Visualizza la versione completa : Progetto sump
Steninja74
29-07-2014, 18:54
Sto progettando il mio acquario marino
Ancora tutto solo su carta, ho fatto un disegno su come pensavo la mia sump
Volevo chiedervi se potrebbe funzionare e cosa cambiare
http://img.tapatalk.com/d/14/07/30/useqy5ej.jpg
io farei passare prima l'acqua nel refugium e poi nello skipper...per il resto sembra una buona idea!
Steninja74
30-07-2014, 20:31
Sarà fatto :) :)
Nel primo vano quello dello scarico posso metterci dei supporti per le resine o lo lascio libero e lo uso come raccolta fanghi
per quando riguarda le resine anti PO4 saranno da utilizzare solo in casi estremi ed è meglio metterle in un letto fluido per farle lavorare al meglio mentre per il carbone attivo lo puoi mettere in una calza appesa che va bene lo stesso...lo spazio lo terrei per i fanghi tranquillamente e poi considera che lo spazio per lo skimmer ti conviene sovradimensionarlo per quando vorrai inserir il letto fluido oppure un reattore di calcio o di zeolite...insomma li lo spazio non basta mai!!!
arcobaleno
30-07-2014, 20:50
ricordati di calcolare quanta acqua ti cade in sump se manca l'energia elettrica...;-)
Steninja74
30-07-2014, 21:20
In effetti stavo pensando di farla ancora un pochino più lunga così da ricavare un altro po di spazio
Tanto l'acquario sarà incassato
Si vedrà solo il vetro frontale la parte posteriore e la tecnica sarà messa nella stanza dietro il muro, quindi non ho il problema di nascondere tutto
Nel disegno la vasca e 145x35 e 50 di altezza
La posso fare anche 160 170
Altezza fino a 80
Per sicurezza gli posso fare un foro in alto che mi fa da troppo pieno, ci attacco un tubo che finisce nello scarico
arcobaleno
30-07-2014, 21:51
In effetti stavo pensando di farla ancora un pochino più lunga così da ricavare un altro po di spazio
Tanto l'acquario sarà incassato
Si vedrà solo il vetro frontale la parte posteriore e la tecnica sarà messa nella stanza dietro il muro, quindi non ho il problema di nascondere tutto
Nel disegno la vasca e 145x35 e 50 di altezza
La posso fare anche 160 170
Altezza fino a 80
Per sicurezza gli posso fare un foro in alto che mi fa da troppo pieno, ci attacco un tubo che finisce nello scarico
35 di profondità ? è troppo stretta... cerca di farla almeno 45, 60 o 70 sarebbe l'ideale
calcola come ti ho detto quanti litri d'acqua ti scendono in sump se si spegne la pompa di risalita.
non puoi fare un tubo di troppo pieno perché quando torna la corrente dovresti reintegrare l'acqua che hai scaricato altrimenti rischi di far lavorare la tecnica a secco...falla solo più alta e risolvi il problema!ma la vasca prncipale che misure avrebbe?
Steninja74
30-07-2014, 22:15
La vasca principale dovrebbe essere 120x70x70
La sump al massimo posso arrivare a 40 di profondità
Altrimenti la dovrei fare più corta ed avere una sump 110x60x50
in teoria con quelle misure della vasca avresti circa 40 litri in più nella sump con la risalita spenta considerando 5 cm dal troppo pieno della vasca e quindi non dovresti avere problemi nella sump considerando circa 20 cm di livello di utilizzo dello skimmer!
Steninja74
30-07-2014, 22:49
Ok
Provo a fare un altro disegno e vediamo come esce
arcobaleno
30-07-2014, 23:01
ops...avevo capito che la vasca era da 35 di profondità...
calcola bene quanta acqua ti scende in sump, tieniti qualche litro di range per esser sicuro che non allaghi casa quando manca la corrente.
Steninja74
31-07-2014, 10:56
http://img.tapatalk.com/d/14/07/31/sare6upa.jpg
Nuovo disegno
Ok perfetta però calcola bene lo spazio per skimmer e probabili reattori per la futura conduzione!
Steninja74
31-07-2014, 12:38
Grazie mille dei consigli
Ma figurati è un piacere!
arcobaleno
01-08-2014, 17:41
Io farei differentemente...
una deviazione alla discesa con rubinetto regola flusso per alimentare il refugium
lo skimmer lo metterei dopo la paratia recupero fanghi, il refugium al posto dello skimmer ( quindi a dx vicino la risalita)
Dico questo perchè:
- nel refugium è meglio che vada l'acqua più grassa per alimentarlo
- mettendo lo skimmer dopo il refu tutta l'acqua che nè esce viene trattata dallo skimmer
e non va bene ( toglieresti tutto il buono da riportare in vasca)
- quindi il refugium vicino la risalita riporti in vasca qualcosa di buono
Ciao
ps: scusa se ti faccio venire altri dubbi
Steninja74
01-08-2014, 18:29
Figurati, i consigli sono sempre ben accetti
Meglio ora qualche dubbio che a lavoro ultimato
Se metto lo schiumatoio ed il refugium uno a destra e l'altro a sinistra con la risalita al centro?
arcobaleno
01-08-2014, 20:32
Figurati, i consigli sono sempre ben accetti
Meglio ora qualche dubbio che a lavoro ultimato
Se metto lo schiumatoio ed il refugium uno a destra e l'altro a sinistra con la risalita al centro?
devi cercare di non fare trattare l'acqua che scende dal refugium dallo skimmer,
quindi lo skimmer deve trattare solo l'acqua dello scarico e non quello del refugium...
poi a seconda delle possibilità sta a te trovare la soluzione migliore, io come già detto ho fatto una deviazione allo scarico mettendo un rubinetto, così regoli bene il flusso del refugium e ti fà anche da movimento nello stesso.
Davide_m
01-08-2014, 21:12
Ciao,
non leggo tutto il post quindi prendila per idea personale.
Il refugium -> dipende come lo vuoi usare
1- riduzione nutrienti e basta = prima o dopo lo skimmer è indifferente (in realtà a priori è difficile considerarlo
2- riduzione nutrienti e produzioni oroganismi utili = sopra alla vasca dopo la pompa di mandata.
Personalmente inoltre non mi piacciono tutti quei vetri. Io le faccio molto libere (solo un piccolo livello per la pompa di mandata in un angolo. tutto libero.
------------------------------------------------------------------------
opps ... cmabierei lo skimmer.
Steninja74
01-08-2014, 22:29
Dici mi conviene eliminare il refugium
Lasciare solo la vasca recupero fanghi ed il livello per la pompa
Tutto il resto libero
------------------------------------------------------------------------
Lo skimmer era il primo che ho trovato per prendere le misure
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |