qualcosa anche là.Però,ho letto che quella gel non è molto efficace per vasche oltre un determinato litraggio (tipo 80l),in quel caso la co2 rischierebbe di disperdersi e provocare soltanto sbalzi ai parametri chimici dell'acqua. Continuerò a informarmi ma,sinceramente,lo vedo più come un "problema" futuro...

Per ora credo sia tutto...ripeto,sono aperta a tutti i consigli di ogni sorta...anche,ad esempio,per quel che riguarda i migliori sali per l'acqua,ecc ecc.
Ti ringrazio.
Betta.

Astronautico
07-08-2014, 23:12
I Pygmeus sono i miei pesciotti preferiti! Sono meravigliosi e non ti toccano le red cherry quindi va tranquilla.

Il fondo come preferisci, io non lo ho mai usato in nessun acquario e gli stessi commercianti (che vivono proprio sulla vendita di sti prodotti) me li han sconsigliati proprio per il rapporto costo-durata.
Detto ciò sta a te la scelta sicuramente averlo è meglio di non averlo (premesso che ho sentito di moltissimi che nel fare le varie operazioni gli è venuto tutto a galla mescolandosi alla ghiaia o sabbia e creando un fondo oltre che pericoloso per la fauna anche orribile esteticamente!), io ho scelto di farne a meno puntando su una fertilizzazione regolare (che comunque è buona norma adottare).

Più che altro se usi fondo fertile è perchè intendi allevare piante di un certo tipo, e se intendi farlo comunque una fertilizzazione devi usarla, tanto vale usare una fertilizzazione più intensa a discapito del fondo stesso (ripeto essere parere mio)

Per il neon fai che tenere quello che hai ma aumenta comunque la potenza delle luci, ai vari 'faidate center' trovi dei neon T5 a neanche 5€, devi solo farti l'impianto con cuffie stagne per attaccarle (o trovare soluzioni alternative come CFL o LED)

Per la CO2 in realtà quella in gel non è vero non sia affidabile, a me lo scorso natale han regalato il sistema co2 della askoll ma fino ad allora ho sempre usato quella in gel senza mai avere alcun problema, anzi solo benefici! Poi è chiaro che come tutte le cose: più spendi più hai! Se riesci a investire un centone su un impianto serio sei a cavallo! Ma fino ad allora l'impianto in gel SE BEN FATTO ti posso assicurare non ti da problemi! (Ho letto anchio probabilmente le stesse menate lette da te di gente lamentona che non è stabile il flusso e via dicendo, quando poi si scopre che gli stessi ti consigliano il silicone per sigillare il deflussore al tappo o altre cagate su sto stile che fan capire la poca affidabilità degli stessi!)




..in ogni caso ribadisco che la questione luce a mio avviso è quella più importante e che devi affrontare per prima e sicuramente avrà anche una rilevanza economica purtroppo che se ben fatta incide!ma è anche vero che se non sistemi quello del fondo fertile non te ne fai nulla!

bettadpm
08-08-2014, 16:34
Ciao Astro!
Sì,alla fine sono arrivata alla tua stessa conclusione.Avevo già abbandonato l'idea fondo fertile...i 30 euro mi conviene spenderli in fertilizzanti,questo è poco ma sicuro!
Per la luce...lo ammetto sono in alto mare.In realtà...mi stava venendo in mente una cosa...complicata!La mia vasca è chiusa e mi piacerebbe trasformarla in vasca aperta.Ho dato un'occhiata alle plafoniere ma,onestamente,hanno costi proibitivi.Quindi mi chiedevo :ma una plafoniera fai da te a led? Sul fai da te,non avrei problemi,ho chi mi può aiutare...il problema è proprio relativo ai led a all'applicazione al dolce.Ho letto qualcosa qui...ma sul led dolce non c'è tantissimo e il mio timore di essere invasa dalle alghe è consistente.Tu hai mai usato i led?

I pygmaeus sono molto carini...ora devo capire tre cose: i valori chimici che vogliono;la disponibilità nella zona di roma e provincia" ; e quali potrebbero essere i compagni. Mi piacciono molto le petitelle e a leggere i valori indicativi che vengono dati dovrebbero essere anche compatibili...ma vai a saperlo veramente!
http://s15.postimg.cc/sc9vah0c7/petitella_georgiae.jpg (http://postimg.cc/image/sc9vah0c7/)

Astronautico
08-08-2014, 17:03
Non so dirti la disponibilità su roma, qui in lombardia si sono sempre più diffusi non li hanno tutti ma è comunque facile trovarli per altro a buon prezzo!

Sì io uso i LED, ma sinceramente è assai complicato riuscire ad avere un impianto ben fatto; ci sono centinaia di discussioni in merito, riassumendole in poche parole:

O si spende e si ha un impianto anche superiore ai classici neon T5, viceversa i neon hanno qualità e costo più alla portata.
Non tanto per le alghe quanto per la qualità dell'illuminazione, coi led vige più ignoranza che informazione e per questo si complica molto il discorso!
Coi T5 hai tutte le nozioni possibili oltre che costi decisamente più abbordabili. È anche vero che se vuoi una vasca aperta ti conviene comunque prendere una plafo già fatta piuttosto che autocostruirtela, sembra assurdo ma conti alla mano ora della fine ti costa uguale se non addirittura meno..diverso è se punti a potenziare la tua attuale condizione, dovendo stare con la vasca chiusa oltre al poco spazio conviene col faidate metterci mano, probabilmente stando sempre su neon T5.



Devi valutare bene il costo e lo spazio a disposizione

bettadpm
09-08-2014, 13:34
Grazie per tutti i consigli! Sto valutando tutto...magari quando inizierò ad allestire metterò qualche foto (sempre che il tutto sia decente) :-))

bettadpm
12-08-2014, 12:20
Ciao! [emoji4] Susami se ti disturbo di nuovo,ma volevo chiederti un consiglio. Mi sto concentrando sulla luce.Momentaneamente,come ti ho detto,ho solo un t8 da 25w (ho misurato la vasca ora che è vuota e sono circa 108l).Accantonata l'idea plafoniera,chiedo (visto che devo ordinare le cose): mettere 2t5 da 39w;lasciare il t8 ed aggiungere un t5 da 39w;mettere un t5 da 39w con riflettore? Che mi consigli? Sempre considerando che non ho co2 e che magari,quando dovrò fare quella in gel chiederò a te [emoji1] Grazie!
Betta

Astronautico
12-08-2014, 13:27
È sempre una questione economica e non voglio far i conti in tasca a nessuno, l'ideale chiaramente è sostituire il T8 con i T5; ma ciò è comunque un costo.

Io fossi al posto tuo integrerei il T8 attuale con delle T5; quello da 25w è lungo 74cm quindi o hai spazio ulteriore da poter sfruttare per mettere quelle da 39w o puoi al massimo montare delle T5 da 24w, se ce ne stessero due sarebbe l'ideale avresti 24+24+25 = 0,75w/L che ti permetterebbe di divertirti!
Se invece ci sta di lunghezza conviene montare un solo T5 da 39w da affiancare al T8 attuale, avresti comunque la stessa quantità di luce più o meno, è sicuramente meglio avere 3 punti luce di 2 nonostante sia circa la stessa quantità di luce sul totale, ma vien da se che mettere 2 neon anzichè 1 ha il doppio dei costi e richiede il doppio dello spazio a disposizione.

Twinkle
12-08-2014, 17:53
Nel caso di diversi neon sarebbe buono averli anche di luce diversa in modo da migliorare ulteriormente la situazione per le piante: non è solo questione di quanta luce ma anche di quale luce.

bettadpm
14-08-2014, 12:57
Alla fine credo che cambierò anche il t8...per la qualità intendi la temperatura di colore? Io pensavo di mettere un 4000k ed un 6500k...

Twinkle
14-08-2014, 16:16
Esatto Betta, intendevo proprio quello. Le gradazioni che hai scelto son le più consigliate per le piante, quindi ottima scelta :D

bettadpm
22-08-2014, 20:18
Allora...ci siamo quasi...sto per mettere (addirittura) l'acqua nelle vasca! Il primo dubbio è sul come riempire la vasca (non avendo mai utilizzato i sali....).Alla fine,ho optato per i Dennerle remineral. Per i daino erythromicron,devo cercare di mantenermi su un ph neutro e un gh 8. Io ho un 108l,ma immagino che i sali andranno messi prima in una tanica (20l),devo quindi fare un semplice rapporto? (Mi verrebbe 8gr ogni 20l).Come dovrei procedere?
Un'altra cosa (non uccidetemi...),ho preso (mi arriveranno) anche delle piantine per aiutare la maturazione del filtro (Higrophila polysperma,Microsorium Pteropus,Echinodorus bleheri,Limnophila heterophylla ed egeria densa),ovviamente poi ne metterò altre (anche diverse galleggianti,visto che alla fine mi hanno regalato una plafoniera 4X39w).Ma visto i sali,e la popolazione che vorrei mettere (più che altro,le cardine) sapreste indicarmi che fertilizzazione potrei intraprendere? Grazie!!!
Betta.
http://s23.postimg.cc/cmpv3f1mf/sali.jpg (http://postimg.cc/image/cmpv3f1mf/)

Agro
23-08-2014, 00:02
Si i sali vanno sciolti in tanica per tempo, avvolte sono duri da sciogliere.
Una 4x39 mi pare eccessiva, mi limiterei ad accendere 2 neon e basta, casomai gli altri 2 li accederei per 1 o 2 ore al centro del fotoperiodo.
Anche a me tornano gli 8 grammi. #70

bettadpm
23-08-2014, 00:13
Sì,infatti volevo fare proprio come dicevi tu. Avendo 2 accensioni separate,pensavo di metterne in funzione solo 2...credo siano più che sufficienti. Bene...almeno i calcoli sono giusti :)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Twinkle
23-08-2014, 07:32
Ti confermo anch'io 8 grammi ogni tanica da 20 litri.
Se i gruppi neon hanno 2 cavi separati potresti pensare di mettere 2 timer e poi seguire il consiglio di Agro e accendere la seconda coppia solo per un paio di ore del fotoperiodo, tipo le ore centrali dello stesso.

bettadpm
25-08-2014, 17:55
Purtroppo l'accensione separata non credo si possa fare...avendo,i 4 neon,un unico cavo.Al massimo posso accendere gli altri due manualmente...ma,ovviamente,non sarà una cosa "fissa" perché dipenderà dalla mia presenza a casa.

Per quel che riguarda fertilizzanti e cardine?Qualcuno sa aiutarmi....su internet trovo tutto ed il contrario di tutto #24

bettadpm
31-08-2014, 20:12
Tanto per farvi vedere come procede...e per farmi demolire un pochino!
http://s2.postimg.cc/9724xrt6t/image_4.jpg (http://postimg.cc/image/9724xrt6t/)

http://s2.postimg.cc/9cahl6pvp/image_5.jpg (http://postimg.cc/image/9cahl6pvp/)

E' stato avviato venerdì ed oggi ho fatto i test ricavando questi valori:

ph 8 -43
kh 5
gh8
no2 0
no3<2

cocodiamante
31-08-2014, 20:59
Bella disposizione della sabbia ;) :) :)
Anche il cocco-casetta è simpatico...

Per delle caridine dovrai mettere del muschio, mi sembra anche tu abbia già dei buoni punti dove attaccarlo. Fossi in te lo metterei già, in modo che cresca e si adatti bene.
Se vuoi potresti aumentare la fora nella regione centrale, poichè è li che c'è il massimo della luce :)

bettadpm
31-08-2014, 22:02
Grazie! In realtà la disposizione è del tutto casuale!!! [emoji1] I muschi devo ancora aggiungerli,insieme ad altre piante...ho messo solo queste per favorire la maturazione,poi piano piano ne aggiungerò altre! Vi farò vedere eventuali sviluppi [emoji1]


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

cocodiamante
31-08-2014, 22:14
Ma perchè non hai preso altri carassi? Sono i pesci più simpatici e belli del mondo!

bettadpm
31-08-2014, 22:42
Questo è vero. Li ho avuti per 10anni con grandissime soddisfazioni...è solo voglia di provare a confrontarmi con qualcosa di diverso [emoji1]


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

alemo78
31-08-2014, 23:36
ciao, potresti mettere anche della cladophora e qualche anubias bonsai, non richiedono fondo fertile e la prima è anche una mangia nitrati molto amata dalle caridine.
la disposizione mi piace, ma cercherei di creare qualche riparo nella zona centrale con qualche legno o pianta, per favorire la sopravvivenza delle baby.
se vuoi potresti inserire anche delle melanoides, ti rimescolerebbero il fondo "sotterrando" i detriti prodotti da pesci e caridine, fornendo quindi nel tempo una sorta di "fertilizzazione" naturale.
per la fertilizzazione del caridinaio io uso del potassio e un fertilizzante specifico della dennerle, ma la mia vasca è molto piccola rispetto alla tua, un 55 l lordi...
ferro e rame per le caridine possono essere nocivi, non usare protocolli spinti...

bettadpm
01-09-2014, 12:34
Ciao! Grazie per i consigli! La cladophora la usavo anche nella vasca degli oranda (per cercare di diminuire il problema dei nitrati alti...che con quei pesci...) e sicuramente la metterò anche qui....anche se,onestamente,credo mi convenga farmela arrivare addirittura dalla Germania,tanto è la differenza di prezzo! A parte ciò,avevo intenzione di mettere anche una bella radice che poi avrei ricoperto di muschio...il problema è che nei negozi non ne ho trovate di entusiasmanti,e online...poco e niente,quindi pensavo di aspettare un po' settembre per eventuali rifornimenti dei vari negozi!Comunque,sì...l'intenzione sarebbe proprio quella! Anche le lumache mi piacciono,però pensavo che un gh 8 fosse troppo basso....su internet ho letto di persone che hanno avuto problemi proprio a causa di valori troppo bassi...

alemo78
01-09-2014, 21:40
se vuoi con le red cherry gh e kh puoi alzarli ancora un po', cosi le lumache starebbero meglio.
pensa che da quando ho inserito le planorbarius non pulisco più i vetri, fanno loro :-))

bettadpm
03-09-2014, 19:50
Lo so...ma vorrei mettere anche dei corydoras pygmaeus e dei danio erythromicron...per questo i valori non posso aumentarli