Entra

Visualizza la versione completa : filtro biologico esterno..o letto fluido allestito come bio?


simovit
10-06-2006, 22:57
oggi ho notato che porc -45 il filtro biologico della mia vasca (interno, a scomparti)non regge + vicino al vetro, si mantiene solo grazie a delle rocce posizionate davanti perchè le ventose (con tutto che le avevo fissate col saratoga)si sono completamente staccate e appiattite per cui non fanno + attrito vicino al vetro...
a questo punto mi è sorta una domanda....e se mettessi un bel filtro esterno, sempre biologico?
guadagnerei praticità e spazio in vasca, visto che cmq ora dovrei cambiare tutte le ventose, che poi mi so durate 2 mesi!che vergonga!co tutto il saratoga!
ho visto dei bei filtri esterni biologici askoll...e ehiem...
non avrebbero la stessa funzionalità di un filtro interno?
nemmeno in combinazione con lo skimmer?(che credo arrivi la prox settimana)
sto filtro interno mi sta creando solo problemi -04

disti84
10-06-2006, 23:00
secondo me puoi metterlo tranquillamente,poi il tuo acquario é già abbastanza maturo non penso potresti avere problemi.
ma aspetta risposte da gente più esperta :-D

simovit
11-06-2006, 00:13
:-))

dario messina
11-06-2006, 08:49
potresti usare il materiale filtrante dal tuo filtro..(cannolicchi)ed inserirli nel filtro esterno, ma non so a livello funzionale se cambia qualcosa..

Gennariello
11-06-2006, 09:13
Puoi farlo senza problemi travasando il tuo filtro nel filtro esterno.

simovit
11-06-2006, 13:01
meno male...cercherò di trovare una buona occasione e ne prenderò uno esterno,questo interno non solo rompe le balle :-)) a livello di spazio, ma si stacca troppo facilmente, sono solo 2 mesi che ce l'ho, con silicone aggiunto, e già si è staccato!!!keppalle! :-))

simovit
11-06-2006, 15:39
allora, ho già dato un'occhiata...petingros su ebay ha messo il pratiko 100 a 45 euro...poi c'è qualche altra occasione sui filtri ehiem (usato) che mi pare sia anche buono e su un askoll 300 (che però per me è 1 po grandino) sempre usato...poi ho dato un'occhiata su acquaingros e ho trovato il prime10 hydor a 30 euro....che mi sembra ottimo!
che dite quale prendo?
sono tutti usati come biologici e cmq le aste per l'akoll e per l'ehiem non sono ancora finite e toccano i 30 euro già....
se l'hydor fosse buono prenderei quello
http://www.acquaingros.it/product_info.php?products_id=4686&osCsid=d340db8857f3e789201cb6b4520aedc0
aspetto vostri consigli come sempre :-))

dario messina
11-06-2006, 17:07
askolled ehiem li conosco e sono ottimi filtri...

simovit
11-06-2006, 18:40
questo è l'askoll
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7773586547&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1
e questo e l'ehiem anche se il venditore mi ha detto che per il carbone attivo dovrei organizzarmi diversamente perchè in questo filtro non ho capito bene perchè non potrei metterlo mah:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7772906957&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1
in realtà sono un po grandetti tutti e 2 ma per il prezzo a cui si trovano ora sarebbero un affare (ammesso che non salgano)...
nuovi superano i 50 euro gli askoll e si avvicinano ai 100 euro gli ehiem...
solo l'hydor mi sembrava un buon compromesso, ed essendo la mia una piccola vasca ho pensato potesse bastare, non è esagerato il lavoro che deve fare...così almeno ne prendevo uno nuovo e non usato!
ma se la marca fosse scadente allora mi orienterei su qualcosa di usato.....
su ebay sempre c'è anche questo della tetra:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7772917343&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1
e gli stessi hydor a 45 euro! (15 euro in + di acquaingros)....
per ora tengo d'occhio askoll 300 e ehiem 2227 e 2 aste riguardanti un pratiko 100 e un hydor che sono ancora a un euro....
voi cmq che consiglio mi date?

simovit
11-06-2006, 18:52
ah un'altra cosa, ho visto questo:
http://cgi.ebay.it/FARETTO-ACQUA-COLOR-HYDOR-PER-ACQUARI-E-TERRARI-BLU_W0QQitemZ7772918524QQcategoryZ3212QQrdZ1QQcmdZ ViewItem
mi sono informata un po e su ebay tutti lo vendono come faretto per la luce lunare, composto da 3 led...andrebbe bene come luce lunare davvero?
se si lo prendo, c'è un negozio vicino casa mia che li vende a meno di 15 euro (se l'asta salisse).... -69

simovit
11-06-2006, 19:11
ho chiesto chiarimenti, il venditore dell'eheim 2227 mi ha detto che è per acquari fino a 350 litri, che lo ha usato per 2 anni e che la storia del carbone era solo per un fatto di comodità ma il filtro lo prevede tranquillamente anzi all'interno ha anche un'organizzazione per spazi per cui si può vincolare l'acqua a passare attraverso determinati strati si e altri no...
quindi...hydor, askoll o eheim? #24

dario messina
11-06-2006, 20:11
esatto puoi mettere anche il carbone, ma ricordadi levarlo dopo una settimana, il faretto che vedi nella mia vasca è quello della hydor, l'ho messo dentro una grotta e l'effetto è molto bello (gusti)..

gthunder69
12-06-2006, 11:32
vuoi la mia personale opinione su tutto?risparmia i soldini per il refri... 30 di qua, 20 di la... spugne al carbone, schiuditoi per artemia, a quest'ora i soldi per il refri li avresti già messi da parte... ;-)

in questo momento, sempre secondo me, il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di migliorare sulle cose fondamentali, per cui ok lo schiumatoio, ma visto che il filtro biologico già ce l'hai io terrei duro ancora con quello, e se devi usare le rocce per sostenerlo chissenefrega :-) ... il faretto è bello ma non è fondamentale, è più estetico che funzionale, se proprio vuoi una luce notturna, prendi una di quelle lucette per le camerette dei bimbi, uno, due eurini e dovresti raggiungere lo stesso risultato...( ovviamente non vanno messi in acqua... ;-) )

poi ovviamente decidi tu...

simovit
12-06-2006, 11:46
uè gianni, arieccoti anche di qua ;-)
allora la storia è questa, lo schiuditoio ce l'avevo già da mesi, le spugne mi so costate si e no 8 euro tutte e per il resto un refri sta mooolto + che 100 euro! (quello che servirebbe a me sta 190 e di usati nada)
mi sa che mi arrangerò per la storia del refri, ho trovato un negozio che vende un sistema a ventole a 30 euro, oppure con il refrigeratore per piccoli ambienti che ho postato qualche tempo fa...per ora fa ancora fresco qua (purtroppo!) e l'acqua (forse perchè ora è anche vasca a perta) non supera mai i 23 gradi per cui per ora mi sto aggiustando quello che posso aggiustarmi con poco ;-)
per la luce lunare...ho notato che per me può essere fondamentale, altrimenti chissenefregava, non l'avrei mai presa, però pare tiene buono il paguro -05
qui cmq quel faretto sta meno di 15 euro...
per il filtro...ho avuto la proposta di un sacem marathon 500(che però mi sa è abbastanza vecchiotto) nuovo a 20 euro e un pratiko 100 completo di tutto, a 40 euro (anche se sto contrattando perchè nuovo su ebay sta 45!) e per il resto sto dando ancora un'occhiata in giro...
purtroppo per conservare i soldi del refri (che nemmeno ci sarei riuscita perchè ancora non ho ripreso a lavorare) non avrei potuto fare tutti questi piccoli aggiusti, mentre ho pensato che fare un piccolo passo alla volta è meglio....
sto tentando di organizzare la vasca al meglio x l'estate, soprattutto x quando non ci sarò #07
poi è chiaro che fra una settimana riprendo a lavorare e se sbuca fuori qualche occasione per un refri....io sto pronta :-))
detto ciò......
mi date qualche consiglio sui filtri esterni?
il mio ormai si ABBOCCA verso il basso, lo sto mantenendo con delle rocce che però sono basse per cui sotto no problem ma sopra tende a non stare dritto (e quindi credo l'acqua all'interno filtri anche non nel modo normale)....
potrei comprare delle ventose nuove..ma tra meno di 2 mesi starei punto e a capo...
cheppalle!!!! :-))

ps. cmq gianni grazie lo stesso per riportarmi sulla terra :-) ma se ti fai i conti a 200 euro non ci arrivavo co ste piccole spesucce ;-)

gthunder69
12-06-2006, 11:53
ok, a 200 non ci arrivano, però sono sempre soldini in più che ti ritroveresti alla fine, comunque ovviamente, i soldi e la vasca sono tuoi, per cui fai tu...

simovit
12-06-2006, 11:57
come diceva qualcuno.......la ragione sta nel mezzo...... ;-) dai cercherò di rimediare a tutto, lo sai come sono fatta alla fine non lascio niente di insoluto, non sono proprio il tipo :-))
e ià mo mi vuoi dare qualche consiglio su filtro? :-D

gthunder69
12-06-2006, 12:25
e ià mo mi vuoi dare qualche consiglio su filtro? :-D
no... :-)) a parte gli scherzi, io il filtro non lo uso per cui non saprei cosa dirti

simovit
12-06-2006, 12:46
vabbè :-(

simovit
12-06-2006, 22:43
allora fanciulli, l'italia sta vincendo per cui ci si può rilassare un po e scrivo sto post :-))
guarducchiando la partita ho studiato un po sulla guida aiam la differenza tra un biologico interno e uno esterno...e dice che la maggior parte degli interni venduti insieme alle vasche (ed il mio l'ho avuto così ma non so se è questo il caso) sono scadenti, ma anche che gli esterni, essendo chiusi ermeticamente, non favoriscono la proliferazione dei batteri che non ricevono ossigeno e quindi possono morire...ora: io ho quasi concluso forse con un napoletano per un askoll pratiko 100 (40 euro compreso di resine e ricambi ma spero siano trattabili visto che su ebay l'ho visto a 45 euro, solo resine comprese xò)che anche in negozio mi hanno detto essere uno dei migliori in assoluto..e spererei che in un paio di settimane riesco a prendere anche lo schiumatoio...penso vada bene no?o devo preoccuparmi di quello che ho letto?! #06
credo che della askoll mi possa fidare #13

disti84
13-06-2006, 00:30
prendilo! andrà benissimo

Pupa
13-06-2006, 01:08
Ciao,
io ho cambiato l'altro ieri il filtro esterno, che era posizionato all'interno della plancia, con uno completamente esterno Eheim 2232.
Ho messo i cannolicchi "attivi" direttamente nel filtro nuovo e via. Valori ok, nessun problema!
L'ho cambiato perchè era rumoroso, faceva girare le girelle a tutti #17 , e faceva vibrare anche il vetro ( poveri pesci).
L'Eheim è tra i migliori, molto silenzioso, solo 5 watt.
In alternativa vanno bene sia l'hydor prime 10 (il 20 è troppo potente) che consuma di più(10watt) o Pratiko 100(8 watt).
Non prenderli sovradimensionati perchè poi sei costretta a tenerli sempre al minimo e il motore si usura prima. Il marathon 500 è sovradimensionato, credo( quanti litri hai?)
Se lo prendi nuovo costa un pochino di più ma hai dai 2 ai 3 anni di garanzia.
Io l'ho preso da Abissi, 79 euro compresa la spedizione, 3 anni di garanzia.
Altrimenti per ora cambia solo le ventose e reincollale!


Pupa

simovit
13-06-2006, 11:08
ciao e grazie x i consigli (è incredibile è la prima volta che parlo con una ragazza qui, nella sezione med so tutti maschiacci :-D )
cmq il prime 10 della hydor l'ho visto a 30 euro su acquaingros, mi è sembrato ottimo, mentre il pratiko 100 sta sui 52 euro e siccome non navigo nell'oro in questo perido ;-) e dovrò fare anchee qualche altro aggiusto mi sto orientando sul pratiko usato che ti ho detto...
speriamo bene allora! cmq sicuramemte sono orientata su questi 2, anche quello della hydor mi sembra non male, costa meno credo in gran parte perchè l'askoll si è fatta un nome ;-)
ad ogni modo vi farò sapere chi sarà il fortunato ad entrare nella mia casa ;-)

ps. ma quando metterò lo schiumatoio potrò anche levare l'areatore vero?
anche lui produce ossigeno (a causa della schiuma), così mi è parso di capire sulla guida aiam....meno male, questo fa un po di casino...speriamo che tutti sti nuovi aggeggi so silenziosi :-(

Gennariello
13-06-2006, 11:54
Lo skimmer arieggia molto l'acqua...certo fa un casino della madonna!
Secondo me comunque puoi anche tirare avanti con il filtro interno che hai tu, anche se non è il massimo, e se esteticamente ti fa schifo. Ti consiglio anche di non spendere soldi per "soluzioni di ripiego oggi", ma di metterli da parte per puntare ad un refrigeratore...magari anche tra 6 mesi. Ti assicuro che averlo cambia non di poco la qualità della vasca...ma io il primo med (pozza di scolgliera) l'ho mandato avanti senza problemi senza niente per un anno, con un Estate di quelle tropicali. Ed in 30 lt avevo 2 anemonia sulcata e 4 pomodori, più svariati gamberi ecc. Il tutto si è trasferito poi nella vasca da 80lt refrigerata....Gli anemoni, una volta diventati 5 sono poi tornati in mare per far posto ad organismi più belli ed esigenti.

simovit
13-06-2006, 12:23
uè gennariell :-))
no cmq non avevo intenzione di RIPIEGARE con qualcosa di mediocre, anche perchè cmq nn avrebbe senso, pensavo solo di muovermi a piccoli passi per migliorare l'assetto generale della vasca...
x il refri...si lo so che è importante, ma sicuramente a settembre\ottobre riesco a comprarne uno visto che riprenderò a pieno ritmo le mie attività ;-)
per ora arrangerò con delle ventole o con qualcosa del genere e un piccolo osmoregolatore...però intanto mi trovo la vasca a posto x settembre e posso dedicarmi solo al refri!!!
fare tutte queste spese insieme con l'aggiunta del refri e delle tasse universitarie era pari a un suicidio!!! :-D :-D :-D
ce la farò!!!!! -04
#19

gthunder69
13-06-2006, 15:05
ohhh ecco uno che la pensa come me... Gennariello, io è da un pò che cerco di convincerla, ma non c'è verso... secondo me, spendere anche solo 20 euro per un filtro biologico che comunque ha già mi sembra una spesa inutile, ma ormai si è decisa così...

Gennariello
13-06-2006, 15:56
Son donne, che ci vuoi fare? (ed ora lapidatemi pure) :-))

gthunder69
13-06-2006, 16:03
:-D :-D :-D attenzione... :-))

simovit
13-06-2006, 16:16
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

simovit
13-06-2006, 22:26
uè maschiacci, i vostri discorsi maschilisti mi hanno fatto sorridere, sono donna mica tonta ;-)
cmq scherzi a parte domani dovrei andare a vedere sto askoll pratiko 100..per lo schiumatoio...ho chiesto a claux (dovrei prenderlo da lui) e mi ha detto che effettivamente il suo jebo è na tortura x le orecchie di una come me che ha l'acquario a un metro dal letto...mi ha detto che forse, essendo la mia una vasca cmq piccola, uno a porosa andrebbe bene, perchè anche se fa meno di uno a pompa cmq a schiumare schiuma un po e sicuramente è meglio averne uno a porosa che nessuno skimmer del tutto...
io devo dargli conferma + tardi...
per il resto...per ora non ci sono estati tropicali fuori alla mia finestra per cui la temperatura se la cava alla grande, perciò mi permetto di preoccuparmi di queste ''piccole cose'' ora, a settembre, ripeto, avrei troppe spese da sostenere tutte insieme e proprio non ce la farei...
ho intenzione di prendere il refri appena posso, se riprendo a lavorare anche il prossimo mese, altrimenti a settembre e x ora arrangio con delle ventole o il piccolo refri da auto che avevo visto...ma non mi preoccupo eccessivamente, sono una che ci tiene anche troppo alla precisione (purtroppo) e se c'è chi ha mandato vasche avanti con ventilatori, o anche senza niente proprio io credo di potercela fare prendendo delle precauzioni come queste :-))
ma DEVO aggiustare tutto il resto ora, se no rischio che per l'estate non solo mi ritrovo una vasca non refrigerata, ma anche sconclusionata e senza un assetto stabile!
e poi...chi va piano va sano e va lontano ;-)
questo è il mio pensiero maschiacci ;-)
da DONNA ovviamente...DONNA.....QUESTO STRANO ESSERE :-D :-D :-D :-D

Stefano Rossi
14-06-2006, 09:28
Ti confermo che in una vasca piccola, sotto gli 80 litri, uno skimmer a porosa aiuta molto. Non dico il modello "Piccolo" della Sander, che comunque funziona, ma quello appena superiore potrebbe andarti bene. inoltre è un atrezzo che funziona sempre, magari ne trovi anche usati, occhio solo all'altezza che deve stare dentro la vasca. Aiuta moltissimo anche quando fa caldo a tenere alto il livello di ossigeno, e questo è un toccasana. E' solo un po' delicato da regolare ma si impara facilmente.
I filtri esterni possono andare benissimo, le marche citate sono tutte buone, ma devono essere curati, cioè puliti in modo che non si intasino e l'acqua circoli bene altrimenti succede quello che ho scritto nella guida. Ma di solito le fanciulle sono più metodiche :-)) . "Gennariello" ti ha detto bene, ma se liberi lo spazio del filtro e ci metti uno skimmerino va ancora meglio; potresti anche semplicemente aggiungere uno skimmerino a porosa al filtro, porti via un po' di altro spazio in vasca però.
ciao

simovit
14-06-2006, 10:31
ciao stefano ;-)
no aggiungere lo skimmerino senza levare il biologico interno non lo farei, sia per una questione di spazio, sia perchè non riesco a vedere quel filtro staccato dal vetro che si mantiene con le pietre (mi piace l'ordine e odio le cose "scombinate", forse hai ragione tu sulle fanciulle :-)) )...quindi penso che metterò il filtro esterno (o il pratiko o l'hydor) e lo skimmerno interno, claux mi ha detto di averne uno a porosa alto tipo 10 cm e di 5 cm di diametro, penso vada bene no?
lo skimmer a pompa lo prenderò quando aumenterò il diametro della vasca, e se ci dormirò ancora vicino vedrò di trovarne un modello il + silenzioso possibile...
meno male, ora sto + tranquilla grazie :-))

simovit
14-06-2006, 12:28
una domanda... #24 stamattina parlando co claudio mi è venuto il dubbio...e se mettessi invece di un biologico un filtro a letto fluido?
ho letto sulla guida che è un ottimo tipo di filtro...anche perchè (sempre sotto consigli, non è farina del mio sacco, io non ho usato mai un filtro del genere #12 ) non dovrei usarlo come letto fluido ma come "biologico" di emergenza mettendoci dentro carbone se serve magari x una settimana e resine antifosfati....ne ho visti di carini della resun ma anche qui sul mercatino a bassissimo prezzo...
e intanto mettere anche nuove rocce (ne ho troppo poche ora, circa 6 kg) lo schiumatoio, a questo punto magari il jebo, che spegnerei soltanto la notte quando vado a dormire....nel caso poi proprio non andasse bene metterei quello a porosa anche se ho letto i pareri di qualcuno che mi diceva che la porosa si intasa e va cambiata spessissimo e cose del genere...
tutto ciò per sfruttare anche il fatto che il movimento di un filtro a letto fluido avviene dal basso verso l'alto e quindi "forzerebbe" l'acqua a passare nelle resine, mentre in un biologico interno, come leggevo da qualche parte, l'acqua può "intasarsi" e passare solo in piccole parti nelle resine...
secondo voi? #24
a me è sembrata una buona idea #36#

dario messina
14-06-2006, 15:49
consiglio....lascia stare il jebo.....e scarsissimo....esperienza personale....cerca assolutamente di non spegnere mai lo schiumatoio....tienilo sempre acceso...il filtro a letto fluido io l'ho avuto ma non mi dava i risultati sperati...ma magari era il mio che non funzionave perche sottodimensionato..non so! #23

simovit
14-06-2006, 15:59
vabbè ma in realtà claux me lo regala e i regali si accettano sempre ;-)
me ne regala anche uno a porosa...se proprio quello dovesse essere troppo rumoroso (come penso) anche nel corso della giornata...al massimo arrangio con quelli x l'estate e a settembre ne compro uno buono...
per il resto forse ho trovato un ragazzo che mi vende un sistema a 2 ventole, compaesano mio :-)) vado a vederlo e\o a prenderlo tra 1 po...
per il filtro a letto fluido....forse mi so spiegata male...io userei solo l'involucro, per il resto lo userei come un biologico....per sfruttare il fatto che l'acqua è forzata ad andare dal basso verso l'alto e quindi a passare per tutte le resine...almeno così mi è stato spiegato...spero vada bene cmq #12 ma mi informerò meglio....forse ho trovato anche quello usato sul mercatino, chiederò al tipo che lo vende ;-)

Stefano Rossi
19-06-2006, 09:19
A questo punto meglio il poco di niente, stai solo prudente con il popolamento e con il cibo
Non ho capito cosa vuoi fare col letto fluido....
ciao

Gennariello
19-06-2006, 20:47
Un biologico tradizionale è una garanzia, interno o esterno che sia. Necessità di una manutenzione minima ed è un oggetto molto semplice. Un letto fluido biologico è sicuramente più complesso ed efficiente......ma certo non è una cosa essenziale.
Io ho un mini-letto fluido che uso sono per le resine anti-fosfati, costruito con una pompetta da 5 euro, una bottiglietta di coca rovesciata e due pezzi di tubo. In questo caso le palline di resina adsorbente restano sospese nel flusso d'acqua ed assorbono in maniera più efficace.

simovit
19-06-2006, 21:13
ciao :-))
in realtà io ho letto che i filtri esterni sono un po "noiosi" nel senso che devono essere puliti spesso e potrebbero far circolare l'acqua al loro interno non sempre nel modo in cui dovrebbero...
non so, io non ne ho mai usato uno esterno...
per ora faccio sta prova del letto fluido senza sabbia ma biologico, in accoppiata (spero presto) con schiumatoio e nuove rocce (che dovrebbero anche loro aiutare nel filtraggio)...
vi farò sapere :-)
domani vado a prenderlo #36#

Meavita
23-06-2006, 00:27
ciao :-))
in realtà io ho letto che i filtri esterni sono un po "noiosi" nel senso che devono essere puliti spesso e potrebbero far circolare l'acqua al loro interno non sempre nel modo in cui dovrebbero...
non so, io non ne ho mai usato uno esterno...
per ora faccio sta prova del letto fluido senza sabbia ma biologico, in accoppiata (spero presto) con schiumatoio e nuove rocce (che dovrebbero anche loro aiutare nel filtraggio)...
vi farò sapere :-)
domani vado a prenderlo #36#

tempo fa vi era un video sull'inefficienza dei pratiko ..una mente "malata^^" aveva ridisegnato e ricreato in materiale trasparente il cesto del filtro. Non so che sostanza colorata aveva inserito all'iterno ma dopo 2 o 3 giorni il liquido per via di un leggero intasamento o passava ai lati dei cestelli o entrava e ridiusciva direttamente..

Dopo quel video guardai il mio Pratiko ma non l'ho mai buttato ..e feci bene ..oggi è un recipiente per artemie

simovit
23-06-2006, 01:23
e a me hai consigliato l'altro filtro che abbiamo comprato oggi...bravo bravo :-))
sono molto contenta di poter sfruttare l'esperienza altrui :-D :-D :-D

Meavita
23-06-2006, 18:14
in verità non ho acora preso il filtro quindi farai te da cavia per me :-D

simovit
23-06-2006, 22:52
-05 ma allora 6 proprio no str****!!!! -04
vabbè ma tu hai detto che proverai il minirefri da auto #18 #18 #18
aspetto tue notizie #18 #18 #18