Visualizza la versione completa : primo malawi partendo dalla vasca.
Di Muzio
31-07-2014, 21:58
buonasera a tutti
oggi vi scrivo da parte di quel mega pigrone di mio cugino.
il fortunello ha ricevuto in regalo una vasca da 123*47*56 da un suo conoscente che l aveva dismessa da un paio di mesi.
vorrebbe allestirci un malawi e mi ha chiesto consiglio ma siccome anche io ne so molto poco a riguardo eccomi qui a chiedere a voi.
ho letto che è possibile usare come fondo sabbia da costruzioni e come arredi rocce prese in montagna( noi viviamo proprio in montagna) me lo confermate?e se si che a cosa devo stare attento?
per la parte tecnica cosa consigliate(filtro esterno,luci....)?
grazie a tutti
Le misure delle vasca vanno bene.
Per le rocce non ci sono problemi scegli la tipologia che più ti gusta l'importante è che non siano troppo spigolose e/o abrasive e grandi almeno quanto un ananas
idem per la sabbia (quella edile va benissimo) anche qui l'importante è che non sia di granulometria superiore al millimetro e non troppo chiara
Per la pompa interna o esterna è indifferente, tieni in considerazione che quella interna porta via spazio molto importante in queste vasche. In ognuna delle due scelte essa deve avere una portata/h di almeno tre volte superiore al litraggio vasca.
Se avete un'idea dei pesci da voler inserire ( è da questi che si parte) vi aiutiamo poi a costruirci attorno un layout.
Buon proseguimento! [emoji106]
Inizia a leggerti questo topic,se non l'hai gia fatto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 e a guardare qui: http://www.malawi-dream.info/ devi stare attento ad allestire correttamente la vasca in base ai pesci scelti,il layout va fatto in base a loro....è preferibile usare un filtro esterno ben dimensionato e per le luci,ne basta poca,a volte veramente pochissima........#70
Di Muzio
01-08-2014, 15:55
grazie a tutti per le risposte
avevo già letto quell'articolo ma ho deciso di chiedere lo stesso anche per avere un aiuto durante l allestimento.
a livello di illuminazione quanta ne occorre? anche li stavamo pensando al fai da te, avendo a disposizione un elettricista e annesso materiale elettrico.
per gli ospiti come mi torna a tiro il futuro padrone della vasca gli faro vedere quel sito e speriamo di tirare fuori una popolazione compatibile.
domandona da super niubbo: che differenze ci sono tra mbuna e haps?
grazie ancora
Ciao Di Muzio,per l'illuminazione non ce ne vuole molta,basta un solo tubo t5 da 6500k a massimo 10000 oppure una striscia/tubo a LED con gli stessi parametri....mbuna,nella lingua locale significa letteralmente"battitori delle rocce",quindi sono quei pesci che vivono tra le rocce e su di cui si nutrono, mangiano la copertura algale(aufwuchs)raschiandola....per haps si intendono tutto il resto dei pesci,anche se forse sta un po stretto come abbreviazione,ma si usa così,abbreviamo Haplochromines o haplochrominae,generalizzando.....è molto importante scegliere la popolazione prima di creare un layout,semplicemente perché va fatto in base a loro! solitamente,in linea di massima è più difficile gestire una vasca mbuna,soprattutto in acquari non grandi,sono belli tosti....#70
Di Muzio
04-08-2014, 15:23
Ciao Di Muzio,per l'illuminazione non ce ne vuole molta,basta un solo tubo t5 da 6500k a massimo 10000 oppure una striscia/tubo a LED con gli stessi parametri....mbuna,nella lingua locale significa letteralmente"battitori delle rocce",quindi sono quei pesci che vivono tra le rocce e su di cui si nutrono, mangiano la copertura algale(aufwuchs)raschiandola....per haps si intendono tutto il resto dei pesci,anche se forse sta un po stretto come abbreviazione,ma si usa così,abbreviamo Haplochromines o haplochrominae,generalizzando.....è molto importante scegliere la popolazione prima di creare un layout,semplicemente perché va fatto in base a loro! solitamente,in linea di massima è più difficile gestire una vasca mbuna,soprattutto in acquari non grandi,sono belli tosti....#70
ciao
grazie della spiegazione :-)
per i pesci da metterci deve ancora scegliere, appena partorisce vi faccio sapere.
grazie ancora a tutti
Ciao Di Muzio,per l'illuminazione non ce ne vuole molta,basta un solo tubo t5 da 6500k a massimo 10000 oppure una striscia/tubo a LED con gli stessi parametri....mbuna,nella lingua locale significa letteralmente"battitori delle rocce",quindi sono quei pesci che vivono tra le rocce e su di cui si nutrono, mangiano la copertura algale(aufwuchs)raschiandola....per haps si intendono tutto il resto dei pesci,anche se forse sta un po stretto come abbreviazione,ma si usa così,abbreviamo Haplochromines o haplochrominae,generalizzando.....è molto importante scegliere la popolazione prima di creare un layout,semplicemente perché va fatto in base a loro! solitamente,in linea di massima è più difficile gestire una vasca mbuna,soprattutto in acquari non grandi,sono belli tosti....#70
ciao
grazie della spiegazione :-)
per i pesci da metterci deve ancora scegliere, appena partorisce vi faccio sapere.
grazie ancora a tutti
A questo punto,consiglio di partire da una specie irrinunciabile(se compatibile con le dimensioni della vasca)per poi costruirci la popolazione completa attorno,altrimenti diventa sempre più difficile scegliere.....#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |