Entra

Visualizza la versione completa : vasche basse


GIMMI
30-07-2014, 20:03
Vabbe' ma chi di voi ha una vasca di almeno 200 litri alta dai 25 ai 40 cm??
Esperienze commenti perplessita nella gestione di una vasca cosi particolare!!!
Che tipo di coralli?
Come vi trovate?

Un esempio tipo potrebbe essere una vascozza di cm 110 x 50 x 35....

kenzo.91
30-07-2014, 20:54
Io non la possiedo però su RC e R2R ne ho viste di fantastiche

http://img.tapatalk.com/d/14/07/31/gabama5u.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/07/31/gynyqany.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/07/31/ytyra6ed.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/07/31/ny9yra7y.jpg

Vins ;)

GIMMI
30-07-2014, 21:49
Belle
La 3a e veramente interessante....cissa le misure!!!
Grazie
Mi stuzzica una 125x45x40....

Sandro S.
30-07-2014, 21:50
Io non la possiedo però su RC e R2R ne ho viste di fantastiche

Vins ;)

Vins, ma qual'è la tua? posti una foto ?


L'idea di una vasca "molto" bassa è bella, anche a Cerea c'era ma non allestita.
ti stuzzica un pò l'immaginazione.

GIMMI
30-07-2014, 22:05
Ma quale puo essere un altezza interessante su una cm 125 x 45x ??40? ..45? ..o magari 35?*

Sandro S.
30-07-2014, 22:07
se la vuoi "bassa" secondo me 45 è già troppo. #24
pensa poi se vuoi uno strato di sabbia o meno...e quanto può essere alto.

Sandro S.
30-07-2014, 22:08
ora non mi viene in mente l'altezza della vasca di ciot.bg #24

teohd
30-07-2014, 22:14
di sicuro effetto...mi piace molto l'idea!

ialao
30-07-2014, 22:15
anche a me piacciono molto come tipologia di vasche , e una misura che mi intriga parecchio e' 120 per 60 per 45.ragionando da dolce, con i giusti inserimenti verrebbe fuori interessante il problema e' che senza sabbia,anche se e' un paradosso lo so,molto del fascino lo perdono.5 cm di aragonite bianchissima ,qualche atollino qua e la ,pesci piccoli e numerosi.lps, tridacne ,mont foliose e una milka a prendersi la scena.ma chissa....un saluto.

vikyqua
30-07-2014, 22:23
Certo che sono bellissime, ma le vie di mezzo hanno senso si e no, considerando che la maggior parte delle vasche commerciali, oscillano tra' i 45 ed i 50cm.

kenzo.91
30-07-2014, 22:39
Sandro ho scritto che PURTROPPO non sono mie e nemmeno ne possiedo una bassa (la mia è 60h dsb)

secondo me vanno gestite come un taleaio sono molto particolari e mi stuzzicano molto. Sopratutto il Volcano's Reef

Vins ;)

GIMMI
30-07-2014, 22:44
Io sono a 125 x 45 x??
Purtoppo solo45 di profondita...e poi vorrei certamente sabbia...quindi??
125 x 45 x 45 e 8/ 10 cm di sabbia??

kenzo.91
30-07-2014, 22:48
Tieni conto che 45cm meno i 10 del dsb siamo lì come effetto, magari le ante del mobiletto le fai più alte lasciando 2/3cm di sabbia in vista.

http://m.youtube.com/?q=volcano+tank#/watch?v=v0OxBzg2el4

Vins ;)

ialao
30-07-2014, 22:51
e' vero ,infatti secondo me la scelta deve essere mirata,dando la priorita' alla profondita' ,avendo ben chiaro che l'ambiente ricreato la fara' da padrone prendendosi la scena.bassa larga sabbia bianca ,pesciolini,apogon leptacampus,sinchi per il fondo,fridmany,helicoeres,2 ocellaris black,gruppetto di anthias,lps ricercati per colori e crescite lente,come gia' detto tridacne e sparuti sps da far crescere senza intrecci,magari in acrilico la giusta luce,pulizia totale e pochi sbattimenti,relativamente ovvio,in confronto alle solo sps.un saluto.

Davide_m
31-07-2014, 20:01
la mia è 78 x 45 x 29 con dsb 15 cm, ma non ci tengo coralli. solo per studiare e comprendere dsb...
ospita Chaetomorfa, un palitoa e alcune talee di gorgonia 3 aiptasie.
uno spazio separa la pompa di movimento e la parte tecnica per lo skimmer in caso di problemi.
Razor 60w
e qualche kg di rocce vive 7/8

GIMMI
31-07-2014, 21:31
Qui siamo agli estremi Davide.... magari mettici una foto anche se 29 e veramente poco..per come la vedrei io una 45 e 29 h la vedrei larga..o lunga... almeno 1 metro o anche piu

Davide_m
01-08-2014, 13:05
in effetti la vasca originale era
78 x 29 x 45h, ma uno dei vetri frontali si era rotto e l'ho sistemata in modo da farla molto bassa.
78 x 45 x 29
sò che estrema, ma serva al suo scopo --> Valutare un DSB, per questo consiglio vasca a DSB con un'altezza del vetro non inferiore a 65cm (15 sabbia + 45/8 acqua +3/5 libero)

kenzo.91
01-08-2014, 13:30
Questo acquario misura 120x60x30 e direi che è a dir poco fantastico, certo che se deve essere un DSB almeno 45alto deve raggiungerli, con 60 non avrebbe senso?!?
http://img.tapatalk.com/d/14/08/01/a3epyju9.jpg

Vins ;)

GIMMI
01-08-2014, 14:07
in effetti la vasca originale era
78 x 29 x 45h, ma uno dei vetri frontali si era rotto e l'ho sistemata in modo da farla molto bassa.
78 x 45 x 29
sò che estrema, ma serva al suo scopo --> Valutare un DSB, per questo consiglio vasca a DSB con un'altezza del vetro non inferiore a 65cm (15 sabbia + 45/8 acqua +3/5 libero)

Attualmente ho 10 di sabbia 4 di aria e la vasca e 56.....non e male .
Avevo voglia dinfarla piu bassa per non gravare con il peso sul solaio ma sono legato anche a cm45 di profondita per cui 45 e poco. Una vasca bassa la vedo bene se pero e lunga e fonda......bah!!

LORRELORRE
01-08-2014, 20:06
45 per un DSB secondo me è veramente poco... come hanno già detto. perché MINIMO sono 7 cm di sabbia, quindi già siamo a 38 cm.. mettici 2 cm tra il margine superiore del vetro e il pelo dell'acqua e siamo a 36... secondo me è troppo bassa. con DSB MINIMO 55 senza MINIMO 45

kenzo.91
01-08-2014, 22:15
45 per un DSB secondo me è veramente poco... come hanno già detto. perché MINIMO sono 7 cm di sabbia, quindi già siamo a 38 cm.. mettici 2 cm tra il margine superiore del vetro e il pelo dell'acqua e siamo a 36... secondo me è troppo bassa. con DSB MINIMO 55 senza MINIMO 45

Quali sono i motivi per cui non dovrebbe funzionare? Non capisco, la colonna d'acqua prediamo anche 30/35cm con coralli a crescita tabulare e lps sulla sabbia plafo a 30/40cm poi dipende dal tipo di illuminazione, il dsb funziona perfettamente anche se si trova con 2 cm di acqua dalla sua superfice. Pro e contro?

Vins ;)

ialao
01-08-2014, 22:39
ma, secondo me,lo scopo di una vasca bassa non e' per forza legato al dsb,tuttaltro ,la questione e' puramente estetica,quoto come gia' detto la massima larghezza possibile,chiaro che la sabbia ci vuole,e qui viene il difficile ,ma possibile, ssb stile usa e lo scopo e' raggiunto.chiaro che se non dovesse funzionare ci si ritrova con una vasca inadatta per altre gestioni,berlinese sembrerebbe un taleario,dsb piu' sabbia che acqua.un saluto.

kenzo.91
01-08-2014, 22:58
La sump potrebbe essere allestita con dsb o come refugium o cripta. Io non credo sia così diverao da una vasca comune.

Vins ;)

GIMMI
18-08-2014, 00:35
in ogni caso con sabbia, magari poca, ma sicuramente sabbia che da luminosità e aiuta nella gestione, indipendentemente da lunghezza e profondità che piu sono e meglio è....come altezza che limite si potrebbe dare?? io direi che 37 cm potrebbero dare 2 cm di aria sopra e 5/ 6 di sabbia lasciando intorno ai 28/ 29 cm di acqua.

come coralli come già è stato detto lsp e tabulari......

tene
18-08-2014, 07:40
Se parlate di dsb considerate la sabbia minimo 10 cm meglio ancora i canonici 12, al di sotto si è molto a rischio.
Io vasche del genere con particolari allestimenti dove sia le rocce che la sabbia sono solo fattori estetici e spesso insufficienti , le vedo bene solo con conduzioni a riproduzione batterica spinta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

GIMMI
18-08-2014, 10:06
se invece si raggiunge un compromesso che tra sabbia ( 5/ 6 cm) e rocce ?
ossia garantiamo comunque la filtrazione ma la facciamo fare sia alla sabbia che alle rocce non lesinando su queste ultime.....tutto per mantenere bassa la vasca...che dic?

tene
18-08-2014, 10:08
No la sabbia senza il giusto spessore non svolge il suo lavoro mancando la zona per i batteri anaerobici

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

GIMMI
18-08-2014, 10:22
si è vero... in effetti hai ragione, bastava ci riflettessi un pochino, ma che dici un compromesso come ti dicevo come lo vedi...
ho esigenza di una vasca bassa per contenere il peso ma voglio fare dsb che secondo me è molto pratico nella gestione...

tene
18-08-2014, 12:51
Puoi farlo , mantenendo però gli spessori adeguati ad un dsb e che per me sono i canonici 12 cm, un sistema misto non porta a niente cioè non puoi fare metà rocce e metà sabbia per il motivo scritto sopra.
Altrimenti puoi fare poche rocce poca sabbia e riproduzione batterica , ma sarai sempre legato al metodo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk