PDA

Visualizza la versione completa : Strano comportamento dopo nuovi arrivi


Francy91
01-08-2014, 15:10
Ciao a tutti, purtroppo scrivo ancora qui...
Sembra che la sfortuna abbia pervaso il mio acquario e di conseguenza anche i miei poveri pesciolini.
Prima il pulitore che se ne va dopo una settimana, poi l'oranda panda con l'idropsia e dopo circa un mese e mezzo... puff. Morti pure gli altri 3 rimasti, e nel giro di due giorni.
E' successo circa un mese fa: il testa rossa all'improvviso ha iniziato ad attaccarsi al depuratore, e nel giro di due giorni se ne è andato, l'ho trovato "dimezzato" per quanto era dimagrito così, in nemmeno due giorni.
Il giorno dopo tocca al black moor e allo shubunkin calico: il calico aveva problemi alla vescica natatoria, solo quando mangiava ma non mi aspettavo un peggioramento tale da portarlo alla morte (se ne è andato piano, sotto una piantina lasciandosi andare in pace).
Il black moor è quello che mi ha lasciato più perplessa: ha sempre goduto di ottima salute, tranne per una volta due mesi fa in cui si ammalò di ictio, ma perfettamente curato. Passò mezza giornata tutto storto su se stesso, ormai impossibilitato a rimettersi in posizione regolare. Respira a fatica e si storge sempre più... E se ne va così anche lui nel giro di una nottata.
Scrivere ciò mi fa rabbrividire ancora anche se è passato più di un mese, credo che non mi toglierò mai dalla testa quelle immagini orribili di sofferenza, non ho mai sentito o visto nulla del genere e il fatto che sia successo tutto nel giro di 2-3 giorni in tutto mi lascia ancora più perplessa e mi fa male...

Insomma, morale della (tristissima) favola, è rimasto vivo solo l'orifiamma.
Lui almeno è sempre stato quello più forte, mai avuto una malattia e sempre attivo e perfetto.
Non riuscivo a metabolizzare ciò che era successo (da 5 pesci rossi, che ho scoperto che in 60 l son troppi, a 1 dal giorno alla notte è stata una bella differenza, mi mancavano e mi mancano), ma mi resi conto che non avrebbe potuto stare da solo a vita o comunque per lungo tempo, solo per il mio egoismo e la paura di vederne morire ancora...
Così tre giorni fa mi recai all'ultimo negozio di acquari rimasto (oramai li ho provati tutti nella mia città, ma tutti mi hanno delusa) e decisi di comperare un ranchu, che ho sempre adorato, e un pulitore.

Subito dopo averli messi nella vasca l'orifiamma e il ranchu hanno iniziato ad inseguirsi e a muoversi in sincronia attaccatti, quasi sembrava volessero danzare.
Il pulitore è molto tranquillo, mentre il ranchu è tremendo, non in senso cattivo!
Ora, l'orifiamma dall'altro ieri è cambiato del tutto: prima era felice, spensierato e appena vedeva qualcuno gli andava incontro.
Adesso da due giorni non lo riconosco: un pò apatico (specie la sera), nervoso, non riesce più a dormire fluttuando a mezz'acqua quando dorme ma bensì sembra che una corrente lo trascini verso il basso, pinna dorsale a volte bassa, fame quella di prima, sembra stressato...

Può magari dipendere dal fatto che il ranchu non lo lascia in pace un attimo? ma non è aggressivo, vuole solo familiarizzare essendo appena arrivato perchè è comunque tranquillo...

Per favore, aiutatemi ancora una volta perchè non sopporterei un'altra perdita!
Segni fisici praticamente nessuno! :(

Puntina
01-08-2014, 20:45
Ciao, il problema è solo uno, in 60 liti non ci può vivere appena uno di quei pesci e comunque, dato che soffrono l solitudine, non è la sistemazione migliore. Anche il "pulitore" non va bene, non un pesce tropicale non adatto a convivere con pesci d'acqua fredda. I valori come sono? I cambi d'acqua ogni quanto e di quanto li fai?

Francy91
05-08-2014, 12:08
Ciao Puntina...
Non capisco, è possibile che in 60 litri stiano così male appena due pesci rossi...?
Per quel che riguarda il pulitore è già il secondo negozio che me ne da uno (dovrebbe essere un ancistrus) dicendo che convive perfettamente con i carassi, ma leggendo nel web ho capito che non è poi così vero :(

Il mese scorso sono stata al negozio (che ora ho abbandonato) e ho portato un campione dell'acqua: facendomi il test sono risultati sballati solo un pò i nitriti ma di pochissimo, così il negoziante mi ha consigliato di non farci caso... (?)
Tra ieri e oggi l'orifiamma presenta quindi coda sfilacciata con un pò di puntini bianchi solo su di essa e venature rosse, sembra esserci un pò di mucosa (ieri mi sono recata al negozio dove ho acquistato il ranchu e mi ha consigliato il faunamor, che già avevo), pinna dorsale quasi sempre abbassata, attaccature delle pinne un pò arrossata, due-tre squamette staccate e cerca sempre di nascondersi dal ranchu che lo tormenta, è un inseguimento continuo e lui vorrebbe solo riposare, solo provare a guarire e a non arrendersi... Ma con un tormento del genere gli è impossibile: cerca costantemente di mordergli la coda e non si ferma mai, mai. L'orifiamma alterna momenti di nervosismo in cui corre ovunque, e altri in cui non si accorge quasi della mia presenza... L'unica nota "buona" è che sembra non avere problemi di equilibrio, nuota bene senza nemmeno affiancarsi mai. Oggi è il terzo giorno di Faunamor e dovrebbe poter mangiare...

L'acqua la cambio circa 2 volte al mese (circa il 30%) e dalla scorsa volta ho iniziato a sifonare il fondo con un apposito strumento...

Sinceramente da una parte sto già rassegnandomi visti i miei precedenti del mese scorso, so che il pesce rosso è un animale delicato al contrario di ciò che si dice, e anche la più stupida malattia, se non presa in tempo e lasciata a sè, può rivelarsi fatale...
Mi accorgo solo ora di quanto io sia stanca, stremata dal vedere continuamente questi piccoli esserini morire davanti a me a volte da un giorno all altro senza lasciarmi il tempo materiale di rendermene conto e agire.
Compro pesci su pesci che puntualmente vanno sempre incontro allo stesso destino, e questo perchè a quanto pare non sono nemmeno capace di tenere un c***o di acquario.
L'orifiamma è stato l'unico superstite e ora rischio di perdere anche lui, e anche oggi dovrò tornare a casa con il terrore di trovarlo in qualche stato che poi non scorderò facilmente.
Poi i venditori se ne fregano altamente se i tuoi pesci muoiono, tanto loro ne sono solo felici perchè è quello il loro guadagno!! Non mi posso fidare di questi "esperti", questo in cui sono andata anche ieri è rimasta la mia unica speranza, dopodichè posso dire di averli girati davvero tutti con scarsissimo successo.
E la cosa che più mi fa inc***are è che anni fa quando tenevamo 3 pesci in 10 litri son campati anni; ora che io e mamma abbiamo voluto cambiare radicalmente facendo le cose "sul serio", ecco che i pesci non durano più di qualche mese...

Io e mia madre davvero non ce la facciamo più... Io sopratutto non ce la faccio più!
Tra le due sono la più sensibile e che si affeziona di più, ed è per questo che ogni volta che se ne va un piccolo amico è una sofferenza atroce per me, nel vero senso della parola!
Ieri abbiamo pensato seriamente di chiudere i battenti, di riportare il pulitore e il ranchu al negozio e di arrenderci.
Ma poi ho guardato l'orifiamma e non ce l'ho fatta, ha bisogno di noi, di guarire e non posso lasciarlo al suo destino così, aspettando che se ne vada. E' un animale come gli altri, e se si ammala ha bisogno di cure come gli altri, e io tenterò l'impossibile, lo giuro!

Scusate lo sfogo, non posso farlo con nessun altro apparte con mamma perchè gli altri non mi capiscono...

Puntina
05-08-2014, 13:12
Stai tranquilla, gli errori in questo campo li abbiamo fatti tutti, l'importante è ascoltare i consigli giusti, perchè i negozianti sono pur sempre negozianti ed il loro scopo è vendere. Io stessa ho un negoziante di fiducia, ma le sue parole le prendo comunque con le pinze e prima di prendere determinate decisioni chiedo consiglio anche qua. Ora la prima cosa da fare è guarire il l'orifiamma! È chiaro che il ranchu non lo sta per niente aiutando infatti a causa dello stress che gli sta procurando anche lui, si è preso un po' di tutto. Intanto dimmi dove stai effettuando il trattamento con il faunamor...
Compra i test a reagente così potrai tenere sotto controllo i valori (ti consiglio quelli della Aquili, ci sono i 5 test principali e costa circa 20€).
Quando il negoziante ti ha detto di non preoccuparti per i nitriti un po alti è stato un gran stronzo dato che i nitriti devono assolutamente essere a 0 o i pesci moriranno dato che sono altamente tossici.
Effettua cambi settimanali del 30% con acqua nuova, biocondizionata e alla stessa identica temperatura (altrimenti l'ictio ricomparirà).
Ti dico di fare i cambi con questa scadenza e con questa percentuale perchè i carassi, rispetto ai tropicali, sporcano molto ed i nitrati si alzano facilmente dando il via ad infezioni batteriche (micosi e striature di sangue su corpo e pinne, pinne corrose).
Il "pulitore" oltre a non essere compatibile porta via spazio ai pesci e non è proprio il caso, ti consiglio di fartelo sostituire con delle lumache che sono ottime contro le alghe e detriti.

Francy91
05-08-2014, 14:14
Grazie mille per i consigli, in effetti credo che almeno il pulitore lo riporterò in negozio e gli spiegherò la situazione!
Mi dispiace moltissimo perchè io mi affeziono già nel momento in cui li scelgo, ma penso al fatto che soffrirebbe molto in un ambiente non adatto a lui... E poi le lumachine d'acqua mi piacciono moltissimo, buono a sapersi che stanno bene con i carassi!
So che ora mi beccherò una gran sgridata perchè l'ho letto proprio poco fa, ma il faunamor lo sto facendo in vasca, anche perchè il negoziante mi ha consigliato così poichè dice che tutta la vasca sarà infestata dal batterio... :(
Mi ha detto di alzare la temperatura a 30 gradi e procedere tutta la cura del Faunamor.
Invece ho letto poco fa che è meglio far la cura in quarantena :(
Oggi sarebbe il secondo giorno in pratica...
Mi ha appena chiamato mia madre dicendo che l'orifiamma è un pò più arzillo di ieri e i puntini sulla coda non sono tanti come ieri, ma la pinna dorsale non vuole saperne di alzarsi...
Rinizia a seguire le persone appena le vede da una parte all'altra della vasca (questo suo modo di fare mi manca terribilmente); io ho solo paura che la cura non serva a nulla e che si tratti di un'altra malattia, che magari non prenderò in tempo...
Non vorrei essere pessimista, non è nella mia natura, ma dopo quel che ho passato credo sia comprensibile...
L'unica cosa che mi rincuora è che lui è stato l'highlander tra un epidemia, probabilmente si è rivelato il più forte, questa è la prima volta che si ammala e magari potrà farcela...
Ma ho davvero paura che la diagnosi non sia esatta...

Puntina
05-08-2014, 14:30
Non ti preoccupare per la diagnosi, l'ictio c'è di sicuro dalle tue descrizioni, ma sembra esserci anche una batteriosi che però dovrai trattare solo dopo la cura con il faunamor. Il faunamor lo si può utilizzare tranquillamente in vasca ma devi intervenire sulle tormente da parte del ranchu altrimenti tra medicinale, malattie e tormenti troverai l'orifiamma stecchito!

Francy91
05-08-2014, 14:43
Già, la mia paura è quella... Solo che non posso purtroppo separarli perchè ho paura che l'ictio abbia contagiato pure lui! So che è altamente infettiva...
Purtroppo potrei spostarlo per qualche giorno nella vecchia vasca di plastica di 8 litri ma non ho allestimenti di ricambio... :(
Non esiste magari un separè da poter mettere in acquario in modo che almeno per un pò stiano per conto loro..? Il ranchu è diventato molto aggressivo e forse proprio perchè l'orifiamma sta rilasciando questa mucosa che magari a lui piace :(
Il punto è che da quando è arrivato ha iniziato subito a stare sempre addosso all'orifiamma, ma all'inizio non in modo aggressivo...
So che è una domanda un pò sciocca (tanto), ma... Secondo te può farcela? Stavolta sono davvero intenzionata a non mollare e a provare a farlo guarire con tutte le forze, ma vorrei che stiano bene entrambi... Purtroppo io mercoledì parto per 10 giorni e ci sarà mamma che se ne prenderà cura... Questo tipo di malattie sono mortali solo se trascurate?
O possono avere la stessa fatalità di un'idropsia o una tubercolosi?
Ho davvero bisogno di tante risposte...

Puntina
05-08-2014, 15:07
Non so dirti per il separè...comunque se il ranchu non presenta puntini non dovrebbe esser stato contagiato. In genere i pesci si ammalano quando sono stressati e quindi hanno le difese immunitarie basse. Io sposterei già adesso e proseguire il trattamento nella vaschetta, anche perchè se finito il trattamento i sintomi della batteriosi ci saranno ancora dovrai curare anche quella ed i farmaci per le batteriosi non vanno somministrati in vasca.
Purtroppo non puoi interrompere i trattamenti con i medicinali perciò il ciclo di faunamor dovrai portarlo a termine anche in vasca per il ranchu

Francy91
05-08-2014, 18:08
Si hai ragione riguardo lo stress subito, praticamente da quando è arrivato non fa altro che andargli dietro tutto il giorno XD
Ho finalmente avuto modo di fotografare i miei pinnuti nella speranza si veda un minimo (scusa la scarsa qualità)!
Lui è il mio orifiamma. Lo trovo bellissimo anche da malaticcio... Oggi tende a stare più tranquillo e a rilassarsi, quando può. Sta a pelo dell'acqua in posizione semi verticale (ha sempre adottato tale posizione per dormire; purtroppo pinna dorsale ancora sempre bassa, e pinne attaccate al corpo.
Ma quando nuota, come detto in precedenza, non ha problemi.

http://i60.tinypic.com/a9scxu.jpg

http://i57.tinypic.com/26217h5.jpg

http://i61.tinypic.com/o8axvq.jpg

Il ranchu invece non presenta nessun segno, ieri aveva un piccolo puntino bianco nella coda ma oggi non più! Oggi è leggermente più disinteressato all'orifiamma e a volte, credo per la stanchezza dei suoi inseguimenti, riposa sul fondo mentre l'orifiamma si lascia trasportare dalla leggera corrente...

http://i59.tinypic.com/30mxpb8.jpg

http://i62.tinypic.com/o856id.jpg

Ora il mio termostato è a 30° (ma oltre i 28 non va) come mi ha consigliato di fare il negoziante, ma ormai per me le sue parole non valgono più di tanto... Secondo te dovrei iniziare a riabbassare gradualmente?
Non so, ho come la sensazione che stiano soffrendo il caldo...

Puntina
05-08-2014, 21:24
Poverino si vede che è sofferente...la pinna dorsale chiusa indica malessere, è uno dei primi segnali che c'è qualcosa che non va. Per la temperatura la puoi riportare a quella normale abbassando di un grado al giorno...usando il faunamor la temperatura a 30 non serve a molto, o si tenta con la termoterapia o con il farmaco...

C@rmin&
05-08-2014, 21:51
Metti un aeratore al massimo.. già fa caldo, la temperatura è alta e stai usando il faunamor.. direi che serve! :-)

E poi come ti ha detto Puntina servono i test, serve sapere il valori di NO2 e NO3 per capire un pò la situazione..
Poi leggo che fai due cambi al mese.. sono pochi.. i cambi generalmente si fanno settimanali e controllando gli inquinanti..
Come già sai 60 litri sono pochi per due rossi, che sporcano molto e crescono.. oltretutto vedo che hai piante finte in vasca, quindi sicuro avrai inquinanti alti!

Insomma ci sono un pò di cose che non vanno!

Francy91
05-08-2014, 23:40
Sì, è proprio una tortura vederlo così, mi sento così impotente anche se sto provando di tutto per guarirlo!
Comunque domani mattina la prima cosa che farò è spostare il Ranchu nell'acquarietto per qualche giorno sperando stia bene, perchè come hai potuto vedere non credo abbia segni di malessere, almeno lui...
Magari stasera inizio con il riportare il termometro a 29 gradi e via dicendo fino a raggiungere i 22!

Ora però vorrei chiederti altre due cose:
Da quel che si vede in foto, secondo te l'orifiamma ha gli occhi un pò gonfi? Perchè io li osservo praticamente ogni giorno e forse capisco che vedo anche sintomi che non esistono (ma almeno ciò mi è servito per accorgermi subito che qualcosa non andava), ma ne vorrei essere sicura, almeno che non sia esoftalmo...

Altra domandina: il fatto che oggi stia rilassato sul pelo dell'acqua e spesso nuota anche di sua spontanea volontà senza essere disturbato dal ranchu, è meglio o peggio rispetto a ieri che se ne stava rintanato dove poteva senza uscire quasi mai?

Grazie ancora per l'aiuto!
------------------------------------------------------------------------
Carmine scusa ho visto dopo il tuo messaggio!
Si l'aeratore ce l'ho già ed è sempre acceso, si tratta di un Sera Precision Air 110 plus, non regolabile purtroppo, può comunque andare?

Insomma da quel che ho capito tutto questo può dipendere molto dai poco frequenti cambi d'acqua vero? Ho appreso da poco che i carassi sporcano una meraviglia, quindi ora che ci penso sì, i miei cambi sono davvero pochi!

Puntina
06-08-2014, 00:13
Purtroppo mentre in una vasca tropicale si possono fare cambi del 15/20% in una vasca di carassi bisogna farli almeno del 30%, comunque sempre a scadenza settimanale...per l'aeratore anche se non è regolabile va benissimo. Il fatto che oggi si sia mosso potrebbe dipendere dal fatto che è stato tormentato meno, comunque se tenta di nuotare è un buon segno! Il problema è che se il ranchu lo continua a tormentare in questo modo appena guarirà da questi problemi è facile che se ne ammali di qualcos'altro. Appena avrai terminato la cura con i farmaci procurati del cheratophyllum, è una pianta molto utile, la puoi piantare o la puoi lasciare galleggiante, è a crescita rapida perciò si "mangia" un sacco di nitrati, vedrai che ti aiuterà molto! Comunque a me non sembra avere gli occhi gonfi, non ti preoccupare troppo, qui i problemi sono tre: ictio, batteriosi e ranchu!

Francy91
06-08-2014, 12:19
Buongiorno! :)
Dunque, ieri sera non ce l'ho fatta più a vedere il povero Codino (orifiamma, scusate da oggi li chiamerò per nome XD) stremato dagli inseguimenti di Ovetto (ranchu), per cui ho disinfettato per bene la vasca da 8 litri e ho spostato dentro Ovetto, mettendo la sua dose di batteri.
Mi dispiace molto vederlo così solo e in poco spazio anche se solo temporaneamente, ma voglio salvare Codino ad ogni costo e lui non è d'aiuto!

Comunque, stamattina prima di andare a lavoro ho controllato la situazione: Codino sembrava finalmente libero di rilassarsi per bene e si era infilato non si sa come in mezzo alle piantine, tant'è che ho dovuto guardare molto da vicino per vedere dove fosse!
Dopo qualche minuto esce e viene in superficie (lo fa ogni mattina, quasi sembra voglia salutare) e quando torno a prepararmi approfitta per rimettersi sul fondo e riposare...

La coda sembra migliorata molto sotto il punto di vista dei puntini, ho cercato di guardarlo in maniera fugace per non disturbarlo troppo e pare non ce ne siano più, non sembra nemmeno più "impiastrata" di quel muco di cui Ovetto va tanto ghiotto -.-
Ho iniziato ad abbassare il termometro che oggi è a 29 gradi!

Oggi è il terzo giorno di Faunamor e quindi dovrebbero mangiare, ma ora mi è sorto un dubbio:
siccome anche Ovetto ha iniziato la sua cura per l'ictio dato che quando ho messo il faunamor era anche lui in vasca, come dovrò comportarmi adesso con lui che è nella vaschetta separata?
Voi pensate che gli farà molto male stare in soli 8 litri almeno finchè Codino non guarisce?
Sono preoccupata per entrambi e non vorrei che una volta guarito uno si ammali l'altro...

Puntina
06-08-2014, 14:30
Non starà così male nella vaschetta, è solo temporaneamente. Il problema è l'altro, se continuerà a tormentarlo continuerà ad ammalarsi... comunque quando si comincia la cura con un farmaco è bene portarla a termine altrimenti si rischia una resistenza da parte del parassita per "abitudine" al farmaco. Comunque da quel che ho capito il ranchu non è mai stato attaccato dall'ictio perciò forse non rischi interrompendo la cura...però senti anche che ne pensa carmine a riguardo...

Francy91
06-08-2014, 14:55
Si si infatti si vedeva che non ne poteva più di sfuggire da Ovetto poverino :(
Quindi per Ovetto posso stare abbastanza tranquilla giusto? Mi sono solo un pò allarmata perchè l'altro ieri ho visto solo un puntino bianco sulla sua coda, ma già ieri non c'era più!

Comunque finora mia mamma non mi ha telefonato, e questo mi fa presagire bene, perchè in genere se c'è qualcosa che non va mi chiama XD
Ovviamente è del tutto normale che Codino non defechi vero? Non mangia da quasi 3 giorni ma oggi dovrebbe mangiare!

Francy91
21-08-2014, 00:40
Buonasera a tutti ragazzi...

Purtroppo le mie novelle non sono buone, anzi, direi funeste per l'ennesima volta.
Codino non ce l'ha fatta, è morto il giorno 10 agosto e io l'ho saputo solo l'altro ieri quando sono tornata...
Mia madre ha avuto occasione di scattargli le ultime foto prima di morire, e ho notato che la sua coda, da che stava migliorando, aveva avuto di nuovo una ricaduta e ho visto che era del tutto dimezzata.
Non voglio parlarne nemmeno perchè ho dovuto sopportare l'ennesima morte, come da una parte già immaginavo...

Comunque, ora che Ovetto (ranchu) è ancora nella vaschetta da 9 litri, ho approfittato per riniziare da capo con il mio 60 litri.
Abbiamo deciso di togliere tutto: sabbia, acqua, sassi, piante e sopratutto depuratore, che secondo la mia opinione e di altri è sempre stato il guaio di questo acquario; indi per cui ne acquisterò un altro tra pochissimo e acquisterò anche un diverso tipo di sabbia.

Per il momento ho iniziato una disinfezione totale dell'acquario e gli accessori con un prodotto apposito datomi da un negozio di animali specializzato anche in acquari che ho scoperto da poco e di cui spero di potermi fidare almeno un pò... Non appena finirò la disinfestazione (sicuramente residui di parassita ne erano rimasti ancora) correrò a comprare un depuratore e a riempire di nuovo l'acquario; so che andrà poi lasciato girare a vuoto per 30 giorni.
Ho intenzione di acquistare solo un altro ranchu e magari un paio di lumachine per non far stare solo Ovetto, il che vuol dire che avranno 30 litri a testa, ma credo proprio che il prossimo anno se avremo la possibilità penseremo a un 100/120 litri, e spero che in questo lasso di tempo possano bastare 60 litri per due ranchu giovanissimi.

riguardo Ovetto, ho già detto che si trova ancora nel 9 litri (che poi utilizzerò come vasca di quarantena) senza filtro e aeratore (ditemi se è necessario mettere l'aeratore o può stare anche senza).
Ho messo la vasca il più lontano possibile dalla luce solare e in un punto della casa dove non batte mai direttamente in modo che non soffra il caldo;
cambio dell'acqua ogni 2-3 giorni aggiungendo il prodotto biocondizionatore Aquasafe della Tetra nelle dosi indicate;
mangime due volte al giorno: una scaglietta il mattino e una e mezza il pomeriggio (Flora della Sera, a base vegetale);

Riguardo il comportamento è sempre molto attivo e raramente lo vedo dormire, anche ora che sono le 00:35 lo osservo e non sta fermo un attimo, sta spesso in superficie. Ieri sera l'ho visto riposare ma stasera è frenetico e fa avanti e indietro (ha sempre avuto un pò i movimenti scattosi, tipico dei tropicali), secondo voi è normale o devo preoccuparmi?? Forse vuole tornare nel suo acquario d'origine di 60 litri?

Scusate se risulto paranoica, ma per me oramai è un'ossessione fare un controllo ogni giorno e più volte al giornosia nei comportamenti che nel fisico e stasera non mi sembra affatto tranquillo...

C@rmin&
21-08-2014, 09:49
Perchè non lo prendi direttamente ora il nuovo acquario? Risparmieresti i soldi per un nuovo filtro ecc ecc..
Ormai hai svuotato tutto e sai che la vasca non va bene per i rossi, quindi o cambi popolazione oppure cambia vasca subito...

Francy91
21-08-2014, 10:07
Però non capisco cosa voglia dire "la vasca non va bene per i rossi"...
Nel senso, è un acquario di vetro da 60 litri della Aquatlantis e non capisco cosa possa non andare bene per 1-2 pesci rossi!
Posso capire se mi si dice che il depuratore, l'aeratore, le piante e l'allestimento non sono adatti al tipo di pesce, ma le vasche sono tutte in semplice vetro e non ne comprendo il motivo!
Poi può darsi che non ci arrivi io, ma il mio ranchu è davvero piccolino e se compro un solo compagno per lui non credo che in 60 litri soffrano così tanto, si tratta solo di un anno insomma!
Ora proprio non posso permettermi di cambiare vasca purtroppo...

C@rmin&
21-08-2014, 14:09
Quando dico che la vasca non va bene per i rossi, intendo che sono pochi litri.. 60 litri poi non saranno nemmeno netti, perchè c'è il fondo, il filtro, le piante, i legni ecc e tutto ciò toglie litri alla vasca...
I pesci rossi sporcano tanto( ecco perchè hanno bisogno di molti litri ed un filtro adeguato)...poi crescono molto e velocemente, questo però se hanno lo spazio per farlo..
Per una coppia di rossi ornamentali ci vogliono almeno 100 litri netti..

Ora tu puoi tenerli li quanto vuoi, ma la verità è questa :-)
Poi per me sono solo soldi spesi male, il fatto di allestire bene una vasca da 60 litri, sapendo già che andrà cambiata..

ps: vedo piante finte.. non servono a nulla.. metti piante vere, che ti aiutano con gli inquinanti in vasca..

Puntina
21-08-2014, 14:26
Mi dispiace per il pesciolino...purtroppo carmine ha ragione, è inutile riallestire una vasca inadeguata. Gli oranda, oltre a crescere molto ed a sporcare tanto, soffrono molto la solitudine perciò è bene tenere almeno due esemplari e per tenerne due bisogna procurarsi una vasca adatta. Altrimenti ci sono un sacco di pesci che possono vivere bene in 60 litri!

Francy91
21-08-2014, 15:00
Non saprei davvero cosa fare... Ovetto è solo nella sua vasca da 9 litri e la disinfestazione è quasi completa, mi rode davvero molto cambiare vasca anche perchè questa non saprei proprio a chi darla.
Avevo in mente di portarla in un negozio per poterla rivendere ma ci guadagnerei una miseria, e tenerlo in casa senza usarlo non mi va proprio...

Non immaginavo che 60 litri fossero così invivibili per appena 2 rossi di cui uno 4 cm e Ovetto non può e non vuole stare solo...
Potrei parlarne con mia madre ma sono sicura che non sarebbe d'accordo nel cambiare vasca adesso sopratutto perchè pensa che più una vasca è grande e più è difficile da gestire...
Boh, mi sto proprio scoraggiando...

C@rmin&
21-08-2014, 15:04
E' il contrario.. più una vasca è grande e più semplice è la gestione e più stabili sono i valori :-)

Vedi cosa puoi fare, altrimenti cambia pesci ed allestici la vasca che hai con una giusta popolazione ;-)

Francy91
21-08-2014, 15:16
I pesci rossi e in particolare gli oranda sono i miei preferiti in assoluto e voglio allevarli, quindi credo proprio che troverò una soluzione e al limite ne parlerò con mia madre, nel frattempo finisco comunque la disinfestazione della vasca e poi valuterò se portarla a uno dei due negozi che mi sono rimasti per vedere quanto prenderebbero e sopratutto per non lasciarlo in giro per casa...

Puntina
21-08-2014, 23:11
Controlla nel mercatino o su siti tipo subito.it ed ebay annunci, puoi trovare vasche adatte a prezzi molto convenienti! Comunque stavo riguardando le foto e mi sono accorta di una cosa...piante finte??

Francy91
21-08-2014, 23:46
Già, piante finte... Ovviamente il negoziante che mi ha venduto l'acquario mi ha detto "guai a mettere le piante vere con i rossi, le divorano e non servono!" e da quel che mi dite voi deduco che questa è l'ennessima caxxata che mi ha detto, vero?

Mah, dire che sono confusa è poco -_-" Non capisco perchè aprono attività riguardanti acquari e pesci se poi sono dei totali incompetenti... Io ho comprato sempre piante finte basandomi su ciò che mi diceva lui; è proprio una persona totalmente inaffidabile... Tant'è che il primo mangime che mi diede era adatto solo per alcuni tipi di pulitori e addirittura tartarughe...
------------------------------------------------------------------------
Ho una domandina per curiosità: come viene classificato il ranchu? intendo dire di che taglia è più o meno? Vedo dei video e delle foto in cui ci sono ranchu che raggiungono anche quei 9-10 cm di lunghezza ma oggi mi è venuta la curiosità di saperlo...

Guardando Ovetto credo che sia 4-5 cm con tutta la codina!

Puntina
22-08-2014, 14:13
Non ti so dire riguardo al ranchu...comunque è vero che con i carassi la scelta delle piante è limitata, ma ci sono un bel po' di piante che non toccano! Per esempio io metterei un bel tronco in vasca con sopra ancorata una bella anubias nana, dell'egeria densa che puoi lasciare anche galleggiate (a me piace di più interrata) e del ceratophyllum demersum che anche lasciato galleggiate è molto bello...inoltre queste ultime due piante assorbono un sacco di nitrati e ciò è indispensabile in una vasca di carassi. Poi ci sono anche altre piante che non mangiano e che quindi puoi mettere senza problemi. Le piante finte oltre ad essere del tutto inutili ed antiestetiche, con il tempo possono rilasciare in acqua sostanze nocive ai pesci!

Francy91
22-08-2014, 16:07
Hai ragionissima! Infatti a occhio senza avvicinarsi troppo si vede bene che sono finte e dopo un pò diventano anche marroncine sui bordi... uno schifo!
Queste piante che mi hai elencato posso trovarle tranquillamente in negozi di acquari? e per caso mi sai dire su per giù quanto possano costare? sopratutto il fatto dei nitrati mi sta convincendo sempre più a mettere questo tipo di piantine!

Un'altra domandina: se metto nell'acquario piante vere mi servirà anche l'illuminazione vero?
Perchè la lampada led che era in dotazione con l'acquario per esempio ora non funziona più e l'ho completamente tolta, si sono bruciate le lucine e per ripararla mi chiesero all'incirca lo stesso prezzo per comprarne una nuova, ma i negozianti mi dicono che senza led l'acquario va pure meglio. ora però lessi in giro che con piante vere è indispensabile!

Puntina
22-08-2014, 16:16
Ti consiglio di guardare sul mercatino eccetera...le piante nei negozi costano parecchio e non sempre hanno quello che si cerca!

Francy91
25-08-2014, 11:12
Buongiorno!!
Puntina grazie del consiglio, cercherò lì!
Dunque, Ovetto sembra stare in forma anche se per il momento (ancora per pochissimo, si tratta di giorni) mi sta ancora nel 9 litri... Ma cerco di dargli tutte le accortezze possibili e continuo a cambiare quasi tutta l'acqua ogni 2-3 giorni facendolo stressare il meno possibile...

Solo che ieri sera tornando a casa ho notato una piccola pallina bianca attaccata sull'estremità della codina: ho pensato subito all'ictio ma ormai so riconoscere bene quella malattia, e infatti guardando bene con la torcia sembra che si sia attaccato qualche residuo del fondo, ma nemmeno scorrazzando riesce a togliersela e stamattina ancora la aveva, e per essere un ranchu corre anche troppo veloce, finchè se lo potrà permettere!
Il resto del corpo mi sembra ok: è vispo, mangia, è sempre vigile e ha un equilibrio perfetto.
Però quel pallino mi preoccupa molto, ho paura che se sia una malattia possa degenerare e io non voglio sottoporlo ad un altro ciclo di Faunamor subito dopo il precedente senza essere sicura che sia ictio...

Secondo voi è un residuo che non riesce a staccarsi o potrebbe essere un parassita?
Grazie per la pazienza ç_ç

Puntina
25-08-2014, 13:36
Non intervenire con i farmaci con tanta facilità, fanno più male che bene! Il puntini tienilo controllato ma nulla di più...quando fai i cambi ti assicuri che l'acqua sia alla stessa temperatura di quella in vasca?

Francy91
25-08-2014, 13:49
Purtroppo è proprio così! I farmaci dovrebbero essere usati solo in caso si è sicuri che il pesce sia malato, perchè so che anche il blu di metilene, per esempio, può essere dannoso per il pesce, specie se usato con
tanta leggerezza... :(

A dire la verità non mi sono mai preoccupata che l'acqua per il cambio abbia la stessa temperatura di quella in vasca, ho sempre dato per scontato che stando nello stesso ambiente abbiano la stessa temperatura...
Sbaglio vero? Purtroppo queste cose davvero non me le ha dette mai nessuno, quindi scusate se a volte cado dalle nuvole...

Quel puntino sembra proprio far parte di quei residui che si creano nel fondo (non ho ghiaietta al momento), ma non si vuole staccare!
Ho pensato di usare le pinzette ma ho letteralmente il terrore di usarle: già ho paura di prenderlo in mano per il timore di fargli male, figuriamoci ad usare delle pinzette! Anche se si trova proprio all'estremità della codina...

Puntina
25-08-2014, 14:15
Io lascerei stare per il momento... comunque l'acqua dev'essere alla stessa identica temperatura altrimenti rischia di prendersi l'ictio! Come effettui i cambi l'acqua esattamente? Anche se l'acqua del cambio la tieni nella stessa stanza devi tener conto che nella vasca ci sono neon e filtro che un po' di calore lo danno, inoltre se il secchio è a diretto contatto con il pavimento si raffredda più in fretta...

Francy91
25-08-2014, 14:23
Per il momento tenendolo nella vaschetta da 9 litri non c'è il pericolo dei neon e filtro, adesso ha solo un aeratore per non fargli soffrire troppo il caldo e ossigenare!
Le taniche sì, sono a diretto contatto con il pavimento.

Dunque, elimino il 100% d'acqua ogni 2-3 giorni (dimmi se è sbagliato o meno) per far sì che sia sempre il più pulito possibile; mentre sciacquo la vaschetta (quei 2-3 minuti) lo tengo in una bacinella con l'acqua "vecchia" e subito dopo la riempio di acqua di rubinetto a temperatura ambiente biocondizionata (lasciata riposare i 2-3 giorni precedenti).
Quando lo nutro (pochissimo) controllo sempre se rimangono residui di cibo che possono sporcare l'acqua.

Puntina
25-08-2014, 20:52
Solitamente al massimo si cambia il 50% di acqua, ma immagino che non avendo un filtro anche se cambi il 100% non sia un male...anche se spostando il pesce ne aumenti lo stress. Per quanto riguarda i cambi io non lascio decantare l'acqua, la porto a temperatura, la biocondiziono e butto il tutto in vasca...