Entra

Visualizza la versione completa : Prima vasca per i "giovani"


stefano_sa
01-08-2014, 17:12
Buongiorno a tutti

Sono acquariofilo da lunga data, ma per esigenze lavorative e famigliari ho avuto uno "stop" di 7-8 anni, per cui mi ritengo decisamente "arrugginito" e quindi bisognoso dei vostri consigli.

Mio figlio di 9 anni ha deciso di pretendere, come premio per la bella pagella, il classico pesce rosso: dato che la sola idea della boccia di vetro mi fa rabbrividire, frugando in cantina ho recuperato una vasca e un po di attrezzatura ancora funzionante, per cui stò allestendo la vasca, che deve avere assoluti requisiti di economicità e facilità di conduzione.

Vasca da 70 litri
Filtro esterno EHEIM 2213 da caricare con spugne e cannolicchi (se ben ricordo, è un filtro piuttosto potente)
illuminazione 1x15w T8 (non ho intenzione di aumentarla)
Niente termoriscaldatore.
Fondo metterò un ghiaino da 3mm (niente substrato fertilizzante)
Un paio di radici e/o roccie
Piante Anubias, Microsorium (ancorate alle radici) e Ceratophillum, sia piantata come sfondo che libera di galleggiare.


- Va bene l'allestimento per i pesci rossi?
- Quanti individui e di che varietà posso inserire in una vasca simile?
- Ho trovato anche un neon nuovo Osram 15W/640 a 4000K.....va bene o in un monolampada con piante poco esigenti come luce (e dove vorrei veder nascere meno alghe possibile) conviene orientarsi su altre temperature di colore?

Il bimbo ringrazia (e io pure :-)) ) chi ci aiuterà.

daniele68
01-08-2014, 18:07
sposto nella sezione appropriata ;-)

C@rmin&
01-08-2014, 18:33
Ciao.. purtroppo devi dirti che la vasca che hai non va bene per la vita di un pesce rosso... Crescono molto e sporcano tanto e quindi ci vogliono vasche con molti più litri( Per un rosso comune si calcola almeno 100 litri a pesce).. Guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270808

Puoi orientarti su altri pesci per quella vasca... ma i rossi no :-)

malù
02-08-2014, 00:53
In effetti la vasca è un po piccola......i carassi sono clienti "difficili", troppo carico organico.....rischi diverse problematiche che non si addicono alla tua esigenza:
deve avere assoluti requisiti di economicità e facilità di conduzione

In 70 litri le scelte sono diverse, vi piacciono altri pesci in particolare??

luca321
02-08-2014, 03:10
Posso consigliarti la Najas Guadalupensis come pianta ad alta velocità di crescita per essere interrata al posto del Ceratophyllum. Quest'ultimo è galleggiante e mira sempre ad andare verso l'alto "abbandonando" lo sviluppo delle foglie sott'acqua. La Najas invece tende ad essere molto più armoniosa nella crescita. Non mirando verso la superficie ma ad un'espansione più orizzontale

cocodiamante
02-08-2014, 10:46
Secondo me un doppia/tripla coda ci sta senza problemi in 70 litri!!!

C@rmin&
02-08-2014, 10:56
Secondo me un doppia/tripla coda ci sta senza problemi in 70 litri!!!

Si, però da solo no.. un compagno ci vuole ed allora capisci che la vasca non basta :-)

stefano_sa
02-08-2014, 13:32
In 70 litri le scelte sono diverse, vi piacciono altri pesci in particolare??

....mi dai qualche idea su pesci che possono vivere in acqua del rubinetto? Ho fatto anni di avanti e indietro con le taniche dell'acqua di osmosi, e sinceramente nn ne ho più voglia.....

malù
02-08-2014, 15:04
Dai un occhiata nella sezione pesci arcobaleno, acqua di rubinetto, poca luce, piante semplici.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa
02-08-2014, 18:08
Dai un occhiata nella sezione pesci arcobaleno,

Belli....quanto introvabili dalle mie parti.... #07#07 .....altro?

cocodiamante
02-08-2014, 18:27
Preferisci dei pesci piccoli che stanno in gruppo oppure 1-2 pesci grossi e vistosi?

stefano_sa
02-08-2014, 20:25
Preferisci dei pesci piccoli che stanno in gruppo oppure 1-2 pesci grossi e vistosi?

....alla fine deve scegliere mio figlio......se ci fossero le alternative......

steek
03-08-2014, 12:30
Guppy? Endler?

Emiliano98
03-08-2014, 13:20
Macropodus?

Inviato dal mio tabblet con tapacoso

stefano_sa
03-08-2014, 21:53
Posso consigliarti la Najas Guadalupensis

.....bella.....ma introvabile dalle mie parti: qualche consiglio per reperirla online....ho magari tu stesso me ne puoi spedire (pagando il giusto, ovviamente) qualche piantina? #70

luca321
04-08-2014, 01:59
Si Stefano, penso di potertene dare io. Non so se hai visto il mio piccolo acquario, probabilmente, dopo l'estate sarà una piccola giungla perciò, piante permettendo, cedo molto volentieri gli esuberi!

stefano_sa
04-08-2014, 19:55
Ok........recuperata (usata) e avviata vasca da 120 lordi (ad insaputa della moglie :-D )......il pupo avrà i suoi due pesci rossi

C@rmin&
04-08-2014, 20:21
Ok........recuperata (usata) e avviata vasca da 120 lordi (ad insaputa della moglie :-D )......il pupo avrà i suoi due pesci rossi

Ottimo.. un ultimo consiglio: prendi due pesci rossi ornamentali( quelli a coda doppia, fai una ricera su google e vedi se ti piacciono).. staranno benissimo in 120 litri anche perchè crescono meno dei comuni rossi..
Quello che hai tu( un carassio comune) prova a portarlo in negozio e vedi se lo prende.. al suo posto come detto compri due rossi ornamentali ;-)

Anzi non comprarli ora, tanto la vasca deve maturare un mese prima di inserire i pesci... quindi hai tutto il tempo di sceglierli :)

stefano_sa
04-08-2014, 20:58
[QUOTE=stefano_sa;1062460553]
Quello che hai tu( un carassio comune) prova a portarlo in negozio e vedi se lo prende.. al suo posto come detto compri due rossi ornamentali ;-)

......ti sbagli con qualcun altro :-) .....al momento non ho nessun pesce: mio figlio ha espresso il desiderio e io gli ho istantaneamente bloccato l'idea della "boccia" e della vaschetta di plastica da 5 Lt, coinvolgendolo nella realizzazione di qualcosa di più umano.

Si, un paio di ornamentali come quelli che dici tu sono l'idea: sono molto più delicati dei carassi normali?

cocodiamante
04-08-2014, 21:00
Si esatto... Comunque se il filtro è buono, te ne stanno anche 3 ornamentali.

stefano_sa
04-08-2014, 21:10
Si, un paio di ornamentali come quelli che dici tu sono l'idea: sono molto più delicati dei carassi normali?

.....mi riferisco ad esemplari tipo quelli in foto, non mutazioni estreme tipo occhi a bolla & c., che proprio non mi piacciono.


http://s8.postimg.cc/p11fqytjl/image015.jpg (http://postimg.cc/image/p11fqytjl/)

http://s8.postimg.cc/u0yvywz69/Oranda_Fantail.jpg (http://postimg.cc/image/u0yvywz69/)

http://s8.postimg.cc/qet2m9ssx/orifiamma.jpg (http://postimg.cc/image/qet2m9ssx/)

C@rmin&
04-08-2014, 22:28
......ti sbagli con qualcun altro :-) .....al momento non ho nessun pesce: mio figlio ha espresso il desiderio e io gli ho istantaneamente bloccato l'idea della "boccia" e della vaschetta di plastica da 5 Lt, coinvolgendolo nella realizzazione di qualcosa di più umano.

Si, un paio di ornamentali come quelli che dici tu sono l'idea: sono molto più delicati dei carassi normali?

Pardon.. avevo letto male #70
Cmq si sono più delicati dei normali rossi, ma non sono difficili da tenere... basta non prendere le forme troppo estreme.. quelli che hai messo in foto vanno benissimo ;-)

stefano_sa
04-08-2014, 23:33
Cmq si sono più delicati dei normali rossi, ma non sono difficili da tenere... basta non prendere le forme troppo estreme.. quelli che hai messo in foto vanno benissimo ;-)

.....ho letto svariati pareri: per questi pesci il riscaldatore a che temperatura è idoneo regolarlo?

C@rmin&
04-08-2014, 23:44
Cmq si sono più delicati dei normali rossi, ma non sono difficili da tenere... basta non prendere le forme troppo estreme.. quelli che hai messo in foto vanno benissimo ;-)

.....ho letto svariati pareri: per questi pesci il riscaldatore a che temperatura è idoneo regolarlo?

Range 22°-24°C va bene :-)

stefano_sa
05-08-2014, 00:11
Range 22°-24°C va bene :-)

OK.....allora lo setto a 22 (per l'inverno ovviamente) e d'estate coperchi aperti a al limite ventole se si avvicina troppo ai 30......ho capito bene?

C@rmin&
05-08-2014, 11:25
Range 22°-24°C va bene :-)

OK.....allora lo setto a 22 (per l'inverno ovviamente) e d'estate coperchi aperti a al limite ventole se si avvicina troppo ai 30......ho capito bene?

Esatto #70

stefano_sa
05-08-2014, 13:14
Grazie.....ora so (quasi) tutto quello che devo sapere #70. Quando verrà il momento di scegliere i due esemplari in negozio, c'è qualche caratteristica particolare da controllare, qualche "trucco" per essere ragionevolmente sicuro di scegliere animaletti sani e in forma?

cocodiamante
05-08-2014, 15:14
Prendi quelli più grassi, con poche o nessuna scaglia assente, pinne integre.

C@rmin&
05-08-2014, 17:33
Grazie.....ora so (quasi) tutto quello che devo sapere #70. Quando verrà il momento di scegliere i due esemplari in negozio, c'è qualche caratteristica particolare da controllare, qualche "trucco" per essere ragionevolmente sicuro di scegliere animaletti sani e in forma?

Osservali per un pò.. Devono essere pesci vispi, pinne tutte aperte, senza segni strani sul corpo e sulle pinne... Se si grattano evita di prenderli e anzi non prendere nessun pesce presente nella stessa vasca

stefano_sa
08-08-2014, 14:38
Ok

Proseguiamo con un paio di domandine ancora

- aeratore: si, no, forse?

- l'evaporazione la rispristino con acqua di osmosi?

C@rmin&
08-08-2014, 18:58
Ok

Proseguiamo con un paio di domandine ancora

- aeratore: si, no, forse?

- l'evaporazione la rispristino con acqua di osmosi?

1) L'aeratore non serve per forza.. anzi con le piante vere, si può evitare.. però è sempre buono averne uno in casa( da usare in casi particolari, come durate la cura di malattie, temperature alte in vasca)

2) L'evaporazione la ripristini con acqua di rubinetto biocondizionata.. con i rossi non serve l'osmosi

stefano_sa
09-08-2014, 07:26
1) L'aeratore non serve per forza.. anzi con le piante vere, si può evitare.. però è sempre buono averne uno in casa( da usare in casi particolari, come durate la cura di malattie, temperature alte in vasca)



.....un diffusore tipo questo

http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4003651-power-diffusore-sistema-venturi-installation-tubo-flessibile-diametro-1216-filtri-203234-2213-222224-232224-p-11622.html

puo sostituire efficacemente o meglio l'areatore vero e proprio?

C@rmin&
09-08-2014, 10:17
1) L'aeratore non serve per forza.. anzi con le piante vere, si può evitare.. però è sempre buono averne uno in casa( da usare in casi particolari, come durate la cura di malattie, temperature alte in vasca)



.....un diffusore tipo questo

http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-4003651-power-diffusore-sistema-venturi-installation-tubo-flessibile-diametro-1216-filtri-203234-2213-222224-232224-p-11622.html

puo sostituire efficacemente o meglio l'areatore vero e proprio?

Questo va montato all'uscita della pompa del filtro..
Meglio un aeratore che lo puoi usare ovunque..

steek
09-08-2014, 12:13
[QUOTE=stefano_sa;1062462794]Ok

2) L'evaporazione la ripristini con acqua di rubinetto biocondizionata.. con i rossi non serve l'osmosi

scusa ma facendo cosi piano piano non vai ad alzare troppo le durezze???

malù
09-08-2014, 13:14
L'aumento delle durezze non da problemi ai Carassi.....comunque finiscono per stabilizzarsi, i sali non si sciolgono indefinitamente, ma solo finché non raggiungono un equilibrio, in funzione alla co2 presente.
Diverso sarebbe in caso di erogazione forzata di co2, che aumenterebbe la quantità di sali disciolta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
09-08-2014, 13:19
Sia il Venturi che l'areatore, non aumentano l'ossigeno in vasca, ma favoriscono la dispersione di co2 (utile alle piante).
Come dice giustamente Carmine, possono servire in caso di malattia.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa
09-08-2014, 13:34
Come dice giustamente Carmine, possono servire in caso di malattia.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

OK......ne prendo uno a batterie per emergenze tipo malattia e/o blackout.

Per l'alta temperatura estiva meglio una bella ventola da pc, magari temporizzata con le luci, giusto?

malù
09-08-2014, 13:37
Il top è la ventola da PC collegata ad un termostato, entra in funzione solo quando la temperatura sale oltre al valore impostato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa
09-08-2014, 18:36
OK......l'avviamento prosegue: il filtro (per la gioia di mia moglie) ha spurgato l'aria al 100% e ha smesso i "gorgoglii" notturni, acqua diventata torbida e tornata limpida, le piante sembrano ambientarsi. Cosa do da "mangiare" ai batteri che si stanno formando? Mangime per pesci in casa non ne ho, e vorrei se possibile comprarlo contestualmente ai pesciotti......

malù
09-08-2014, 18:55
Metti un goccio di latte.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa
09-08-2014, 20:29
Metti un goccio di latte.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

#13 #13 #24 #24 .....scherzi o dici davvero?

malù
09-08-2014, 20:52
Se la vasca contiene molte piante e/o magari lumachine introdotte con queste ultime, basta non togliere le foglie/radici che vanno in marcescenza per cibare i batteri.
Se la vasca è poco o nulla piantumata, si può inserire una piccola quantità di latte, inquina molto "costringendo" i batteri nitrificanti ad una massiccia riproduzione.

stefano_sa
09-08-2014, 21:18
Ospo.....ero rimasto alla vodka in vasca :-D .....devo ammettere che il latte mi terrorizza, non so perchè! In vasca ho una Anubias, 3/4 belle potature di Najas, un paio di steli di Bacopa ed un'Egeria (destinata a mio avviso a breve vita con i miei 0,25 W/l).......che faccio?

malù
09-08-2014, 21:32
Con 0,25 w/l vedo male anche la Bacopa:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp

Non dovrebbe servirti il latte :-))

stefano_sa
09-08-2014, 21:39
Con 0,25 w/l vedo male anche la Bacopa:


#70 ....lo so....perlomeno le talee di bacopa mi sono state regalata....invece l'egeria ha tanto insistito il mio negoziante, dicendomi che non era la "densa" bensì la "natans" che vive bene anche in penombra #28d# .....vabbè, pappa per i batteri e niente latte. Al limite ogni tanto mi faccio regalare 2/3 scagliette dal bar sotto casa che ha una vasca di ciclidi! #e39

stefano_sa
09-08-2014, 22:03
.....di lumachine al momento nessuna traccia #06




http://s4.postimg.cc/jwgk6mh6x/P8090070.jpg (http://postimg.cc/image/jwgk6mh6x/)

http://s30.postimg.cc/z2ogww4al/P8090075.jpg (http://postimg.cc/image/z2ogww4al/)

http://s24.postimg.cc/xen2b2w5t/P8090076.jpg (http://postimg.cc/image/xen2b2w5t/)

http://s29.postimg.cc/61x1dquyr/P8090077.jpg (http://postimg.cc/image/61x1dquyr/)

http://s3.postimg.cc/hb1uf47in/P8090078.jpg (http://postimg.cc/image/hb1uf47in/)

stefano_sa
10-08-2014, 14:05
....veniamo ora all'orientamento dell'uscita del filtro: al momento è nell'angolo post. destro e il getto è orientato a 45 gradi verso il centro della parete anteriore.

Il getto è meglio fuoriesca a pelo d'acqua (per rimescolare la superfice) oppure meglio orientarlo leggermente verso il basso, per migliorare il movimento "in profndità" ?

malù
10-08-2014, 14:48
Se messo fuori dall'acqua, ti disperde troppa co2.
Meglio tenerlo 2/3 cm sotto, io mi trovo bene con mandata e aspirazione nello stesso angolo, e il beccuccio diretto come il tuo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa
10-08-2014, 15:54
Meglio tenerlo 2/3 cm sotto,

OK.....flusso orientato in orizzontale o leggermente verso il basso?

....lo so di essere pesante a volte.....sorry.#13

....e per l'alimentazione:

- buon granulare base specifico
- liofilizzato (dafnie e/o altro?) un paio di volte a settimana
- verdura (cotta e/o cruda?) una volta a settimana (zucchine, piselli, altro?)
- un giorno a settimana di digiuno.

va bene?

malù
10-08-2014, 17:02
Vai tranquillo ;-)
Orizzontale o un po inclinato, difficile dirlo da qui :-))....dipende anche dal layout, l'unica è fare qualche prova ed osservare la circolazione.

stefano_sa
10-08-2014, 17:06
....e per l'alimentazione:

- buon granulare base specifico
- liofilizzato (dafnie e/o altro?) un paio di volte a settimana
- verdura (cotta e/o cruda?) una volta a settimana (zucchine, piselli, altro?)
- un giorno a settimana di digiuno.

va bene?


#24#24#e39#e39

malù
10-08-2014, 17:33
Per l'alimentazione hai chiesto a quello "sbagliato" :-D:-D sono l'estremista del gruppo carassi :-)).
Solo surgelato (o vivo se puoi) e verdura sbollentata o cotta a vapore.

stefano_sa
10-08-2014, 18:15
....e per l'alimentazione:

- buon granulare base specifico
- liofilizzato (dafnie e/o altro?) un paio di volte a settimana
- verdura (cotta e/o cruda?) una volta a settimana (zucchine, piselli, altro?)
- un giorno a settimana di digiuno.

va bene?

Per l'alimentazione hai chiesto a quello "sbagliato" :-D:-D sono l'estremista del gruppo carassi :-)).
Solo surgelato (o vivo se puoi) e verdura sbollentata o cotta a vapore.


ASD.....surgelato e/o vivo mi porterebbero al divorzio (che notoriamente è mooolto più dispendioso di un 1000 litri con sps :-D ) .......altre "dritte" meno estreme??

malù
10-08-2014, 18:19
Secchi di ottima qualità, con meno carboidrati possibili......Hikari, Ocean Nutrition, SHG.

C@rmin&
10-08-2014, 18:20
Io do tre diversi tipi di cibo secco in granuli( Due della Sera e uno Tetra).... Poi a giorni alterni do anche piselli e zucchine sbollentate :-)

stefano_sa
10-08-2014, 19:41
....sto preparando il carrello della spesa :-))

http://www.aquariumline.com/catalog/hikari-oranda-gold-mini-pellet-100gr-mangime-completo-pesci-rossi-ornamentali-specifico-oranda-p-3613.html

http://www.aquariumline.com/catalog/tropical-goldfish-color-pellet-100ml30gr-mangime-granulare-base-intensificare-colori-pesci-rossi-giovani-betaglucano-p-13334.html

e un po' di aglio non dovrebbe guastare http://www.aquariumline.com/catalog/tropical-dallio-plus-granulat-formato-doypack-22gr-p-14312.html

Come lo vedete? Se avete migliorie, aggiunte o cancellazioni fate pure......sennò ordinerei questi. A voi la parola.

malù
10-08-2014, 20:39
Lascerei stare il tropical, meglio uno di questi due:
http://www.aquariumline.com/catalog/pesci-rossi-fiocchi-1000ml-peso-150gr-p-11687.html
http://www.aquariumline.com/catalog/ocean-nutrition-formula-flakes-with-garlic-34gr-p-1794.html

stefano_sa
10-08-2014, 20:51
Lascerei stare il tropical, meglio uno di questi due:


.....ti riferisci solo al D-allio o ad entrambi i prodotti tropical linkati? (ehm sono pesante, lo so: ma una volta definito cosa ordinare smetto, lo giuro :-)) )

malù
10-08-2014, 21:29
Mi riferisco ad entrambi i prodotti ;-)

stefano_sa
10-08-2014, 22:54
Mi riferisco ad entrambi i prodotti ;-)

OK recepito.....chissà perché mi ero fissato con i prodotti tropical.

Quindi ricapitolando: questo va bene

....sto preparando il carrello della spesa :-))

http://www.aquariumline.com/catalog/hikari-oranda-gold-mini-pellet-100gr-mangime-completo-pesci-rossi-ornamentali-specifico-oranda-p-3613.html

.....e poi se mi dai un'altra alternativa sempre sullo stesso shop, dato che i due prodotti che mi hai linkato, l'SHG è un formato troppo grande per i miei gusti (i formati piccoli mi danno più la sicurezza di dare un cibo più fresco ai pesciotti) mentre l'ocean nutrition non è disponibile.... #23

Giuro che dopo questa la smetto di stressare......almeno per un po' #13#13#13

stefano_sa
11-08-2014, 00:06
Questo http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-goldfish-gold-japan-pesci-rossi-pregiati-p-228.html , alternato all'hikari e alla verdura, è un alimento valido e sano?

stefano_sa
15-08-2014, 00:20
.....nella mia vasca, oltre ai due oranda, posso inserire anche un paio di ampullaria o neritina o planorbis o.......nulla???

malù
15-08-2014, 01:28
Ampullaria e Neritina sporcano parecchio, al massimo planorbis/planorbarius.

stefano_sa
15-08-2014, 09:33
Ampullaria e Neritina sporcano parecchio, al massimo planorbis/planorbarius.

come supponevo, grazie. #70
Intanto il rodaggio prosegue, le piante sembrano ambientarsi bene egeria compresa (ho portato la luce a circa 0,5w/l) e hanno fatto la loro comparsa una decina di Physia. Su alcuni punti del fondo è comparsa una specie di muffa o gelatina semitrasparente: proliferazione batterica "buona", dico bene?

malù
15-08-2014, 11:33
Difficile risponderti.....durante la maturazione, si alternano diverse "fasi batteriche", molto affascinanti, ma difficili per chi non è del mestiere.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa
15-08-2014, 12:21
....comunque non tocco nulla, giusto? Non cerco di rimuovere o pulire e mi limito a seguirne l' evoluzione, ok? Siamo al dodicesimo giorno di maturazione.....

malù
15-08-2014, 13:52
La cosa migliore è non toccare nulla, la presenza di piante, con relative piccole parti in marcescenza, fanno sì che la popolazione batterica si diversifichi, raggiungendo il corretto equilibrio.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa
16-08-2014, 14:30
.....orientata l'uscita pompa verso il basso per non disperdere troppa CO2, mi si presenta il problema dell'antiestetica patina in superficie. L'inserimento di un po' di riccia e/o altre piante galleggianti aiuta? O meglio che realizzo qualcosa di simile? http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/skim_sup.asp

malù
16-08-2014, 14:46
La patina in superficie è fisiologica, sul pelo dell'acqua si verificano gli scambi gassosi, facendolo diventate un buon "substrato" per la nitrificazione, si forma in tutte le vasche ed è più o meno visibile a seconda del numero di batteri che la compone. Lascia tutto com'è, eventualmente se ne riparla dopo la maturazione.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa
17-08-2014, 17:00
Per l'alimentazione hai chiesto a quello "sbagliato" :-D:-D sono l'estremista del gruppo carassi :-)).
Solo surgelato (o vivo se puoi) e verdura sbollentata o cotta a vapore.

....torniamo alla pappa degli oranda (forse si è capito che mi piace "viaggiare informato"? #19 )....forse ho trovato un'escamotage, se non per il vivo, perlomeno per il surgelato; chironomus? artemia? cyclops? dafnie? Cos'è meglio per gli orandini in arrivo?

malù
17-08-2014, 19:17
Vanno bene tutti.
Il chironomus con moderazione, è un po grasso.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

stefano_sa
18-08-2014, 01:40
che tu (o altri) sappia, questi http://www.acquaingros.it/tetrafreshdelicaartemie16bustine-p-620.html?osCsid=dd7c820ae155540d5516f20e3d939c22 sono un valido sostituto del congelato o è "fuffa" commerciale?

malù
18-08-2014, 11:30
Se non ricordo male, onlyreds li usa.....sentiamo lui.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

onlyreds
18-08-2014, 12:33
si li uso e non mi trovo male.
evita l'altra serie della tetra in gel, mi pare si chiamino TetraNatura, dentro di carne ce n'è poca.
i fresh delica invece ne hanno una buona percentuale...

stefano_sa
18-08-2014, 17:29
.....oggi mio figlio ha visto in rete delle foto di endler......e ne è rimasto affascinato. Sta a vedere che mi tocca cambiare sezione......

onlyreds
18-08-2014, 17:46
nuooooooo!!
non hanno personalità gli endler!!!

stefano_sa
18-08-2014, 19:36
....fosse per me, tornerei a 3 vasche come anni fa......vallo a spiegare alla moglie! >:-(

.....il fatto è che mio figlio ha visto un video sulla risproduzione dei poecilidi.....e ha cominciato a cambiare idea sui pesci che vuole. Vabbè, abbiamo ancora un paio di settimane per pensarci, tanto le caratteristiche dell'acqua dovrebbero essere analoghe....

malù
18-08-2014, 19:58
nuooooooo!!
non hanno personalità gli endler!!!

Stai rischiando. ......se legge IlVanni. ......Ahahahah

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

onlyreds
19-08-2014, 07:43
Beh... Ma io sono spudoratamente di parte ;)

stefano_sa
19-08-2014, 08:42
??????

onlyreds
19-08-2014, 10:27
??????
nel senso che tifo spudoratamente per i pesci rossi!

stefano_sa
19-08-2014, 11:23
comprendo :-D:-D ......ilVanni è il nostro "specialista" endler del forum?