PDA

Visualizza la versione completa : Orifiamma malate, ma ... non so di cosa!!!! URGENTE!!


roni2006
10-06-2006, 19:54
Salve, ho un acquario con orifiamma di vari tipi, che amo molto.
Mi è successo, diversi mesi fa, che uno dei miei pesci di punto in bianco ha cominciato a gonfiarsi sul fianco sinistro, poco dietro le branchie, subito sopra la pinna pettorale. Ho subito cambiato l'acqua, e pensando a una infezione batterica gli ho dato un antibatterico commerciale. Ma non solo la cosa non è migliorata, ma è mutata in maniera inquietante: al posto del gonfiore si sono sviluppate, ben visibili in trasparenza (era bianco a squame trasparenti) delle masserelle bianche rotonde, che un po' per volta si sono spostate semrpe più verso l'esterno, fino ad aprirsi. Il materiale ha cominciato ad uscire nell'acqua, era bianco e denso, ho sentito dire che i pesci non producono pus, ma non saprei come altro definirlo. Questo cmq è durato un giorno, il tempo di lasciarmi sconcertata, prenderlo epr disinfettare le ferite con betadyne, e il giorno dopo l'ho trovato più sgonfio, ma, ahimè, morto.
Gli altri stavano benissimo. Poi dopo alcuni mesi è successa la stessa identica cosa ad un altro pesce, stesso identico punto, stessa tiritera, a uno solo del gruppo, il più grosso tra l'altro, e non c'è stato niente da fare.
Allora ho di nuovo cambiato acqua, trattato la vasca con antibatterico. Tutto ok, poi dopo alcuni mesi... di nuovo!!!!!!
Di nuovo uno solo dei pesci, sanissimo, grosso, e zac gli stessi sinotmi, nello stesso punto, al di là del fastidio nel nuotare aveva tutte le solite funzioni, mangiava tanto ed era vivace, la malattia è durata più a lungo perchè lui era un combattente, io per giorni là a disinfettare, ma alla fine ha dovuto soccombere anche lui, mostrando in trasparenza emorragie diffuse.
Non riesco a trovare su nessun testo questi maledetti sintomi, e non capisco cosa fare! Ho paura (ormai quasi una certezza) che di punto in bianco mi ritrovi malati anche gli altri... Me li sta uccidendo uno alla volta...
Spero possiate aiutarmi, in zona non ci sono vet esperti in pesci...

La mia è una vasca da 100 litri, tenuta per lo più senza riscaldatore perchè è monospecifica e gli orifiamma apprezzano più le temperature medio-fredde che quelle calde (infatti ho pena per loro in estate, quando nonostante i miei sforzi la temperatura è comunque altina) ma ovviamente così oscilla tra i 23 dell'inverno ai (ahimè) 29#30 dell'estate, PH lievemente basico (7,5 se non ricordo male), arredamento con ghiaia sul fondo, pezzi di legno e un'anfora, una sola pianta vera perchè purtroppo tutti i miei tentativi di inserimento sono finiti nei loro stomaci, il filtro è interno composto nell'ordine da lana-spugna del tipo blu da acquari-elementi in ceramica per le colonie batteriche-altro strato di spugna blu- infine la pompa e l'acqua torna nella vasca. Effettuo il ricambio di un terzo dell'acqua ogni due settimane, o di più se uno dei pesci ha sintomi di malessere e d'estate, e l'acqua nuova la lascio una mezz'ora a 'riposare' e poi la immetto nella vasca addizionata di Aqutan. Mangiano come alimentazione di base i croccantini per pesci rossi della Sera, alternati e affiancati da pastigliette di spirulina e da zucchine lesse e pezzi di insalata. Mangiano anche tante alghe che spuntano nell'acquario. Mangiano una volta al giorno, e ogni settimana osservano un giorno di digiuno, perchè dicono faccia bene ai pesci rossi. Mantengo così la mia vasca da circa 7 anni, tra alti e bassi perchè non mi considero per niente un'esperta, ma questa è la prima volta in assoluto che mi succede una cosa del genere... Malattie in passato sì, ma come questa mai...

Inoltre voglio aggiungere che gli occhi dei pesci malati erano perfetti, le squame erano in ordine, tranne nel punto del gonfiore, dove si sono sollevate un pochino solo nel primo dei tre pesci, mentre negli altri se n'è sollevata una o due per volta solo nel punto in cui quelle masserelle si aprivano all'esterno.
Veramente non so come definire le strutture biancastre... Finchè erano all'interno del corpo erano delle palline bianche compatte di circa 2mm di diametro, somigliavano un po' alle uova che si vedono nelle femmine in trasparenza. Quando si sono aperte all'esterno, era proprio come se fosse pus, denso, e veniva via a pezzettini, a ogni movimento del pesce ne usciva un po', e il tessuto era arrossato.
Il resto dell'animale stava benone, solo in uno di loro mi è capitato una corrosione improvvisa e rapidissima delle pinne, in un altro un lievissimo velo opaco sul fianco, ma visto che non erano sintomi comuni a tutti credo siano sovrinfezioni perchè l'animale era esposto e debole.
Si muovevano dondolando nel periodo in cui c'era il gonfiore forte senza le massarelle, avevano credo dolore a muovere la pinna e quindi non sapevano muoversi bene, ma già quando apparivano le masse e riprendevano in parte la motilità della pinna ricominciavano a muoversi quasi normalmente. Nuotavano con gli altri, ogni tanto si riposavano sul fondo, accorrevano al cibo, stazionavano a galla solo nell'ultimissima fase.
Il primo caso è avvenuto l'estate scorsa, il secondo questo inverno e il terzo un mesetto fa. La temperatura non era la stessa..
L'area intorno all'orifizio anale era normale, a volte ho avuto l'impressione fosse leggermente sporgente, ma credo sia stato perchè il pesce in cui l'ho notato stava dimagrendo. Le feci erano per lo più normali, alternandosi a feci molto sottili, molto chiare, e composte per lo più da quel tubicino mucoso che le avvolge, ma semivuoto.
Ho provato a isolare i pesci malati, ma ho notato che finchè restavano in vasca si davano comunque da fare, mangiavano, nuotavano, ma appena messi nella vaschetta da soli si mettevano sul fondo, tristi e inclinati leggermente su un lato, e si rifiutavano di mangiare. Dopo un paio di giorni in queste condizioni ho preferito (nell'ottimistica speranza di trovare intanto una cura che andasse bene sia per loro che per i compagni eventualmente infettati) rimetterli in vasca, perchè lasciarli là equivaleva a sopprimerli.

Prego datemi qualche suggerimento! Che cosa era e se ricompare che cosa devo fare?

Roni

lele40
11-06-2006, 22:08
Ma non solo la cosa non è migliorata, ma è mutata in maniera inquietante: al posto del gonfiore si sono sviluppate, ben visibili in trasparenza (era bianco a squame trasparenti) delle masserelle bianche rotonde, che un po' per volta si sono spostate semrpe più verso l'esterno, fino ad aprirsi. Il materiale ha cominciato ad uscire nell'acqua, era bianco e denso, ho sentito dire che i pesci non producono pus

potrebbe essere foruncolosi da trattare con ambramicina.aspetto i valoroi dell'acqua.lele

roni2006
12-06-2006, 17:18
Grazie mille lele. Vorrei sapere come posso usare l'ambramicina, i dosaggi per favore. Suppongo di doverla comprare in farmacia. Ti ringrazio di cuore.

roni2006
13-06-2006, 13:33
ma che intendi con valori dell'acqua? Non ti ho dato certi valori?

lele40
13-06-2006, 21:26
ma che intendi con valori dell'acqua

no2 no3 ph
ambramicina :1 cps su 20 litri di acqua per 5 giorni una volta la giorno .al lterzo di cambio del 30% di acqua .areazione 24 su 24 ore.il medicinale provoca schiuma che puoi togliere e colora l'acqua.la terapia e bene farla oin vaschetta di 40ena senza incrementare le temperature.lele

roni2006
13-06-2006, 22:46
Grazie ancora lele. Ti darò i valori. Per il momento tutto va bene nell'acquario. Pensi che debba fare qualcosa (disinfettare ecc) o che sia meglio aspettare?

lele40
14-06-2006, 22:01
fai uncambio di acqua e aggiugi il biocondizionatore

roni2006
23-06-2006, 18:27
I valori si riferiscono ad un acquario che non aveva un cambio da quasi due settimane, quindi penso andrebbero anche rifatti...
Ad ogni modo sono i seguenti:
PH 7.5
KH 5°d
GH circa 4-5°d
NO2 0 mg/l (se sia uno 0 preciso non lo so, però il colore dell'indicatore era perfettamente bianco...)
NO3 poco meno di 50 mg/l

l'NO3 è altino, dopo il cambio non ho rifatto i test, li devo rifare, penso che questo valore sarà un po' diverso... Perlomeno lo spero eh!

Aggiungo che al momento la temperatura dell'acqua è quasi 30°, qua si muore di caldo e non ho refrigeratori purtroppo, comunque nel corso dei tre episodi la temperatura ha subito variazioni tra i 24° (stabili in inverno) del primo episodio e i circa 28° che c'erano nell'ultimo episodio. In questo momento i 3 pescetti appaiono in gran forma, non sembrano avere nessun segno sospetto, sono vivaci e affamati. Come tutti i pesci rossi. Incrocio le dita.

Mi scuso se ho postato i valori solo ora, spero possano tornare utili lo stesso.

Devo fare ricambio e biocondizionatore...sarabbe foruncolosi? Che dici dopo tutto lele?

Grazie ancora.

roni2006
24-06-2006, 12:47
E dai ragazzi!!!!!!!!!! Che specialisti siete!!!!!!!!! Rispondetemi! Non mi fate perdere i pesci... dai! Chi può che mi risponda! #07 #13 -20 #17 -04

lele40
26-06-2006, 21:18
gli no3 a 50 sono davvero alti ,troppo .per cui prima di iniziare una qualsisai terapia medica trovo opportuno ripristinare i nitrati a valori decisamenti piu' bassi.rivaluteremoo quindi la situazione.òlele

roni2006
30-06-2006, 09:27
Lele ti ringrazio come sempre.

Ecco ora i nuovi valori! Dopo 3 giorni dal cambio dell'acqua i valori di No3 erano stabili sui 20 mg/l circa. Aspetto qualche altro giorno per rifare il test e assicurarmi che siano stabili. Purtroppo con le temperature così alte basta un nulla per peggiorare la qualità dell'acqua.
Gli altri valori erano gli stessi che avevo scritto l'altra volta, a parte il GH che è circa 8, ma qua è stato un mio errore di trascrizione, perchè era 8 anche l'altra volta, e non 5...
C'è qualcos'altro che posso dirti per aiutarti a mettere su una ipotesi sulla strana malattia che potrebbe tornare nel mio acquario?
Quello che non mi spiego è che se fosse un valore del genere il responsabile dei malori, uno o più cambi dell'acqua (come ho tentato ogni volta che si è verificata quella malattia) avrebbe dovuto almeno attenuare i sintomi... o no? Potrebbe essere foruncolosi o credi di dover cambiare ipotesi?

Grazie mille e scusa la rottura... #17

lele40
30-06-2006, 19:43
di solito si ammalano i soggetti che per le piu' svariate ragioni risultano essere i piu' deboli.per tanto se laproblematica si ripresenta tenta la soluzione salina e succressivamente l'ambramicina.soluzione salina:15 gr di saleper 10 min in un litro di acqua.soluzione nn ripetibile.
ambramicina:1 cps su 20 litri diacqua per 5 giorni una al giorno.all terzo di cambio del 30% di acqua .areazione contiunua per 24 ore su 24.il medicinale colora l'acqua e fa schiuma che puoi togliere.il rimedio va fatto in vaschetta a parte.il medicinale lo trovi in farmacia.lele

roni2006
30-06-2006, 19:54
Grazie mille lele. Forse non te lo posso chiedere, ma sei un veterinario? Se sì, sei veramente bravo e disponibile; se no, sei lo stesso bravo e disponibile. Spero di non averti rotto troppo :-)

lele40
01-07-2006, 18:52
ma sei un veterinario

#07 sono un autista :-)

roni2006
02-07-2006, 09:56
Lele grazie della risposta...anzi me la meritavo...era fatta comunque di buona fede :-)

Un'ultima domanda riguardo il mio acquario e ciò che mi hai suggerito. Prima di tutto spero che non ricapiti mai più, ma se dovesse succedere di nuovo proverò con la cura che mi hai suggerito, e ti farò sapere il risultato. Dunque il trattamento, comunque, va fatto in vasca di infermeria. E la vasca principale non va trattata? Cioè, io ho sempre una gran paura a trattarla, perchè si sballano tutti gli equilibri, però vorrei conferma.
La soluzione salina mi è capitato in passato di usarla contro funghi e parassiti vari, in questo caso a cosa serve, ad evitare sovrainfezioni forse?

Grazie mille della tua pazienza :-)

lele40
02-07-2006, 22:08
la soluzione salina viene addottata per inizi di micosi,io riusciii a risolverla con uno scalare,oppure per attacchi lievi di parassiti che interessano esclusivamente la mucosa del pesce,quindi nulla a che vedere con batteriosi.alcuni libri la consilgiano per la chilodonella,ma reputando questa malattia particolrmente pericolosa trvo piu' idoneo l'utilizzo di altri prodotti.lele

roni2006
06-07-2006, 09:44
Grazie ancora della tua disponibilità :-)