Alester
01-08-2014, 12:02
Torno dopo parecchio tempo qua sul forum per mostrarvi come è diventato il mio acquario "grande"
Data di Avvio: una bella domanda... più o meno 7-8 mesi fa? Non ricordo con precisione.
Vasca: Juwel Rio 125 non modificato
Tecnica: Illuminazione due neon T5 da 28 W cad. Un neon "Nature" e uno "High Light" che conto di sostituire con un "color" appena arriverà in negozio... Filtro interno con pompa di serie composto da (dal basso verso l'alto) Canolicchi, lana perlon, torba (50 gr ca), Spugna (più per evitare che la lemna finisca nella pompa che altro). Termoriscaldatore da 100W di serie
Fondo: Ghiaietto a granulometria fine, colore ocra scuro mischiato a crema/rosato.
Arredi: Radice di mongrovia e sassi vari
Flora: Ciuffi di Vallisneria spiralis negli angoli, Limnophila "heterophylla" sessiflora sparsa, Echinodorus bleheru e grandiflorus, Cryptocoryne wendtii "green" Lemna Minor impossibile ormai da rimuovere ma che crea una bella luce. Incognita sul davanti della quale non scommetterei sulla sua capacità di crescere (sembra una pianta da pratino ad occhio e croce)
Fauna: 3 Otocinclus vestitus, 7 Hasemania nana, 6 hyphessobrycon-flammeus, 1 Mr. X inserito a forza da mia madre nonostante le mie proteste e che assomiglia, purtroppo, ad un Gyrinocheilus aymonieri Gold. Ho già cercato di riportarlo in negozio, con scarso successo :(
Valori: pH 7,5 GH 14 KH 6 NO3 10, NO2 0, temperatura 25 °C
Gestione: Fertilizzazione mediante tabs sera"florenette A" e Sera "Florena" in colonna alternate, sifonatura del fondo e cambio d'acqua (15 litri circa) settimanalmente.
http://s14.postimg.cc/km76i0iu5/20140801_110836.jpg (http://postimg.cc/image/km76i0iu5/)
http://s22.postimg.cc/k1c0rq4ul/20140801_110852.jpg (http://postimg.cc/image/k1c0rq4ul/)
http://s28.postimg.cc/8fsz7ed7t/20140801_110906.jpg (http://postimg.cc/image/8fsz7ed7t/)
http://s29.postimg.cc/uzxpj8rmr/20140801_111109.jpg (http://postimg.cc/image/uzxpj8rmr/)
http://s29.postimg.cc/hgunirhsz/20140801_111039.jpg (http://postimg.cc/image/hgunirhsz/)
Il nome è dovuto al fatto che nei primi giorni le rocce e il legno (ancora perfettamente linde e pulite) non avevano quella tonalità marrone rossastra che hanno al momento, bensì erano di un vivissimo arancione.
La fertilizzazione mi convince sì e no. Se da un lato il non avere il fondo fertile comporta il non avere praticamente alghe sugli arredi o sulle piante (se si esclude qualcosa sul tronco, ma che riesco a tenere a bada con la pulizia settimanale) d'altra parte non riesco a far crescere come vorrei la Limnophilia, che perde tantissime foglie alla base, crescendo solo in altezza.
Che sia un problema di dosi o proprio di fertilizzante non adatto?
Data di Avvio: una bella domanda... più o meno 7-8 mesi fa? Non ricordo con precisione.
Vasca: Juwel Rio 125 non modificato
Tecnica: Illuminazione due neon T5 da 28 W cad. Un neon "Nature" e uno "High Light" che conto di sostituire con un "color" appena arriverà in negozio... Filtro interno con pompa di serie composto da (dal basso verso l'alto) Canolicchi, lana perlon, torba (50 gr ca), Spugna (più per evitare che la lemna finisca nella pompa che altro). Termoriscaldatore da 100W di serie
Fondo: Ghiaietto a granulometria fine, colore ocra scuro mischiato a crema/rosato.
Arredi: Radice di mongrovia e sassi vari
Flora: Ciuffi di Vallisneria spiralis negli angoli, Limnophila "heterophylla" sessiflora sparsa, Echinodorus bleheru e grandiflorus, Cryptocoryne wendtii "green" Lemna Minor impossibile ormai da rimuovere ma che crea una bella luce. Incognita sul davanti della quale non scommetterei sulla sua capacità di crescere (sembra una pianta da pratino ad occhio e croce)
Fauna: 3 Otocinclus vestitus, 7 Hasemania nana, 6 hyphessobrycon-flammeus, 1 Mr. X inserito a forza da mia madre nonostante le mie proteste e che assomiglia, purtroppo, ad un Gyrinocheilus aymonieri Gold. Ho già cercato di riportarlo in negozio, con scarso successo :(
Valori: pH 7,5 GH 14 KH 6 NO3 10, NO2 0, temperatura 25 °C
Gestione: Fertilizzazione mediante tabs sera"florenette A" e Sera "Florena" in colonna alternate, sifonatura del fondo e cambio d'acqua (15 litri circa) settimanalmente.
http://s14.postimg.cc/km76i0iu5/20140801_110836.jpg (http://postimg.cc/image/km76i0iu5/)
http://s22.postimg.cc/k1c0rq4ul/20140801_110852.jpg (http://postimg.cc/image/k1c0rq4ul/)
http://s28.postimg.cc/8fsz7ed7t/20140801_110906.jpg (http://postimg.cc/image/8fsz7ed7t/)
http://s29.postimg.cc/uzxpj8rmr/20140801_111109.jpg (http://postimg.cc/image/uzxpj8rmr/)
http://s29.postimg.cc/hgunirhsz/20140801_111039.jpg (http://postimg.cc/image/hgunirhsz/)
Il nome è dovuto al fatto che nei primi giorni le rocce e il legno (ancora perfettamente linde e pulite) non avevano quella tonalità marrone rossastra che hanno al momento, bensì erano di un vivissimo arancione.
La fertilizzazione mi convince sì e no. Se da un lato il non avere il fondo fertile comporta il non avere praticamente alghe sugli arredi o sulle piante (se si esclude qualcosa sul tronco, ma che riesco a tenere a bada con la pulizia settimanale) d'altra parte non riesco a far crescere come vorrei la Limnophilia, che perde tantissime foglie alla base, crescendo solo in altezza.
Che sia un problema di dosi o proprio di fertilizzante non adatto?